• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Web e Tecnologia

Cultura

12 borse di studio all’Alta Scuola di Pelletteria

Aprile 12, 2021 da redazione Leave a Comment

C’è tempo fino al 2 maggio per iscriversi al corso base

Iscrizioni aperte all’Alta Scuola di Pelletteria per accedere a dodici borse di studio finanziate dalla Fondazione CR Firenze relative al corso base di pelletteria. Destinatari del percorso formativo sono maggiorenni in cerca di prima occupazione, inoccupati, disoccupati, in mobilità dotati di abilità e predisposizione per il lavoro manuale. Per favorire l’inserimento professionale di inoccupati/disoccupati attraverso la formazione professionale, la Fondazione CR Firenze mette a disposizione di ogni partecipante una borsa di studio di 1.550 euro ad abbattimento del costo del corso. Pertanto, la quota di partecipazione diventa di 1.500 euro (Iva inclusa).

[Read more…] about 12 borse di studio all’Alta Scuola di Pelletteria

Filed Under: Cultura Tagged With: Firenze

Obiettivo Acqua: torna il concorso fotografico di ANBI

Aprile 6, 2021 da redazione Leave a Comment

Per partecipare c’’è tempo fino al prossimo 26 ottobre 

Ha preso il via la terza edizione del concorso fotografico nazionale Obiettivo Acqua. Anbi Toscana invita a partecipare all’iniziativa organizzata da ANBI, Fondazione Univerde e Coldiretti. Protagonista assoluta di quest’anno restano l’acqua dolce e i paesaggi unici da essa creati in Italia: fiumi, laghi, corsi d’acqua minori, zone di palude, di delta e di estuario e risorgive, ambienti ricchi di una biodiversità unica al mondo. A questi si affiancano le opere create dall’uomo, da secoli impegnato a utilizzare al meglio questa risorsa vitale grazie a opere straordinarie.

[Read more…] about Obiettivo Acqua: torna il concorso fotografico di ANBI

Filed Under: Cultura

Monica Preti è la nuova direttrice scientifica di Pistoia Musei

Aprile 2, 2021 da redazione Leave a Comment

È stata scelta fra più di settanta candidature

Grazie alla sua formazione e all’esperienza, Monica Preti guiderà per il prossimo triennio il sistema Pistoia Musei. L’incarico partirà dal prossimo 3 maggio.

[Read more…] about Monica Preti è la nuova direttrice scientifica di Pistoia Musei

Filed Under: Cultura Tagged With: Pistoia, Toscana

Premio di laurea Inner Wheel: per l’Università di Firenze vince Myriam Letizia Li Vigni

Marzo 31, 2021 da redazione Leave a Comment

La ragazza è iscritta all’Ordine interprovinciale delle Professioni Infermieristiche Firenze-Pistoia

Dalle donne per le donne in prima linea. Il premio “Inner Wheel Italia distretto 209” per l’Università di Firenze va Myriam Letizia Li Vigni, iscritta all’Ordine interprovinciale delle Professioni Infermieristiche Firenze-Pistoia. Il riconoscimento è a favore di studentesse iscritte alle facoltà di infermieristica o infermieristica pediatrica presenti nelle regioni del distretto 209 Inner Wheel Italia (Abruzzo, Emilia Romagna, Marche, Molise, Toscana, Umbria) e che abbiano conseguito la laurea durante l’anno accademico 2019-2020. Il premio ammonta a mille euro.

Miryam Li Vigni
[Read more…] about Premio di laurea Inner Wheel: per l’Università di Firenze vince Myriam Letizia Li Vigni

Filed Under: Cultura Tagged With: Firenze

Firenze e Stromboli: si lavora al test del sistema di allertamento

Marzo 31, 2021 da redazione Leave a Comment

Pubblicati su Nature Communications i risultati dello studio coordinato anche dall’Università di Firenze

Il test avvenuto a Stromboli ha coinvolto anche ricercatori del Dipartimento della Protezione civile, delle Università di Palermo, di Pisa e di Torino. Inoltre, ha collaborato anche l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Napoli. Un passo importante in cui sono stati raccolti dati significativi.

[Read more…] about Firenze e Stromboli: si lavora al test del sistema di allertamento

Filed Under: Cronaca, Cultura, Primo piano Tagged With: Firenze, Toscana

Dante 700: ecco “4711 in Commedia”

Marzo 25, 2021 da redazione Leave a Comment

Un nuovo progetto europeo promosso dalle Case della Memoria

Un progetto di respiro europeo pensato per ricordare come la Divina Commedia di Dante sia uno dei pilastri su cui si fonda la cultura, in Italia e nel mondo. Si chiama “Quattromilasettecentoundici in Commedia” l’iniziativa lanciata oggi, in occasione del Dantedì, dall’Associazione Nazionale Case della Memoria in collaborazione con l’ICLCM, il comitato tematico internazionale di ICOM per le case dei letterati e musicisti e con il patrocinio del MIC. L’iniziativa punta infatti a coinvolgere tutte le Case dei Grandi personaggi che fanno parte dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, ma anche quelle delle reti delle Case della Memoria europee con cui la realtà italiana ha consolidato i rapporti in questi anni.

[Read more…] about Dante 700: ecco “4711 in Commedia”

Filed Under: Cultura

Artigianato Made in Italy: un corso gratuito per apprenderne le tecniche

Marzo 24, 2021 da redazione Leave a Comment

Al percorso formativo, che ha come partner l’Alta Scuola di Pelletteria Italiana e Ambiente Impresa Scarl Agenzia Formativa del Sistema Cna Firenze, ci si può iscrivere fino al 21 aprile 

Un percorso formativo interamente gratuito, finanziato dalla Regione Toscana, incentrato sulle tecniche per la realizzazione artigianale di prodotti Made in Italy. C’è tempo fino al 21 aprile (ore 13) per iscriversi al progetto “Pepper”, Tecniche per la realizzazione artigianale di prodotti del made in italy, percorso formativo per l’acquisizione della qualifica Ifts nell’ambito delle tecniche per la realizzazione artigianale di prodotti del made in Italy, integrato con la figura regionale del tecnico delle attività di realizzazione di modelli di pelletteria nuovi o preesistenti (280). Il corso è finalizzato allo sviluppo di competenze strategiche per le imprese della filiera moda (avviso pubblico approvato con decreto dirigenziale n. 5392 del 10/04/2020 – progetto approvato con decreto dirigenziale n. 17727 del 29/10/2020 – finanziato con decreto dirigenziale n. 20951 del 9/12/2020), gestito da Ambiente impresa Scarl con associazione San Colombano – I.I.S. (istituto istruzione superiore) Benvenuto Cellini, Università degli studi di Firenze, Pegaso Network della Cooperazione Sociale Toscana e le aziende Barucci Pelletterie srl e Pelletteria Il Veliero srl. 

Il corso è interamente gratuito in quanto finanziato con le risorse del Por Fse 2014-2020 e rientra nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della regione Toscana per l’autonomia dei giovani. 

Il corso è dedicato a venti partecipanti, inizia a maggio 2021, dura un anno, per un totale di 800 ore formative. L’obbiettivo è l’acquisizione della qualifica Ifts nell’ambito delle tecniche per la realizzazione artigianale di prodotti del made in Italy. Il tutto integrato con la figura regionale del tecnico per le attività di realizzazione di modelli pellettieri, nuovi o preesistenti (finalizzato allo sviluppo di competenze strategiche per le imprese della filiera moda). 

Ai percorsi potranno accedere giovani e adulti, non occupati o occupati, in possesso di uno dei seguenti requisiti: diploma di istruzione secondaria superiore, diploma professionale di tecnico, ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione. Gli stranieri dovranno produrre la dichiarazione di valore del proprio titolo di studio superiore, e superare comunque una prova di livello B1 del Portfolio Europeo delle Lingue (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue QCER).

I partecipanti, al termine del percorso formativo, otterranno la certificazione di Specializzazione Tecnica Superiore.

«Iniziative come queste – commenta Franco Baccani, presidente dell’Alta Scuola di Pelletteria Italiana – sono occasioni utili per formarsi con professionalità altamente qualificate, in grado di rispondere alle istanze di specializzazione provenienti dal tessuto produttivo locale. La chiave per lo sviluppo della pelletteria nel nostro Paese passa dalla valorizzazione dell’artigianato made in Italy».

A seguito di superamento dell’esame finale, a cui si sarà ammessi con la frequenza di almeno il 70% delle ore previste dal percorso individuale, il 50% delle ore di stage e il superamento di tutte le verifiche intermedie, l’Università degli Studi di Firenze si impegna al riconoscimento di 6 CFU relativamente all’esame “Gestione della Produzione Industriale”, spendibili nella Laurea triennale in Ingegneria Gestionale entro due anni dalla conclusione dell’IFTS. 

Le domande potranno essere inoltrate accedendo al link https://accorcia.to/1unr o consegnate a mano dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 presso “Ambiente Impresa scarl” (in via Villa Demidoff 48/52 Firenze), Pegaso-Cepiss (in via di Casellina 57/F, Scandicci), all’Associazione San Colombano (in Viuzzo Del Piscetto 6/8, Scandicci).

Filed Under: Cultura Tagged With: FirenzeToscana

Chiostro Grande di Santa Maria Novella

Marzo 15, 2021 da redazione Leave a Comment

A Firenze tornano a splendere i dipinti delle lunette lato est ed angolo sud

La progettazione e la realizzazione dell’impianto illuminotecnico del Chiostro di Santa Maria Novella è realizzato da Enel.

[Read more…] about Chiostro Grande di Santa Maria Novella

Filed Under: Cultura Tagged With: Firenze, FirenzeToscana

Istituto Resistenza, confermato Giuseppe Matulli alla presidenza

Marzo 14, 2021 da redazione Leave a Comment

Camilla Brunelli alla vicepresidenza con Roberto Bianchi 

Da Istituto Resistenza un forte messaggio: «Sfida per il dopo Covid: presidi culturali per non perdere di vista la storia»

[Read more…] about Istituto Resistenza, confermato Giuseppe Matulli alla presidenza

Filed Under: Cronaca, Cultura, Primo piano Tagged With: Toscana

Nonostante l’emergenza sanitaria, le Case della Memoria crescono

Marzo 4, 2021 da redazione Leave a Comment

Sei nuove realtà entrate a far parte della rete fra il 2020 e l’avvio del 2021

Nonostante la fase difficile, che ha messo e sta tuttora mettendo a dura prova il mondo della cultura, la rete museale dell’Associazione Nazionale Case della Memoria cresce, grazie a una serie di nuovi ingressi. Tra la seconda metà del 2020 e l’inizio del 2021 hanno concluso il percorso di adesione, con l’approvazione del Comitato Scientifico e con la ratifica del Consiglio Direttivo, sei nuove case in tre diverse regioni italiane. Inoltre quest’anno è stato costituito il Sistema Museale Case della Memoria in Toscana – I Grandi Personaggi che si propone di lavorare in sinergia per la promozione e valorizzazione delle case toscane, anche attraverso una piattaforma di biglietteria unificata.

Tre delle nuove case museo che hanno aderito all’associazione sono realtà toscane. Si tratta della Casa-Studio Giovanni Michelucci a Fiesole (Firenze), del Polo Carducciano del Comune di Castagneto Carducci (Livorno), che abbraccia Casa Carducci e il Museo Archivio Comunale, e della Villa Galileo (Villa “Il Gioiello”) a Firenze. A queste si aggiungono la Casa dei Mandorli di Tonino Guerra a Pennabilli (Forlì-Cesena) in Emilia Romagna e, in Sicilia, la Casa del Giudice Rosario Livatino a Canicattì (Agrigento) e la Casa del Beato Giuseppe Puglisi a Palermo.

«In questi tempi così difficili, queste nuove adesioni sono un segno di speranza e di ripartenza per le case museo dei Grandi Personaggi – commenta Adriano Rigoli, presidente dell’Associazione Nazionale case della Memoria -. Inoltre, con queste nuove adesioni si rafforza la rete nazionale che conta oggi 85 realtà in tutta Italia, la rete in Emilia-Romagna (19 case museo) e in Sicilia (5 case museo). Ancora con queste nuove adesioni si inaugurano due nuovi ambiti di azione: le Case dei Santi e le Case dei Testimoni della Legalità. Sia il Giudice Rosario Livatino che il sacerdote Pino Puglisi sono infatti vittime della violenza mafiosa, ma anche beati della Chiesa Cattolica: il giudice Livatino sarà beatificato ad Agrigento il prossimo 9 maggio 2021».

«Riuscire a fare crescere la rete delle Case della Memoria, nonostante una fase così complessa per il mondo della cultura ci dà speranza – aggiunge Marco Capaccioli, vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria -. Un segnale di ripartenza, in attesa di poter tornare a vivere le case museo dei grandi personaggi. Come associazione stiamo lavorando per offrire alle nostre case socie una serie d’iniziative pensate per promuovere al meglio le singole realtà all’interno di una rete capace di sostenerle e accompagnarle. Dall’istituzione dei sistemi museali, che dopo l’esperienza toscana nasceranno anche in altre regioni d’Italia, ai cartelloni di iniziative coordinate, ci auguriamo di poter far conoscere sempre più le grandi e piccole realtà legate al nome dei Grandi». 

Filed Under: Cultura Tagged With: Toscana

  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • …
  • Page 13
  • Next Page »

Primary Sidebar

mostro di firenze Il delitto di Borgo San Lorenzo del 1974

Mostro di Firenze, nuova pista dagli Usa

Lo scrittore Michael Rodelli: "Un killer solitario con una perversione per le … [Leggi Articolo...] about Mostro di Firenze, nuova pista dagli Usa

«2020 volte grazie agli infermieri» in volo in mongolfiera

L’iniziativa è stata organizzata dalla Balloon Team Italia Srl in collaborazione … [Leggi Articolo...] about «2020 volte grazie agli infermieri» in volo in mongolfiera

Le aziende si presentano – “L’Artusino”, cucina schietta che sfida la pandemia

Marco Gamannossi, chef e uno dei titolari: «Non ci manca il coraggio» La … [Leggi Articolo...] about Le aziende si presentano – “L’Artusino”, cucina schietta che sfida la pandemia

Quando al mare si va in carrozzina

Ecco alcune idee, servizi e spiagge in Toscana senza barriere … [Leggi Articolo...] about Quando al mare si va in carrozzina

12 borse di studio all’Alta Scuola di Pelletteria

C’è tempo fino al 2 maggio per iscriversi al corso base Iscrizioni aperte … [Leggi Articolo...] about 12 borse di studio all’Alta Scuola di Pelletteria

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Sport
  • Uncategorized
  • Web e Tecnologia

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Arezzo artigiani botteghe cerreto guidi Firenze FirenzeToscana firenze toscana Grosseto Livorno Lucca Pisa Pistoia Prato Siena Toscana

Copyright © 2021 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant