• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio

Cultura

Artigianato e Palazzo 2025: il ritorno al Giardino Corsini di Firenze

Agosto 22, 2025 da redazione Lascia un commento

Dal 12 al 14 settembre la XXXI edizione celebra l’alto artigianato tra tradizione, innovazione e inclusione sociale

Il Giardino Corsini di Firenze si prepara ad accogliere, dal 12 al 14 settembre, la XXXI edizione di Artigianato e Palazzo, la storica mostra che da oltre trent’anni racconta e valorizza il mondo delle botteghe d’eccellenza. Saranno cento i maestri artigiani selezionati tra Italia ed Europa – dall’Inghilterra alla Danimarca, dalla Francia all’Uzbekistan – a testimoniare un patrimonio culturale che unisce memoria e innovazione.

[Leggi di più…] infoArtigianato e Palazzo 2025: il ritorno al Giardino Corsini di Firenze

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, Toscana

Pietrasanta ricorda Marta Gierut: mostra a vent’anni dalla scomparsa

Agosto 19, 2025 da redazione Lascia un commento

Alla Sala delle Grasce l’omaggio alla scultrice, pittrice e poetessa versiliese con opere, documenti e liriche

A Pietrasanta sabato 30 agosto alle ore 18, nella Sala delle Grasce di Pietrasanta, si inaugura la mostra/documento dedicata a Marta Gierut. Un modo per ricordare la scultrice, pittrice e poetessa scomparsa prematuramente il 30 agosto 2005. L’iniziativa, dal titolo “Un abbraccio. Un abbraccio è per tutti”, è organizzata dal Comitato Archivio artistico-documentario Gierut. L’iniziativa in collaborazione con il Comune di Pietrasanta e resterà visitabile fino al 14 settembre con ingresso libero.

[Leggi di più…] infoPietrasanta ricorda Marta Gierut: mostra a vent’anni dalla scomparsa

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Marta Gierut, Pietrasanta, Toscana

Estate in Valleriana, ecco “Sul Crinale – Narrazioni di Confine”

Luglio 30, 2025 da redazione Lascia un commento

Dal 2 al 24 agosto torna la manifestazione che unisce arte, cultura, natura e tradizioni locali

Laboratori, spettacoli, concerti, cene sotto le stelle, esperienze immersive per far conoscere i territori della Valleriana (la Svizzera Pesciatina) e i suoi abitanti. Sull’Appennino Pistoiese, dal 2 al 24 agosto, arriva “Sul Crinale – Narrazioni di Confine”, progetto multidisciplinare condensato in un calendario di eventi diffusi tra Stiappa, Medicina, Pontito e Aramo. Un’idea che anima l’estate in Valleriana, nata dall’iniziativa di Ultimo Teatro, Fucine Orfeo e con il sostegno di Fondazione Caript, con l’obiettivo di dare voce, in maniera innovativa e trasversale, alle tradizioni che hanno reso vive le Dieci Castella e la loro storia.

[Leggi di più…] infoEstate in Valleriana, ecco “Sul Crinale – Narrazioni di Confine”

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Pistoia

Firenze, all’Opificio delle Pietre Dure il restauro della croce di San Francesco

Luglio 28, 2025 da redazione Lascia un commento

Capolavoro dell’oreficeria rinascimentale, la croce processionale del 1501 sarà studiata e restaurata a Firenze

Un capolavoro del Rinascimento in viaggio verso Firenze. Il prossimo 29 luglio la croce processionale di San Francesco, realizzata nel 1501 dall’orafo bresciano Gian Francesco dalle Croci, verrà trasferita a Firenze. Sarà sottoposta a un complesso intervento di restauro e ricerca scientifica presso l’Opificio delle Pietre Dure, eccellenza mondiale nella conservazione dei beni culturali.

[Leggi di più…] infoFirenze, all’Opificio delle Pietre Dure il restauro della croce di San Francesco

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Demanio, due immobili simbolo in Toscana pronti a nuova vita: la Torre di Calafuria a Livorno e la Chiesa di Campo Arsiccio ad Arezzo

Luglio 28, 2025 da redazione Lascia un commento

Bandi di concessione agevolata per realtà del terzo settore: l’Agenzia del Demanio apre alla valorizzazione sociale e culturale di due beni pubblici tra la costa livornese e il Valdarno aretino

Due tesori toscani nei bandi del Demanio. L’Agenzia del Demanio ha avviato una nuova fase di concessione di beni pubblici inutilizzati, puntando su progetti a finalità sociale, culturale e civica. Tra i 20 immobili statali proposti in tutta Italia, due si trovano in Toscana: la Torre di Calafuria a Livorno e la Chiesa di Santa Maria in Campo Arsiccio a Terranuova Bracciolini, in provincia di Arezzo.

[Leggi di più…] infoDemanio, due immobili simbolo in Toscana pronti a nuova vita: la Torre di Calafuria a Livorno e la Chiesa di Campo Arsiccio ad Arezzo

Archiviato in:Cultura, Primo piano Contrassegnato con: Arezzo, Livorno, Toscana

Belvedere Firenze, musica e intelligenza artificiale tra le terrazze del Forte

Luglio 28, 2025 da redazione Lascia un commento

Dal jazz poetico di Fabrizio Bosso e Bebo Ferra al dialogo con Nello Cristianini sull’era delle macchine intelligenti

Jazz e futuro al Belvedere Firenze: due serate imperdibili tra musica e pensiero. Continua in questa chiave il ricco calendario estivo di Belvedere Firenze, il progetto di valorizzazione culturale del Forte di Belvedere promosso dalla Fondazione MUS.E. Due nuovi appuntamenti, entrambi a ingresso libero, animeranno le terrazze panoramiche con musica e riflessione contemporanea.

[Leggi di più…] infoBelvedere Firenze, musica e intelligenza artificiale tra le terrazze del Forte

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Isola del Giglio: rifiorisce la Posidonia nei fondali di Campese

Luglio 24, 2025 da redazione Lascia un commento

Un progetto di ripristino ambientale promosso da Nespresso con Legambiente e AzzeroCO2 riporta in vita una prateria di Posidonia oceanica all’Isola del Giglio, proteggendo l’ecosistema marino locale

All’Isola del Giglio, nei fondali della baia di Campese, è in corso un importante intervento di ripristino ambientale che ha come protagonista la Posidonia oceanica, pianta marina endemica del Mediterraneo. L’iniziativa mira a rigenerare una prateria sommersa danneggiata da attività umane e da un passato legato all’estrazione mineraria.

[Leggi di più…] infoIsola del Giglio: rifiorisce la Posidonia nei fondali di Campese

Archiviato in:Cultura, Primo piano Contrassegnato con: Grosseto, Isola del Giglio

“Racconti di un aspirante Esopo”: Luigi De Rosa presenta il suo libro

Luglio 23, 2025 da redazione Lascia un commento

L’opera dell’autore fiorentino lancia importanti messaggi di inclusione

Una raccolta di favole che lanciano un messaggio di inclusione. L’idea è di Luigi De Rosa, autore del libro “Racconti di un aspirante Esopo” (Casa editrice Creativa edizioni) in vendita nelle librerie e su Amazon. Luigi è nato a Firenze, dove tutt’oggi vive, ha 30 anni ed è laureato in scienze storiche. Fa parte di un gruppo ambientalista e occasionalmente svolge il ruolo di educatore ambientale. L’autore è consigliere del gruppo ambientalista “Associazione Pro Natura Firenze”.

[Leggi di più…] info“Racconti di un aspirante Esopo”: Luigi De Rosa presenta il suo libro

Archiviato in:Cultura

Cinema all’aperto in Toscana: un’estate di film sotto le stelle

Luglio 21, 2025 da redazione Lascia un commento

L’estate si preannuncia ricca di appuntamenti per gli amanti del cinema all’aperto in Toscana. La magia delle serate estive, unita alla bellezza dei borghi e delle città d’arte, si fonde con una proposta cinematografica varia e coinvolgente, che trasforma piazze, giardini e arene storiche in sale sotto le stelle.

[Leggi di più…] infoCinema all’aperto in Toscana: un’estate di film sotto le stelle

Archiviato in:Cultura

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Luglio 19, 2025 da redazione Lascia un commento

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della fotografia contemporanea con mostre, talk e premi internazionali

Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 torna l’appuntamento con il Siena Awards Festival, uno dei principali eventi internazionali dedicati alla fotografia contemporanea. Giunto alla sua undicesima edizione, il festival trasforma la città toscana in un palcoscenico globale di immagini, storie e visioni, ospitando mostre, incontri, premi e proiezioni che coinvolgeranno artisti da tutto il mondo.

[Leggi di più…] infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Siena, Toscana

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 79
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

«Partiti gli interventi nel cratere palustre del Padule di Fucecchio». Lo annuncia Ventavoli, Cb4

Padule, il Consorzio Basso Valdarno ha avviato i lavori nel cratere palustre

Dopo il via libera sono partiti gli interventi che si concluderanno entro fine … [Leggi Articolo...] infoPadule, il Consorzio Basso Valdarno ha avviato i lavori nel cratere palustre

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

«Partiti gli interventi nel cratere palustre del Padule di Fucecchio». Lo annuncia Ventavoli, Cb4

Padule, il Consorzio Basso Valdarno ha avviato i lavori nel cratere palustre

Dopo il via libera sono partiti gli interventi che si concluderanno entro fine mese «Sono partiti giovedì scorso gli interventi di manutenzione nel cratere palustre del Padule di Fucecchio». Lo annuncia il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, ricevuta … Leggi di più infoPadule, il Consorzio Basso Valdarno ha avviato i lavori nel cratere palustre

Nuova sede Uniser, Nucci (Opi Fi-Pt) sull'inadeguatezza dei collegamenti bus

Uniser, Opi Fi Pt chiede più collegamenti per la nuova sede

Servizio bus insufficiente, l'appello dell'Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia Dopo il cambio di sede della Fondazione Uniser di Pistoia, l’Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia … Leggi di più infoUniser, Opi Fi Pt chiede più collegamenti per la nuova sede

Carlo Pepi, il cordoglio delle Case della Memoria per la scomparsa

Carlo Pepi, il cordoglio delle Case della Memoria per la scomparsa

«Abbiamo sempre apprezzato la sua competenza e il suo grande amore per l’arte» L’Associazione nazionale Case della Memoria, col presidente Adriano Rigoli e il vicepresidente Marco Capaccioli, si unisce al cordoglio per la morte di Carlo Pepi. Carlo Pepi … Leggi di più infoCarlo Pepi, il cordoglio delle Case della Memoria per la scomparsa

Artigianato e Palazzo 2025: il ritorno al Giardino Corsini di Firenze

Dal 12 al 14 settembre la XXXI edizione celebra l’alto artigianato tra tradizione, innovazione e inclusione sociale Il Giardino Corsini di Firenze si prepara ad accogliere, dal 12 al 14 settembre, la XXXI edizione di Artigianato e Palazzo, la storica mostra … Leggi di più infoArtigianato e Palazzo 2025: il ritorno al Giardino Corsini di Firenze

Padule di Fucecchio

Padule, Consorzio di Bonifica:«L’area non è in abbandono, seguiamo un preciso iter»

La replica all’associazione Proprietari area Padule di Fucecchio «Trattandosi di area vincolata, la manutenzione nel Padule è soggetta ad approvazione regionale, attraverso un iter che è in fase di conclusione grazie all’attenzione degli uffici regionali. … Leggi di più infoPadule, Consorzio di Bonifica:«L’area non è in abbandono, seguiamo un preciso iter»

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant