• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio

Cultura

Ventennale dell’Associazione Nazionale Case della Memoria

Ottobre 24, 2025 da redazione Lascia un commento

Domani a Prato un focus su “Le Case Museo per tutti”

Prosegue la due giorni dedicata ai vent’anni dell’Associazione Nazionale Case della Memoria che anche domani porta nella sala consiliare del Palazzo Comunale di Prato momenti di riflessione, di scambio e approfondimento su diversi temi legati alle Case Museo. Dopo la giornata di oggi, dedicata al tema “Testimoniare la Casa. Storie di Case“, domani, sabato 25 ottobre si terrà l’incontro-seminario dal titolo “Le Case Museo per Tutti. Idee, case history, riflessioni, prospettive per una cultura accessibile, inclusiva, sicura” ma ci sarà spazio anche per una visita al Museo del Tessuto e per un momento in musica. È  possibile seguire i lavori in diretta streaming su: https://www.youtube.com/watch?v=C_J25wEcW0k.

L’iniziativa è organizzata con il patrocinio e la collaborazione di Comune di Prato, Ministero della Cultura, Regione Toscana, ICOM, ICOM Toscana e il patrocinio di Tourisma e CNA Toscana Centro. Si tiene con il contributo di Fondazione CR Firenze e Publiacqua; sponsor tecnici UnicoopFirenze e Cooperativa ConVoi.

Le CaseMuseo per Tutti

Idee, case history, riflessioni, prospettive per una cultura accessibile, inclusiva, sicura

La giornata di domani si aprirà con i saluti di Adriano Rigoli presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria. Con lui Elisabetta Ponsiglione della Fondazione Casa Pia dei Ceppi – Palazzo Datini onlus di Prato. A seguire, coordinati da Marco Capaccioli vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, attesi altri interventi. Sono quelli di Elena Pianea  della Direzione generale Beni, istituzioni, attività culturali e sport della Regione Toscana, Claudia Collina responsabile Ufficio valorizzazione settore patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna e coordinatrice ICOM Emilia-Romagna. Interviene a seguire Antonella Nonnis coordinatrice del gruppo di lavoro Prevenzione sicurezza ed emergenza di ICOM Italia su “Piani di sicurezza ed emergenza museali”.

Seguiranno Roberto Ferrari direttore esecutivo del Museo Galileo e consigliere ICOM Toscana con “I musei tra accessibilità e mediazione”. E ancora Gabriele Mazzi conservatore della Casa Museo Rodolfo Siviero – Regione Toscana con “Il piano di emergenza per la messa in sicurezza delle opere d’arte in caso di alluvione della Casa Museo Rodolfo Siviero, una sintesi di competenze”. Atteso anche Sergio La Porta direttore della Casa Museo Leonetto Tintori (Figline di Prato) su “Di alluvione in alluvione, 1966-2023”.

Spazio quindi a Diletta Tosi curatrice della Casa dell’Upupa (Sorrivoli di Roncofreddo, Fc) con “Alluvioni culturali: il caso Fioravanti e le case museo nel nuovo clima”, Filippo Cenci referente della Colonna mobile di Protezione Civile della Regione Toscana che parlerà della composizione e delle attività del modulo tutela dei Beni Culturali della Colonna Mobile di Protezione Civile della Regione Toscana (CMRT). Quindi le conclusioni, affidate a Elisa Bruttini coordinatrice di ICOM Toscana.

Dopo la pausa pranzo, ecco la visita guidata al Museo del Tessuto di Prato e alla mostra “Alaïa e Balenciaga. Scultori della forma”. Interverrà Filippo Guarini, direttore del Museo e consigliere ICOM Toscana. Infine (ore 17.30), ci si sposterà a Palazzo Pretorio. Qui l’intervento musicale di saluto dal titolo “Mondi sonori”. Vedrà esibirsi il gruppo vocale della Scuola di musica Giuseppe Verdi diretto daRossella Targetti e Sara Pavani pianoforte (ingresso libero con prenotazione consigliata: museo.palazzopretorio@ comune.prato.it).

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Toscana

Campiglia d’Orcia celebra il Marrone del Monte Amiata: torna la storica Festa del Marrone

Ottobre 23, 2025 da redazione Lascia un commento

Il 25 e 26 ottobre la 46ª edizione della Festa del Marrone accende il borgo amiatino tra tradizione, teatro popolare e sapori autentici

È tutto pronto per la Festa del Marrone di Campiglia d’Orcia, in programma sabato 25 e domenica 26 ottobre. L’edizione numero quarantasei si preannuncia speciale: il raccolto 2025, ancora in corso, ha regalato castagne sane e di ottima qualità, un risultato non scontato in un’annata difficile per molte altre zone del Monte Amiata. E sarà proprio questo frutto, il Marrone del Monte Amiata IGP, il protagonista assoluto di due giornate all’insegna del gusto e della convivialità, tra degustazioni, incontri con i produttori locali e un’atmosfera che profuma di legna e tradizione.

[Leggi di più…] infoCampiglia d’Orcia celebra il Marrone del Monte Amiata: torna la storica Festa del Marrone

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Siena, Toscana

Mercato Centrale di Firenze: la mostra che unisce Levi e Maraini

Ottobre 22, 2025 da redazione Lascia un commento

Fino all’11 novembre ecco “Sulle tracce di Carlo. La Basilicata di Fosco Maraini”

Dopo l’allestimento al Teatro La Compagnia, la mostra fotografica “Sulle tracce di Carlo. La Basilicata di Fosco Maraini” si sposta al Mercato Centrale di Firenze (Terrazza enoteca, primo piano) dove sarà visibile fino all’11 novembre. L’esposizione, a cura di Adriano Rigoli e Marco Capaccioli, presidente e vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, accompagna il corpus di eventi dal titolo “Carlo Levi 50”, pensato dall’associazione in occasione di tre ricorrenze: i cinquant’anni dalla scomparsa dell’autore, l’80° anniversario della pubblicazione di “Cristo si è fermato a Eboli” e il 90° anniversario della condanna al confino. Eventi iniziati lo scorso settembre con le iniziative al Teatro La Compagnia, che hanno visto la partecipazione di Luigi De Lorenzo sindaco di Aliano, Marcello Pittella presidente del Consiglio regionale della Basilicata e Umberto Montano fondatore e presidente del cda di Mercato Centrale Firenze.

[Leggi di più…] infoMercato Centrale di Firenze: la mostra che unisce Levi e Maraini

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze

Case della memoria, l’associazione compie vent’anni: a Prato due giornate di approfondimento

Ottobre 21, 2025 da redazione Lascia un commento

Giani: «Una spiccata sensibilità verso la conservazione materiale e immateriale delle testimonianze del passato fa parte delle notevoli virtù della Toscana»

– L’Associazione Nazionale Case della Memoria compie vent’anni e festeggia con due giornate di incontri dedicate al vasto mondo rappresentato da queste particolari realtà museali: piccole case o ville storiche, abitazioni o veri e propri musei, luoghi carichi di suggestioni che custodiscono la memoria e il lascito dei “Grandi”. L’appuntamento è per il 24 e 25 ottobre nella sala consiliare del Palazzo Comunale di Prato.

[Leggi di più…] infoCase della memoria, l’associazione compie vent’anni: a Prato due giornate di approfondimento

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Prato, Toscana

Pari e Dispari 2025: il festival sulle declinazioni del potere al femminile

Ottobre 19, 2025 da redazione Lascia un commento

La quarta edizione del festival, in programma a Pistoia dal 18 al 24 novembre, è dedicata al tema “Declinazioni al femminile, che genere di potere”

Pari e dispari scalda i motori per la quarta edizione, in programma dal 18 al 24 novembre a Pistoia. Il tema di quest’anno, “Declinazioni al femminile, che genere di potere”, punta a stimolare un dibattito sugli stereotipi di genere attraverso incontri con autrici e autori contemporanei.

[Leggi di più…] infoPari e Dispari 2025: il festival sulle declinazioni del potere al femminile

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Pistoia, Toscana

Romano Rizzato, le sue ‘percezioni visive’ in mostra a Pescia

Ottobre 16, 2025 da redazione Lascia un commento

Fino al prossimo 18 gennaio, una personale alla Fondazione POMA Liberatutti rende omaggio al lavoro dell’artista

Tra pittura astratta e illustrazione, Romano Rizzato (1936-2025) ha sempre perseguito una personale idea di “percezione visiva”. A rendere omaggio al lavoro dell’artista arriva alla Fondazione POMA Liberatutti di Pescia la mostra “Percezioni visive. Romano Rizzato”. A cura di Marta Convalle,sarà aperta al pubblico fino al 18 gennaio 2026 (da mercoledì a domenica, dalle 10 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 22; ingresso gratuito).

[Leggi di più…] infoRomano Rizzato, le sue ‘percezioni visive’ in mostra a Pescia

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Fondazione POMA Liberatutti, Pescia, Pistoia, Romano Rizzato

Massimo Crispi presenta alla Biblioteca Marucelliana il suo nuovo romanzo

Ottobre 15, 2025 da redazione Lascia un commento

Un noir umoristico, ambientato nel mondo dell’opera

Alla Biblioteca Marucelliana di Firenze domani, 16 ottobre (ore 16.30), Massimo Crispi presenterà il suo nuovo romanzo. L’opera si intitola “Cantami o diva”, edito da Entheos Edizioni.

Massimo Crispi, cantante lirico, musicologo, giornalista e scrittore, di origini siculo-toscane, ha cantato nei teatri e festival tra i più importanti d’Italia e d’Europa ed è stato premiato in diversi concorsi letterari. Tra questi “Città di Sarzana 2021”, “Nabokov 2023”, “La Scrittura 2024”, “Rotary Palermo 2024,” “È un vero mistero!” 2024, “Premio Riccardo Edizioni 2025”.

[Leggi di più…] infoMassimo Crispi presenta alla Biblioteca Marucelliana il suo nuovo romanzo

Archiviato in:Cultura

A Firenze il nuovo Centro Studi Internazionale Papa Leone XIV

Ottobre 15, 2025 da redazione Lascia un commento

Nasce nel Convento agostiniano di Santo Spirito un nuovo centro dedicato alla formazione sociale e politica ispirata alla Dottrina sociale della Chiesa

Nel Convento di Santo Spirito a Firenze è nato il Centro Studi Internazionale Papa Leone XIV.
L’istituto nasce per promuovere la formazione alla vita sociale e politica secondo la Dottrina sociale della Chiesa.

L’obiettivo è rispondere all’invito del Pontefice: costruire relazioni autentiche, superare la cultura del sospetto e vivere la partecipazione civile con uno sguardo evangelico.

[Leggi di più…] infoA Firenze il nuovo Centro Studi Internazionale Papa Leone XIV

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Il Chiostro dei Melaranci rinasce: all’Abbazia di Settimo un nuovo spazio di bellezza e memoria

Ottobre 15, 2025 da redazione Lascia un commento

Dopo un accurato restauro, il cuore dell’Abbazia di Settimo a Scandicci torna accessibile

Il Chiostro dei Melaranci torna a vivere. Dopo anni di silenzio e lavori complessi, il Chiostro dei Melaranci dell’Abbazia di Settimo a Scandicci torna finalmente a essere un luogo vivo, aperto e accogliente. Il restauro ha restituito luce e armonia a uno dei complessi monastici più antichi e significativi del territorio fiorentino, parte di un più ampio percorso di valorizzazione che mira a fare dell’Abbazia un centro di spiritualità, cultura, arte, ospitalità e memoria condivisa.

[Leggi di più…] infoIl Chiostro dei Melaranci rinasce: all’Abbazia di Settimo un nuovo spazio di bellezza e memoria

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Padre Rigon, un “pontefice” di pace fra le culture

Ottobre 13, 2025 da redazione Lascia un commento

A Firenze, un incontro sul sacerdote missionario traduttore di Tagore e di Collodi

Un approfondimento sulla figura del sacerdote che per 60 anni ha vissuto in Bangladesh e ha tradotto 40 libri di Tagore ma anche “Le avventure di Pinocchio” in bengalese. Si terrà mercoledì 15 ottobre (ore 16)alla Certosa di Firenze (via della Certosa, 4) l’evento “Un Missionario di fede e poesia. Padre Marino Rigon, un “pontefice” di pace fra le culture”(ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili), promosso dall’Associazione Nazionale Case della Memoria insieme a Fondazione il Fiore
e Amici della Certosa di Firenze, nell’ambito del Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine.

[Leggi di più…] infoPadre Rigon, un “pontefice” di pace fra le culture

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, Rigon

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 84
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Ventennale dell’Associazione Nazionale Case della Memoria

Domani a Prato un focus su “Le Case Museo per tutti” Prosegue la due giorni … [Leggi Articolo...] infoVentennale dell’Associazione Nazionale Case della Memoria

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Ventennale dell’Associazione Nazionale Case della Memoria

Domani a Prato un focus su “Le Case Museo per tutti” Prosegue la due giorni dedicata ai vent’anni dell’Associazione Nazionale Case della Memoria che anche domani porta nella sala consiliare del Palazzo Comunale di Prato momenti di riflessione, di scambio e … Leggi di più infoVentennale dell’Associazione Nazionale Case della Memoria

Maltempo in Toscana

Pubbliche assistenze: domani la giornata, tra solidarietà e civismo

Monumenti illuminati di arancione per celebrare l’impegno dei volontari Anpas Domani, venerdì 24 ottobre sarà la giornata nazionale delle Pubbliche assistenze Anpas, il movimento che in regione conta quasi 400mila soci e 50mila volontari, e a livello … Leggi di più infoPubbliche assistenze: domani la giornata, tra solidarietà e civismo

Zero Azzardo: il progetto prosegue

Altri quattro incontri a Rignano, Bagno a Ripoli, Rufina e Fiesole Quattro incontri a ottobre contro il gioco d’azzardo per il progetto "Zero Azzardo". A tenerli sarà il Gruppo Abele con Pasquale Somma, professionista di livello avanzato in ambito … Leggi di più infoZero Azzardo: il progetto prosegue

Un focus tematico sulla storia e il ruolo sociale ed economico del Consorzio Basso Valdarno nella città di Pisa

Consorzio Basso Valdarno, un convegno sulla storia e il ruolo economico nella città di Pisa

Ecco “L’ufficio dei fiumi e fossi di Pisa. Cinque secoli di governo delle acque” Un focus tematico sulla storia e il ruolo sociale ed economico del Consorzio Basso Valdarno nella città di Pisa. Venerdì 24 ottobre (ore 15.30) a Palazzo Franchetti (via San … Leggi di più infoConsorzio Basso Valdarno, un convegno sulla storia e il ruolo economico nella città di Pisa

Toscana, allarme alcol tra i giovani: cresce il consumo e preoccupano soprattutto le ragazze

L’ultimo rapporto dell’Agenzia Regionale di Sanità segnala un aumento delle ubriacature tra adolescenti toscani. Gli esperti: “Serve una nuova cultura della prevenzione” Giovani e alcol, l'allarme arriva dalla Toscana. Nel Granducato, infatti, cresce il … Leggi di più infoToscana, allarme alcol tra i giovani: cresce il consumo e preoccupano soprattutto le ragazze

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant