• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio

Lucca

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Maggio 7, 2025 da redazione Lascia un commento

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura

Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al lungo weekend, la Toscana si anima di eventi e iniziative. E saranno adatte per ogni tipo di viaggiatore: dalle famiglie con bambini agli amanti dell’arte, dai motociclisti agli enoturisti.

[Leggi di più…] infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Archiviato in:Primo piano, Toscani in viaggio Contrassegnato con: Arezzo, Firenze, FirenzeToscana, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato, Siena, Toscana

Cosa fare a Pasqua in Toscana: eventi e tradizioni da non perdere

Aprile 8, 2025 da redazione Lascia un commento

Scopri gli eventi e le tradizioni più affascinanti per celebrare la Pasqua in Toscana. Dallo Scoppio del Carro alle sagre locali, ecco cosa fare a Pasqua

Cosa fare a Pasqua

La Toscana, con le sue radicate tradizioni e paesaggi incantevoli, offre numerose opportunità per celebrare la Pasqua in modo autentico e coinvolgente. Se ti stai chiedendo cosa fare a Pasqua in Toscana, ecco una selezione di eventi e attività che renderanno speciale il tuo soggiorno.

[Leggi di più…] infoCosa fare a Pasqua in Toscana: eventi e tradizioni da non perdere

Archiviato in:Primo piano, Toscani in viaggio Contrassegnato con: Arezzo, Firenze, FirenzeToscana, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato, Siena, Toscana

Le Giornate Internazionali delle Case Museo 2025: 261 musei in 27 Paesi celebrano la memoria

Aprile 4, 2025 da redazione Lascia un commento

Il 5 e 6 aprile: tutto il mondo celebra la memoria nelle case museo

 Giornate Internazionali Case Museo

La cultura unisce i popoli. E’ questo il messaggio forte della prima edizione delle Giornate Internazionali delle Case Museo. L’iniziativa che si celebrano il 5 e 6 aprile 2025. Sono 261 le case museo di 27 Paesi che hanno aderito. L’evento dedicato alla promozione delle case della memoria e dei grandi personaggi della storia, della letteratura, della musica e delle arti.

Oltre 260 case museo unite nel mondo per le Giornate Internazionali

L’evento è promosso dall’Associazione Nazionale Case della Memoria (Italia) con il supporto di ICOM Demhist, ICLCM, ICOM Italia e della Rete Europea delle Case Museo dei Personaggi Illustri. Dopo tre edizioni nazionali, l’iniziativa approda sulla scena internazionale, coinvolgendo istituzioni culturali da tutto il mondo.

Tra le nazioni con il maggior numero di partecipanti spiccano l’Italia (143 case museo), il Messico (24), la Russia (23), la Lettonia (13) e la Spagna (12).

L’Italia guida la rete globale della memoria

«Oltre 260 case museo in 27 Paesi: un risultato straordinario per un progetto nato in Italia – commenta Adriano Rigoli, presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria –. Uniti per celebrare la memoria collettiva, che è patrimonio di tutti».

«Siamo orgogliosi di questa prima edizione internazionale – aggiunge Marco Capaccioli, vicepresidente – Speriamo di accogliere moltissimi visitatori nei prossimi giorni, grazie alle tante iniziative culturali organizzate».

Le Giornate Internazionali delle Case Museo rappresentano una nuova, importante occasione per esplorare le storie dei grandi protagonisti della nostra storia, attraverso i luoghi che li hanno visti vivere, creare, pensare.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Arezzo, Firenze, FirenzeToscana, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato, Siena, Toscana

Maltempo in Toscana: emergenza superata, ma servono interventi strutturali

Marzo 20, 2025 da redazione Lascia un commento

Casse d’espansione, reticolo minore e agrario, stombamento. Le misure per limitare i danni degli eventi meteo: il punto di Martelli

L’ondata di maltempo che ha colpito la Toscana il 14 e 15 marzo ha lasciato dietro di sé ingenti danni, ma fortunatamente nessuna vittima o ferito. Tuttavia, l’evento alluvionale ha evidenziato ancora una volta la necessità di un piano strutturale per la gestione delle acque superficiali, volto a ridurre l’impatto di fenomeni meteorologici estremi sempre più frequenti.

Maltempo in Toscana, l’analisi degli esperti

Riccardo Martelli, presidente dell’Ordine dei Geologi della Toscana, ha sottolineato come le opere idrauliche principali abbiano funzionato correttamente. Lo Scolmatore e la cassa d’espansione di Roffia hanno garantito la sicurezza della città di Pisa, mentre le casse d’espansione sui fiumi Ombrone e Bisenzio hanno permesso di contenere le piene all’interno degli argini, evitando conseguenze peggiori.

Tuttavia, le maggiori criticità si sono registrate lungo l’asta della Sieve e sul reticolo idrografico minore. Le abbondanti precipitazioni hanno innescato numerosi smottamenti e frane nella fascia colpita, dalla costa livornese fino all’Alto Mugello. In particolare, le zone di Vaglia, Razzuolo, Casaglia e Marradi hanno subito danni rilevanti alle infrastrutture, con interruzioni della rete viaria provinciale e regionale tra Firenze, Borgo San Lorenzo, Palazzuolo sul Senio e Marradi.

Le soluzioni per la mitigazione del rischio

Martelli evidenzia che non esiste una soluzione unica per prevenire gli eventi alluvionali, ma che serve un approccio integrato capace di operare su più livelli. Tra gli interventi prioritari:

  • Completamento delle casse di laminazione e dei bacini artificiali lungo l’Arno e nel bacino della Sieve.
  • Potenziamento della manutenzione del reticolo idrografico agrario e forestale, con finanziamenti diretti e incentivi per i privati.
  • Ricognizione degli argini e verifica dell’efficienza delle infrastrutture idrauliche, incluse le sezioni dei ponti che, dopo le precedenti alluvioni, hanno subito restringimenti delle luci.
  • Studio e miglioramento dei corsi d’acqua tombati, con la possibilità di stombamento o adeguamento per garantire una maggiore efficienza durante eventi meteorologici estremi.

Le iniziative avviate dall’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale e dal Comune di Firenze sono passi importanti in questa direzione, ma è fondamentale implementare un piano di azione coordinato a livello regionale e nazionale.

Una nuova visione per la prevenzione del dissesto idrogeologico

Il maltempo in Toscana evidenzia ancora una volta la vulnerabilità del territorio e l’urgenza di un cambio di strategia nella gestione delle risorse idriche. Investire in infrastrutture moderne e in una manutenzione efficace è essenziale per limitare i danni e garantire la sicurezza delle comunità locali. Solo attraverso una pianificazione integrata e interventi mirati si potrà ridurre il rischio idrogeologico e proteggere il territorio toscano dagli eventi climatici sempre più estremi.

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Arezzo, Firenze, FirenzeToscana, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato, Siena, Toscana

Defibrillatore: uno strumento salvavita sempre più diffuso

Marzo 10, 2025 da redazione Lascia un commento

In tutta la Regione saranno distribuiti 537 nuovi defibrillatori

La presenza di un defibrillatore semiautomatico e il suo utilizzo, semplice e guidato, possono fare la differenza tra la vita e la morte. Questo dispositivo analizza automaticamente il ritmo cardiaco, determina se è necessaria una scarica elettrica e blocca l’attivazione se non indispensabile. Il tutto con istruzioni vocali chiare, rendendolo accessibile anche a chi non ha esperienza in ambito medico.

[Leggi di più…] infoDefibrillatore: uno strumento salvavita sempre più diffuso

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Arezzo, Firenze, FirenzeToscana, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato, Toscana

Lucca in maschera: Tutto esaurito nelle strutture ricettive per il super weekend

Febbraio 21, 2025 da redazione Lascia un commento

 Grande sfilata di Carnevale sulle Mura e le Baccanate con special guest Ivana Spagna


Lucca, che spettacolo. Si annuncia il tutto esaurito per il week end culmine del calendario di Lucca in Maschera: quasi tutte le strutture recettive cittadine sono già al completo per la due giorni nei quali si terranno la grande sfilata delle maschere del Carnevale di Viareggio nel contesto monumentale delle Mura di Lucca (dove farà il suo esordio il carro della Pantera) e le Allegre Baccanate in Piazza Anfiteatro (con special guest Ivana Spagna), in Corso Garibaldi e Piazza Antelminelli.

[Leggi di più…] infoLucca in maschera: Tutto esaurito nelle strutture ricettive per il super weekend

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Lucca, Toscana

Furti in Toscana, Pisa la provincia più colpita. Cresciuti del +21%

Febbraio 21, 2025 da redazione Lascia un commento

In Toscana si sono registrati 14.091 furti. La classifica dell’Indice di Sicurezza Domestica la regione perde sette posizioni

Aumento record in Toscana per i furti, che resta il reato che suscita maggiore preoccupazione tra gli italiani.

[Leggi di più…] infoFurti in Toscana, Pisa la provincia più colpita. Cresciuti del +21%

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Arezzo, Firenze, FirenzeToscana, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato, Siena, Toscana

Carnevale in Toscana, tutti gli eventi tra tradizione e divertimento

Febbraio 4, 2025 da redazione Lascia un commento

Si rinnova il più classico degli appuntamenti all’insegna dei coriandoli e delle feste in maschera

A Carnevale ogni scherzo vale. Forse. Vale sicuramente il divertimento, la gioia delle maschere e certamente le lunghe tradizioni che investono in lungo e in largo la Toscana. Ma partiamo dall’etimologia della parola “Carnevale”: deriva dal latino “carnem levare”, levare la carne. Una riflessione, che precede i 40 giorni prima della Pasqua. Una lunga tradizione antica, dunque, che viene festeggiata principalmente nei paesi cristiano – cattolico.

[Leggi di più…] infoCarnevale in Toscana, tutti gli eventi tra tradizione e divertimento

Archiviato in:Primo piano Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato, Toscana

Artigianato, la sfida è rimanere agganciati al presente

Dicembre 4, 2024 da redazione Lascia un commento

Il punto di vista di una microimpresa, quella di Sabrina Mattei, fondatrice di Borgo Solaio e presidente Cna Artigianato Artistico di Lucca

“Sinergie”. Di saperi, visioni, competenze. È una parola chiave per Sabrina Mattei sia come fondatrice di Borgo Solaio, in cui dà vita a borse e accessori moda con materiali di recupero, sia nell’ambito del suo ruolo di rappresentanza del mondo artigiano, in qualità di presidente Cna Artigianato Artistico di Lucca. Il suo è il punto di vista di una microimpresa, in una fase in cui l’artigianato si trova in bilico tra ieri e domani, tra la necessità di tutelare il patrimonio della manualità e del saper fare e l’esigenza di restare agganciato al presente. E al futuro.

[Leggi di più…] infoArtigianato, la sfida è rimanere agganciati al presente

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Lucca, Toscana

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Novembre 26, 2024 da redazione Lascia un commento

Un evento inedito nella città natale di Puccini, per celebrare il centenario della sua morte

Enel è main sponsor della mostra “Giacomo Puccini Manifesto. Pubblicità e illustrazione oltre l’opera lirica”, che racconta per la prima volta il rapporto tra il compositore e il manifesto pubblicitario. In esposizione 100 cartelloni originali della Collezione Salce oltre alle opere contemporanee di Riccardo Guasco.

[Leggi di più…] infoMostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Archiviato in:Tecnologia Contrassegnato con: Lucca, Toscana

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 9
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della … [Leggi Articolo...] infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della malattia Nel 2017 la voce dell’irlandese Micheal iniziò a rallentare. «All’inizio lo trovavo curioso, persino divertente. Pensavo facesse parte dell’invecchiamento». Poi però, dopo una vita … Leggi di più infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Vinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

Appuntamento a Vinci dal 18 al 20 luglio 2025 con spettacoli, cosplay, musica, giochi e otto aree tematiche per un’immersione totale nella fantasia Il borgo toscano di Vinci è pronto ad accogliere una nuova edizione della Festa dell’Unicorno, uno degli … Leggi di più infoVinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

vie della pace

“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

L’evento intitolato "Vie della Pace" è organizzato dall’associazione di veicoli storici militari HMV Italia con sede a Scarperia Firenze-Taranto-Trieste. Sono le città simbolo delle ‘Vie della Pace’, l’evento organizzato dall’associazione di veicoli storici … Leggi di più info“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

Endometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Appuntamento il 12 giugno 2025 con esperti, istituzioni e testimonianze per affrontare l’endometriosi con un approccio integrato Giovedì 12 giugno 2025, alle ore 18:30, il Circolo Il Torrino in Lungarno Soderini 2 ospiterà l’evento “Endometriosi: Un Mosaico … Leggi di più infoEndometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Le Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Un viaggio di 1500 km tra storia, memoria e solidarietà, promosso da HMV Italia con il patrocinio della Regione Toscana e del Ministero della Difesa Le città di Firenze, Taranto e Trieste diventano simboli del grande evento commemorativo “Le Vie della … Leggi di più infoLe Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant