• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute

Lucca

Gioco di Ruolo dell’Anno: ecco chi sono i 5 finalisti

Settembre 25, 2023 da redazione Lascia un commento

 I vincitori saranno annunciati durante la serata di premiazione, dal palco del Teatro del Giglio durante il Lucca Comics

Svelati i cinque finalisti dei 5 finalisti che si contenderanno i due premi per Gioco dell’Anno 2023.

[Leggi di più…] infoGioco di Ruolo dell’Anno: ecco chi sono i 5 finalisti

Archiviato in:Cultura, Primo piano Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Lucca, Toscana

“Puliamo il mondo”: al via la 31esima edizione

Settembre 21, 2023 da redazione Lascia un commento

In programma la pulizia del parco archeologico delle 100 fattorie romane

A partire da domani, venerdì 22 settembre, sui territori di Capannori, Porcari e Altopascio tornano i volontari con le ‘Pettorine gialle’ di ‘Puliamo il mondo’ muniti di cappellino, guanti, sacchetti e rastrello per differenziare e ripulire dai rifiuti in particolare parchi, aree protette, rii e canali, vie e piazze.

[Leggi di più…] info“Puliamo il mondo”: al via la 31esima edizione

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Lucca, Toscana

‘Puliamo il mondo’, al via la 31° edizione

Settembre 20, 2023 da redazione Lascia un commento

La Toscana tra le regioni con più Comuni coinvolti

Torna ‘Puliamo il mondo’, la storica campagna di Legambiente che da 31 anni coinvolge volontarie e volontari di tutta Italia per ripulire strade e piazze, angoli delle città, parchi urbani, ma anche sponde di fiumi e spiagge da rifiuti abbandonati.

[Leggi di più…] info‘Puliamo il mondo’, al via la 31° edizione

Archiviato in:Politica Contrassegnato con: Arezzo, Firenze, FirenzeToscana, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato, Siena, Toscana

Funghi porcini, scattata la corsa alla raccolta. Ecco come trovarli

Settembre 19, 2023 da redazione Lascia un commento

Massima attenzione nei boschi dopo boom smarrimenti dello scorso anno

Funghi porcini cercasi. E’ già scattata la corsa ai primi porcini in Toscana. Le prime zone a dare soddisfazione ai cercatori sono nell’Alta Toscana, Lunigiana, Garfagnana e Valle del Serchio ma anche all’Abetone dove si registrano già ottime nascite e buoni raccolti a bassa e media quota grazie alle abbondanti piogge che hanno innescato le condizioni perfette per far “sbocciare” i primi funghi.

Funghi porcini, il monitoraggio di Coldiretti Toscana

Situazione diversa nel resto della regione dove la stagione non è ancora partita con le nascite che non sono state uniformi ed omogenee come speravano i cercatori a causa del vento secco che ha “asciugato” i terreni rallentando le nascite. E’ quanto emerge da un primo monitoraggio di Coldiretti Toscana sull’inizio delle attività di ricerca che, senza le dovute precauzioni, può rivelarsi anche un’attività non prova di pericoli.

A fronte di un avvio di stagione dei funghi positivo (+20%) nelle attività di ricerca e raccolta è necessario – ricorda Coldiretti Toscana – rispettare alcune semplici ma fondamentali regole di sicurezza per evitare incidenti e smarrimenti come quelli che hanno contraddistinto la scorsa annata in Toscana quando sono stati numerosi i salvataggi tra i boschi. 

Ma quali sono i tipi di funghi che ci sono?

La nascita di porcini, chiodini, finferli e altre varietà – sottolinea Coldiretti Toscana – per essere rigogliosa richiede come condizioni ottimali terreni umidi senza piogge torrenziali, una buona dose di sole e temperature moderate all’interno del bosco. Con i funghi è però necessario evitare le improvvisazioni e seguire alcune importanti regole che – evidenzia Coldiretti Toscana – vanno dalla pianificazione dei percorsi all’evitare punti ripidi o pericolosi, dal rispetto di norme e vincoli specifici presenti nei diversi territori alla raccolta solo di funghi di cui si sia sicuri e non fidarsi assolutamente dei detti e dei luoghi comuni, ma anche rivolgersi sempre, in caso di incertezza, per controlli ai Comuni, alle Unioni micologiche o presso i micologi delle ASL territoriali, oltre a utilizzare per la raccolta cestini di vimini, che arieggiano i funghi e favoriscono la diffusione delle spore, mentre è meglio evitare le buste di plastica.

I funghi rappresentano una risorsa importante per le economie di montagna legate allo sviluppo e sfruttamento del bosco segnate spesso purtroppo – precisa Coldiretti Toscana – dall’abbandono, incuria e dall’azione criminale dei piromani. L’attività di ricerca – continua Coldiretti Toscana – non ha solo una natura hobbistica, che coinvolge moltissimi vacanzieri ma spinge il turismo che seguono immediatamente l’estate con una funzione economica a sostegno delle aree interne boschive dove rappresenta una integrazione di reddito per migliaia di “professionisti” impegnati a rifornire negozi e ristoranti di prodotti tipici locali, grazie anche alle numerose sagre autunnali”. 

Importante è verificare la provenienza dei funghi

Per i meno avventurosi il consiglio è quello di acquistarli ai Campagna Amica quando possibile, e quando non lo è di verificare l’indicazione il luogo di raccolta o coltivazione, dell’origine in etichetta o su appositi cartellini che deve essere riportato obbligatoriamente.

Le indicazioni obbligatorie devono essere presenti sui documenti che accompagnano il prodotto in tutte le fasi della commercializzazione e che l’indicazione del Paese di origine è sempre obbligatoria per tutti i prodotti ortofrutticoli freschi, compresi tartufi e funghi spontanei.

Una garanzia – continua Coldiretti Toscana – per sapere se i pregiati frutti del bosco sono stati raccolti nella Penisola o se sono arrivati in Italia da Paesi lontani con minore freschezza e garanzie di qualità e sicurezza alimentare. I funghi sono ricchi di proteine e fibre, poco calorici, poveri di sodio e ricchi di potassio e in Italia durante l’anno – conclude Coldiretti Toscana – se ne consumano in media circa un chilo a testa”. 

Il decalogo per il cacciatore di funghi

  • Documentarsi sull’itinerario e scegliere i percorsi adatti alle proprie condizioni fisiche
  • Comunicare a qualcuno il proprio tragitto evitando le escursioni in solitaria
  • Attenzione ai sentieri nel bosco che possono diventare scivolosi a causa della pioggia
  • Consultare i bollettini meteo e stare attenti al cambio del tempo
  • In caso di rischio fulmini non fermarsi vicino ad alberi, pietre e oggetti acuminati
  • Usare scarpe e vestiti adatti con scorte di acqua e cibo.?
  • – Non raccogliere funghi sconosciuti?
  • – Verificare i limiti alla raccolta di funghi con i servizi micologici territoriali?
  • – Pulire subito il fungo da rami, foglie e terriccio?
  • – Per il trasporto meglio usare contenitori rigidi e areati che proteggono il fungo?

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Lucca, Toscana

Luglio senza pioggia, ma i corpi idrici beneficiano dei rovesci di maggio e giugno

Agosto 9, 2023 da redazione Lascia un commento

I dati dell’Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico dell’Appennino Settentrionale

Toscana e Umbria caratterizzate da severità idrica bassa; Liguria in una situazione di severità idrica media. In sintesi, una situazione in Toscana e Umbria non particolarmente preoccupante grazie agli afflussi sopra media degli ultimi mesi, meno positiva in Liguria, dove le cumulate sono state tali da non risanare le criticità idriche.

[Leggi di più…] infoLuglio senza pioggia, ma i corpi idrici beneficiano dei rovesci di maggio e giugno

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Arezzo, Firenze, FirenzeToscana, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato, Siena, Toscana

Epatite C, a settembre il programma di screening gratuito per i nati tra il 1969 e il 1989

Luglio 31, 2023 da redazione Lascia un commento

A differenza di anni fa, oggi si può guarire

Partirà a settembre una campagna di screening gratuito sull’epatite C, infezione del fegato provocata da un virus che si trasmette mediante contatto con sangue infetto ma da cui oggi si può guarire. Per riuscirci è però importante diagnosticare la malattia per tempo e gli screening diventano pertanto essenziali.

[Leggi di più…] infoEpatite C, a settembre il programma di screening gratuito per i nati tra il 1969 e il 1989

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Arezzo, Firenze, FirenzeToscana, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato, Siena, Toscana

Sesto rapporto HBSC 2022: ecco come si sentono gli adolescenti toscani

Luglio 17, 2023 da redazione Lascia un commento

Una fotografia sui ragazzi e le ragazze in età scolare

Adolescenti spesso stressati dall’attività scolastica, che non si sentono in buona salute, con pochi problemi di sovrappeso ma eccessivamente sedentari ed almeno uno su due, a quindici anni, abituati a bere alcolici.

[Leggi di più…] infoSesto rapporto HBSC 2022: ecco come si sentono gli adolescenti toscani

Archiviato in:Lifestyle Contrassegnato con: Arezzo, Firenze, FirenzeToscana, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato, Siena, Toscana

Al via i lavori per riportare in sicurezza il Pescia di Collodi ad Altopascio

Luglio 13, 2023 da redazione Lascia un commento

Opere per oltre 470 mila euro progettate dal Consorzio di Bonifica Medio Valdarno e finanziate con economie 2021

Sono iniziati i lavori di manutenzione straordinaria lungo il Torrente Pescia di Collodi nel Comune di Altopascio (LU). Il progetto, per un importo complessivo di circa 472 mila euro, progettato e diretto dai tecnici del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno e realizzato con economie relative al 2021.

[Leggi di più…] infoAl via i lavori per riportare in sicurezza il Pescia di Collodi ad Altopascio

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, Lucca, Toscana

International Academy of Music Festival accende l’estate in Garfagnana

Giugno 9, 2023 da redazione Lascia un commento

Dal 23 giugno al 14 luglio 2023 fra serate con degustazioni e concerti a ingresso libero

International Academy of Music Festival un binomio tra musica classica e jazz. Torna per il 21esimo anno consecutivo in Garfagnana e Mediavalle, in provincia di Lucca l’appuntamento con i giovani talenti a livello europeo.

[Leggi di più…] infoInternational Academy of Music Festival accende l’estate in Garfagnana

Archiviato in:Cultura, Primo piano Contrassegnato con: Lucca, Toscana

Oltre 100 gli studenti lucchesi alla scoperta del Serchio

Aprile 29, 2023 da redazione Lascia un commento

L’iniziativa a margine del progetto “Un fiume per amico” insieme ai tecnici dell’Autorità di Bacino

Tanti giovani studenti delle scuole primarie lucchesi si sono ritrovati sulle rive del Serchio insieme ai tecnici dell’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino Settentrionale per il progetto “Un fiume per amico” che l’Autorità ormai da tanti anni sta portando avanti in collaborazione con le scuole di Firenze e di Lucca.

[Leggi di più…] infoOltre 100 gli studenti lucchesi alla scoperta del Serchio

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Lucca, Toscana

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 6
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Tavola rotonda di Opi Firenze – Pistoia su su pazienti pediatrici e aggressività

L’evento organizzato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche … [Leggi Articolo...] infoTavola rotonda di Opi Firenze – Pistoia su su pazienti pediatrici e aggressività

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Tavola rotonda di Opi Firenze – Pistoia su su pazienti pediatrici e aggressività

L’evento organizzato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche Interprovinciale si è svolto al San Jacopo di Pistoia «L’aggressività in età evolutiva associata a patologia psichiatrica, si configura come sintomo di un insieme più complesso, che può … Leggi di più infoTavola rotonda di Opi Firenze – Pistoia su su pazienti pediatrici e aggressività

Visite e incontri dedicati a Pinocchio e Carlo Collodi

Proseguono gli eventi collegati alla mostra “Pinocchio 140x140” Grande partecipazione al convegno su “Pinocchio 140x140 e oltre - La BNCF Collection in Internet Archive”, che si è tenuto oggi, in occasione delle Giornate europee del patrimonio, alla … Leggi di più infoVisite e incontri dedicati a Pinocchio e Carlo Collodi

Gioco di Ruolo dell’Anno: ecco chi sono i 5 finalisti

 I vincitori saranno annunciati durante la serata di premiazione, dal palco del Teatro del Giglio durante il Lucca Comics Svelati i cinque finalisti dei 5 finalisti che si contenderanno i due premi per Gioco dell’Anno 2023. … Leggi di più infoGioco di Ruolo dell’Anno: ecco chi sono i 5 finalisti

Montaione, il torrente Egola torna in sicurezza

L’intervento sull’argine del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno  L’Egola è tornato in sicurezza. Sono stati conclusi nei giorni scorsi i lavori sulla sponda sinistra del torrente in località Alberi nel Comune di Montaione (FI): un intervento di … Leggi di più infoMontaione, il torrente Egola torna in sicurezza

Padule di Fucecchio senza plastica: sabato raccolta straordinaria

Regione Toscana, Consorzio di Bonifica, Comuni di Larciano, Fucecchio, Ponte Buggianese e Plasticfree per la valorizzazione Riserva delle Morette Dopo l’installazione delle barriere raccogli plastica, effettuata dal Consorzio di Bonifica a seguito di un … Leggi di più infoPadule di Fucecchio senza plastica: sabato raccolta straordinaria

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant