• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio

Pisa

Focus sul fiume Arno, tra cambiamenti climatici e sicurezza idraulica

Novembre 5, 2025 da redazione Lascia un commento

Arriva a Pontedera la giornata di studi “L’Arno che unisce”

Una giornata di lavori dedicata al fiume più grande della Toscana con focus su cambiamento climatico, sicurezza idraulica e qualità ambientale. Si terrà venerdì 7 novembre (dalle 9) all’Auditorium del Museo Piaggio di Pontedera (Pi), il convegno “L’Arno che unisce”. L’evento si tiene nell’ambito di “ARNO2026 – Idraulica e Morfologia Fluviale”: un progetto che nasce in continuità con Firenze2016 e vuole cogliere il 60° anniversario dell’alluvione come occasione per conoscere, monitorare e ripensare l’Arno come sistema unitario di bacino. Un partenariato che unisce enti e amministrazioni di tutto il bacino: Autorità di Bacino Distrettuale, Regione Toscana, Università di Pisa e Firenze, Comuni di Firenze, Pisa e Pontedera, Acque, Publiacqua Spa, Anbi Toscana e Cerafri.

[Leggi di più…] infoFocus sul fiume Arno, tra cambiamenti climatici e sicurezza idraulica

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Pisa

Consorzio Basso Valdarno, un convegno sulla storia e il ruolo economico nella città di Pisa

Ottobre 23, 2025 da redazione Lascia un commento

Ecco “L’ufficio dei fiumi e fossi di Pisa. Cinque secoli di governo delle acque”

Un focus tematico sulla storia e il ruolo sociale ed economico del Consorzio Basso Valdarno nella città di Pisa. Venerdì 24 ottobre (ore 15.30) a Palazzo Franchetti (via San Martino, 60), sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, si terrà la giornata di studi “L’ufficio dei fiumi e fossi di Pisa. Cinque secoli di governo delle acque”, un appuntamento che rientra nelle celebrazioni “Pisa 1475–2025: 550 anni di Bonifica e di impegno sul territorio”, pensate per ripercorrere e celebrare i 550 anni che dal 1475 ad oggi hanno fatto la storia del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno.

[Leggi di più…] infoConsorzio Basso Valdarno, un convegno sulla storia e il ruolo economico nella città di Pisa

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Consorzio Basso Valdarno, Pisa

A Pisa la “carota del calore estremo”: il campione geotermico più caldo d’Europa ora esposto all’Università

Ottobre 17, 2025 da redazione Lascia un commento

Oltre 500 gradi registrati nel pozzo Venelle 2 di Monterotondo Marittimo. All’Università di Pisa un’esposizione con Enel Green Power e CNR racconta la storia della geotermia più avanzata d’Europa

Il cuore rovente della geotermia toscana arriva a Pisa. Un piccolo cilindro di roccia, ma con un valore simbolico enorme: è la “carota” del pozzo geotermico Venelle 2, che ha raggiunto temperature record superiori ai 500°C, le più alte mai misurate in Europa continentale. Oggi quel campione straordinario è esposto al Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa, in via Santa Maria, dove racconta la lunga storia e il futuro della geotermia toscana.

[Leggi di più…] infoA Pisa la “carota del calore estremo”: il campione geotermico più caldo d’Europa ora esposto all’Università

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Pisa, Toscana

Consorzio Basso Valdarno: «Al via i lavori nell’area contigua del Padule di Fucecchio»

Ottobre 2, 2025 da redazione Lascia un commento

Partita la seconda fase mentre sono in ultimazione gli interventi nel cratere palustre

Al via la seconda fase d’interventi del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno nell’area umida toscana. «Sono partiti nei giorni scorsi gli interventi di manutenzione nell’area contigua del Padule di Fucecchio», annuncia l’ente, ricevuta l’autorizzazione all’esecuzione dei lavori data la presenza di vincoli sull’area.

[Leggi di più…] infoConsorzio Basso Valdarno: «Al via i lavori nell’area contigua del Padule di Fucecchio»

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Pisa, Toscana

Consorzio di Bonifica Basso Valdarno compie 550 anni: al via le celebrazione che raccontano la storia

Settembre 24, 2025 da redazione Lascia un commento

Cultura, bonifica ed evoluzione del territorio: il Consorzio si racconta in una mostra e non solo

Consorzio di Bonifica Basso Valdarno celebra 550 anni. Un viaggio nella memoria collettiva e nella trasformazione del territorio pisano, tra cultura, bonifica ed evoluzione del territorio. A Pisa, il 26 settembre, prendono il via le celebrazioni “Pisa 1475–2025: 550 anni di Bonifica e di impegno sul territorio”.

[Leggi di più…] infoConsorzio di Bonifica Basso Valdarno compie 550 anni: al via le celebrazione che raccontano la storia

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Pisa, Toscana

«A Gaza tacciano le armi»: l’impegno delle Pubbliche Assistenze toscane per la pace e per i civili palestinesi

Settembre 23, 2025 da redazione Lascia un commento

Dimitri Bettini (ANPAS Toscana): «Volontari in prima linea per i civili, con competenze e professionalità»

«A Gaza tacciano le armi». Con queste parole Dimitri Bettini, presidente delle Pubbliche Assistenze toscane, ha fatto il punto sull’impegno dei volontari a sostegno del popolo palestinese.

[Leggi di più…] info«A Gaza tacciano le armi»: l’impegno delle Pubbliche Assistenze toscane per la pace e per i civili palestinesi

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Arezzo, Firenze, FirenzeToscana, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato, Siena, Toscana

Università di Pisa, il progetto Mosaico raccoglie pellicole private per un archivio collettivo

Settembre 15, 2025 da redazione Lascia un commento

L’Associazione Acquario della Memoria invita a donare Super 8 e 16mm per raccontare la storia dell’Ateneo e della città

Il progetto Mosaico e l’Università di Pisa insieme per la fare memoria. Oltre 10.000 metri di pellicola e 250 bobine, raccolte tra super 8, 16 mm e 9,5 mm.

L’iniziativa ideata dall’Associazione Acquario della Memoria in collaborazione con l’Università di Pisa, mira a costruire un archivio collettivo della città e dell’Ateneo, attraverso le testimonianze dei film di famiglia e delle pellicole private.

[Leggi di più…] infoUniversità di Pisa, il progetto Mosaico raccoglie pellicole private per un archivio collettivo

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Pisa, Toscana

Rientro a scuola: Coldiretti lancia l’allarme su alimentazione, sonno e sport

Settembre 15, 2025 da redazione Lascia un commento

Educazione alimentare e corrette abitudini fondamentali per la salute degli studenti. Ecco cosa fare

Il rientro a scuola e le cattive abitudini alimentari. Si può riassumere anche così il primo suono della campanella, con il ritorno a in classe di migliaia di studenti. Ma ecco che Coldiretti richiama l’attenzione di famiglie e insegnanti sull’importanza di tre pilastri per il benessere dei ragazzi: alimentazione sana, attività fisica regolare e sonno adeguato. Queste abitudini aiutano la concentrazione, l’apprendimento e favoriscono la socialità a scuola.

[Leggi di più…] infoRientro a scuola: Coldiretti lancia l’allarme su alimentazione, sonno e sport

Archiviato in:Primo piano Contrassegnato con: Arezzo, Firenze, FirenzeToscana, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato, Siena, Toscana

Torna “Di casa in casa”, il cartellone di visite alle Case della Memoria toscane

Settembre 8, 2025 da redazione Lascia un commento

Il calendario di settembre e ottobre per scoprire le case dei grandi personaggi

Prosegue “Di casa in casa”, l’iniziativa promossa dall’Associazione Nazionale Case della Memoria in occasione del suo ventennale. Anche nei mesi di settembre e ottobre, in Emilia Romagna e in Toscana si potranno scoprire le abitazioni dei personaggi illustri che hanno segnato la cultura, l’arte e la storia del nostro Paese, tra aperture straordinarie e percorsi guidati alla scoperta delle abitazioni e delle vite di grandi protagonisti del passato. Per la Toscana, dove quest’anno si celebrano anche i centenari di Boccaccio, con il 650° anniversario della morte, e di Michelangelo, con il 550° anniversario della nascita, l’iniziativa è sostenuta da Fondazione CR Firenze nell’ambito del programma “Memorie di cultura”.

[Leggi di più…] infoTorna “Di casa in casa”, il cartellone di visite alle Case della Memoria toscane

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Arezzo, Firenze, FirenzeToscana, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato, Siena, Toscana

Carlo Pepi, il cordoglio delle Case della Memoria per la scomparsa

Agosto 25, 2025 da redazione Lascia un commento

«Abbiamo sempre apprezzato la sua competenza e il suo grande amore per l’arte»

L’Associazione nazionale Case della Memoria, col presidente Adriano Rigoli e il vicepresidente Marco Capaccioli, si unisce al cordoglio per la morte di Carlo Pepi.

Carlo Pepi e la famosa burla su Modigliani

Collezionista e critico d’arte, esperto di Modigliani, celebre anche per aver smascherato la famosa burla del 1984, con le finte sculture gettate nei fossi di Livorno, Carlo aveva 87 anni. É stato fondatore della Casa natale di Amedeo Modigliani e direttore della sezione di contrasto ai falsi di ‘Art Watch International’.

[Leggi di più…] infoCarlo Pepi, il cordoglio delle Case della Memoria per la scomparsa

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Pisa

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 16
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Ekaterina Antropova premiata al Festival Magnifico: riconoscimento speciale al Pala BigMat di Firenze

La stella del volley femminile riceve il nuovo premio “Sport” durante Savino Del … [Leggi Articolo...] infoEkaterina Antropova premiata al Festival Magnifico: riconoscimento speciale al Pala BigMat di Firenze

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi Consorzi di Bonifica covid cultura edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato Renai ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Ekaterina Antropova premiata al Festival Magnifico: riconoscimento speciale al Pala BigMat di Firenze

La stella del volley femminile riceve il nuovo premio “Sport” durante Savino Del Bene – Monviso Volley, davanti a un pubblico entusiasta Ekaterina Antropova protagonista al Pala BigMat di Firenze. Una grande serata di pallavolo ha fatto da cornice alla … Leggi di più infoEkaterina Antropova premiata al Festival Magnifico: riconoscimento speciale al Pala BigMat di Firenze

Nuova Giunta regionale, gli auguri di buon lavoro di Anbi Toscana: “Pronti a collaborare”

Masetti e Zappalorti ribadiscono l’impegno dell’associazione su sicurezza idrogeologica e gestione della risorsa idrica La formazione della nuova giunta regionale toscana apre una fase di continuità nei rapporti tra Anbi Toscana e l’amministrazione guidata … Leggi di più infoNuova Giunta regionale, gli auguri di buon lavoro di Anbi Toscana: “Pronti a collaborare”

“Montagna in prima linea”: i partecipanti

Aree interne: a Camaldoli un focus sulla montagna da tutelare

Parte dalla Toscana la campagna di Anbi nazionale dedicata alle aree interne Rimettere al centro la montagna per arginare fenomeni come lo spopolamento, l’abbandono dei territori e il dissesto. È partita oggi, dalla Toscana, la campagna promossa da … Leggi di più infoAree interne: a Camaldoli un focus sulla montagna da tutelare

La nuova Giunta della Regione Toscana entra in carica: tra deleghe, volti giovani e il debutto del “diritto alla felicità”

Prima riunione per la squadra Giani bis: conferme, new entry e una ripartizione che punta su giovani, partecipazione e nuovi diritti nello Statuto Nuova Giunta per la Regione Toscana. E le prime parole del presidente bis Eugenio Giani sono: «Da qui a Natale … Leggi di più infoLa nuova Giunta della Regione Toscana entra in carica: tra deleghe, volti giovani e il debutto del “diritto alla felicità”

Marcello Brugioni, presidente dell'Ordine dei Geologi della Toscana

Geologi, domani a Firenze l’Assemblea annuale dell’ordine

Una giornata di lavori sul ruolo dei geologi nella tutela del territorio Una giornata di lavori per discutere di temi centrali per la professione di geologo, del ruolo dei geologi nella tutela del territorio e di un suo sviluppo sostenibile ma anche per … Leggi di più infoGeologi, domani a Firenze l’Assemblea annuale dell’ordine

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant