• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio

Pisa

Università di Pisa, il progetto Mosaico raccoglie pellicole private per un archivio collettivo

Settembre 15, 2025 da redazione Lascia un commento

L’Associazione Acquario della Memoria invita a donare Super 8 e 16mm per raccontare la storia dell’Ateneo e della città

Il progetto Mosaico e l’Università di Pisa insieme per la fare memoria. Oltre 10.000 metri di pellicola e 250 bobine, raccolte tra super 8, 16 mm e 9,5 mm.

L’iniziativa ideata dall’Associazione Acquario della Memoria in collaborazione con l’Università di Pisa, mira a costruire un archivio collettivo della città e dell’Ateneo, attraverso le testimonianze dei film di famiglia e delle pellicole private.

[Leggi di più…] infoUniversità di Pisa, il progetto Mosaico raccoglie pellicole private per un archivio collettivo

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Pisa, Toscana

Rientro a scuola: Coldiretti lancia l’allarme su alimentazione, sonno e sport

Settembre 15, 2025 da redazione Lascia un commento

Educazione alimentare e corrette abitudini fondamentali per la salute degli studenti. Ecco cosa fare

Il rientro a scuola e le cattive abitudini alimentari. Si può riassumere anche così il primo suono della campanella, con il ritorno a in classe di migliaia di studenti. Ma ecco che Coldiretti richiama l’attenzione di famiglie e insegnanti sull’importanza di tre pilastri per il benessere dei ragazzi: alimentazione sana, attività fisica regolare e sonno adeguato. Queste abitudini aiutano la concentrazione, l’apprendimento e favoriscono la socialità a scuola.

[Leggi di più…] infoRientro a scuola: Coldiretti lancia l’allarme su alimentazione, sonno e sport

Archiviato in:Primo piano Contrassegnato con: Arezzo, Firenze, FirenzeToscana, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato, Siena, Toscana

Torna “Di casa in casa”, il cartellone di visite alle Case della Memoria toscane

Settembre 8, 2025 da redazione Lascia un commento

Il calendario di settembre e ottobre per scoprire le case dei grandi personaggi

Prosegue “Di casa in casa”, l’iniziativa promossa dall’Associazione Nazionale Case della Memoria in occasione del suo ventennale. Anche nei mesi di settembre e ottobre, in Emilia Romagna e in Toscana si potranno scoprire le abitazioni dei personaggi illustri che hanno segnato la cultura, l’arte e la storia del nostro Paese, tra aperture straordinarie e percorsi guidati alla scoperta delle abitazioni e delle vite di grandi protagonisti del passato. Per la Toscana, dove quest’anno si celebrano anche i centenari di Boccaccio, con il 650° anniversario della morte, e di Michelangelo, con il 550° anniversario della nascita, l’iniziativa è sostenuta da Fondazione CR Firenze nell’ambito del programma “Memorie di cultura”.

[Leggi di più…] infoTorna “Di casa in casa”, il cartellone di visite alle Case della Memoria toscane

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Arezzo, Firenze, FirenzeToscana, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato, Siena, Toscana

Carlo Pepi, il cordoglio delle Case della Memoria per la scomparsa

Agosto 25, 2025 da redazione Lascia un commento

«Abbiamo sempre apprezzato la sua competenza e il suo grande amore per l’arte»

L’Associazione nazionale Case della Memoria, col presidente Adriano Rigoli e il vicepresidente Marco Capaccioli, si unisce al cordoglio per la morte di Carlo Pepi.

Carlo Pepi e la famosa burla su Modigliani

Collezionista e critico d’arte, esperto di Modigliani, celebre anche per aver smascherato la famosa burla del 1984, con le finte sculture gettate nei fossi di Livorno, Carlo aveva 87 anni. É stato fondatore della Casa natale di Amedeo Modigliani e direttore della sezione di contrasto ai falsi di ‘Art Watch International’.

[Leggi di più…] infoCarlo Pepi, il cordoglio delle Case della Memoria per la scomparsa

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Pisa

Difendersi dal caldo: sopravvivere all’estate tra strategie quotidiane e nuovi stili di vita per i più piccoli

Luglio 30, 2025 da redazione Lascia un commento

Dall’idratazione all’uso corretto dell’aria condizionata, passando per le regole sul bagno al mare: i consigli dell’infermiera pediatrica Martina Raffi per affrontare in sicurezza le giornate più calde

Come difendersi dal caldo? Esistono delle strategie quotidiane per affrontare le ondate di calore. Evitare malori, disidratazione e colpi di calore nei più piccoli quando le temperature salgono.

[Leggi di più…] infoDifendersi dal caldo: sopravvivere all’estate tra strategie quotidiane e nuovi stili di vita per i più piccoli

Archiviato in:Pronto Salute Contrassegnato con: Arezzo, Firenze, FirenzeToscana, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato, Siena, Toscana

Maurizio Ventavoli nel consiglio nazionale di Anbi: una voce toscana per la gestione dell’acqua

Luglio 15, 2025 da redazione Lascia un commento

Il presidente del CB4 rappresenterà la Toscana in Anbi nazionale insieme a Stefani e Masetti

Maurizio Ventavoli entra a far parte del consiglio nazionale dell’Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (ANBI), rappresentando la Toscana. Attuale presidente del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, Ventavoli è stato nominato consigliere nazionale ANBI, consolidando il suo impegno nella tutela e valorizzazione delle risorse idriche.

[Leggi di più…] infoMaurizio Ventavoli nel consiglio nazionale di Anbi: una voce toscana per la gestione dell’acqua

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Pisa, Toscana

Ventavoli confermato responsabile per Anbi Toscana dei Contratti di Fiume

Giugno 25, 2025 da redazione Lascia un commento

Il presidente del Cb4 si occuperà anche dei rapporti con lo Snebi e dei temi relativi a rocce e terre di scavo

Assegnate in Anbi Toscana le diverse deleghe quinquennali ai presidenti dei sei consorzi.  Il tutto in seguito alla definizione dell’assetto organizzativo di Anbi Toscana, associazione che rappresenta e riunisce i sei Consorzi di Bonifica regionali.

[Leggi di più…] infoVentavoli confermato responsabile per Anbi Toscana dei Contratti di Fiume

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Pisa, Toscana

Dove andare al mare in Toscana: ecco le spiagge migliori tra natura, relax e acque limpide

Giugno 25, 2025 da redazione Lascia un commento

Nei giorni scorsi la spiaggia di Sansone (Isola d’Elba) è stata eletta la migliore d’Italia per rapporto qualità-prezzo

Dove andare al mare in Toscana? Mari da sogno, acque cristalline. Ma dove trovarli in Toscana? Dalla Versilia all’Argentario, passando per l’Isola d’Elba. Certo, le scelte non mancano e viste le giornate già troppo calde è tempo di un tuffo e di scegliere proprio la Toscana come meta delle proprie vacanze.

Con oltre 400 chilometri di costa, la Toscana vanta alcune delle spiagge più belle d’Italia, dove natura selvaggia, mare cristallino e servizi di qualità si incontrano.

[Leggi di più…] infoDove andare al mare in Toscana: ecco le spiagge migliori tra natura, relax e acque limpide

Archiviato in:Primo piano Contrassegnato con: Arezzo, Firenze, FirenzeToscana, Lucca, Pisa, Pistoia, Siena, Toscana

Il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno protagonista a “EducAmbiente in piazza”

Maggio 23, 2025 da redazione Lascia un commento

L’ente partecipa all’evento a Cascina con uno stand informativo: focus su educazione ambientale e Contratto di fiume “Un patto per l’Arno”

Sabato 24 maggio a Cascina (PI), presso il Palazzo ex Prefettura, si terrà la ventisettesima edizione di “EducAmbiente in piazza”, evento dedicato all’educazione ambientale e alla sostenibilità. Tra le realtà partecipanti anche il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, impegnato in prima linea con uno stand informativo su corso Matteotti, accanto alle associazioni e agli enti scolastici protagonisti del progetto didattico.

[Leggi di più…] infoIl Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno protagonista a “EducAmbiente in piazza”

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Pisa, Toscana

Il ruolo chiave del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno nella gestione sostenibile dell’acqua

Maggio 18, 2025 da redazione Lascia un commento

Esperti, istituzioni e rappresentanti del territorio a confronto a San Miniato

L’acqua, risorsa preziosa e al tempo stesso potenziale criticità, è stata al centro del convegno “Acqua: criticità e risorsa. Modelli di sviluppo e sostenibilità per il futuro della società e dell’ambiente”, tenutosi al Conservatorio Santa Chiara di San Miniato.

[Leggi di più…] infoIl ruolo chiave del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno nella gestione sostenibile dell’acqua

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Pisa, Toscana

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 15
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

L’inaugurazione del primo tratto del Distretto irriguo 23

Distretto Irriguo 23: inaugurato a Foiano della Chiana il primo tratto

Attivato il gruppo di consegna: l’acqua della Diga di Montedoglio è finalmente … [Leggi Articolo...] infoDistretto Irriguo 23: inaugurato a Foiano della Chiana il primo tratto

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

L’inaugurazione del primo tratto del Distretto irriguo 23

Distretto Irriguo 23: inaugurato a Foiano della Chiana il primo tratto

Attivato il gruppo di consegna: l’acqua della Diga di Montedoglio è finalmente tornata a bagnare i campi Il 16 settembre sarà una data storica per la Valdichiana. Alle ore 10,00 infatti, a Foiano della Chiana, è stato attivato il gruppo di consegna e … Leggi di più infoDistretto Irriguo 23: inaugurato a Foiano della Chiana il primo tratto

Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine-settembre in città

“Settembre in città”: mercoledì 17 settembre visita dell’oratorio di San Michele della Pace

I prossimi appuntamenti di "Settembre in città", fra poesia e spiritualità Nell’ambito del “Settembre in città. Le Associazioni per la cultura”, promosso dal Centro Associazioni Culturali Fiorentine, mercoledì 17 settembre (ore 16.30), grazie alla sinergia … Leggi di più info“Settembre in città”: mercoledì 17 settembre visita dell’oratorio di San Michele della Pace

“Settembre in città” prosegue con “Poeti per Carlo Betocchi”. Al Viesseux un incontro dedicato al grande poeta fiorentino

L'iniziativa rientra nel calendario di “Settembre in città. Le Associazioni per la cultura” del Centro Associazioni Culturali Fiorentine Proseguono il ricco calendario di “Settembre in città. Le Associazioni per la cultura”, promosso dal Centro Associazioni … Leggi di più info“Settembre in città” prosegue con “Poeti per Carlo Betocchi”. Al Viesseux un incontro dedicato al grande poeta fiorentino

La presentazione del libro di Francesco Cutolo nella rassegna “Memorie di Cultura”

L’iniziativa è a sua volta inserita nel calendario di “Settembre in città. Le Associazioni per la cultura” È promosso dall’Associazione Nazionale Case della Memoria in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate e nell’ambito del “Settembre in città. Le … Leggi di più infoLa presentazione del libro di Francesco Cutolo nella rassegna “Memorie di Cultura”

Università di Pisa

Università di Pisa, il progetto Mosaico raccoglie pellicole private per un archivio collettivo

L’Associazione Acquario della Memoria invita a donare Super 8 e 16mm per raccontare la storia dell’Ateneo e della città Il progetto Mosaico e l’Università di Pisa insieme per la fare memoria. Oltre 10.000 metri di pellicola e 250 bobine, raccolte tra super … Leggi di più infoUniversità di Pisa, il progetto Mosaico raccoglie pellicole private per un archivio collettivo

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant