• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio

Economia

Il Caseificio “Il Fiorino” trionfa all’International Cheese & Dairy Awards 2025

Luglio 2, 2025 da redazione Lascia un commento

Si conquista ben 12 medaglie e il titolo di miglior formaggio di montagna

Il Caseificio Il Fiorino continua a stupire, portando il prestigio del Monte Amiata sui palcoscenici internazionali. Dall’International Cheese & Dairy Awards 2025, la rinomata azienda toscana torna con un bottino impressionante: ben 12 medaglie e un premio tra i più ambiti della competizione, confermando la sua eccellenza nel panorama caseario mondiale.

[Leggi di più…] infoIl Caseificio “Il Fiorino” trionfa all’International Cheese & Dairy Awards 2025

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Siena, Toscana

Pelletteria: Sapaf apre uno store phygital, primo di una rete

Maggio 21, 2025 da redazione Lascia un commento

Una soluzione che strizza l’occhio al turismo esperienziale in netta espansione in Toscana: i turisti potranno progettare e creare sul posto una propria borsa

Taglio del nastro, a Scandicci, per il primo negozio Sapaf, caratterizzato da una spiccata matrice territoriale: la presentazione si terrà sabato 24 maggio (ore 17.30) in via Gaetano Donizetti 26 (Scandicci, Fi) alla presenza della sindaca Claudia Sereni. In risposta alla crisi che sembra non voler abbandonare il settore, la storica azienda di pelletteria che fa base a Scandicci rilancia e punta sulla valorizzazione del proprio marchio che fa dell’artigianalità, della ricerca e dell’elevata qualità i suoi punti di forza.

[Leggi di più…] infoPelletteria: Sapaf apre uno store phygital, primo di una rete

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: pelletteria, sapaf, scandicci

Consorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Maggio 10, 2025 da redazione Lascia un commento

Un nuovo corso per la gestione idraulica nel Basso Valdarno

Un importante momento istituzionale si è tenuto venerdì mattina nella sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Il presidente Maurizio Ventavoli ha ufficialmente presentato il nuovo direttore generale Roberto Benvenuto.

[Leggi di più…] infoConsorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Firenze, Pisa, Toscana

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Maggio 7, 2025 da redazione Lascia un commento

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà

Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L’appuntamento è quello con Cantine Aperte, l’evento enoturistico più importante d’Italia, organizzato dal Movimento Turismo del Vino Toscana. Un’occasione unica per immergersi nei paesaggi vitivinicoli toscani, degustare vini pregiati e vivere esperienze autentiche.

[Leggi di più…] infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Siena, Toscana

Macellai Firenze: celebrazioni per i 150 anni dell’Associazione con eventi in centro storico

Maggio 5, 2025 da redazione Lascia un commento

Convegno, corteo storico e festa nella sede dell’Associazione per onorare l’antica arte dei Beccai

L’Associazione Macellai di Firenze e Provincia celebra un traguardo storico: 150 anni di attività al servizio della tradizione e della qualità dell’arte dei Beccai. Domenica 11 maggio 2025, il centro di Firenze sarà teatro di una serie di eventi pubblici, pensati per valorizzare la figura del macellaio e il legame profondo con la città.

[Leggi di più…] infoMacellai Firenze: celebrazioni per i 150 anni dell’Associazione con eventi in centro storico

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Cna Firenze: Vito Damato è il nuovo presidente per Firenze e Fiesole

Aprile 25, 2025 da redazione Lascia un commento

Ristoratore e imprenditore, guiderà l’associazione nel quadriennio 2025–2029 puntando su artigianato, formazione, mobilità sostenibile e internazionalizzazione

Vito Damato, 63 anni, imprenditore del settore della ristorazione, è stato eletto nuovo presidente di Cna Firenze e Fiesole. La sua nomina rappresenta un momento chiave nel processo di rinnovo della governance di Cna Firenze Metropolitana, che culminerà il 26 giugno con l’elezione del nuovo presidente metropolitano, successore di Giacomo Cioni.

[Leggi di più…] infoCna Firenze: Vito Damato è il nuovo presidente per Firenze e Fiesole

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Casa a Firenze: design, innovazione e sostenibilità protagonisti ad Abita 2025

Aprile 25, 2025 da redazione Lascia un commento

Alla Fortezza da Basso, dal 25 aprile al 1° maggio, torna Abita, l’evento che racconta la casa contemporanea tra arredo, creatività e nuove visioni del vivere

Chi cerca idee per arredare la propria casa a Firenze troverà in Abita un’occasione unica per esplorare soluzioni d’arredo, stili e innovazioni. L’evento si svolge in contemporanea con la Mostra Internazionale dell’Artigianato e permette, con un solo biglietto, di accedere a entrambe le manifestazioni.

[Leggi di più…] infoCasa a Firenze: design, innovazione e sostenibilità protagonisti ad Abita 2025

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Turismo geotermico in Toscana: un viaggio sostenibile tra natura, scienza e storia

Aprile 16, 2025 da redazione Lascia un commento

Turismo in Toscana, eccellenze da scoprire. E Re Carlo III nel suo storico intervento al Parlamento italiano cita la prima centrale geotermica al mondo

Il turismo geotermico in Toscana si conferma tra le proposte più originali e sostenibili del panorama italiano, attirando ogni anno decine di migliaia di visitatori.

[Leggi di più…] infoTurismo geotermico in Toscana: un viaggio sostenibile tra natura, scienza e storia

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: FirenzeToscana, Siena, Toscana

Desertificazione bancaria in Toscana: nel 2024 chiusi altri 42 sportelli. A rischio anche le aree urbane

Aprile 15, 2025 da redazione Lascia un commento

Banche in Toscana, prosegue la riduzione soprattutto nelle zone periferiche. L’allarme di Fisac Cgil regionale

Banche in Toscana e il fenomeno della chiusura degli sportelli continua anche nel 2024. Secondo gli ultimi dati diffusi da Bankitalia, la regione ha registrato un calo del -2,7% delle filiali bancarie, un dato in linea con la media nazionale (-2,4%), ma che desta preoccupazione per il suo impatto sociale, soprattutto nelle aree interne e nei comuni più piccoli.

[Leggi di più…] infoDesertificazione bancaria in Toscana: nel 2024 chiusi altri 42 sportelli. A rischio anche le aree urbane

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: FirenzeToscana, Toscana

Veronica Cei confermata alla guida di Cna Chianti

Aprile 9, 2025 da redazione Lascia un commento

Cna, una casa per gli imprenditori. Accanto a Cei lavoreranno i delegati all’Assemblea: Simone Cappelli, Riccardo Forconi, Andrea Valeria Lascano, Caterina Bussotti e Ciro Vitiello

Cna

Veronica Cei è stata confermata alla presidenza di CNA Chianti. Imprenditrice 50enne del settore moda, Cei è stata rieletta durante l’assemblea elettiva del 2 aprile, confermando così il suo ruolo all’interno di un percorso di rinnovo degli organismi dirigenti di CNA Firenze Metropolitana, che culminerà il 26 giugno con l’elezione del nuovo Presidente Metropolitano.

Accanto a Cei lavoreranno i delegati all’Assemblea: Simone Cappelli, Riccardo Forconi, Andrea Valeria Lascano, Caterina Bussotti e Ciro Vitiello.

“Sono onorata di ricevere ancora una volta la fiducia dei colleghi – ha dichiarato Cei –. CNA è da 80 anni la casa degli imprenditori: un luogo autentico, partecipato e vivo. Guiderò questa associazione con l’impegno e la passione maturati nel primo mandato, rappresentando con orgoglio il nostro territorio e le sue tradizioni”.

Cna, le priorità del nuovo mandato: artigianato, centri storici e spazi pubblici

Tra le priorità indicate da Veronica Cei c’è la valorizzazione dell’artigianato locale, attraverso un dialogo rafforzato con gli enti pubblici. L’obiettivo è rivitalizzare i centri storici con fondi sfitti tramite iniziative mirate e favorire la presenza degli artigiani in eventi strategici come Expo del Vino, Primolio e la Fiera di San Luca a Impruneta.

CNA punta inoltre a integrare il lavoro artigiano nella progettazione degli spazi pubblici: panchine, arredi urbani, installazioni e decorazioni saranno realizzati dalle imprese del territorio, unendo estetica, funzionalità e identità locale.

Investire sulle nuove generazioni

Un’altra area strategica sarà l’educazione dei giovani. CNA Chianti continuerà i percorsi di sensibilizzazione e orientamento nelle scuole medie, con l’intenzione di estendere i progetti ai giovani pronti a diventare nuovi imprenditori.

“Investire nelle nuove generazioni significa costruire un futuro più forte e dinamico per il nostro territorio”, ha sottolineato Cei.

Un’associazione più aperta e partecipata

Veronica Cei punta anche a costruire una CNA sempre più aperta e inclusiva, favorendo la partecipazione reale degli imprenditori alla vita associativa. Il direttivo rimarrà uno spazio di ascolto e confronto, potenziato da gruppi di lavoro tematici e visite nei laboratori artigiani.

“Vogliamo avvicinare sempre più CNA alle imprese, visitando i luoghi dove ogni giorno nasce il lavoro artigiano”, ha spiegato la presidente.

Viabilità e sviluppo: un tema chiave

Migliorare la viabilità, soprattutto sull’Autopalio e sulla rete stradale locale, sarà un altro tema centrale. Una mobilità più efficiente è infatti cruciale per sostenere lo sviluppo produttivo del Chianti.

Chianti: una terra di eccellenze e sfide

Il Chianti, noto per il vino e il turismo, è anche un territorio caratterizzato da una forte diversità produttiva: commercio, manifattura, servizi ed edilizia convivono rendendo più solida l’economia locale.

Attualmente l’area conta 6.795 imprese attive, di cui il 32% artigiane. La distribuzione è la seguente:

  • 26% Bagno a Ripoli
  • 20% Barberino Tavarnelle
  • 18% Greve in Chianti
  • 16% Impruneta
  • 20% San Casciano VP

Tuttavia, negli ultimi dieci anni si è registrato un calo del 6,4% delle imprese. “Serve oggi un impegno condiviso, coraggioso e lungimirante – ha concluso Cei – per rendere il Chianti più attrattivo e offrire vere opportunità alle nuove generazioni”.

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 20
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

raduno moto d'epoca

Raduno moto d’epoca: successo a Dicomano per la 31esima edizione

L’evento sul Raduno moto d’epoca: successo a Dicomano per la 31esima edizioneè … [Leggi Articolo...] infoRaduno moto d’epoca: successo a Dicomano per la 31esima edizione

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

raduno moto d'epoca

Raduno moto d’epoca: successo a Dicomano per la 31esima edizione

L’evento sul Raduno moto d’epoca: successo a Dicomano per la 31esima edizioneè stato organizzato in ricordo di Marcello Capretti Ottanta moto e dieci auto d’epoca degli anni’70 e ’80. Grande successo e partecipazione per il “31esimo raduno moto … Leggi di più infoRaduno moto d’epoca: successo a Dicomano per la 31esima edizione

Orbetello Piano Festival: quando la musica incontra la Maremma. Torna l’evento che incanta Orbetello

Il pianoforte dove meno te lo aspetti: dal 4 luglio al 13 agosto appuntamento con la 14ma edizione della rassegna ideata da Giuliano Adorno e Beatrice Piersanti dell'associazione Kaletra Dal 4 luglio al 13 agosto, gli scenari mozzafiato di Orbetello si … Leggi di più infoOrbetello Piano Festival: quando la musica incontra la Maremma. Torna l’evento che incanta Orbetello

Il Caseificio “Il Fiorino” trionfa all’International Cheese & Dairy Awards 2025

Si conquista ben 12 medaglie e il titolo di miglior formaggio di montagna Il Caseificio Il Fiorino continua a stupire, portando il prestigio del Monte Amiata sui palcoscenici internazionali. Dall'International Cheese & Dairy Awards 2025, la rinomata … Leggi di più infoIl Caseificio “Il Fiorino” trionfa all’International Cheese & Dairy Awards 2025

Università di Firenze

L’Università di Firenze punta sulla sostenibilità: un futuro più verde con ENGIE Italia

Investimento da 6 milioni di euro per rendere più sostenibili gli spazi accademici L'Università di Firenze compie un passo significativo verso un futuro più sostenibile, siglando una partnership strategica con ENGIE Italia. Questa collaborazione, che … Leggi di più infoL’Università di Firenze punta sulla sostenibilità: un futuro più verde con ENGIE Italia

Maltempo in Toscana

Furti alle sedi Humanitas di Firenze e Scandicci: i volontari chiedono maggiore sicurezza

Dimitri Bettini (Anpas Toscana): «Scriverò al Prefetto per chiedere tutele maggiori» Due furti nel giro di un mese nella sede dell’Humanitas di Firenze. E ben tre incursioni consecutive nello stesso ufficio dell’Humanitas di Scandicci. A farne le spese, … Leggi di più infoFurti alle sedi Humanitas di Firenze e Scandicci: i volontari chiedono maggiore sicurezza

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant