• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Cronaca » Maltempo: gli interventi dei Consorzi di Bonifica

Maltempo: gli interventi dei Consorzi di Bonifica

Dicembre 22, 2019 da redazione Lascia un commento

Maltempo, due giorni e una notte di lavoro eccezionale per gli uomini dei Consorzi di Bonifica della Toscana. Obbiettivo: far fronte alla nuova ondata di maltempo che si è abbattuta sulla Regione. Diverse le situazioni critiche, anche se il reticolo ha retto, potendo contare sul contributo fondamentale di numerosi impianti idrovori e di diverse casse di espansione. Queste hanno accolto e permesso di gestire le acque dei fiumi e corsi d’acqua in piena. Tecnici e operai dei Consorzi toscani resteranno a lavoro anche nella notte in arrivo.

Maltempo: gli interventi dei Consorzi di Bonifica

Alto Valdarno: in Casentino l’Arno esonda a Poppi e Bibbiena

Arezzo – Vento forte e pioggia hanno assediato tutto il comprensorio del Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno. In funzione le idrovore dell’ente. I tecnici e gli operai sono stati e restano a disposizione del genio civile Valdarno Superiore, dei comuni e della protezione civile per risolvere le criticità. Ad Arezzo a far paura è stato il Valtina; in Casentino la minaccia è venuta dall’Arno, esondato a Poppi e Bibbiena (località Le Tombe, Le Chiane e Fontedonica). Campi allagati e viabilità secondaria interrotta. Consistenti i danni ralle opere idrauliche che potranno essere censiti solo dopo l’ondata di maltempo. Già dopo i nubifragi di novembre era stata calcolata in circa 2 milioni di euro la cifra necessaria per riparare i danni. 

Pesante, nel comune di Orignano Raggiolo, la situazione sul Teggina, sottoposto di recente a un importante intervento di ingegneria naturalistica; a Castel San Niccolò preoccupa invece il Solano. Criticità si sono registrate sul Rignanino e sull’Archiano a Bibbiena; sul canale degli Arnini in Casentino e sul Fosso della Vigna, che è esondato a Pratovecchio Stia. Disagi e danni alle opere anche in Valtiberina e Valdichiana dove si sono verificati allagamenti circoscritti a causa di erosioni di sponda e rotture arginali. Una, importante, è avvenuta sabato a Cortona.

Medio Valdarno: per maltempo attivi numerosi gli impianti idrovori

Firenze, Prato e Pistoia – Nel territorio del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno si è registrata la rottura di un argine dell’Acqualunga ad Agliana (Pt) coinvolgendo alcune abitazioni di via di Garcigliana. Una piccola tracimazione è avvenuta anche lungo il Brana. L’Arno ha raggiunto il secondo livello di guardia a Incisa, mentre l’Ombrone ha iniziato a calare già oggi pomeriggio. Il Consorzio ha lavorato insieme al Genio civile per tutta la notte passata e per l’intera giornata di oggi. Importanti i danni agli argini che nel complesso hanno retto, ma che dovranno essere monitorati e riparati nei prossimi giorni e mesi. 

Attivate fin dalla mattinata di oggi le pompe idrovore della Senice che scaricano nel Quadrelli a Quarrata (Pt); sono poi entrati in funzione gli impianti idrovori di Castelletti a Signa (Fi) e di Crucignano a Campi Bisenzio (Fi). Per affrontare al meglio la piena dell’Arno, il Consorzio ha azionato anche l’impianto idrovoro della Viaccia a Signa (Fi) per smaltire le acque della Piana. Attivati da stamani la cassa di Ponte alle Vanne nel pistoiese e il nuovo impianto di pompaggio sulla Senice che tiene sotto controllo la rete di acque basse di Quarrata.

Basso Valdarno: l’Arno resta il sorvegliato speciale

Pisa – Nella zona pisana il sorvegliato speciale resta l’Arno: continueranno per tutta la notte i controlli del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno per verificare gli effetti del passaggio della piena anche sul reticolo minore. Aiuta l’apertura dello scolmatore, a Pontedera, effettuata intorno alle 18 di oggi dal Genio civile, ma l’attenzione è massima. 

In Valdera, interessati da alcune piene Egola, Era e Roglio. Il reticolo minore ha retto bene e non sono arrivate al Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarnosegnalazioni di criticità particolari. Nella parte ovest del comprensorio attivati gli impianti idrovori di Marina di Pisa, Arenaccio, La Vettola, Interporto, San Rossore e Campalto. Alcune piene, più modeste, sono transitate nei torrenti nella zona a sud dello Scolmatore.

Tra Arno e Scolmatore è entrato in funzione l’impianto di Ragnaione e sono state chiuse le paratoie in previsione delle piene di Arno e Serchio. Anche in questo caso tecnici e operai del Consorzio stanno continuando a monitorare la situazione.

Toscana Costa: Cornia e Cecina hanno subito gli effetti della piena

Livorno– Nel comprensorio del Consorzio di Bonifica 5 Toscana Costa i fiumi che hanno subito maggiormente gli effetti della piena sono stati il Corniae il Cecina. Da ieri, uomini e mezzi del Consorzio sono impegnati a monitorare soprattutto argini e guadi, ripulendoli anche dal materiale trasportato dalla corrente e verificando i punti critici dei corsi d’acqua stessi. 

Attivati dalla notte di sabato gli impianti idrovori della Mazzanta, di Rosignano e di Paduletta a Livorno, con continuo monitoraggio delle squadre di reperibilità. 

Nella zona di Piombino sono in funzione invece a pieno ritmo gli impianti della Carbonifera, della Rinsacca, delle Pianacce e Torraccia; stanno contribuendo a tenere sotto controllo il livello di fiumi e torrenti.

Toscana Sud: al lavoro giorno e notte contro il maltempo da venerdì

Grosseto e Siena– Anche nel comprensorio del Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud operai e tecnici hanno lavorato ininterrottamente da venerdì, operando giorno e notte su vari turni. Gli argini dei corsi d’acqua principali hanno comunque retto. Nell’area grossetana, attivate le idrovore a Burano Levante e Ponente, Torre Saline, Giunzone, Campo Regio, Talamone. E ancora Bocca d’Ombrone, Casotto Venezia, San Leopoldo, Cernaia, Barbaruta, alla confluenza fra Sovata e Bruna e a Beccarello. Per la tarda serata di oggi è previsto il progressivo spegnimento degli impianti, con la conclusione della fase critica. I corsi d’acqua hanno raggiunto livelli limite in ogni zona e sono al momento sotto stretta vigilanza in particolare Sovata, Bruna, Albegna e Ombrone Grossetano. 

Passando all’area senese, sui fiumi Orcia, Formone, Asso, Arbia, Sorra e Merse, messe in atto diverse attività di pronto intervento al fine di garantire la sicurezza. Continua il monitoraggio delle ondate di piena.

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Visite alle Case dei personaggi illustri: proroga al 31 marzo

Prorogato il termine per prenotare una visita in una delle oltre 100 case museo … [Leggi Articolo...] infoVisite alle Case dei personaggi illustri: proroga al 31 marzo

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Visite alle Case dei personaggi illustri: proroga al 31 marzo

Prorogato il termine per prenotare una visita in una delle oltre 100 case museo italiane Prorogato al 31 marzo il termine per prenotare una visita in una delle oltre 100 case museo italiane che apriranno le porte per la seconda edizione … Leggi di più infoVisite alle Case dei personaggi illustri: proroga al 31 marzo

Borghi più belli d’Italia, ecco dove trovarli in Toscana

Sono 28 quelli certificati dalla nota associazione Borghi più belli d'Italia e dove trovarli. In Toscana sono 28 quelli certificati dall'associazione "I borghi più belli d'Italia". … Leggi di più infoBorghi più belli d’Italia, ecco dove trovarli in Toscana

San Casciano torna nel Medioevo

Su il sipario per l'undicesima edizione del Carnevale Medievale San Casciano si veste a festa oggi. E torna nel Medioevo con l'undicesima edizione del Carnevale Medievale … Leggi di più infoSan Casciano torna nel Medioevo

Personaggi illustri: la Toscana e il resto d’Italia li celebrano

Oltre 100 le case museo da visitare nel fine settimana del 1° e 2 aprile grazie all'iniziativa dell'Associazione Nazionale Case della Memoria Un fine settimana di porte aperte per scoprire le case che hanno ospitato i “Grandi”. Da Ugo Tognazzi a Leonardo Da … Leggi di più infoPersonaggi illustri: la Toscana e il resto d’Italia li celebrano

Connessioni alla rete di impianti fotovoltaici, numeri record in Toscana

E-Distribuzione registra una crescita del +192% rispetto al 2021 In Toscana, nel corso del 2022, sono state effettuate oltre 12.700 nuove connessioni di impianti fotovoltaici alla rete elettrica per un totale di 104 MW, con una crescita del +192% rispetto … Leggi di più infoConnessioni alla rete di impianti fotovoltaici, numeri record in Toscana

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant