• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Cronaca » Consorzio Basso Valdarno, una lunga notte di lavoro

Consorzio Basso Valdarno, una lunga notte di lavoro

Dicembre 23, 2019 da redazione Lascia un commento

È stata un’altra notte di lavoro per operai e tecnici del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, da venerdì impegnati a monitorare le conseguenze del maltempo. Nella zona pisana il sorvegliato speciale è stato soprattutto l’Arno; proseguiti per tutta la notte i controlli per verificare gli effetti del passaggio della piena anche sul reticolo minore.

Notte di lavoro per gli uomini del Consorzio 4 Basso Valdarno
L’impianto idrovoro Arnaccio

Alle 18 di ieri aperto lo Scolmatore a Pontedera. Massima l’attenzione fino a stamani

Ad aiutare il superamento della fase critica è stata l’apertura dello Scolmatore, a Pontedera, effettuata intorno alle 18 di ieri dal Genio civile. L’attenzione è comunque rimasta massima fino a questa mattina, sia sull’Arno che sul reticolo minore, a volte viene messo in crisi proprio dall’attivazione dello Scolmatore.

Valdera: regge bene il reticolo minore; attivati cinque impianti idrovori

In Valdera, interessati ieri da alcune piene Egola, Era e Roglio. Il reticolo minore ha retto bene e non sono arrivate al Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno segnalazioni di criticità particolari. Nella parte ovest del comprensorio attivati gli impianti idrovori di Marina di Pisa, Arenaccio, La Vettola, Interporto, San Rossore e Campalto. Alcune piene, più modeste, sono transitate nei torrenti nella zona a sud dello Scolmatore.

Operai e tecnici del Consorzio Basso Valdarno hanno vigilato tutta la notte

Tra Arno e Scolmatore è entrato in funzione l’impianto di Ragnaione; chiuse le paratoie in previsione delle piene di Arno e Serchio. Anche in questo caso tecnici e operai del Consorzio hanno continuato tutta la notte a monitorare la situazione.

Il presidente Ventavoli: «ora la verifica dei danni e le manutenzioni»

«Sono stati due giorni di intenso lavoro per il nostro Consorzio di Bonifica, che ha operato insieme alla Regione, al Genio Civile e alle squadre di protezione civile – spiega il presidente del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, Maurizio Ventavoli – per monitorare la situazione e intervenire sulle criticità. Molto importante è stata l’attivazione di tanti impianti idrovori consortili. Questi, insieme allo Scolmatore, danno un contributo fondamentale a tenere sotto controllo le piene, sia dell’Arno che dei corsi d’acqua minori, ma non meno pericolosi. Da oggi inizieremo il monitoraggio di argini e opere idrauliche per verificare i danni provocati dal maltempo e iniziare subito le manutenzioni necessarie».

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Pisa

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Emergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

L’appello arriva dall’associazione nazionale Case della Memoria «Nella … [Leggi Articolo...] infoEmergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Emergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

L’appello arriva dall’associazione nazionale Case della Memoria «Nella situazione emergenziale che ha colpito l’Emilia-Romagna e i suoi tesori culturali, chiediamo alle Case della Memoria e alle case museo italiane di sostenere le realtà duramente coinvolte … Leggi di più infoEmergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

Su il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Appuntamento dal 15 luglio al 5 agosto con la grande musica in alcuni degli angoli più insoliti e suggestivi della laguna toscana Torna l’Orbetello Piano Festival e lo fa con il suo stile unico e inconfondibile che sfida le abitudini del pubblico offrendo, … Leggi di più infoSu il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Il Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

l lancio del lavoro è previsto domenica 18 giugno È dedicato alle contrade di Siena il quarto documentario di Edera Rivista. Il lavoro, che si intitola “Contrada-La voce eterna del Palio di Siena” e dura un’ora, verrà lanciato in diretta streaming domenica … Leggi di più infoIl Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

L’Estate fiorentina prende il via: tutti gli appuntamenti

A partire dal 2 giugno migliaia di eventi tra musica, letteratura, teatro, danza, cinema e molto altro Casa fare a Firenze è una delle domande più gettonate per chi viene da fuori o semplicemente vive a Firenze. Ecco che arriva un calendario estivo ricco di … Leggi di più infoL’Estate fiorentina prende il via: tutti gli appuntamenti

Vaiano, trent’anni del Museo della Badia tra visite e fiori

Tutti gli appuntamenti del prossimo fine settimana  Prosegue il programma per il Trentennale del Museo della Badia di Vaiano. Domenica 28 maggio, infatti, è previsto l’appuntamento con “Badia in Fiore. Aria di Primavera a Vaiano”, con la mostra … Leggi di più infoVaiano, trent’anni del Museo della Badia tra visite e fiori

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant