• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Cronaca » Fondazione Italiana Leniterapia, il progetto “i colori della vita”

Fondazione Italiana Leniterapia, il progetto “i colori della vita”

Maggio 14, 2020 da redazione Lascia un commento

Un patchwork enorme nel centro storico di Prato

Fondazione Italiana Leniterapia e le sue volontarie pratesi arrivano nel cuore della città. In occasione della festa di San Martino, sarà esposto l’enorme mantello del santo patrono delle cure palliative. Un progetto che nasce anche per sensibilizzare e dire che “ogni vita è legata all’altra”.

Raccontare e informare sulle cure palliative, il progetto “i colori della vita”

Fondazione Italiana Leniterapia, il progetto “i colori della vita”

Ferri, uncinetto e tanti gomitoli di lana. E poi mani che lavorano e creano quasi mille quadrati di lana colorati, uniti insieme per realizzare il mantello di San Martino, il mantello delle Cure Palliative. Le volontarie di File, la Fondazione Italiana Leniterapia hanno pensato e realizzato questo progetto. «Ogni punto a maglia, cucito o ricamato, si intreccia all’altro, così ogni vita si intreccia all’altra: con questo principio ispiratore abbiamo deciso di realizzare un grande e colorato mantello, cucito a mano, che dovrà essere pronto per novembre, in occasione della festa di San Martino, patrono delle Cure Palliative, con l’intenzione di esporlo in una delle piazze del centro storico di Prato». Queste le parole delle volontarie di File. Un’idea che vuole aiutare a sbrogliare qualche filo e fare chiarezza sulla grande importanza delle Cure Palliative in ambito sanitario. Lo scopo è anche quello di raccontare la storia della Fondazione File che da 10 anni ogni giorno a Prato offre assistenza gratuita ai malati gravi e alle loro famiglie. Operatori sanitari e volontari attivi formano una squadra che a domicilio come nell’Hospice “Fiore di Primavera”, in Piazza del Collegio, in collaborazione e a sostegno della USL Toscana Centro collaborano.

Fondazione Italiana Leniterapia, la storia del mantello e delle cure palliative

Il termine palliativo viene dal latino pallium, che significa mantello. Un mantello che protegge e ripara. Ecco perché. Il modo di agire deriva dal culto di San Martino, in un momento specifico. Quando era ancora un soldato dell’Impero Romano, durante una ronda notturna divise il suo pallio con un mendicante che soffriva per via del freddo. Da lì, il mantello di San Martino è diventato il simbolo iconico del prendersi cura, dell’accogliere e del proteggere. Nello stesso modo, le cure palliative si prendono cura delle persone nella malattia.

Collaborare al progetto del mantello di File, ecco come

Circa sessanta persone hanno deciso di prendere in mano ferri e uncinetto e creare quadrati di lana colorati ed è possibile unirsi e creare ancora. Basta lavorare con ferri o uncinetto e realizzare quadrati colorati di misura 40×40. In seguito questi verranno uniti agli altri, creati da molte altre mani, fino a formare il mantello. Più persone collaboreranno, più grande sarà il mantello. Come specifica Stefania, volontaria di File. «Se avete degli avanzi di lana a casa, potete utilizzare quelli; altrimenti, in Hospice, potrete rivolgervi a Michela Zaccherini, la psicologa di FILE, che vi farà avere i gomitoli di lana e i ferretti (nel rispetto delle misure sanitarie anti-Covid-19)». In questo modo, durante un periodo dove sono vietate le attività di gruppo, questo progetto solidale, rende lontane ma vicine, permettendo anche di dare sfogo alla creatività.

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Prato

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

A Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Teatro, danza, musica e circo per la ventunesima edizione Torna … [Leggi Articolo...] infoA Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

A Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Teatro, danza, musica e circo per la ventunesima edizione Torna l’appuntamento con Kilowatt Festival, il festival internazionale e multidisciplinare di teatro, danza, circo, musica ideata e diretta da Lucia Franchi e Luca Ricci dell’Associazione … Leggi di più infoA Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

A Pisa nasce la “Sartoria sociale”, che rigenera i capi di abbigliamento

La Sartoria è ospitata all’interno del negozio di Ikea "Sartoria sociale" è il nome del progetto che ha come obiettivo, non solo di dare nuova vita ai capi di abbigliamento, ma che va incontro a quelle che sono anche le difficoltà economiche. Si trova a … Leggi di più infoA Pisa nasce la “Sartoria sociale”, che rigenera i capi di abbigliamento

Emergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

L’appello arriva dall’associazione nazionale Case della Memoria «Nella situazione emergenziale che ha colpito l’Emilia-Romagna e i suoi tesori culturali, chiediamo alle Case della Memoria e alle case museo italiane di sostenere le realtà duramente coinvolte … Leggi di più infoEmergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

Su il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Appuntamento dal 15 luglio al 5 agosto con la grande musica in alcuni degli angoli più insoliti e suggestivi della laguna toscana Torna l’Orbetello Piano Festival e lo fa con il suo stile unico e inconfondibile che sfida le abitudini del pubblico offrendo, … Leggi di più infoSu il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Il Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

l lancio del lavoro è previsto domenica 18 giugno È dedicato alle contrade di Siena il quarto documentario di Edera Rivista. Il lavoro, che si intitola “Contrada-La voce eterna del Palio di Siena” e dura un’ora, verrà lanciato in diretta streaming domenica … Leggi di più infoIl Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant