• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Cronaca » San Giuliano Terme, protocollo d’intesa fra Comune e CB4 per via di Palazzetto

San Giuliano Terme, protocollo d’intesa fra Comune e CB4 per via di Palazzetto

Luglio 10, 2020 da redazione Lascia un commento

Sarà consolidato l’argine-strada di via di Palazzetto compreso tra il Fosso della Vicinaia e il Fosso della Carbonaia

È stato firmato questa mattina nella sala Giunta del Comune di San Giuliano Terme il protocollo d’intesa fra l’ente e il Consorzio 4 Basso Valdarno sui lavori di via di Palazzetto. Nel dettaglio, si tratta delle opere di consolidamento dell’argine-strada di via di Palazzetto compreso tra il Fosso della Vicinaia e il Fosso della Carbonaia. In buona sostanza, ecco cosa prevede il protocollo per ciascuna delle due parti. 

San Giuliano Terme, protocollo d'intesa fra Comune e CB4 per via di Palazzetto

Il Consorzio si impegna a eseguire le indagini geotecniche preliminari necessarie, a progettare e a realizzare le opere di sostegno provvisorie funzionali al consolidamento delle sponde, per garantire la stabilità del rilevato e la riapertura della strada con le necessarie limitazioni ai fini della sicurezza stradale. Queste opere saranno realizzate dal Consorzio in gestione diretta, con mezzi e personale dipendente. Per una miglior esecuzione delle opere il Consorzio provvederà anche alla sistemazione del sedime stradale del tratto di via di Palazzetto interessato dal consolidamento e del tratto adiacente di via Sant’Elena.

Il costo dei lavori è a carico del Comune. Per le opere di consolidamento definitive, nel caso dovessero risultare indispensabili, il Consorzio provvederà allo svolgimento delle attività connesse alla progettazione di fattibilità tecnico-economica, definitiva ed esecutiva degli interventi. In tal caso il progetto per le opere definitive dovrà essere proposto al finanziamento regionale secondo le relative leggi regionali.

Il Comune, dal canto suo, provvederà alla compartecipazione economica pari a 50 mila euro destinati all’acquisto del materiale occorrente per le opere di consolidamento provvisorie dell’argine-strada di via di Palazzetto e all’asfaltatura del tratto interessato di via di Palazzetto, oltre al primo tratto di via Sant’Elena.

Provvederà inoltre all’installazione delle strutture di segnalazione, limitazione e controllo del traffico veicolare, oltre alla verifica strutturale dei ponti e agli interventi di consolidamento eventualmente necessari. Nel protocollo c’è anche l’istituzione di un tavolo composto dai tecnici dei due enti. Questo tavolo sarà utile alla valutazione e definizione delle soluzioni e alla redazione dei progetti, che saranno poi sottoposti al collegio di vigilanza. Inoltre, stabilirà il cronoprogramma dei lavori.

Maurizio Ventavoli, presidente del Consorzio 4 Basso Valdarno.“Attraverso un’ottima sinergia fra Comune e Consorzio, anche attraverso una ripartizione dei costi, siamo arrivati alla risoluzione del problema. L’intervento permetterà il miglioramento della viabilità, grazie alla riapertura al traffico leggero del tratto di strada interdetto. L’operazione permette anche la stabilizzazione delle sponde dei canali: questo comporterà il miglioramento idraulico dei corsi d’acqua e faciliterà le attività di manutenzione”. 

Sandro Borsacchi, direttore generale del Consorzio 4 Basso Valdarno. “Grazie alla convenzione tra Comune e Consorzio siamo riusciti a cofinanziare un importante progetto che permetterà la riapertura di via di Palazzetto, che presentava cedimenti importanti tali da limitarne l’utilizzo carrabile e in parte ciclopedonabile. Il Consorzio interverrà direttamente attraverso propri mezzi operativi e operai, senza dover attendere l’espletamento di gare pubbliche. L’intervento progettato prevede il consolidamento della strada e delle scarpate dei canali Vicinaia e Carbonia, attraverso l’infissione di 6 file correnti di pali di castagno”. 

Francesco Corucci, assessore comunale ai lavori pubblici. “Le risorse per questo importante intervento le abbiamo incluse nella variazione di bilancio approvata dal Consiglio comunale dello scorso 6 luglio. La priorità va alla sicurezza dei cittadini, residenti, turisti. Per questo è molto importante osservare le tempistiche e le modalità di lavoro condivise con il Consorzio, con cui la collaborazione è massima”. 

Sergio Di Maio, sindaco di San Giuliano Terme. “Ringrazio il Consorzio 4 Basso Valdarno, a partire dal presidente Ventavoli e dal direttore generale Borsacchi, per l’attenzione dimostrata a via di Palazzetto e interventi limitrofi, molto sentiti e attesi dai residenti e dalle attività produttive che in quella via hanno sede. La caratteristica di questo protocollo è di essere estremamente operativo e già diverse cose sono state fatte. Ad esempio, è stato allestito il 6 luglio il cantiere per il rifacimento e il rinforzamento dell’argine-strada del fosso della Carbonaia. Ringrazio le strutture tecniche del Comune e del Consorzio per l’eccellente lavoro che stanno svolgendo”.

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Pisa

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Premio David Giuntini: il 6 ottobre la premiazione dei vincitori

Il riconoscimento è organizzato dalla Fondazione dei Geologi della … [Leggi Articolo...] infoPremio David Giuntini: il 6 ottobre la premiazione dei vincitori

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Premio David Giuntini: il 6 ottobre la premiazione dei vincitori

Il riconoscimento è organizzato dalla Fondazione dei Geologi della Toscana Anche quest’anno il Concorso Scientifico “Premio David Giuntini” ha i suoi vincitori. La premiazione è in programma il 6 ottobre presso Hotel Villa Undulna (in via Gramsci 2/ viale … Leggi di più infoPremio David Giuntini: il 6 ottobre la premiazione dei vincitori

Tavola rotonda di Opi Firenze – Pistoia su su pazienti pediatrici e aggressività

L’evento organizzato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche Interprovinciale si è svolto al San Jacopo di Pistoia «L’aggressività in età evolutiva associata a patologia psichiatrica, si configura come sintomo di un insieme più complesso, che può … Leggi di più infoTavola rotonda di Opi Firenze – Pistoia su su pazienti pediatrici e aggressività

Monastero di Vicopelago acquisito dal Comune di Lucca

La proposta delle Case della Memoria: dedicarne una parte al legame con Puccini Vivo apprezzamento, da parte dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, nei confronti del Comune di Lucca per aver acquisito il monastero agostiniano “Corpus … Leggi di più infoMonastero di Vicopelago acquisito dal Comune di Lucca

Visite e incontri dedicati a Pinocchio e Carlo Collodi

Proseguono gli eventi collegati alla mostra “Pinocchio 140x140” Grande partecipazione al convegno su “Pinocchio 140x140 e oltre - La BNCF Collection in Internet Archive”, che si è tenuto oggi, in occasione delle Giornate europee del patrimonio, alla … Leggi di più infoVisite e incontri dedicati a Pinocchio e Carlo Collodi

Gioco di Ruolo dell’Anno: ecco chi sono i 5 finalisti

 I vincitori saranno annunciati durante la serata di premiazione, dal palco del Teatro del Giglio durante il Lucca Comics Svelati i cinque finalisti dei 5 finalisti che si contenderanno i due premi per Gioco dell’Anno 2023. … Leggi di più infoGioco di Ruolo dell’Anno: ecco chi sono i 5 finalisti

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant