• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Web e Tecnologia
Home » Cronaca » Agrumi infetti intercettati al Porto di Livorno

Agrumi infetti intercettati al Porto di Livorno

Agosto 11, 2020 da redazione Leave a Comment

La loro accidentale introduzione e diffusione nel  territorio europeo comporterebbe un notevole danno alle regioni agrumicole

Sette intercettazioni di agrumi infetti da gennaio ad oggi al Porto di Livorno. A comunicarlo è il Servizio Fitosanitario regionale che prosegue la sua attività di ispezione. L’obbiettivo è evitare il rischio/pericolo di introduzione di organismi nocivi per le piante nel territorio dell’Unione Europea. E minacciare così il patrimonio agricolo ed ambientale toscano e nazionale. Attività mai interrotta neppure durante l’emergenza sanitaria da Covid.

Agrumi infetti: 7 intercettazioni al Porto di Livorno

‘Macchia nera e ‘cancro batterico’ sono gli organismi nocivi più frequenti

Le sette intercettazioni hanno riguardato la cosiddetta ‘macchia nera degli agrumi’ e ‘il cancro batterico degli agrumi’, gli organismi nocivi più frequentemente individuati. Una loro accidentale introduzione e diffusione comporterebbe un notevole danno alle regioni agrumicole (Italia meridionale e Spagna). Entrambi i patogeni infatti rendono i frutti non più commercializzabili. La frutta, che proveniva da Argentina, Uruguay, Brasile e Cina, non è quindi entrata in UE ma rispedita al mittente o distrutta. Oppure inviata ad un paese terzo extra UE.

Gli agrumi provengono soprattutto da Sud Africa, Argentina, Uruguay e Brasile

Attraverso il Porto di Livorno, uno dei più importanti nel Mar Mediterraneo e tra i principali punti di ingresso di vegetali e prodotti vegetali provenienti da Paesi extra UE, si importano diverse tipologie di prodotti (soprattutto frutta fresca, sementi e legname) tutti sottoposti a controllo fitosanitario. Tra maggio e ottobre arrivano considerevoli quantitativi di agrumi: si procede a ispezionarli scrupolosamente, soprattutto per il rischio di introduzione di mosche e farfalle della frutta. Ma anche di batteri e funghi non ancora segnalati nella UE e in grado di danneggiare gravemente le produzioni agricole. Gli agrumi provengono sopratutto da Sud Africa, Argentina, Uruguay e Brasile. 

Gli agrumi ‘infetti’ campionati e sottoposti ad analisi di biologia molecolare

Per procedere celermente nell’attività di controllo, i frutti con una sintomatologia riconducibile al ‘cancro batterico’ e alla ‘macchia nera’ vengono campionati e sottoposti ad analisi di biologia molecolare presso il laboratorio del Servizio Fitosanitario della sede di Livorno, all’Inteporto Toscano ‘Amerigo Vespucci’. In genere già in due ore si ha la possibilità di capire se la merce può essere importata o meno.

Filed Under: Cronaca Tagged With: Livorno, Toscana

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

«2020 volte grazie agli infermieri» in volo in mongolfiera

L’iniziativa è stata organizzata dalla Balloon Team Italia Srl in collaborazione … [Leggi Articolo...] about «2020 volte grazie agli infermieri» in volo in mongolfiera

Le aziende si presentano-“L’Artusino”, cucina schietta che sfida la pandemia

Marco Gamannossi, chef e uno dei titolari: «Non ci manca il coraggio» La … [Leggi Articolo...] about Le aziende si presentano-“L’Artusino”, cucina schietta che sfida la pandemia

Quando al mare si va in carrozzina

Ecco alcune idee, servizi e spiagge in Toscana senza barriere … [Leggi Articolo...] about Quando al mare si va in carrozzina

Firenze insolita al via gli appuntamenti

Passeggiate teatrali a Firenze alla scoperta dei Grandi dell’ottocento e … [Leggi Articolo...] about Firenze insolita al via gli appuntamenti

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Sport
  • Uncategorized
  • Web e Tecnologia

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Arezzo artigiani botteghe cerreto guidi Firenze FirenzeToscana firenze toscana Grosseto Livorno Lucca Pisa Pistoia Prato Siena Toscana

Copyright © 2021 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant