• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Carrara Festival, torna Con_Vivere

Carrara Festival, torna Con_Vivere

Agosto 11, 2020 da redazione Lascia un commento

Dal 10 al 13 settembre la quindicesima edizione

Carrara Festival con Con_Vivere quest’anno è curato da Chiara Saraceno e il tema è quello dei diritti e continua la riflessione sulla qualità, i contesti, le criticità che caratterizzano le relazioni sociali nelle società contemporanee.

Carrara Festival Con_Vivere, tema e consulente della quindicesima edizione

Il tema di Con_Vivere quest’anno è quello dei Diritti. Un filo rosso scelto prima dell’emergenza ma che oggi risulta ancora più attuale, evidenziando fallimenti e conquiste nello sviluppo della cultura. La riflessione pertanto continua, in linea anche con i temi degli anni passati. Saranno come sempre al centro dell’attenzione i temi della qualità, i contesti, le criticità caratterizzanti le relazioni sociali nelle società moderne e contemporanee. Consulente scientifico di questa edizione sarà Chiara Saraceno, sociologa affermata che negli anni si è dedicata a studi e ricerche sui temi delle disuguaglianze, famiglie, povertà e critiche sociali.

Format, orari e locations del Festival

Anche stavolta il festival si articolerà in quattro giorni, più precisamente dal 10 al 13 settembre dalle 17 a mezzanotte. Al momento le location scelte per questa edizione sono via Plebiscito, il giardino di piazza Binelli e il cinema di piazza Garibaldi. Tutto verrà svolto e organizzato secondo le normative anti contagio Coronavirus. È infatti previsto il distanziamento di 1 metro fra ogni posto a sedere, che sarà numerato. Si potrà inoltre accedere soltanto previa prenotazione gratuita tramite il sito www.con-vivere.it. Il festival inoltre verrà trasmesso in diretta streaming sempre sul sito per poter enfatizzare e potenziare la comunicazione e la possibilità di partecipazione all’evento anche per mezzo di canali digitali.

I temi del Con_Vivere Carrara Festival

Il pensiero che si abbia diritto di avere diritti ha segnato l’ingresso nella modernità. Esistono però asimmetrie fra Paesi oltre che fra diritti. Si tratta di vaste e ampie zone di discussione, dialogo e interscambio. Il programma di questa edizione farà affrontare le piste di riflessione relative a identità, culture e vivere in comunità; diritti in contrasto, differenze, disuguaglianze e diversità e verità e menzogna. I temi saranno affrontati mostrando anche le tensioni interne, così da esplorarne ogni suo ambito. Sono disponibili anche offerte e convenzioni per strutture turistiche e alloggi oltre che per studenti, docenti, volontari e partecipanti.

Cinzia Sciuto ed Elena Granaglia prenderanno parte al Festival

Nel corso del Con_Vivere Carrara Festival interverrà Cinzia Sciuto, giornalista autrice di “Non c’è fede che tenga”. Col suo contributo sarà possibile riflettere anche e soprattutto su temi come dignità, riconoscimento, identità, cultura. Saranno mostrate le tensioni interne. Spazio anche a pensieri su conflitti etnici, religiosi e culturali che attraversano centri e periferie. Questi infatti impongono ricercare nuove forme di convivenza e lettura del multiculturalismo. A partire dal primo intervento di Elena Granaglia verrà esplorato il lato delle disuguaglianze e delle diversità connesse ai diritti. Con lei la questione verrà analizzata in prospettiva generale e alla luce di come la pandemia ha modificato lo scenario sociale.

Disparità di genere, disabilità, menzogna e fake news

Particolare attenzione durante il Festival per la disparità di genere, che verrà affrontata da Linda Laura Sabbadini, direttrice generale di Istat. Giampiero Griffo, coordinatore del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, approfondirà il tema delle disabilità appunto. Negli ultimi anni inoltre è emerso sovente la problematica delle fakenews e delle menzogne. Queste infatti provocano una lesione del diritto alla conoscenza e quindi all’agire consapevole. Questo ultimo percorso di riflessione è affidato alle sapienti menti di Elisabetta Galeotti, filosofa politica e all’intervento di Gianrico Carofiglio che affronterà il tema della verità connesso a quello della giustizia.

“Diritti e rovesci” dell’amore, migrazione e ambito storico al Con_Vivere Carrara Festival

Il focus sulle dinamiche amorose completerà il programma del Festival. Ben due gli appuntamenti in programma. In apertura ci sarà Lella Costa con letture sul tema tratte da articoli di Natalia Aspesi. Inoltre, lo psicanalista Vittorio Lingiardi farà un commento dal vivo. L’esperto nello specifico tornerà numerose volte sul tema con anche una lectio dedicata. Il sociologo Stefano Allievi invece tratterà di migrazioni in prospettiva più ampia, dal diritto alla mobilità allo sviluppo e mancato sviluppo dell’Italia. Il medesimo tema è anche della lettura teatrale “l’immaginifica storia di Espérer” del teatro delle forme. Di storia invece parlerà Maurizio Bettini, con lo ius humanum in cultura antica in rapporto alla nozione moderna del diritto umano. Il filosofo Roberto Esposito invece rifletterà sul concetto di immunità fra diritto e medicina nel vivere collettivo.

Dario Di Vico, Tiziano Treu e Rocco Tanica, ecco di cosa tratteranno al Con_Vivere Carrara Festival

Lavoro come fonte di diritti ma anche come spazio dove tali sono negati: il dialogo con Tiziano Treu presidente di Cnel e Dario Di Vico giornalista del Corriere della Sera. Di lavoro creativo invece tratterà Rocco Tanica in un incontro fra musica e parole. Qui ci sarà spazio per il diritto degli autori, in un’analisi delle storie di plagi famosi nella musica pop italiana.

Con_Vivere Carrara Festival, largo anche alla scuola e a chi la popola

Franco Lorenzoni si occuperà di trattare nel contesto del Festival di scuola e diritto all’istruzione. Sarà nello specifico un dialogo fra il maestro elementare e fondatore della casa laboratorio di Cenci, centro di sperimentazione educativa e Chiara Saraceno. È importante infatti affrontare questa tematica, soprattutto nel periodo attuale. L’emergenza sanitaria ha provocato sia una crisi economica che un aumento complessivo delle disuguaglianze, causando anche una grande crisi educativa. Paola Milani, docente di pedagogia sociale e pedagogia delle famiglie farà un altro focus su bambini e su adolescenti; si soffermerà sui bisogni e sui diritti e sui sentieri inediti per l’azione in campo educativo.

Chiara Saraceno, diritti e contrasti

Diritti e contrasti affrontati trasversalmente dalla sociologia alla neurobiologia Chiara Saraceno in apertura del Con_Vivere tratterà il tema dei diritti in conflitto fra loro e come e cosa è cambiato anche in relazione alla pandemia. Enrico Giovannini, già Ministro del lavoro e delle politiche sociali si occuperà invece di argomentare le questioni relative allo scenario economico. Inoltre proverà a delineare traguardi e strategie per uno sviluppo sostenibile. Tamar Pitch parlerà poi di procreazione e genitorialità, con i diritti dei genitori che spesso entrano in conflitto con quelli dei nascituri. Il neurobiologo Stefano Mancuso infine approfondirà la questione specifica dei diritti delle piante e dell’ambiente, spesso contrastanti

Archiviato in:Cronaca

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della … [Leggi Articolo...] infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della fotografia contemporanea con mostre, talk e premi internazionali Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 torna l’appuntamento con il Siena Awards Festival, uno dei principali eventi … Leggi di più infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Festival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Il 71° Festival Puccini si apre con una Tosca sold out e incassi mai visti. Il pubblico premia la nuova direzione artistica e il ritorno alle grandi voci Festival Puccini 2025. Con una prima da tutto esaurito e un incasso record, si è aperta venerdì 18 … Leggi di più infoFestival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Giorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Consegnato a Castiglioncello il Premio di Cultura Politica 2025 allo scienziato premio Nobel per la Fisica. Parisi: “La cultura scientifica ha un ruolo centrale nella società” È andato a Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica 2021, il Premio di Cultura … Leggi di più infoGiorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Campionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Dal 2 al 3 agosto, la località toscana ospita la 48ª edizione del Campionato della Bugia: attesi oltre 300 partecipanti da tutti e cinque i continenti Saranno più di 300 i concorrenti attesi nel primo fine settimana di agosto a Le Piaste, sull’Appennino … Leggi di più infoCampionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un cartellone sempre più ricco, contaminazioni musicali, location diffuse in tutta la città. Dal 2 al 14 settembre (e in altre date “extra”) il Firenze Jazz Festival torna a scaldare le … Leggi di più infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant