• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Dottore
Home » Cronaca » Opi Fi-Pt, elezioni:«tutelare sia l’albo degli infermieri che quello degli infermieri pediatrici»

Opi Fi-Pt, elezioni:«tutelare sia l’albo degli infermieri che quello degli infermieri pediatrici»

Settembre 18, 2020 da redazione Lascia un commento

Tutelare sia l’albo degli infermieri che quello degli infermieri pediatrici, al fine di dare ad entrambi i profili la possibilità di essere rappresentati negli organi dell’Ordine. È questa, in estrema sintesi, la strada che ha portato l’Ordine delle professioni Infermieristiche Interprovinciale Firenze-Pistoia (Opi Fi-Pt) a richiedere chiarimenti, in vista delle prossime elezioni, circa la candidatura di liste che non comprendessero anche infermieri pediatrici. 

Le incongruenze nelle norme di riferimento

Analizzando le norme esistenti, Opi Firenze – Pistoia ha preso atto che vi erano delle incongruenze. In particolare, le principali norme di riferimento sono il “Decreto del Ministro della Salute di determinazione della composizione del consiglio direttivo dell’Ordine delle Professioni infermieristiche”dell’11.6.2019 ed il “Regolamento FNOPI sulle procedure elettorali per il rinnovo degli ordini provinciali” del 12.10.2019 e successive indicazioni fornite dalla FNOPI circa “Il procedimento elettorale” nel corso di “Formazione per le cariche e il personale amministrativo degli OPI” tenutosi a Roma il 17.7.2020.

Il citato Decreto Ministeriale all’art. 1 comma 1 lettera c) specifica, per quel che qui interessa, che il Consiglio direttivo degli Ordini delle Professioni infermieristiche (se gli iscritti superano i 1500) dev’essere composto da 15 componenti. Di cui 13 in rappresentanza della professione di Infermiere e 2 in rappresentanza della professione di Infermiere pediatrico.

Al contempo, il Regolamento Fnopi, all’articolo 4.4 afferma che “la lista deve essere composta da un numero di componenti pari alla somma del numero dei componenti del Consiglio direttivo, delle Commissioni d’albo e del Collegio dei revisori da eleggere e deve essere indicato l’organo per il quale si presenta la candidatura”.  La FNOPI, nel corso di formazione sopra citato come ben risulta anche dal materiale che ha fornito, circa la composizione del Consiglio Direttivo afferma a pag. 12 che “le liste sono valide anche nel caso in cui non contengano infermieri pediatrici” e che, circa la Commissione d’Albo di Infermieri Pediatrici, “La lista può essere presentata anche senza i componenti della Commissione d’albo per infermieri pediatrici”.

I quesiti al Ministero della Salute da parte di Opi Fi-Pt

L’Ordine ha quindi presentato in data 7 settembre 2020 due specifici quesiti in proposito al Ministero della Salute ed alla Fnopi richiamando l’urgenza di una risposta. L’Ordine, facendo presente che a suo parere è importante tutelare la giusta rappresentatività dei due profili (Infermieri e Infermieri pediatrici), ha chiesto di sapere con certezza:

1.     se, all’atto della presentazione di una lista per l’elezione del Consiglio Direttivo che non contenga i nominativi di n. 2 infermieri pediatrici al proprio interno, si debba provvedere alla ammissione o alla esclusione della stessa.

2.     se l’assenza della Commissione d’Albo di Infermieri pediatrici determini o meno un motivo di non accettazione della lista presentata. 

Nel frattempo, il 9 settembre, il Consiglio Direttivo di Opi Firenze-Pistoia, supportato anche dalle indicazioni dei consulenti legali, ha ritenuto opportuno prendere posizione a favore del rispetto di quanto disposto all’art. 4.4 del Regolamento elettorale. La delibera non è stata resa pubblica in attesa del parere del Ministero della salute.

La risposta del Ministero e la decisione di Opi Fi-Pt

L’11 settembre è arrivata la risposta del Ministero il quale, affermando di non avere competenza in merito, rimanda a quanto affermato dalla FNOPI. Ciò nonostante la Dirigente Ministeriale a titolo personale fa presente che: “a parere della scrivente si deve ritenere valida la lista che non presenti candidature per la commissione di albo di infermieri pediatrici”. La Presidente FNOPI, in data 15 settembre, ha emesso una circolare in cui esprime concordanza tra la posizione espressa dal Ministero nella nota sopra citata e la posizione della FNOPI così come espressa anche durante i corsi di formazione dello scorso luglio. 

«Questo Ordine, in qualità di ente sussidiario dello Stato ed a tutela degli iscritti ai due albi, ritiene che l’osservanza di quanto disposto dall’art. 4.4 rappresenti un valore per la democrazia e per il diritto di ogni profilo ad essere rappresentato negli organi dell’Ordine – commentano da Opi Firenze Pistoia -. Alla luce di questo abbiamo ritenuto e riteniamo che le liste debbano comprendere anche infermieri pediatrici. Che poi il Consiglio direttivo possa essere composto da soli Infermieri, ovvero senza Infermieri pediatrici, è altra e diversa questione peraltro prevista dalla norma e derivante dalle libere scelte degli elettori».

«All’Ordine FI – PT – proseguono – preme però, al di là delle libere scelte degli elettori, che nelle liste sulle quali gli stessi saranno poi chiamati a votare siano presenti comunque anche candidature di Infermieri pediatrici (ovvero della minoranza infermieristica che diversamente rischia di essere penalizzata nella rappresentanza non essendo presente, a monte, nelle liste). La possibilità per l’Infermiere pediatrico di poter avanzare la propria candidatura in forma singola non fa venir meno, a parere dell’Ordine, la necessità che le liste debbano comprendere anche Infermieri pediatrici. Questo il convincimento dell’Ordine FI PT in proposito e che cercherà di far attuare in futuro. L’Ordine precisa infatti, a scanso di ogni equivoco, che tale convincimento di cui alla delibera del 9 settembre non è stato applicato nel procedimento elettorale in corso. Ovvero nessuna lista è stata esclusa perché non comprendente anche Infermieri pediatrici».  

Archiviato in:Cronaca

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ugo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

A Casa Artusi la presentazione de “Il Rigettario” insieme a Ricky … [Leggi Articolo...] infoUgo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Dottore
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Ugo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

A Casa Artusi la presentazione de “Il Rigettario” insieme a Ricky Tognazzi  Gusto, cucina e ricette per un evento che vede al centro il grande Ugo Tognazzi, icona del cinema con una straordinaria passione per la cucina, ospitato a casa … Leggi di più infoUgo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

Osservaprezzi, video e qr code per raccontare Dop e Igp toscane

I primi tre video per raccontare i disciplinari di Dop e Igp toscane, scoprendoli attraverso la scansione Sono le due nuove iniziative messe in campo dagli assessorati alla tutela dei consumatori e degli utenti e all’agricoltura per consentire a cittadine … Leggi di più infoOsservaprezzi, video e qr code per raccontare Dop e Igp toscane

Wedding tourism, in Italia nel 2022 oltre 11mila “sì”

La Toscana si conferma la regione italiana più richiesta dalle coppie straniere Il “per sempre” fa tappa fissa in Italia. E la Toscana si conferma la regione italiana più richiesta dalle coppie straniere, col 21% del totale: la seguono in ordine di … Leggi di più infoWedding tourism, in Italia nel 2022 oltre 11mila “sì”

Roberto Negrini rieletto presidente di Legacoop Toscana

“Dobbiamo rivendicare con orgoglio la nostra diversità. Ora al lavoro per rafforzare la partecipazione e il senso di appartenenza dei soci” Roberto Negrini è stato rieletto presidente di Legacoop Toscana al termine del 14° Congresso regionale … Leggi di più infoRoberto Negrini rieletto presidente di Legacoop Toscana

A Vaiano sabato 4 febbraio la visita ai luoghi di Bartolini

A fare da ciceroni gli alunni dell’ICS “Lorenzo Bartolini” Ultimo appuntamento degli eventi del Mese di Lorenzo Bartolini, promosso dal Comune di Vaiano con il Museo della Badia di Vaiano - Casa Agnolo Firenzuola, di cui quest’anno ricorre il trentennale, … Leggi di più infoA Vaiano sabato 4 febbraio la visita ai luoghi di Bartolini

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant