• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Università di Firenze presenta il modello fisico della diga di Levane

Università di Firenze presenta il modello fisico della diga di Levane

Settembre 18, 2020 da redazione Lascia un commento

Novità nella prevenzione del rischio idraulico


Il dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università di Firenze ha realizzato il modello per prevenire il rischio idraulico. Può simulare una piena del 50% in più rispetto a quella del ’66.

università Firenze rischio idraulico

Università di Firenze e il modello per prevenire il rischio idraulico

Misura dieci metri di lunghezza, quattro di larghezza e rappresenta su scala 1:60 una delle opere più importanti per la riduzione del rischio idraulico a Firenze. È il modello fisico di sopraelevazione della diga di Levane, realizzato dal dipartimento di ingegneria civile e ambientale dell’università di Firenze. Allestito nel laboratorio di idraulica nella sede universitaria di Santa Marta, il modello può simulare una piena del 50% in più rispetto a quella registrata nel 1966. Il modello rimarrà a Firenze per tutto il 2020 per poi essere smontato e riallestito a Levane. Nei prossimi mesi il modello creato dall’Università di Firenze per prevenire il rischio idraulico sarà utilizzato per attività didattiche e di ricerca. Inoltre sarà aperto al pubblico per visite guidate.

Università di Firenze e Enel Green Power nel modello di prevenzione rischio idraulico

Il modello fisico commissionato all’Ateneo da Enel Green Power, che ha portato a completamento la progettazione definitiva del sovralzo della diga per conto della Regione Toscana, risponde alla richiesta della Direzione Generale Dighe del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di verificare come la diga, una volta rialzata, si comporterà in caso di piene eccezionali dell’Arno. Il modello ha permesso di sperimentare le capacità di scarico e di contenimento dei fenomeni erosivi al piede della diga. Inoltre ha permesso di avere risultati positivi rispetto al progetto di base. La messa a punto della “diga in miniatura” di Levane ha richiesto quasi tre anni di lavoro da parte del team coordinato da Enio Paris. Questo, nello specifico, è docente di Idraulica dell’Ateneo e ha coinvolto anche giovani ricercatori dell’Università di Firenze.

Le parole del prorettore Andrea Arnone dell’Università di Firenze

«Per l’Ateneo, la collaborazione con Enel Green Power, definita nell’ambito di un accordo quadro con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale e sfociata nella realizzazione del modello fisico della diga di Levane, rientra pienamente nelle attività previste dalla terza missione dell’Università di Firenze – ha spiegato Andrea Arnone, prorettore al trasferimento tecnologico e ai rapporti col territorio e con il mondo delle imprese –  è la dimostrazione del ruolo che l’Ateneo può giocare per il benessere e lo sviluppo del territorio, in questo caso nell’ambito della prevenzione idrogeologica».

Archiviato in:Cronaca, Primo piano Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla … [Leggi Articolo...] infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla Bottega Penko Un’opera della Bottega Orafa Paolo Penko per premiare due giovani che valorizzano Firenze e la Toscana. Si terrà domani, domenica 22 giugno (ore 11), giorno … Leggi di più infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Firenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

La tradizione rivive nel segno delle creazioni di Bottega Penko Firenze si prepara a rivivere una delle sue più affascinanti e storiche tradizioni fiorentine: l'incoronazione del Marzocco. Per il quinto anno consecutivo, il Comune di Firenze, la Società San … Leggi di più infoFirenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

Ci ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Il cordoglio di tanti per l'ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi Ci ha lasciati ieri, a 89 anni, il professor Elio Pagni, luminare della medicina. Elio è stato ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi. … Leggi di più infoCi ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Caldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Limitare le attività nelle ore più calde, garantire idratazione e formazione: la Regione indica la rotta per affrontare l’emergenza caldo nei luoghi di lavoro Caldo e come difendersi. Partono da qui le linee guida della Regione Toscana circa i lavoratori … Leggi di più infoCaldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Fochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Dal 21 al 24 giugno, la città onora San Giovanni Battista con eventi, storia e l’attesissimo spettacolo pirotecnico dal piazzale Michelangelo Dal 21 al 24 giugno, Firenze si veste a festa per celebrare il suo Santo Patrono, San Giovanni Battista, con un … Leggi di più infoFochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant