• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Cronaca » Pandas Day: la Torre di San Niccolò s’illumina di verde

Pandas Day: la Torre di San Niccolò s’illumina di verde

Ottobre 7, 2020 da redazione Lascia un commento

Il 9 ottobre giornata mondiale dei bambini affetti dalle patologie PandasPans BGE, patologie pediatriche ancora poco conosciute e non riconosciute

La Torre San Nicolò di Firenze si illuminerà di verde in occasione del Pandas Day, la giornata mondiale della Pandas-Pans BGE che ricorre il 9 ottobre. “Verde per accendere e tenere viva la speranza sui bambini affetti da queste due patologie pediatriche, dai sintomi molti simili, non conosciute e non riconosciute”, spiegano Antonella Bertolini, Presidente della Pandas Italia e Giuliana Galardini fondatrice dell’associazione nata per supportare le famiglie di questi bambini.

Pandas Day: la Torre di San Niccolò s'illumina di verde

La Pandas (acronimo di “disordine pediatrico autoimmune associato allo streptococco beta-emolitico di gruppo A”) è una malattia ancora in cerca di una chiara definizione diagnostica. Fu ipotizzata una ventina d’anni fa quando Susan Swedo, ricercatrice del National Institute of Mental Health, si accorse che alcuni bambini, con sintomi psichiatrici a esordio improvviso, come tic e disturbi ossessivo compulsivi, erano accomunati dall’aver avuto, qualche tempo prima, un’infezione da Streptococco beta emolitico di gruppo A. Nel caso della PANS, acronimo di Sindrome Neuropsichiatrica ad Esordio Acuto, la sindrome è associata ad infezioni diverse dallo streptococco.

L’ipotesi di fondo della Pandas è che il sistema immunitario di questi bambini, se aggrediti dallo Streptococco, si confonda. E nel tentativo di combattere il batterio aggredisca il cervello, provocando i sintomi della malattia Pandas. Ma “riconoscerla” non è semplice perché non esiste un test diagnostico per distinguerne i sintomi da quelli di altre patologie neuropsichiatriche. Così purtroppo la diagnosi spesso arriva dopo mesi o anni di pellegrinaggi medici.

L’obbiettivo del Pandas Day: far conoscere il più possibile ai pediatri e professionisti la Pandas-Pans

“Le possibilità di guarigione sono maggiori se la diagnosi è tempestiva e la terapia precoce”, spiega il Prof. Alberto Spalice neurologo del Policlinico Umberto I di Roma. “Non c’è un trattamento validato scientificamente perché gli studi sono ancora pochi, ma la maggioranza dei bimbi migliora con gli antibiotici contro l’infezione streptococcica. Alcuni però possono avere ricadute, al momento non riusciamo a prevedere chi è più a rischio di recidive”, aggiunge Spalice. “Il nostro obiettivo è quello di far conoscere il più possibile ai pediatri e professionisti la Pandas-Pans. Per evitare che questi bambini siano scambiati (e trattati a vita) per malati psichiatrici”, aggiunge Antonella Bertolini.

Per la giornata del 9 Ottobre l’Associazione sta organizzando un incontro rivolto soprattutto alle famiglie dei bambini e ragazzi affetti la cui serenità è in molti casi fortemente minata dalla patologia. L’incontro è comunque aperto a tutti gli interessati, compresi medici e altri professionisti del settore, compresi insegnanti e pedagogisti. La scuola rappresenta uno degli ambiti di maggiore criticità, ma non esistono linee guida o di indirizzo, da tempo auspicate da genitori e insegnanti. Arrivare a redigerle è l’obiettivo di questo incontro che si terrà su piattaforma Zoom venerdì 9 ottobre dalle 9 alle 13. Sarà guidato dalla Dr.ssa Cristiana Guido, neuropsicologa dell’Umberto I. Per maggiori informazioni ed iscrizioni (gratuite) la mail è: pandasitalia@gmail.com

Altre iniziative si svolgeranno in Italia, tese ad attrarre l’attenzione dei media e delle istituzioni. Il programma completo è consultabile sul sito www.pandasitalia.it

Archiviato in:Cronaca

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Visite alle Case dei personaggi illustri: proroga al 31 marzo

Prorogato il termine per prenotare una visita in una delle oltre 100 case museo … [Leggi Articolo...] infoVisite alle Case dei personaggi illustri: proroga al 31 marzo

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Visite alle Case dei personaggi illustri: proroga al 31 marzo

Prorogato il termine per prenotare una visita in una delle oltre 100 case museo italiane Prorogato al 31 marzo il termine per prenotare una visita in una delle oltre 100 case museo italiane che apriranno le porte per la seconda edizione … Leggi di più infoVisite alle Case dei personaggi illustri: proroga al 31 marzo

Borghi più belli d’Italia, ecco dove trovarli in Toscana

Sono 28 quelli certificati dalla nota associazione Borghi più belli d'Italia e dove trovarli. In Toscana sono 28 quelli certificati dall'associazione "I borghi più belli d'Italia". … Leggi di più infoBorghi più belli d’Italia, ecco dove trovarli in Toscana

San Casciano torna nel Medioevo

Su il sipario per l'undicesima edizione del Carnevale Medievale San Casciano si veste a festa oggi. E torna nel Medioevo con l'undicesima edizione del Carnevale Medievale … Leggi di più infoSan Casciano torna nel Medioevo

Personaggi illustri: la Toscana e il resto d’Italia li celebrano

Oltre 100 le case museo da visitare nel fine settimana del 1° e 2 aprile grazie all'iniziativa dell'Associazione Nazionale Case della Memoria Un fine settimana di porte aperte per scoprire le case che hanno ospitato i “Grandi”. Da Ugo Tognazzi a Leonardo Da … Leggi di più infoPersonaggi illustri: la Toscana e il resto d’Italia li celebrano

Connessioni alla rete di impianti fotovoltaici, numeri record in Toscana

E-Distribuzione registra una crescita del +192% rispetto al 2021 In Toscana, nel corso del 2022, sono state effettuate oltre 12.700 nuove connessioni di impianti fotovoltaici alla rete elettrica per un totale di 104 MW, con una crescita del +192% rispetto … Leggi di più infoConnessioni alla rete di impianti fotovoltaici, numeri record in Toscana

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant