• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Cronaca » Turismo congressuale, il rilancio di Firenze Convention Bureau

Turismo congressuale, il rilancio di Firenze Convention Bureau

Ottobre 10, 2020 da redazione Lascia un commento

Varato il piano per rilanciare la città

Secondo uno studio, la città è competitiva a livello europeo: è al quarto posto nella sua categoria.  In campo azioni per migliorare la performance del turismo congressuale e acquisire nuovi  eventi internazionali.

Turismo congressuale il piano di Firenze Convention Bureau

Individuare i punti di forza e di debolezza del comparto congressuale fiorentin per migliorare la sua performance e incrementare l’acquisizione di congressi internazionali. Ecco l’azione intrapresa da Firenze Convention Bureau, nel piano “Florence Re:Start”. Il nuovo studio dedicato al turismo congressuale a Firenze e il nuovo piano strategico messo in atto con il supporto di partner pubblici e privati per rilanciare il settore sono stati presentati in questi giorni. Secondo i dati Oice (Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi), Firenze nel 2019 ha ospitato quasi 15mila eventi. Ciò per un totale di 1,5 milioni di presenze. In questa dinamica, l’obiettivo è quello di rilanciare il comparto congressuale internazionale, contraddistinto da una più elevata spesa media dei viaggiatori (670 euro al giorno).

Le specifiche dello studio condotto sul turismo congressuale

Nello studio realizzato grazie al contributo della Camera di Commercio in partnership con il Comune di Firenze con il supporto dell’agenzia di consulenza Gaining EDGE e condotto da Firenze Convention Bureau per identificare il posizionamento competitivo della città come destinazione congressuale sul mercato europeo, Firenze è fra le prime 40 città congressuali in Europa. Inoltre il capoluogo toscano si classifica al quarto posto nella sua categoria. Nella stessa classifica presenti città come Ginevra, Glasgow, Lione, Valencia, Goteborg, Amburgo, Rotterdam. Sono undici i fattori chiave che compongono il Convention Destination Competitive Index di Gaining EDGE. Questi sono capacità delle strutture convegnistiche, offerta ricettiva, accessibilità per via aerea, attrattività della destinazione, pubblico del mercato associativo, costi, logistica, dimensione del mercato, dimensione economica, ecosistema d’impresa, stabilità sociale. I punti di forza di Firenze sono l’attrattività della destinazione e l’ampia offerta ricettiva, che superano il punteggio medio rispettivamente del 49% e del 43%.

Promozione territoriale per congressi scientifici e le altre azioni che il  Convention Bureau vuole promuovere

Fra le azioni che il Convention Bureau vuole portare avanti c’è un potenziamento della promozione di Firenze come destinazione privilegiata per congressi scientifici. Ciò soprattutto nell’ottica di valorizzare il tessuto della ricerca. Nel piano strategico c’è anche una parte dedicata agli incentivi per l’acquisizione di congressi. Infatti i vari componenti della filiera e in modo particolare gli alberghi, metteranno a disposizione tariffe e servizi competitivi dedicati a questo segmento di mercato. Qui i prezzi saranno vantaggiosi per i pernottamenti a tariffe scontate su voli e treni, fino a servizi aggiuntivi all’interno del polo di Firenze Fiera.

L’assessore al turismo del comune di Firenze sul turismo congressuale

«Il settore delle fiere e dei congressi è stato uno dei più colpiti dalla pandemia – dichiara Cecilia Del Re, assessora al Turismo del Comune di Firenze –  colpendo così duramente anche un settore strategico per l’economia della nostra città. Con lungimiranza, il Comune di Firenze ha stretto un anno e mezzo fa un accordo con Firenze Convention Bureau per poggiarsi sulle loro competenze e partecipare a bandi per fiere e congressi da portare sul nostro territorio, dando a questo consorzio di imprese un contributo annuo da investire per incrementare il numero di fiere e congressi a Firenze. Il loro lavoro è andato avanti anche in questi mesi nell’ottica di far ripartire il settore congressuale e continuare a posizionare Firenze come uno dei luoghi più ambiti a livello nazionale e internazionale quale luogo di incontro e di scambio di saperi o nuove tecniche e produzioni».

Specifiche e conclusioni dall’assessore al turismo

«Come Comune- ha concluso l’assessore al turismo del comune di Firenze Cecilia Del R- insieme agli altri soci della Fiera, stiamo seguendo lo sviluppo dei lavori per il polo fieristico, che crediamo essere il vero motore di ripartenza per un turismo di qualità nella nostra città, grazie anche alla sua collocazione strategica in città e nel nostro paese. Grazie, dunque, al nuovo presidente Federico Barraco e a tutto il team del Convention Bureau per essere attivamente al fianco del Comune in questa importante azione di rilancio della destinazione Firenze».

Parola alla direttrice del Firenze Convention Bureau

Per accrescere la competitività di Firenze come destinazione congressuale, il Convention Bureau ha predisposto un piano strategico di ripartenza acquisire congressi associativi internazionali. Questo in prospettiva futura, dal 2023 in poi. Dai risultati ottenuti dallo studio del Competitive Index, si stanno affinando i criteri per sviluppare le candidature che meglio si adattano alla destinazione. «Stiamo lavorando su trenta candidature in via prioritaria nell’immediato futuro, per stimolare l’arrivo di nuovi congressi internazionali nei prossimi 3-5 anni», ha spiegato Carlotta Ferrari, direttrice del Firenze Convention Bureau, sottolineando che i congressi a cui si punta«sono eventi che implicano un forte coinvolgimento del mondo accademico e ospedaliero locale, per cui Firenze ha tutte le carte in regola per acquisirli. Il ruolo del Convention Bureau è fondamentale, perché è l’unico soggetto in grado di aggregare e coordinare l’offerta, farla dialogare con le istituzioni, interloquire con le grandi associazioni internazionali promotrici di congressi».

Turismo congressuale le dichiarazioni da Firenze Convention Bureau

«Il settore congressuale – ha spiegato Federico Barraco, presidente di Firenze Convention Bureau – deve essere uno degli asset strategici della ripresa del turismo per Firenze. Un settore ricco che consente di puntare sulla qualità dell’offerta e sulla destagionalizzazione. Oggi presentiamo uno strumento essenziale per poter individuare i margini di miglioramento della nostra offerta e per poter definire una strategia di rilancio. Mai come adesso occorre fare sistema per far fronte ad una concorrenza che sarà sempre più agguerrita».

Firenze Fiera Congress& Exhibition Center su turismo congressuale

«Anche in questo periodo difficile – ha detto  Leonardo Bassilichi, presidente Firenze Fiera Congress & Exhibition Center –  Firenze Fiera non si è mai fermata, dando tutta l’assistenza possibile ai propri clienti e certamente non si fermerà nei prossimi mesi. Lo studio presentato oggi dimostra che uno dei nostri punti di debolezza è la sede congressuale che ha la necessità di essere rinnovata. Ma siamo nella direzione giusta: gli investimenti sono stati programmati e alcuni realizzati proprio durante il lockdown, come il restyling del padiglione delle Nazioni, le risorse stanziate e i progetti approvati, dunque siamo determinati ad andare avanti su questa strada». 

Archiviato in:Cronaca, Primo piano Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Emergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

L’appello arriva dall’associazione nazionale Case della Memoria «Nella … [Leggi Articolo...] infoEmergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Emergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

L’appello arriva dall’associazione nazionale Case della Memoria «Nella situazione emergenziale che ha colpito l’Emilia-Romagna e i suoi tesori culturali, chiediamo alle Case della Memoria e alle case museo italiane di sostenere le realtà duramente coinvolte … Leggi di più infoEmergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

Su il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Appuntamento dal 15 luglio al 5 agosto con la grande musica in alcuni degli angoli più insoliti e suggestivi della laguna toscana Torna l’Orbetello Piano Festival e lo fa con il suo stile unico e inconfondibile che sfida le abitudini del pubblico offrendo, … Leggi di più infoSu il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Il Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

l lancio del lavoro è previsto domenica 18 giugno È dedicato alle contrade di Siena il quarto documentario di Edera Rivista. Il lavoro, che si intitola “Contrada-La voce eterna del Palio di Siena” e dura un’ora, verrà lanciato in diretta streaming domenica … Leggi di più infoIl Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

L’Estate fiorentina prende il via: tutti gli appuntamenti

A partire dal 2 giugno migliaia di eventi tra musica, letteratura, teatro, danza, cinema e molto altro Casa fare a Firenze è una delle domande più gettonate per chi viene da fuori o semplicemente vive a Firenze. Ecco che arriva un calendario estivo ricco di … Leggi di più infoL’Estate fiorentina prende il via: tutti gli appuntamenti

Vaiano, trent’anni del Museo della Badia tra visite e fiori

Tutti gli appuntamenti del prossimo fine settimana  Prosegue il programma per il Trentennale del Museo della Badia di Vaiano. Domenica 28 maggio, infatti, è previsto l’appuntamento con “Badia in Fiore. Aria di Primavera a Vaiano”, con la mostra … Leggi di più infoVaiano, trent’anni del Museo della Badia tra visite e fiori

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant