• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Viola Park di Bagno a Ripoli

Viola Park di Bagno a Ripoli

Ottobre 11, 2020 da redazione Lascia un commento

Esempio di trasformazione sostenibile del paesaggio

E’ stato presentato il Viola Park di Bagno a Ripoli, progetto dell’architetto Marco Casamonti. Sarà il centro sportivo più grande di Italia. Alla presentazione del progetto anche l’assessore regionale Ceccarelli.

Viola Park di Bagno a Ripoli, i dettagli del progetto

Il Viola Park sarà il centro sportivo più grande Italia, si stima che vi lavoreranno in maniera stabile circa 400 persone. Gli edifici saranno tutti bassi e con andamento orizzontale. I tetti saranno a compluvio, per raccogliere le acque meteoriche, e saranno ricoperti di pannelli fotovoltaici di colore verde, una tipologia di pannello innovativa studiata appositamente per dare l’effetto visivo di un prato o di una siepe. L’insieme dovrà rispettare il contesto agricolo ed un’ampia parte resterà a verde e coltivata con ulivi.

L’area del Viola Park

Nell’area sono stati rinvenuti resti di fondazioni romane, in particolare i resti di una fattoria e di una necropoli. Gli archeologi della Soprintendenza stanno catalogando e rimuovendo i resti delle sepolture mentre l’area della fattoria sarà valorizzata all’interno del Centro. Nel rispetto delle origini dell’antropizzazione dell’area, anche i campi sportivi saranno disposti seguendo i segni della centuriazione romana.
I lavori per la realizzazione del Centro dovrebbero iniziare a gennaio 2021. Si auspica il taglio del nastro entro la fine dell’anno.

Le specifiche del Viola Park di Bagno a Ripoli

Presentato nei giorni scorsi il progetto definitivo del nuovo centro sportivo della Fiorentina, battezzato in via provvisoria ‘Viola Park’. Il progetto coinvolge 25 ettari di terreno, 22 dei quali utilizzati per il centro sportivo e 3 lasciati a verde come parco e zona agricola. A illustrare il progetto, l’ideatore architetto Marco Casamonti alla presenza del sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Casini, dell’assessore regionale all’urbanistica Vincenzo Ceccarelli. Presente anche il presidente della Fiorentina Rocco Commisso.

Le dichiarazioni dell’assessore regionale Ceccarelli

«Il percorso per la realizzazione del centro sportivo della Fiorentina è la prova che le cose si possono fare e fare bene – ha detto l’assessore Ceccarelli nel suo intervento – Nonostante l’emergenza Covid ed il blocco di tutte le pratiche amministrative che si è protratto per alcuni mesi, il lavoro serio e produttivo di Regione, Comune e Soprintendenza, insieme allo studio Casamonti ed alla AC Fiorentina, hanno fatto sì che dal progetto preliminare presentato nel novembre scorso, si sia passati in pochi mesi ad un progetto definitivo ulteriormente migliorato ad alta sostenibilità ambientale, capace di valorizzare anche le radici storiche e antropologiche dell’area su cui sorgerà».

L’assessore Ceccarelli riguardo il Viola Park

«Il mio incarico da assessore regionale è ai ‘tempi supplementari’ – ha aggiunto l’assessore – ma sono lieto di essere qui perché questo progetto ci dimostra che la tutela del paesaggio non rappresenta un peso, al contrario. Il paesaggio si evolve e si trasforma, come anche la Convenzione europea ha chiarito da tempo, e questa trasformazione non deve essere intesa sempre in modo negativo. La Toscana più di ogni altra terra dimostra che una buona antropizzazione va a valorizzare le aree su cui interviene e Casamonti ha dimostrato anche con questo progetto che fare un’architettura rispettosa del passaggio e al tempo stesso efficiente è possibile».

I ringraziamenti dell’assessore Ceccarelli

L’assessore ha ringraziato l’amministrazione comunale di Bagno a Ripoli e la Fiorentina per il loro impegno e la costruttiva collaborazione. Inoltre ha ricordato che il centro sportivo della Fiorentina si troverà all’estremità sud del sistema tramviario fiorentino. Questo lo renderà raggiungibile tramite mezzi pubblici da qualsiasi parte di Firenze e della Toscana.


Archiviato in:Cronaca

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della … [Leggi Articolo...] infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della malattia Nel 2017 la voce dell’irlandese Micheal iniziò a rallentare. «All’inizio lo trovavo curioso, persino divertente. Pensavo facesse parte dell’invecchiamento». Poi però, dopo una vita … Leggi di più infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Vinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

Appuntamento a Vinci dal 18 al 20 luglio 2025 con spettacoli, cosplay, musica, giochi e otto aree tematiche per un’immersione totale nella fantasia Il borgo toscano di Vinci è pronto ad accogliere una nuova edizione della Festa dell’Unicorno, uno degli … Leggi di più infoVinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

vie della pace

“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

L’evento intitolato "Vie della Pace" è organizzato dall’associazione di veicoli storici militari HMV Italia con sede a Scarperia Firenze-Taranto-Trieste. Sono le città simbolo delle ‘Vie della Pace’, l’evento organizzato dall’associazione di veicoli storici … Leggi di più info“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

Endometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Appuntamento il 12 giugno 2025 con esperti, istituzioni e testimonianze per affrontare l’endometriosi con un approccio integrato Giovedì 12 giugno 2025, alle ore 18:30, il Circolo Il Torrino in Lungarno Soderini 2 ospiterà l’evento “Endometriosi: Un Mosaico … Leggi di più infoEndometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Le Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Un viaggio di 1500 km tra storia, memoria e solidarietà, promosso da HMV Italia con il patrocinio della Regione Toscana e del Ministero della Difesa Le città di Firenze, Taranto e Trieste diventano simboli del grande evento commemorativo “Le Vie della … Leggi di più infoLe Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant