• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Cronaca » Viola Park di Bagno a Ripoli

Viola Park di Bagno a Ripoli

Ottobre 11, 2020 da redazione Lascia un commento

Esempio di trasformazione sostenibile del paesaggio

E’ stato presentato il Viola Park di Bagno a Ripoli, progetto dell’architetto Marco Casamonti. Sarà il centro sportivo più grande di Italia. Alla presentazione del progetto anche l’assessore regionale Ceccarelli.

Viola Park di Bagno a Ripoli, i dettagli del progetto

Il Viola Park sarà il centro sportivo più grande Italia, si stima che vi lavoreranno in maniera stabile circa 400 persone. Gli edifici saranno tutti bassi e con andamento orizzontale. I tetti saranno a compluvio, per raccogliere le acque meteoriche, e saranno ricoperti di pannelli fotovoltaici di colore verde, una tipologia di pannello innovativa studiata appositamente per dare l’effetto visivo di un prato o di una siepe. L’insieme dovrà rispettare il contesto agricolo ed un’ampia parte resterà a verde e coltivata con ulivi.

L’area del Viola Park

Nell’area sono stati rinvenuti resti di fondazioni romane, in particolare i resti di una fattoria e di una necropoli. Gli archeologi della Soprintendenza stanno catalogando e rimuovendo i resti delle sepolture mentre l’area della fattoria sarà valorizzata all’interno del Centro. Nel rispetto delle origini dell’antropizzazione dell’area, anche i campi sportivi saranno disposti seguendo i segni della centuriazione romana.
I lavori per la realizzazione del Centro dovrebbero iniziare a gennaio 2021. Si auspica il taglio del nastro entro la fine dell’anno.

Le specifiche del Viola Park di Bagno a Ripoli

Presentato nei giorni scorsi il progetto definitivo del nuovo centro sportivo della Fiorentina, battezzato in via provvisoria ‘Viola Park’. Il progetto coinvolge 25 ettari di terreno, 22 dei quali utilizzati per il centro sportivo e 3 lasciati a verde come parco e zona agricola. A illustrare il progetto, l’ideatore architetto Marco Casamonti alla presenza del sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Casini, dell’assessore regionale all’urbanistica Vincenzo Ceccarelli. Presente anche il presidente della Fiorentina Rocco Commisso.

Le dichiarazioni dell’assessore regionale Ceccarelli

«Il percorso per la realizzazione del centro sportivo della Fiorentina è la prova che le cose si possono fare e fare bene – ha detto l’assessore Ceccarelli nel suo intervento – Nonostante l’emergenza Covid ed il blocco di tutte le pratiche amministrative che si è protratto per alcuni mesi, il lavoro serio e produttivo di Regione, Comune e Soprintendenza, insieme allo studio Casamonti ed alla AC Fiorentina, hanno fatto sì che dal progetto preliminare presentato nel novembre scorso, si sia passati in pochi mesi ad un progetto definitivo ulteriormente migliorato ad alta sostenibilità ambientale, capace di valorizzare anche le radici storiche e antropologiche dell’area su cui sorgerà».

L’assessore Ceccarelli riguardo il Viola Park

«Il mio incarico da assessore regionale è ai ‘tempi supplementari’ – ha aggiunto l’assessore – ma sono lieto di essere qui perché questo progetto ci dimostra che la tutela del paesaggio non rappresenta un peso, al contrario. Il paesaggio si evolve e si trasforma, come anche la Convenzione europea ha chiarito da tempo, e questa trasformazione non deve essere intesa sempre in modo negativo. La Toscana più di ogni altra terra dimostra che una buona antropizzazione va a valorizzare le aree su cui interviene e Casamonti ha dimostrato anche con questo progetto che fare un’architettura rispettosa del passaggio e al tempo stesso efficiente è possibile».

I ringraziamenti dell’assessore Ceccarelli

L’assessore ha ringraziato l’amministrazione comunale di Bagno a Ripoli e la Fiorentina per il loro impegno e la costruttiva collaborazione. Inoltre ha ricordato che il centro sportivo della Fiorentina si troverà all’estremità sud del sistema tramviario fiorentino. Questo lo renderà raggiungibile tramite mezzi pubblici da qualsiasi parte di Firenze e della Toscana.


Archiviato in:Cronaca

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Premio David Giuntini: il 6 ottobre la premiazione dei vincitori

Il riconoscimento è organizzato dalla Fondazione dei Geologi della … [Leggi Articolo...] infoPremio David Giuntini: il 6 ottobre la premiazione dei vincitori

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Premio David Giuntini: il 6 ottobre la premiazione dei vincitori

Il riconoscimento è organizzato dalla Fondazione dei Geologi della Toscana Anche quest’anno il Concorso Scientifico “Premio David Giuntini” ha i suoi vincitori. La premiazione è in programma il 6 ottobre presso Hotel Villa Undulna (in via Gramsci 2/ viale … Leggi di più infoPremio David Giuntini: il 6 ottobre la premiazione dei vincitori

Tavola rotonda di Opi Firenze – Pistoia su su pazienti pediatrici e aggressività

L’evento organizzato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche Interprovinciale si è svolto al San Jacopo di Pistoia «L’aggressività in età evolutiva associata a patologia psichiatrica, si configura come sintomo di un insieme più complesso, che può … Leggi di più infoTavola rotonda di Opi Firenze – Pistoia su su pazienti pediatrici e aggressività

Monastero di Vicopelago acquisito dal Comune di Lucca

La proposta delle Case della Memoria: dedicarne una parte al legame con Puccini Vivo apprezzamento, da parte dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, nei confronti del Comune di Lucca per aver acquisito il monastero agostiniano “Corpus … Leggi di più infoMonastero di Vicopelago acquisito dal Comune di Lucca

Visite e incontri dedicati a Pinocchio e Carlo Collodi

Proseguono gli eventi collegati alla mostra “Pinocchio 140x140” Grande partecipazione al convegno su “Pinocchio 140x140 e oltre - La BNCF Collection in Internet Archive”, che si è tenuto oggi, in occasione delle Giornate europee del patrimonio, alla … Leggi di più infoVisite e incontri dedicati a Pinocchio e Carlo Collodi

Gioco di Ruolo dell’Anno: ecco chi sono i 5 finalisti

 I vincitori saranno annunciati durante la serata di premiazione, dal palco del Teatro del Giglio durante il Lucca Comics Svelati i cinque finalisti dei 5 finalisti che si contenderanno i due premi per Gioco dell’Anno 2023. … Leggi di più infoGioco di Ruolo dell’Anno: ecco chi sono i 5 finalisti

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant