• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Una vasca per Aisla Firenze ha riscosso un grande successo

Una vasca per Aisla Firenze ha riscosso un grande successo

Ottobre 29, 2020 da redazione Lascia un commento

Edizione 2020 nel rispetto delle norme Covid

Hanno partecipato a una vasca per Aisla Firenze personalità istituzionali e dello sport, fra le piscine di Borgo San Lorenzo, Reggello e San Casciano.

Una vasca per Aisla Firenze e la maratona di 24 ore

La sesta edizione della consueta maratona di nuoto ha ottenuto un gran successo. Questo ha dimostrato che l’impegno della sezione fiorentina di Aisla Onlus non è assolutamente diminuito. Proprio nei mesi dell’emergenza e in quelli successivi – che purtroppo hanno coinciso con la scomparsa di molti assistiti malati di SLA – AISLA Firenze si è impegnata ancor di più garantendo i gruppi d’aiuto e il sostegno psicologico, la logopedia e tutoring dei fisioterapisti e degli infermieri in videoconferenza, incrementando anche i servizi, a partire dalla consegna dei farmaci a domicilio in collaborazione con CRI Firenze. La maratona di nuoto “Una vasca per AISLA Firenze” di sabato 17 e domenica 18 ottobre, ha rappresentato quindi la ferma volontà di essere presenti, anche in tempi di pandemia, per le persone con SLA. 

Una vasca per Aisla Firenze numeri e ricavato

La maratona si è svolta nel completo rispetto delle norme di contrasto al Coronavirus grazie a un efficace controllo delle adesioni, distribuite nelle fasce orarie. Il ricavato è di circa 4000 euro che sosterranno i servizi di assistenza alle persone con SLA. Hanno partecipato 170 persone, per un totale di 11285 vasche e 283 km percorsi. 

I partecipanti all’iniziativa di Aisla Firenze

Tra i partecipanti anche personalità delle Istituzioni e del mondo dello sport: l’assessore allo sport Cosimo Guccione, la presidente del Quartiere 3 Serena Perini, Alessandro Draghi, consigliere comunale e membro della Commissione Sport, l’ex nuotatore olimpionico Niccolò Beni, specialista nei 200 metri farfalla e 50 dorso, Simone Ciulli, campione paralimpico,bronzo ai Campionati Mondiali di Londra 2019 e Filippo Megli, primatista italiano dei 200 metri stile libero.  Immancabile il supporto dei nuotatori di Rari Nantes Florentia, Esserci Nuoto, PO.HA.FI, Klab, CSI Prato, Amici del Nuoto Firenze e anche di Podistica Oltrarno, che aveva organizzato la virtual run Corri il Solstizio. Da menzionare il record realizzato da Martin Smith Herd con 504 vasche. Un grazie speciale alla signora Antonia F. che a 91 anni non ha rinunciato anche quest’anno a scendere in vasca per AISLA Firenze. 

I ringraziamenti di Aisla

Un sentito ringraziamento a Regione Toscana, Città Metropolitana, Comune di Firenze, Comune di Borgo San Lorenzo, Comune di Reggello, Comune di San Casciano, UISP, FIN, Firenze Nuota, l’U.S. Affrico, Aquatica San Casciano, Centro Piscine Mugello, Vivi lo Sport Master Mugello, HEAD Swimming, Pallanuoto Mugello, Mugello Sub, RE/MAX Ideale. Hanno contribuito alla visibilità dell’iniziativa Radio Toscana, Radio Firenze, Lady Radio e Firenzeviolasupersport. Hanno contribuito BCC Banco Fiorentino, Decathlon, Okeo Toti abbigliamento, Pasticceria Lorenzo, The Florence Irish Pub. Menzione speciale per i volontari della Misericordia di Campo di Marte e di AISLA Firenze che si sono alternati durante le 24 ore garantendo l’ottima riuscita della maratona. 

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un … [Leggi Articolo...] infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un cartellone sempre più ricco, contaminazioni musicali, location diffuse in tutta la città. Dal 2 al 14 settembre (e in altre date “extra”) il Firenze Jazz Festival torna a scaldare le … Leggi di più infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Consorzio Basso Valdarno al lavoro su 2300 km di reticolo: l’obiettivo la manutenzione dei corsi d’acqua

Riduzione del rischio in primo piano, ma sempre nel rispetto dell’ambiente Nel comprensorio del Consorzio di Bonifica Basso Valdarno, uomini e mezzi al lavoro per la riduzione del rischio idraulico e la tutela ambientale. Un binomio sempre più centrale … Leggi di più infoConsorzio Basso Valdarno al lavoro su 2300 km di reticolo: l’obiettivo la manutenzione dei corsi d’acqua

“Shadow of a Teenage Daydream”: l’adolescenza allo specchio nella prima personale italiana di Sara Messinger

La fotografa americana espone alla Crumb Gallery di Firenze un racconto per immagini nato nelle strade di New York «Queste immagini non mostrano solo il loro viaggio alla scoperta di sé, ma riflettono anche il mio. Sono diventata parte del loro mondo e, … Leggi di più info“Shadow of a Teenage Daydream”: l’adolescenza allo specchio nella prima personale italiana di Sara Messinger

Maurizio Ventavoli nel consiglio nazionale di Anbi: una voce toscana per la gestione dell’acqua

Il presidente del CB4 rappresenterà la Toscana in Anbi nazionale insieme a Stefani e Masetti Maurizio Ventavoli entra a far parte del consiglio nazionale dell’Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue … Leggi di più infoMaurizio Ventavoli nel consiglio nazionale di Anbi: una voce toscana per la gestione dell’acqua

renai

Weekend ombreggiati in Toscana: cinque mete per sfuggire all’afa

Alla scoperta di luoghi dove trovare ombra e fresco, tra parchi, fiumi e piccoli borghi Staccare dalla calura estiva, anche solo per il fine settimana. Un desiderio condiviso da tanti. Le alte temperature si fanno sentire nei mesi estivi e, a volte, non … Leggi di più infoWeekend ombreggiati in Toscana: cinque mete per sfuggire all’afa

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant