• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Cronaca » Una vasca per Aisla Firenze ha riscosso un grande successo

Una vasca per Aisla Firenze ha riscosso un grande successo

Ottobre 29, 2020 da redazione Lascia un commento

Edizione 2020 nel rispetto delle norme Covid

Hanno partecipato a una vasca per Aisla Firenze personalità istituzionali e dello sport, fra le piscine di Borgo San Lorenzo, Reggello e San Casciano.

Una vasca per Aisla Firenze e la maratona di 24 ore

La sesta edizione della consueta maratona di nuoto ha ottenuto un gran successo. Questo ha dimostrato che l’impegno della sezione fiorentina di Aisla Onlus non è assolutamente diminuito. Proprio nei mesi dell’emergenza e in quelli successivi – che purtroppo hanno coinciso con la scomparsa di molti assistiti malati di SLA – AISLA Firenze si è impegnata ancor di più garantendo i gruppi d’aiuto e il sostegno psicologico, la logopedia e tutoring dei fisioterapisti e degli infermieri in videoconferenza, incrementando anche i servizi, a partire dalla consegna dei farmaci a domicilio in collaborazione con CRI Firenze. La maratona di nuoto “Una vasca per AISLA Firenze” di sabato 17 e domenica 18 ottobre, ha rappresentato quindi la ferma volontà di essere presenti, anche in tempi di pandemia, per le persone con SLA. 

Una vasca per Aisla Firenze numeri e ricavato

La maratona si è svolta nel completo rispetto delle norme di contrasto al Coronavirus grazie a un efficace controllo delle adesioni, distribuite nelle fasce orarie. Il ricavato è di circa 4000 euro che sosterranno i servizi di assistenza alle persone con SLA. Hanno partecipato 170 persone, per un totale di 11285 vasche e 283 km percorsi. 

I partecipanti all’iniziativa di Aisla Firenze

Tra i partecipanti anche personalità delle Istituzioni e del mondo dello sport: l’assessore allo sport Cosimo Guccione, la presidente del Quartiere 3 Serena Perini, Alessandro Draghi, consigliere comunale e membro della Commissione Sport, l’ex nuotatore olimpionico Niccolò Beni, specialista nei 200 metri farfalla e 50 dorso, Simone Ciulli, campione paralimpico,bronzo ai Campionati Mondiali di Londra 2019 e Filippo Megli, primatista italiano dei 200 metri stile libero.  Immancabile il supporto dei nuotatori di Rari Nantes Florentia, Esserci Nuoto, PO.HA.FI, Klab, CSI Prato, Amici del Nuoto Firenze e anche di Podistica Oltrarno, che aveva organizzato la virtual run Corri il Solstizio. Da menzionare il record realizzato da Martin Smith Herd con 504 vasche. Un grazie speciale alla signora Antonia F. che a 91 anni non ha rinunciato anche quest’anno a scendere in vasca per AISLA Firenze. 

I ringraziamenti di Aisla

Un sentito ringraziamento a Regione Toscana, Città Metropolitana, Comune di Firenze, Comune di Borgo San Lorenzo, Comune di Reggello, Comune di San Casciano, UISP, FIN, Firenze Nuota, l’U.S. Affrico, Aquatica San Casciano, Centro Piscine Mugello, Vivi lo Sport Master Mugello, HEAD Swimming, Pallanuoto Mugello, Mugello Sub, RE/MAX Ideale. Hanno contribuito alla visibilità dell’iniziativa Radio Toscana, Radio Firenze, Lady Radio e Firenzeviolasupersport. Hanno contribuito BCC Banco Fiorentino, Decathlon, Okeo Toti abbigliamento, Pasticceria Lorenzo, The Florence Irish Pub. Menzione speciale per i volontari della Misericordia di Campo di Marte e di AISLA Firenze che si sono alternati durante le 24 ore garantendo l’ottima riuscita della maratona. 

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

A Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Teatro, danza, musica e circo per la ventunesima edizione Torna … [Leggi Articolo...] infoA Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

A Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Teatro, danza, musica e circo per la ventunesima edizione Torna l’appuntamento con Kilowatt Festival, il festival internazionale e multidisciplinare di teatro, danza, circo, musica ideata e diretta da Lucia Franchi e Luca Ricci dell’Associazione … Leggi di più infoA Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

A Pisa nasce la “Sartoria sociale”, che rigenera i capi di abbigliamento

La Sartoria è ospitata all’interno del negozio di Ikea "Sartoria sociale" è il nome del progetto che ha come obiettivo, non solo di dare nuova vita ai capi di abbigliamento, ma che va incontro a quelle che sono anche le difficoltà economiche. Si trova a … Leggi di più infoA Pisa nasce la “Sartoria sociale”, che rigenera i capi di abbigliamento

Emergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

L’appello arriva dall’associazione nazionale Case della Memoria «Nella situazione emergenziale che ha colpito l’Emilia-Romagna e i suoi tesori culturali, chiediamo alle Case della Memoria e alle case museo italiane di sostenere le realtà duramente coinvolte … Leggi di più infoEmergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

Su il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Appuntamento dal 15 luglio al 5 agosto con la grande musica in alcuni degli angoli più insoliti e suggestivi della laguna toscana Torna l’Orbetello Piano Festival e lo fa con il suo stile unico e inconfondibile che sfida le abitudini del pubblico offrendo, … Leggi di più infoSu il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Il Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

l lancio del lavoro è previsto domenica 18 giugno È dedicato alle contrade di Siena il quarto documentario di Edera Rivista. Il lavoro, che si intitola “Contrada-La voce eterna del Palio di Siena” e dura un’ora, verrà lanciato in diretta streaming domenica … Leggi di più infoIl Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant