• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Dottore
Home » Cronaca » Anticorpi monoclonali, Coop lancia un crowdfunding

Anticorpi monoclonali, Coop lancia un crowdfunding

Dicembre 2, 2020 da redazione Lascia un commento

Unicoop Firenze lancia una campagna fondi a sostegno dei ricercatori del MAD Lab di Toscana Life Sciences 

Il sostegno alla ricerca scientifica per il Covid-19 passa anche dal carrello della spesa. Arriva nei supermercati Coop il crowdfunding “Sosteniamo la ricerca oggi per tornare più vicini domani”, promossa da Unicoop Firenze, Coop Alleanza 3.0, Unicoop Tirreno, Coop Centro Italia, Coop Unione Amiatina e Coop Reno. Obiettivo: sostenere i ricercatori del MAD Lab di Toscana Life Sciences che sta lavorando per l’individuazione di anticorpi monoclonali umani capaci di curare il Covid-19. 

Anticorpi monoclonali, Coop lancia un crowdfunding

MAD Lab, obbiettivo terapia con anticorpi monoclonali entro la primavera 2021

Coordinato dal professor Rino Rappuoli, scienziato di fama mondiale, il MAD Lab di Toscana Life Sciencesè nato nel 2018 per studiare possibili soluzioni al fenomeno dell’antibiotico resistenza. Da marzo scorso è al lavoro sugli anticorpi monoclonali umani capaci di curare il Covid-19. Ad oggi, la previsione è di poter contare su una terapia specifica entro la primavera 2021. Ma la ricerca non si può fermare, perché la comunità scientifica ha già identificato diverse mutazioni del virus ed è dunque importante approfondirne la conoscenza.

Ricerca da ampliare: per questo un crowdfunding

Per questo la scelta di promuovere una raccolta fondi che servirà a sostenere i ricercatori e finanziare la ricerca scientifica. In particolare il contributo raccolto sarà dedicato a ampliare le ricerche che finora hanno portato all’individuazione della cura basata sugli anticorpi monoclonali. Più facili da riprodurre a livello industriale rispetto ai vaccini, questi anticorpi rappresentano già una risorsa di avanguardia per la cura di molte malattie come i tumori. A partire da marzo 2021 il loro utilizzo come cura del Covid 19 potrebbe entrare a regime. 

Rappuoli: «oggi più che mai è fondamentale sostenere la ricerca»

«La ricerca scientifica non si ferma mai, nel continuo tentativo di dare risposte ad importanti sfide di salute – spiega il Dottor Rino Rappuoli, coordinatore scientifico del MAD Lab di Toscana Life Sciences –. Oggi più che mai è dunque fondamentale sostenere la ricerca. Anche le più piccole azioni possono rappresentare un concreto contributo alla creazione di opportunità lavorative per giovani ricercatori come quelli del team di Tls, in questi mesi particolarmente impegnati anche sul fronte del coronavirus SARS-CoV-2. Un grazie speciale va fin da ora ai soci e ai clienti Coop: ogni loro gesto sarà un grande riconoscimento al valore della scienza». 

Paolini: «un gesto che testimonia sensibilità»

«Siamo molto onorati di essere stati scelti da Coop come destinatari di questa importante campagna – commenta Andrea Paolini, direttore generale della Fondazione Toscana Life Sciences -. Un gesto che testimonia la sensibilità di una delle principali realtà della Gdo del Paese nei confronti della valorizzazione del talento e delle competenze scientifiche, che come Tls da sempre promuoviamo nel campo delle scienze della vita. Un impegno che la nostra Fondazione rinnova ogni giorno». 

 Mori: «ricerca scientifica e gli investimenti ad essa destinati ci riguardano»

«Ci siamo sentiti in dovere, come cooperativa, di sostenere la ricerca scientifica e i ricercatori, promuovendo una raccolta fondi alla portata di tutti – spiega Daniela Mori, presidente del Consiglio di Sorveglianza di Unicoop Firenze -. Due gli obiettivi. Da un lato diffondere la consapevolezza che la ricerca scientifica e gli investimenti ad essa destinati ci riguardano. Dall’altro raccogliere fondi per sostenerla e dare opportunità a giovani ricercatori di mettere il loro studio e talento al servizio della comunità. Abbiamo scelto la formula della raccolta fondi nei supermercati, oltre che digitale, per coinvolgere tutti i soci e clienti». 

Cifiello: «ogni singolo contributo è importante»

«Abbiamo deciso di sostenere questa ricerca, un esempio di vera eccellenza italiana, che mira a trovare una cura efficace per chi si ammala di Covid-19, e di farlo attraverso la partecipazione attiva di soci e clienti – spiega Mario Cifiello, presidente Coop Alleanza 3.0 –. Il benessere della comunità in questo momento passa anche e soprattutto attraverso l’impegno al ritorno sicuro alla normalità finché non sarà identificata una giusta ed efficace terapia che curi i malati. E una strategia per contenere velocemente gli eventuali contagi. Per raggiungere questo obiettivo ogni singolo contributo è importante». 

 La raccolta si svolgerà fino al 6 gennaio nei supermercati Coop, con la possibilità di donare alle casse, oltre che sulla piattaforma Eppela (www.eppela.com/curiamolaricercainsiemeacoop) e con donazioni su conto corrente dedicato. Le cooperative raddoppieranno ogni donazione effettuata. L’obbiettivo è arrivare complessivamente a 1,5 milioni di euro.

Archiviato in:Cronaca

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ugo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

A Casa Artusi la presentazione de “Il Rigettario” insieme a Ricky … [Leggi Articolo...] infoUgo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Dottore
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Ugo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

A Casa Artusi la presentazione de “Il Rigettario” insieme a Ricky Tognazzi  Gusto, cucina e ricette per un evento che vede al centro il grande Ugo Tognazzi, icona del cinema con una straordinaria passione per la cucina, ospitato a casa … Leggi di più infoUgo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

Osservaprezzi, video e qr code per raccontare Dop e Igp toscane

I primi tre video per raccontare i disciplinari di Dop e Igp toscane, scoprendoli attraverso la scansione Sono le due nuove iniziative messe in campo dagli assessorati alla tutela dei consumatori e degli utenti e all’agricoltura per consentire a cittadine … Leggi di più infoOsservaprezzi, video e qr code per raccontare Dop e Igp toscane

Wedding tourism, in Italia nel 2022 oltre 11mila “sì”

La Toscana si conferma la regione italiana più richiesta dalle coppie straniere Il “per sempre” fa tappa fissa in Italia. E la Toscana si conferma la regione italiana più richiesta dalle coppie straniere, col 21% del totale: la seguono in ordine di … Leggi di più infoWedding tourism, in Italia nel 2022 oltre 11mila “sì”

Roberto Negrini rieletto presidente di Legacoop Toscana

“Dobbiamo rivendicare con orgoglio la nostra diversità. Ora al lavoro per rafforzare la partecipazione e il senso di appartenenza dei soci” Roberto Negrini è stato rieletto presidente di Legacoop Toscana al termine del 14° Congresso regionale … Leggi di più infoRoberto Negrini rieletto presidente di Legacoop Toscana

A Vaiano sabato 4 febbraio la visita ai luoghi di Bartolini

A fare da ciceroni gli alunni dell’ICS “Lorenzo Bartolini” Ultimo appuntamento degli eventi del Mese di Lorenzo Bartolini, promosso dal Comune di Vaiano con il Museo della Badia di Vaiano - Casa Agnolo Firenzuola, di cui quest’anno ricorre il trentennale, … Leggi di più infoA Vaiano sabato 4 febbraio la visita ai luoghi di Bartolini

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant