• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Dottore
Home » Cronaca » Treedom festeggia con un baobab un milione e mezzo di alberi piantati

Treedom festeggia con un baobab un milione e mezzo di alberi piantati

Dicembre 14, 2020 da redazione Lascia un commento

L’attività prosegue da dieci anni in tutto il mondo


Treedom avvia la campagna “The Greatest Gift” per il Natale 2020. Con un click è possibile regalare un albero a distanza e in sicurezza, da qualsiasi dispositivo digitale.

Treedom e l’attività

Con il baobab piantato in Kenya, Treedom, taglia il traguardo di un milione e mezzo di alberi piantati nel mondo in dieci anni di attività. Dalla sua nascita la piattaforma italiana con sede a Firenze, permette di piantare e regalare alberi a distanza e seguire online la loro storia, nell’ambito di progetti di sostenibilità ambientale e sociale. Un cacao in Camerun, un albero di caffè in Guatemala, un mango in Kenya: sono solo alcuni degli alberi piantati dalla piattaforma che si potranno regalare a chiunque, con un’e-mail o un semplice messaggio, in tutta sicurezza e da qualsiasi dispositivo, grazie alla nuova campagna The Greatest Gift dedicata al Natale 2020.

Treedom ecco come funziona

Collegandosi al sito internet dedicato è possibile scegliere fra diverse specie di alberi, ciascuna con il proprio significato, i benefici che è in grado di apportare ed il paese in cui verrà piantato nell’ambito di uno dei progetti agroforestali che Treedom realizza in tutto il mondo. A piantare e prendersi cura degli alberi sono comunità di contadini locali che li pianteranno insieme alle proprie colture annuali, come mais o fagioli. Grazie agli alberi da frutto hanno l’occasione di diversificare le proprie fonti di approvvigionamento alimentare e di reddito potenziale. Inoltre, vengono piantati alberi in grado di ombreggiare, proteggere le colture dal vento, trattenere ed arricchire il terreno con le proprie radici.

Gli alberi di Treedom

Ogni albero ha la propria pagina su treedom.net, attraverso cui si potrà conoscere la sua esatta posizione, vedere la sua foto quando viene piantato a terra, la quantità di anidride carbonica che assorbirà e seguire nel tempo la storia del progetto a cui darà vita. Fondata a Firenze nel 2010, dopo il successo riscosso in Italia, oggi Treedom sta conquistando anche il pubblico europeo. «Quando ho fondato Treedom mi davano di pazzo, oggi sogno di arrivare a piantare 2 milioni di alberi entro il 2021. Voglio rendere davvero il pianeta più verde e intanto, questo Natale, fargli il regalo più grande insieme a tante, tante persone».

Le dichiarazioni del fondatore Federico Garcea

«Abbiamo già piantato 1 milione 500 mila alberi, ma è solo l’inizio e quest’anno vogliamo fare al pianeta il regalo più grande, coinvolgendo persone di tutto il mondo per piantare nuovi alberi e farne i propri regali di Natale». Così Federico Garcea, 39 anni, fondatore di Treedom, per commentare il lancio della campagna natalizia “The Greatest Gift”, letteralmente “il regalo più grande”. «La nostra convinzione – ha spiegato Garcea – è che il valore di un regalo non risieda nella sua dimensione, costo o esclusività, ma nel valore che rappresenta per le persone e per l’intero pianeta. Con Treedom è possibile piantare un albero e regalarlo a chiunque con una mail o un semplice messaggio. E noi crediamo che questo sia il più grande dei regali per chi lo riceve e per tutto il pianeta». 

Archiviato in:Cronaca, Lifestyle Contrassegnato con: Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ugo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

A Casa Artusi la presentazione de “Il Rigettario” insieme a Ricky … [Leggi Articolo...] infoUgo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Dottore
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Ugo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

A Casa Artusi la presentazione de “Il Rigettario” insieme a Ricky Tognazzi  Gusto, cucina e ricette per un evento che vede al centro il grande Ugo Tognazzi, icona del cinema con una straordinaria passione per la cucina, ospitato a casa … Leggi di più infoUgo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

Osservaprezzi, video e qr code per raccontare Dop e Igp toscane

I primi tre video per raccontare i disciplinari di Dop e Igp toscane, scoprendoli attraverso la scansione Sono le due nuove iniziative messe in campo dagli assessorati alla tutela dei consumatori e degli utenti e all’agricoltura per consentire a cittadine … Leggi di più infoOsservaprezzi, video e qr code per raccontare Dop e Igp toscane

Wedding tourism, in Italia nel 2022 oltre 11mila “sì”

La Toscana si conferma la regione italiana più richiesta dalle coppie straniere Il “per sempre” fa tappa fissa in Italia. E la Toscana si conferma la regione italiana più richiesta dalle coppie straniere, col 21% del totale: la seguono in ordine di … Leggi di più infoWedding tourism, in Italia nel 2022 oltre 11mila “sì”

Roberto Negrini rieletto presidente di Legacoop Toscana

“Dobbiamo rivendicare con orgoglio la nostra diversità. Ora al lavoro per rafforzare la partecipazione e il senso di appartenenza dei soci” Roberto Negrini è stato rieletto presidente di Legacoop Toscana al termine del 14° Congresso regionale … Leggi di più infoRoberto Negrini rieletto presidente di Legacoop Toscana

A Vaiano sabato 4 febbraio la visita ai luoghi di Bartolini

A fare da ciceroni gli alunni dell’ICS “Lorenzo Bartolini” Ultimo appuntamento degli eventi del Mese di Lorenzo Bartolini, promosso dal Comune di Vaiano con il Museo della Badia di Vaiano - Casa Agnolo Firenzuola, di cui quest’anno ricorre il trentennale, … Leggi di più infoA Vaiano sabato 4 febbraio la visita ai luoghi di Bartolini

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant