• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Maltempo: gli interventi del CB4 fra Pisa e Livorno

Maltempo: gli interventi del CB4 fra Pisa e Livorno

Gennaio 6, 2021 da redazione Lascia un commento

Dalla fine dell’anno a oggi molti i lavori di manutenzione a garanzia del corretto funzionamento degli impianti

Giorni d’intenso lavoro per il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Molti sono stati gli interventi di manutenzione dal primo gennaio a oggi effettuati a garanzia del corretto funzionamento degli impianti. E per mantenere in sicurezza il territorio durante l’ondata di maltempo. 

Tutti gli impianti in funzione dal primo giorno del 2021

Tutti gli impianti hanno funzionato continuativamente dal primo giorno del 2021. Fa eccezione quello di Arenaccio (La Palazzina – San Rossore) il cui funzionamento a tratti è stato interrotto per mancanza di capacità ricettiva a valle. All’impiantino di Cisanello (Pisa) inoltre il collettore ha continuato a scolare naturalmente per tutto il periodo, senza bisogno di aiuti meccanici. In tutti i casi, il Consorzio ha effettuato anche interventi d’ispezione e rimozione del materiale grazie a personale interno e a imprese esterne, nell’ambito dell’accordo quadro.

Effettuate anche manovre in telecontrollo alle Cateratte sul fosso del Mulino (opera di presa sul Serchio, opera di scarico in Arno e scarico del fiume Morto alla Figuretta). Ma anche a quella sul fosso Cateratto (lato Acqua Salsa) con conseguente funzionamento dell’impianto idrovoro.

Tanti gli interventi per mettere in sicurezza il territorio durante l’ondata di maltempo

Diversi gli interventi effettuati. Il 1° gennaio rimossa l’occlusione del guado su Rio Tavola nel Comune di Fauglia (Pi); il 2 e 4 gennaio per fronteggiare l’allagamento dei fondi agricoli nel Comune di Pisa è stato effettuato il pompaggio e la bonifica della Padulella. E ancora, il primo e 3 gennaio sono stati puliti e presidiati gli impianti di Arnaccio, Ragnaione, Marina di Pisa, Calambrone, La Vettola e Agnano, gli unici ancora non inseriti nel sistema di telecontrollo (Arnaccio lo sarà a breve) e varie griglie nel territorio (come per Rio di Noce).

L’intervento sulla fossa Chiara (Collesalvetti, LI)

A lavoro il 3 e 4 gennaio fra le province di Pisa e Livorno

Il 3 gennaio il Consorzio ha effettuato lavori di pronto intervento per la rimozione di materiale detritico che occludeva il guado del rio Borra. Interrotta per questo la viabilità comunale in località “Il Crocino” nel Comune di Collesalvetti (Li). Il 4 gennaio, gli uomini del Consorzio hanno posizionato una serie di sacchi di contenimento su un tratto di circa 100 metri sulla sponda sinistra di fossa Chiara sempre nel Comune di Collesalvetti (Li). Effettuato anche il pronto intervento per la rimozione dell’occlusione in corrispondenza dell’attraversamento su fosso affluente della Fossa Nuova nel Comune di Cascina (Pi). Effettuate anche numerose verifiche in particolar modo nei bacini di Fiume Morto e Fossa Chiara dove si sono verificati vari allagamenti.

Il 31 dicembre il maltempo ha colpito nel pisano del pistoiese

Il 31 dicembre intervento sul Botro della Macinaia (nei Comuni di Montecatini Val di Cecina e Volterra) per liberare la luce di un guado intasato. Nel Comune di Monsummano Terme, sull’affluente destro del Rio delle Piagge, eliminato un accumulo di materiale e un albero crollato sul Fosso Castagna Regolo. Infine, alcuni interventi mirati hanno permesso la rimozione di un’occlusione in corrispondenza della copertura sull’affluente fosso Lamone a Tirrenia. Il pompaggio ausiliario e i rialzi di sponda hanno invece garantito la viabilità d’accesso ad alcune abitazioni nel bacino di fossa Nuova (in località Il Faldo).

Si sono verificati allagamenti prolungati in alcune bonifiche a scolo meccanico, dove il pompaggio è stato continuo, dovuti al notevole volume di pioggia di questi giorni (per esempio a Coltano, Arnaccio, Lamapiena, in quest’ultimo caso anche a causa di tracimazioni da acque esterne).

«Sono stati giorni d’intenso lavoro – spiega il presidente del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, Maurizio Ventavoli – e l’attività sta proseguendo, visto il protrarsi dell’allerta meteo. Uomini e mezzi sono tuttora impegnati a monitorare la situazione e a verificare che l’ondata di piena passi senza provocare danni».

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Livorno, Pisa

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della … [Leggi Articolo...] infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della malattia Nel 2017 la voce dell’irlandese Micheal iniziò a rallentare. «All’inizio lo trovavo curioso, persino divertente. Pensavo facesse parte dell’invecchiamento». Poi però, dopo una vita … Leggi di più infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Vinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

Appuntamento a Vinci dal 18 al 20 luglio 2025 con spettacoli, cosplay, musica, giochi e otto aree tematiche per un’immersione totale nella fantasia Il borgo toscano di Vinci è pronto ad accogliere una nuova edizione della Festa dell’Unicorno, uno degli … Leggi di più infoVinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

vie della pace

“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

L’evento intitolato "Vie della Pace" è organizzato dall’associazione di veicoli storici militari HMV Italia con sede a Scarperia Firenze-Taranto-Trieste. Sono le città simbolo delle ‘Vie della Pace’, l’evento organizzato dall’associazione di veicoli storici … Leggi di più info“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

Endometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Appuntamento il 12 giugno 2025 con esperti, istituzioni e testimonianze per affrontare l’endometriosi con un approccio integrato Giovedì 12 giugno 2025, alle ore 18:30, il Circolo Il Torrino in Lungarno Soderini 2 ospiterà l’evento “Endometriosi: Un Mosaico … Leggi di più infoEndometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Le Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Un viaggio di 1500 km tra storia, memoria e solidarietà, promosso da HMV Italia con il patrocinio della Regione Toscana e del Ministero della Difesa Le città di Firenze, Taranto e Trieste diventano simboli del grande evento commemorativo “Le Vie della … Leggi di più infoLe Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant