• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Cronaca » Maltempo: gli interventi del CB4 fra Pisa e Livorno

Maltempo: gli interventi del CB4 fra Pisa e Livorno

Gennaio 6, 2021 da redazione Lascia un commento

Dalla fine dell’anno a oggi molti i lavori di manutenzione a garanzia del corretto funzionamento degli impianti

Giorni d’intenso lavoro per il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Molti sono stati gli interventi di manutenzione dal primo gennaio a oggi effettuati a garanzia del corretto funzionamento degli impianti. E per mantenere in sicurezza il territorio durante l’ondata di maltempo. 

Tutti gli impianti in funzione dal primo giorno del 2021

Tutti gli impianti hanno funzionato continuativamente dal primo giorno del 2021. Fa eccezione quello di Arenaccio (La Palazzina – San Rossore) il cui funzionamento a tratti è stato interrotto per mancanza di capacità ricettiva a valle. All’impiantino di Cisanello (Pisa) inoltre il collettore ha continuato a scolare naturalmente per tutto il periodo, senza bisogno di aiuti meccanici. In tutti i casi, il Consorzio ha effettuato anche interventi d’ispezione e rimozione del materiale grazie a personale interno e a imprese esterne, nell’ambito dell’accordo quadro.

Effettuate anche manovre in telecontrollo alle Cateratte sul fosso del Mulino (opera di presa sul Serchio, opera di scarico in Arno e scarico del fiume Morto alla Figuretta). Ma anche a quella sul fosso Cateratto (lato Acqua Salsa) con conseguente funzionamento dell’impianto idrovoro.

Tanti gli interventi per mettere in sicurezza il territorio durante l’ondata di maltempo

Diversi gli interventi effettuati. Il 1° gennaio rimossa l’occlusione del guado su Rio Tavola nel Comune di Fauglia (Pi); il 2 e 4 gennaio per fronteggiare l’allagamento dei fondi agricoli nel Comune di Pisa è stato effettuato il pompaggio e la bonifica della Padulella. E ancora, il primo e 3 gennaio sono stati puliti e presidiati gli impianti di Arnaccio, Ragnaione, Marina di Pisa, Calambrone, La Vettola e Agnano, gli unici ancora non inseriti nel sistema di telecontrollo (Arnaccio lo sarà a breve) e varie griglie nel territorio (come per Rio di Noce).

L’intervento sulla fossa Chiara (Collesalvetti, LI)

A lavoro il 3 e 4 gennaio fra le province di Pisa e Livorno

Il 3 gennaio il Consorzio ha effettuato lavori di pronto intervento per la rimozione di materiale detritico che occludeva il guado del rio Borra. Interrotta per questo la viabilità comunale in località “Il Crocino” nel Comune di Collesalvetti (Li). Il 4 gennaio, gli uomini del Consorzio hanno posizionato una serie di sacchi di contenimento su un tratto di circa 100 metri sulla sponda sinistra di fossa Chiara sempre nel Comune di Collesalvetti (Li). Effettuato anche il pronto intervento per la rimozione dell’occlusione in corrispondenza dell’attraversamento su fosso affluente della Fossa Nuova nel Comune di Cascina (Pi). Effettuate anche numerose verifiche in particolar modo nei bacini di Fiume Morto e Fossa Chiara dove si sono verificati vari allagamenti.

Il 31 dicembre il maltempo ha colpito nel pisano del pistoiese

Il 31 dicembre intervento sul Botro della Macinaia (nei Comuni di Montecatini Val di Cecina e Volterra) per liberare la luce di un guado intasato. Nel Comune di Monsummano Terme, sull’affluente destro del Rio delle Piagge, eliminato un accumulo di materiale e un albero crollato sul Fosso Castagna Regolo. Infine, alcuni interventi mirati hanno permesso la rimozione di un’occlusione in corrispondenza della copertura sull’affluente fosso Lamone a Tirrenia. Il pompaggio ausiliario e i rialzi di sponda hanno invece garantito la viabilità d’accesso ad alcune abitazioni nel bacino di fossa Nuova (in località Il Faldo).

Si sono verificati allagamenti prolungati in alcune bonifiche a scolo meccanico, dove il pompaggio è stato continuo, dovuti al notevole volume di pioggia di questi giorni (per esempio a Coltano, Arnaccio, Lamapiena, in quest’ultimo caso anche a causa di tracimazioni da acque esterne).

«Sono stati giorni d’intenso lavoro – spiega il presidente del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, Maurizio Ventavoli – e l’attività sta proseguendo, visto il protrarsi dell’allerta meteo. Uomini e mezzi sono tuttora impegnati a monitorare la situazione e a verificare che l’ondata di piena passi senza provocare danni».

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Livorno, Pisa

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

A Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Teatro, danza, musica e circo per la ventunesima edizione Torna … [Leggi Articolo...] infoA Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

A Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Teatro, danza, musica e circo per la ventunesima edizione Torna l’appuntamento con Kilowatt Festival, il festival internazionale e multidisciplinare di teatro, danza, circo, musica ideata e diretta da Lucia Franchi e Luca Ricci dell’Associazione … Leggi di più infoA Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

A Pisa nasce la “Sartoria sociale”, che rigenera i capi di abbigliamento

La Sartoria è ospitata all’interno del negozio di Ikea "Sartoria sociale" è il nome del progetto che ha come obiettivo, non solo di dare nuova vita ai capi di abbigliamento, ma che va incontro a quelle che sono anche le difficoltà economiche. Si trova a … Leggi di più infoA Pisa nasce la “Sartoria sociale”, che rigenera i capi di abbigliamento

Emergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

L’appello arriva dall’associazione nazionale Case della Memoria «Nella situazione emergenziale che ha colpito l’Emilia-Romagna e i suoi tesori culturali, chiediamo alle Case della Memoria e alle case museo italiane di sostenere le realtà duramente coinvolte … Leggi di più infoEmergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

Su il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Appuntamento dal 15 luglio al 5 agosto con la grande musica in alcuni degli angoli più insoliti e suggestivi della laguna toscana Torna l’Orbetello Piano Festival e lo fa con il suo stile unico e inconfondibile che sfida le abitudini del pubblico offrendo, … Leggi di più infoSu il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Il Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

l lancio del lavoro è previsto domenica 18 giugno È dedicato alle contrade di Siena il quarto documentario di Edera Rivista. Il lavoro, che si intitola “Contrada-La voce eterna del Palio di Siena” e dura un’ora, verrà lanciato in diretta streaming domenica … Leggi di più infoIl Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant