• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Medyca.it e ripartenza Covid-19 per strutture ricettive

Medyca.it e ripartenza Covid-19 per strutture ricettive

Gennaio 12, 2021 da redazione Lascia un commento

Aumentato il supporto offerto

Per continuare a supportare le strutture alberghiere locali, Medyca introduce un servizio di test Covid-19 a domicilio, gestibile autonomamente dallo staff delle strutture. Inoltre aggiunge un’applicazione dedicata e migliora l’usabilità del sito Internet.

medyca

Medyca.it, le novità di gennaio 2021 dei test Covid

Nonostante le difficoltà affrontate durante la pandemia, la startup nata a Siena nei primi mesi del 2019 è motivata a continuare a offrire un supporto sistematico e di qualità alle strutture alberghiere del territorio. Da gennaio 2021 Medyca propone, in aggiunta al servizio medico domiciliare, la possibilità di effettuare test Covid-19 antigenici rapidi e o molecolari a domicilio. I test Covid-19 non richiedono l’effettuazione in complemento a una visita medica e potranno essere richiesti singolarmente. Ecco una delle novità proposte da Medyca. L’obiettivo è permettere una distribuzione capillare dei test Covid-19, permettendo anche a pazienti in aree meno raggiungibili di usufruire del servizio senza disagi.

I vantaggi per le strutture ricettive

Inoltre, l’esistenza di un servizio medico domiciliare permette alle strutture ricettive del territorio di assicurarne la disponibilità a potenziali ospiti. Infatti, già da diversi mesi la presenza di servizi medici domiciliari viene presa in considerazione al momento della scelta della meta turistica. Le strutture ricettive locali hanno cercato di ottenere più prenotazioni assicurando ai propri ospiti la possibilità di ricevere visite mediche a domicilio effettuate nella loro lingua madre, ed essere testati per il virus Covid qualora ce ne fosse bisogno.

Il nuovo sito, per albergatori e utenti

Medyca inoltre continua la sua evoluzione e usabilità e prepara il lancio di un nuovo sito nei prossimi mesi. Con questa ulteriore novità sia gli albergatori che i singoli pazienti potranno creare un account personale sul sito apposito e gestire le richieste mediche. In particolare, le strutture ricettive potranno gestire il servizio per conto dei propri ospiti. Così aumenterà la percezione di qualità del servizio offerto e mantenendo comunque la più totale privacy dei pazienti. Inoltre, è previsto da Medyca anche l’arrivo di un’App, rivolta ai medici che avranno così maggior visibilità in tempo reale sulle richieste nella loro area.

Medyca, le dichiarazioni del fondatore e direttore

«Abbiamo deciso di introdurre questa possibilità per rispondere alle richieste di varie strutture partner – ha dichiarato Alberto Cessel, fondatore e direttore di Medyca – le quali già durante il primo lockdown ci avevano contattati per chiedere il permesso di pubblicizzare la disponibilità dei servizi di Medyca nelle comunicazioni con potenziali futuri ospiti. Nella ripartenza post Covid-19, la maggioranza dei viaggiatori si vorrà accertare della disponibilità di servizi medici domiciliari nella struttura alberghiera dove andrà ad alloggiare. Questo trend è stato appurato già nell’estate 2020 e siamo sicuri che crescerà nell’estate 2021, includendo anche i test Covid-19. Questi, infatti, nei mesi passati non erano ancora molto diffusi per la vendita al dettaglio, ma nell’estate prossima saranno visti come un’assoluta priorità, specialmente da viaggiatori nord-europei».

Il progetto e l’importanza nell’attualità nelle parole di Cessel

Un progetto, quello di Medyca, che con la crisi Coronavirus è diventato ancora più importante. «L’assenza – ha continuato Cessel – di un servizio medico di qualità che potesse rispondere alle esigenze dei viaggiatori che non parlano italiano, è il motivo per cui è nata Medyca. Specialmente adesso, gli ospiti preferiscono ricevere una visita medica domiciliare al posto di recarsi di persona in ospedale o in clinica, visti come luoghi ad alto rischio di contagio».

Dettagli ulteriori sui servizi offerti

Medyca è un servizio di guardia medica domiciliare e multilingua, specializzato nell’assistenza a turisti stranieri. Dal lancio nel 2019, Medyca ha assistito centinaia di viaggiatori e avviato collaborazioni con più di 30 strutture ricettive nella provincia di Siena. Il team di Medyca, gestito dal Direttore Sanitario Cristina Lenzi, è formato da medici specialisti con più di 15 anni di esperienza in reparti di medicina d’urgenza nel settore pubblico e anche privato.

Informazioni e precisazioni su Medyca

Fino a ora, le visite di Medyca si sono svolte in media 1,5 ore dopo aver ricevuto una richiesta online. Alla fine della visita, Medyca fornisce un report medico in lingua inglese che garantisce un rimborso dalla compagnia assicurativa, spesso estera, del paziente. Medyca è un servizio completamente gratuito per le strutture ricettive. Compilando questo modulo, le strutture possono diventare partner di Medyca, garantendo automaticamente a ai propri clienti uno sconto sui servizi offerti. Tutto è consultabile su Medyca.it o a info@medyca.it

Archiviato in:Cronaca, Primo piano Contrassegnato con: Siena, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della … [Leggi Articolo...] infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della fotografia contemporanea con mostre, talk e premi internazionali Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 torna l’appuntamento con il Siena Awards Festival, uno dei principali eventi … Leggi di più infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Festival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Il 71° Festival Puccini si apre con una Tosca sold out e incassi mai visti. Il pubblico premia la nuova direzione artistica e il ritorno alle grandi voci Festival Puccini 2025. Con una prima da tutto esaurito e un incasso record, si è aperta venerdì 18 … Leggi di più infoFestival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Giorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Consegnato a Castiglioncello il Premio di Cultura Politica 2025 allo scienziato premio Nobel per la Fisica. Parisi: “La cultura scientifica ha un ruolo centrale nella società” È andato a Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica 2021, il Premio di Cultura … Leggi di più infoGiorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Campionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Dal 2 al 3 agosto, la località toscana ospita la 48ª edizione del Campionato della Bugia: attesi oltre 300 partecipanti da tutti e cinque i continenti Saranno più di 300 i concorrenti attesi nel primo fine settimana di agosto a Le Piaste, sull’Appennino … Leggi di più infoCampionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un cartellone sempre più ricco, contaminazioni musicali, location diffuse in tutta la città. Dal 2 al 14 settembre (e in altre date “extra”) il Firenze Jazz Festival torna a scaldare le … Leggi di più infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant