• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Cronaca » Medyca.it e ripartenza Covid-19 per strutture ricettive

Medyca.it e ripartenza Covid-19 per strutture ricettive

Gennaio 12, 2021 da redazione Lascia un commento

Aumentato il supporto offerto

Per continuare a supportare le strutture alberghiere locali, Medyca introduce un servizio di test Covid-19 a domicilio, gestibile autonomamente dallo staff delle strutture. Inoltre aggiunge un’applicazione dedicata e migliora l’usabilità del sito Internet.

medyca

Medyca.it, le novità di gennaio 2021 dei test Covid

Nonostante le difficoltà affrontate durante la pandemia, la startup nata a Siena nei primi mesi del 2019 è motivata a continuare a offrire un supporto sistematico e di qualità alle strutture alberghiere del territorio. Da gennaio 2021 Medyca propone, in aggiunta al servizio medico domiciliare, la possibilità di effettuare test Covid-19 antigenici rapidi e o molecolari a domicilio. I test Covid-19 non richiedono l’effettuazione in complemento a una visita medica e potranno essere richiesti singolarmente. Ecco una delle novità proposte da Medyca. L’obiettivo è permettere una distribuzione capillare dei test Covid-19, permettendo anche a pazienti in aree meno raggiungibili di usufruire del servizio senza disagi.

I vantaggi per le strutture ricettive

Inoltre, l’esistenza di un servizio medico domiciliare permette alle strutture ricettive del territorio di assicurarne la disponibilità a potenziali ospiti. Infatti, già da diversi mesi la presenza di servizi medici domiciliari viene presa in considerazione al momento della scelta della meta turistica. Le strutture ricettive locali hanno cercato di ottenere più prenotazioni assicurando ai propri ospiti la possibilità di ricevere visite mediche a domicilio effettuate nella loro lingua madre, ed essere testati per il virus Covid qualora ce ne fosse bisogno.

Il nuovo sito, per albergatori e utenti

Medyca inoltre continua la sua evoluzione e usabilità e prepara il lancio di un nuovo sito nei prossimi mesi. Con questa ulteriore novità sia gli albergatori che i singoli pazienti potranno creare un account personale sul sito apposito e gestire le richieste mediche. In particolare, le strutture ricettive potranno gestire il servizio per conto dei propri ospiti. Così aumenterà la percezione di qualità del servizio offerto e mantenendo comunque la più totale privacy dei pazienti. Inoltre, è previsto da Medyca anche l’arrivo di un’App, rivolta ai medici che avranno così maggior visibilità in tempo reale sulle richieste nella loro area.

Medyca, le dichiarazioni del fondatore e direttore

«Abbiamo deciso di introdurre questa possibilità per rispondere alle richieste di varie strutture partner – ha dichiarato Alberto Cessel, fondatore e direttore di Medyca – le quali già durante il primo lockdown ci avevano contattati per chiedere il permesso di pubblicizzare la disponibilità dei servizi di Medyca nelle comunicazioni con potenziali futuri ospiti. Nella ripartenza post Covid-19, la maggioranza dei viaggiatori si vorrà accertare della disponibilità di servizi medici domiciliari nella struttura alberghiera dove andrà ad alloggiare. Questo trend è stato appurato già nell’estate 2020 e siamo sicuri che crescerà nell’estate 2021, includendo anche i test Covid-19. Questi, infatti, nei mesi passati non erano ancora molto diffusi per la vendita al dettaglio, ma nell’estate prossima saranno visti come un’assoluta priorità, specialmente da viaggiatori nord-europei».

Il progetto e l’importanza nell’attualità nelle parole di Cessel

Un progetto, quello di Medyca, che con la crisi Coronavirus è diventato ancora più importante. «L’assenza – ha continuato Cessel – di un servizio medico di qualità che potesse rispondere alle esigenze dei viaggiatori che non parlano italiano, è il motivo per cui è nata Medyca. Specialmente adesso, gli ospiti preferiscono ricevere una visita medica domiciliare al posto di recarsi di persona in ospedale o in clinica, visti come luoghi ad alto rischio di contagio».

Dettagli ulteriori sui servizi offerti

Medyca è un servizio di guardia medica domiciliare e multilingua, specializzato nell’assistenza a turisti stranieri. Dal lancio nel 2019, Medyca ha assistito centinaia di viaggiatori e avviato collaborazioni con più di 30 strutture ricettive nella provincia di Siena. Il team di Medyca, gestito dal Direttore Sanitario Cristina Lenzi, è formato da medici specialisti con più di 15 anni di esperienza in reparti di medicina d’urgenza nel settore pubblico e anche privato.

Informazioni e precisazioni su Medyca

Fino a ora, le visite di Medyca si sono svolte in media 1,5 ore dopo aver ricevuto una richiesta online. Alla fine della visita, Medyca fornisce un report medico in lingua inglese che garantisce un rimborso dalla compagnia assicurativa, spesso estera, del paziente. Medyca è un servizio completamente gratuito per le strutture ricettive. Compilando questo modulo, le strutture possono diventare partner di Medyca, garantendo automaticamente a ai propri clienti uno sconto sui servizi offerti. Tutto è consultabile su Medyca.it o a info@medyca.it

Archiviato in:Cronaca, Primo piano Contrassegnato con: Siena, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Emergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

L’appello arriva dall’associazione nazionale Case della Memoria «Nella … [Leggi Articolo...] infoEmergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Emergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

L’appello arriva dall’associazione nazionale Case della Memoria «Nella situazione emergenziale che ha colpito l’Emilia-Romagna e i suoi tesori culturali, chiediamo alle Case della Memoria e alle case museo italiane di sostenere le realtà duramente coinvolte … Leggi di più infoEmergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

Su il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Appuntamento dal 15 luglio al 5 agosto con la grande musica in alcuni degli angoli più insoliti e suggestivi della laguna toscana Torna l’Orbetello Piano Festival e lo fa con il suo stile unico e inconfondibile che sfida le abitudini del pubblico offrendo, … Leggi di più infoSu il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Il Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

l lancio del lavoro è previsto domenica 18 giugno È dedicato alle contrade di Siena il quarto documentario di Edera Rivista. Il lavoro, che si intitola “Contrada-La voce eterna del Palio di Siena” e dura un’ora, verrà lanciato in diretta streaming domenica … Leggi di più infoIl Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

L’Estate fiorentina prende il via: tutti gli appuntamenti

A partire dal 2 giugno migliaia di eventi tra musica, letteratura, teatro, danza, cinema e molto altro Casa fare a Firenze è una delle domande più gettonate per chi viene da fuori o semplicemente vive a Firenze. Ecco che arriva un calendario estivo ricco di … Leggi di più infoL’Estate fiorentina prende il via: tutti gli appuntamenti

Vaiano, trent’anni del Museo della Badia tra visite e fiori

Tutti gli appuntamenti del prossimo fine settimana  Prosegue il programma per il Trentennale del Museo della Badia di Vaiano. Domenica 28 maggio, infatti, è previsto l’appuntamento con “Badia in Fiore. Aria di Primavera a Vaiano”, con la mostra … Leggi di più infoVaiano, trent’anni del Museo della Badia tra visite e fiori

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant