• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Infermieristica pediatrica, master al via nonostante il Covid

Infermieristica pediatrica, master al via nonostante il Covid

Gennaio 31, 2021 da redazione Lascia un commento

Ciofi, Opi Fi-Pt: «Ora più che mai necessari infermieri formati ad hoc»

Ha preso il via, a Firenze, la XII edizione del Master di I livello in Infermieristica pediatrica. Il master, che quest’anno si terrà in modalità a distanza a causa delle restrizioni legate all’emergenza Coronavirus, è organizzato dal Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università degli Studi di Firenze in collaborazione con l’Aou Meyer e in sinergia con l’Ordine delle Professioni Infermieristiche Interprovinciale Firenze-Pistoia. L’Ordine, da sempre, pone l’accento sull’importanza di formare professionisti con competenze specifiche in ambito pediatrico. 

Daniele Ciofi coordinatore didattico del Master di I livello in Infermieristica pediatrica
Daniele Ciofi, coordinatore didattico del Master

All’apertura dell’anno, che si è tenuta via web, hanno partecipato Giovanni Poggi coordinatore del Master, per l’Aou Meyer il direttore generale Alberto Zanobini e Patrizia Mondini direttore responsabile dell’area delle Professioni Sanitarie. E ancora Paolo Bonanni direttore del Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università degli Studi di Firenze. Per Opi Firenze Pistoia, il presidente Danilo Massai e Paola Stillo, presidente della Commissione d’Albo degli infermieri pediatrici. Con loro anche Daniele Ciofi, coordinatore didattico del Master.

Ciofi: «l’obbiettivo è portare avanti la cultura dell’assistenza al bambino e alla famiglia»

«È stato deciso di tenere anche quest’anno il Master, nonostante l’emergenza sanitaria, perché la necessità di formare infermieri in ambito pediatrico in momenti difficili come questo è ancora più forte – spiega Daniele Ciofi -. L’obbiettivo è portare avanti la cultura dell’assistenza al bambino e alla famiglia. Un progetto di grande respiro iniziato nel 2008 che ha una ricaduta positiva non solo sulla qualità dell’assistenza ma anche per quanto riguarda le aziende e le università, perché forma professionisti con una grande capacità di risposta ai bisogni dei piccoli pazienti».

Il master in infermieristica pediatrica per affiancare il lavoro dell’Infermiere Pediatrico

Il corso, della durata di un anno si pone come obbiettivo quello di fornire competenze e conoscenze in ambito pediatrico all’interno dell’infermieristica generalista. Ai sensi della legge 43 del 2006, l’infermiere con master in infermieristica pediatrica acquisisce infatti la nomina di specialista in infermieristica pediatrica. Le sue competenze gli permettono di integrare e affiancare l’Infermiere Pediatrico negli ambiti della pediatria ospedaliera e territoriale.

Le competenze acquisite nel percorso di studi

Tali competenze gli consentono di identificare i bisogni di assistenza dei soggetti in età evolutiva e di pianificare, gestire e valutare l’intervento assistenziale. Ma anche di garantire la corretta applicazione delle prestazioni diagnostico-terapeutiche del pediatra e di svolgere interventi di educazione sanitaria, promozione della salute e prevenzione rivolti al bambino e alla sua famiglia. Infine, di erogare assistenza infermieristica ambulatoriale, domiciliare e ospedaliera.

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della … [Leggi Articolo...] infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della fotografia contemporanea con mostre, talk e premi internazionali Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 torna l’appuntamento con il Siena Awards Festival, uno dei principali eventi … Leggi di più infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Festival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Il 71° Festival Puccini si apre con una Tosca sold out e incassi mai visti. Il pubblico premia la nuova direzione artistica e il ritorno alle grandi voci Festival Puccini 2025. Con una prima da tutto esaurito e un incasso record, si è aperta venerdì 18 … Leggi di più infoFestival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Giorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Consegnato a Castiglioncello il Premio di Cultura Politica 2025 allo scienziato premio Nobel per la Fisica. Parisi: “La cultura scientifica ha un ruolo centrale nella società” È andato a Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica 2021, il Premio di Cultura … Leggi di più infoGiorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Campionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Dal 2 al 3 agosto, la località toscana ospita la 48ª edizione del Campionato della Bugia: attesi oltre 300 partecipanti da tutti e cinque i continenti Saranno più di 300 i concorrenti attesi nel primo fine settimana di agosto a Le Piaste, sull’Appennino … Leggi di più infoCampionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un cartellone sempre più ricco, contaminazioni musicali, location diffuse in tutta la città. Dal 2 al 14 settembre (e in altre date “extra”) il Firenze Jazz Festival torna a scaldare le … Leggi di più infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant