• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Aree umide: Anbi Toscana ricorda la giornata mondiale

Aree umide: Anbi Toscana ricorda la giornata mondiale

Febbraio 2, 2021 da redazione Lascia un commento

Nella regione sono 11 le zone umide riconosciute dalla Convenzione di Ramsar

Sono numerose, in Toscana, le aree umide cogestite dai Consorzi di Bonifica riuniti in Anbi Toscana o che semplicemente ricadono nei loro territori di competenza. La giornata di oggi, 2 febbraio è dedicata a loro. Ricorre infatti la Giornata Mondiale delle Aree Umide, che quest’anno si tiene all’insegna dello slogan “Acqua, zone umide e vita”.  Il World Wetlands Day celebra nel 2021 il 50° anniversario della Convenzione di Ramsar, trattato intergovernativo che fornisce il quadro nazionale e internazionale per la conservazione e l’uso delle zone umide. Le zone Ramsar sono riconosciute di importanza internazionale non solo ai fini della regimazione delle acque ma soprattutto come habitat di flora e fauna caratteristiche. In particolare degli uccelli acquatici.

Aree umide: Anbi Toscana ricorda la giornata mondiale
Un’immagine del Padule di Fucecchio

Aree umide: l’impegno dei Consorzi di Bonifica

Per zone umide si intendono aree inondate d’acqua in modo permanente o stagionale. Ovvero paludi, stagni, laghi, fiumi, pianure alluvionali. A questi biotopi se ne aggiungono altri artificiali, perlopiù creati e idraulicamente gestiti in Italia dai Consorzi di Bonifica. Dai bacini per la fitodepurazione alle oasi naturalistiche fino alle casse di espansione.  La Regione Toscana conta sul proprio territorio 11 zone umide di importanza internazionale, riconosciute ai sensi della Convenzione di Ramsar. Su alcune di loro i Consorzi di Bonifica della Toscana operano maniera diretta. Su altre contribuiscono alla loro esistenza mantenendo grazie al loro operato l’equilibrio idrogeologico del territorio. 

Bottino: «Il lavoro dei Consorzi è fondamentale per la tutela della biodiversità»

«Il lavoro dei Consorzi di Bonifica è fondamentale non solo per la sicurezza idrogeologica della nostra regione, ma anche per la tutela dell’ambiente e della biodiversità – commenta Marco Bottino, presidente di Anbi Toscana -. L’impegno dei Consorzi in questo senso passa in primo luogo attraverso un’attività di manutenzione sempre meno impattante e attenta alla preservazione della flora e alla fauna locali, un patrimonio importantissimo da tutelare. Non meno importanti sono i progetti specifici, in cui sono coinvolti alcuni Consorzi, che puntano a riqualificare e migliorare gli habitat delle aree naturalistiche o che abbinano esigenze idrauliche ed ambientali». 

Le undici aree umide della Toscana

Le undici aree umide sono il Lago e padule di Massaciuccoli con la Macchia di Migliarino e la Tenuta di San Rossore (province di Lucca e Pisa) dove sta nascendo la più grande area di fitodepurazione europea ad opera del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, l’ex lago e padule di Bientina (province di Pisa e Lucca). E ancora il Padule di Fucecchio (compreso fra le province di Pistoia e Firenze) e il Lago di Sibolla (Altopascio, Lucca) nel territorio del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, dove con i progetti Life e post Life SOS Tuscan Wetlands si è intervenuti per il controllo delle specie aliene invasive e il relativo ripristino degli habitat naturali, invertendo la tendenza di una drastica perdita di biodiversità. Il CB4 si occupa anche di una parte dell’area di Migliarino San Rossore.

Le aree della Maremma

In provincia di Livorno ecco il Padule di Bolgheri (Castagneto Carducci) e il Padule di Orti-Bottagone(Piombino). Si prosegue con la Maremma. In provincia di Grosseto si trovano infatti il Padule di Scarlino, affidato al Consorzio di Bonifica 5 Toscana Costa, il lago di Burano (Capalbio), dove un recente finanziamento della Regione Toscana permetterà al Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud di eseguire una serie d’interventi per la sicurezza idraulica, la laguna di Orbetello. E poi il Padule della Trappola – Foce dell’Ombrone (Grosseto). Infine il Padule di Diaccia Botrona (Castiglione della Pescaia), dove sempre il CB6 ha recentemente annunciato la realizzazione di una serie di isolette per offrire agli uccelli migratori un habitat più adatto alle loro migrazioni.

Archiviato in:Cronaca

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della … [Leggi Articolo...] infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della fotografia contemporanea con mostre, talk e premi internazionali Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 torna l’appuntamento con il Siena Awards Festival, uno dei principali eventi … Leggi di più infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Festival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Il 71° Festival Puccini si apre con una Tosca sold out e incassi mai visti. Il pubblico premia la nuova direzione artistica e il ritorno alle grandi voci Festival Puccini 2025. Con una prima da tutto esaurito e un incasso record, si è aperta venerdì 18 … Leggi di più infoFestival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Giorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Consegnato a Castiglioncello il Premio di Cultura Politica 2025 allo scienziato premio Nobel per la Fisica. Parisi: “La cultura scientifica ha un ruolo centrale nella società” È andato a Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica 2021, il Premio di Cultura … Leggi di più infoGiorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Campionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Dal 2 al 3 agosto, la località toscana ospita la 48ª edizione del Campionato della Bugia: attesi oltre 300 partecipanti da tutti e cinque i continenti Saranno più di 300 i concorrenti attesi nel primo fine settimana di agosto a Le Piaste, sull’Appennino … Leggi di più infoCampionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un cartellone sempre più ricco, contaminazioni musicali, location diffuse in tutta la città. Dal 2 al 14 settembre (e in altre date “extra”) il Firenze Jazz Festival torna a scaldare le … Leggi di più infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant