• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Dottore
Home » Cronaca » Patto per l’Arno, aderisce anche il Comune di Pisa

Patto per l’Arno, aderisce anche il Comune di Pisa

Febbraio 2, 2021 da redazione Lascia un commento

Il commento del segretario generale dell’Autorità di Bacino dell’Appennino Settentrionale, Massimo Lucchesi

«Siamo molto soddisfatti per l’ingresso del Comune di Pisa nel Patto per l’Arno – dichiara il segretario generale dell’Autorità di Bacino dell’Appennino Settentrionale, Massimo Lucchesi – che rafforza una rete che sta diventando sempre più ricca e che unisce le amministrazioni comunali presenti lungo tutta l’asta del fiume Arno, i Consorzi di Bonifica della Toscana n. 2, n. 3 e n. 4, associazioni e altri enti che si occupano a vario titolo della cura e della manutenzione del territorio. Queste collaborazioni sono essenziali anche per fare in modo che i lavori di messa in sicurezza idrogeologica vadano avanti e che sia garantito nel futuro un flusso costante di finanziamenti, anche grazie alle risorse del Recovery fund, ai fini di una rinnovata promozione del territorio fluviale».

Massimo Lucchesi, segretario generale dell’Autorità di Bacino dell’Appennino Settentrionale

«Proprio su questo aspetto l’Autorità di distretto ha presentato a settembre scorso al Ministero dell’Ambiente una scheda progetto su infrastrutture verdi e interventi integrati win win, previsti nei Piani di gestione,  per un importo complessivo sull’intero territorio distrettuale pari a 100 milioni di euro – prosegue Lucchesi -. In linea con quanto richiesto dall’Europa occorre continuare a puntare su misure di rinaturalizzazione dei corsi d’acqua e di laminazione delle piene e sugli strumenti di concertazione, quali i contratti di fiume, che ne favoriscono l’attuazione nell’ottica di uno sviluppo condiviso e sostenibile del territorio. Su questi temi l’impegno dell’Autorità sarà sempre forte e costante come lo è quello dei tre consorzi di bonifica che da mesi stanno portando avanti un’intensa attività di sensibilizzazione su tale tematica». 

“Patto per l’Arno”: si punta alla navigabilità del fiume

Il Comune di Pisa ha appena aderito al manifesto d’intenti intitolato “Patto per l’Arno” promosso dall’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino Settentrionale, in accordo con i Consorzi di Bonifica della Toscana, per dare avvio ad un percorso partecipativo che coinvolgerà tutti gli enti e le Amministrazioni Pubbliche interessati dalla gestione del fiume, articolandosi in tre distinti contratti relativi all’ambito dell’Alto, Medio e Basso Valdarno. La finalità è quella di giungere ad un patrimonio condiviso di conoscenze, problematiche e potenzialità del fiume e del territorio in cui scorre, per poter attivare azioni coordinate sul fronte della sicurezza idraulica, della pulizia del fiume, della fruibilità e della valorizzazione ambientale, culturale, turistica ed economica dell’ambiente fluviale, con riferimento allo sviluppo di attività come la navigabilità del fiume.

La Giunta Comunale di Pisa ha approvato la scorsa settimana l’adesione al manifesto d’intenti “Patto per l’Arno”, che si pone in linea di continuità con il progetto per la navigabilità dell’Arno che ha ricevuto il finanziamento del concorso “Italia City Branding 2000”, integrando ed arricchendo le azioni che l’Amministrazione Comunale sta predisponendo per la realizzazione del progetto.

Latrofa: «Comune di Pisa in prima linea sulla valorizzazione delle potenzialità dell’Arno»

«Con la firma di questo Patto – commenta l’assessore alla navigabilità dell’Arno e dei suoi canali, Raffaele Latrofa – il Comune di Pisa aderisce ad un percorso partecipativo che ci vede impegnati in prima linea sulla valorizzazione delle potenzialità dell’Arno. Il Patto aderisce e conferma in pieno la nostra idea che abbiamo lanciato con il progetto sulla navigabilità, già finanziato dal bando “Italia City Branding 2020” della Presidenza del Consiglio dei Ministri: quello di fare squadra tutti insieme intorno al fiume. “L’Arno unisce la città”, come titola il nostro dossier sulla navigabilità, ma non solo, unisce tutto il territorio del Valdarno, legando insieme enti, amministrazioni e anche soggetti economici, nella definizione di azioni comuni e coordinate da adottare per la tutela delle risorse idriche, la salvaguardia del rischio idraulico, la valorizzazione dell’ambiente fluviale e soprattutto lo sviluppo economico, turistico e culturale legato alla fruibilità e alla navigabilità del fiume Arno».

Ventavoli, CB4: «l’Arno è da sempre al centro dell’impegno del nostro Consorzio»

«Il fiume Arno è da sempre al centro dell’impegno del nostro Consorzio di Bonifica – spiega il presidente del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, Maurizio Ventavoli –. I Consorzi curano infatti sia il grande fiume toscano che il capillare reticolo di corsi d’acqua minori che vi si gettano. Iniziative come il contratto di fiume, che favoriscono la conoscenza, la consapevolezza e il coinvolgimento di cittadini, associazioni ed enti di vario tipo, sono fondamentali per fare rete e creare intorno all’Arno sinergie più ampie. Proprio per questo abbiamo subito aderito all’iniziativa con grande entusiasmo e siamo lieti che il Comune di Pisa partecipi all’iniziativa con altrettanta convinzione».

I quattro obbiettivi strategici del “Patto per l’Arno”

Nello specifico, gli obiettivi strategici generali riportati nel manifesto d’intenti “Patto per l’Arno” sono:

Obiettivo strategico n. 1 – “Per un Arno pulito” che interessa la tematica della tutela dei corpi idrici afferenti all’Arno e della corretta gestione delle risorse idriche;

Obiettivo strategico n. 2 – “Per un Arno sicuro” che interessa la tematica della salvaguardia dal rischio idraulico e da dinamica fluviale attraverso le politiche di riduzione della pericolosità e di gestione del rischio sul territorio;

Obiettivo strategico n. 3 – “Per un Arno da vivere” che interessa la tematica della fruibilità delle sponde e del fiume e della riqualificazione dell’ambiente fluviale;

Obiettivo strategico n. 4 – “Per un Arno da promuovere” che interessa la valorizzazione culturale, economica, sociale e turistica dell’ambiente fluviale, le possibili attività sul fiume dalla pesca alla navigabilità, la comunicazione e l’educazione ambientale

Per l’attuazione di questi obiettivi – si spiega nel manifesto – si rende necessario costituire una cabina di regia, composta da Autorità di bacino, ANBI Toscana, ANCI Toscana e i Comuni di Arezzo, Firenze e Pisa in qualità di Comuni capoluogo dei rispettivi ambiti, al fine di attuare e coordinare il percorso “Verso il contratto di fiume per l’Arno”.

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Pisa

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ugo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

A Casa Artusi la presentazione de “Il Rigettario” insieme a Ricky … [Leggi Articolo...] infoUgo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Dottore
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Ugo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

A Casa Artusi la presentazione de “Il Rigettario” insieme a Ricky Tognazzi  Gusto, cucina e ricette per un evento che vede al centro il grande Ugo Tognazzi, icona del cinema con una straordinaria passione per la cucina, ospitato a casa … Leggi di più infoUgo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

Osservaprezzi, video e qr code per raccontare Dop e Igp toscane

I primi tre video per raccontare i disciplinari di Dop e Igp toscane, scoprendoli attraverso la scansione Sono le due nuove iniziative messe in campo dagli assessorati alla tutela dei consumatori e degli utenti e all’agricoltura per consentire a cittadine … Leggi di più infoOsservaprezzi, video e qr code per raccontare Dop e Igp toscane

Wedding tourism, in Italia nel 2022 oltre 11mila “sì”

La Toscana si conferma la regione italiana più richiesta dalle coppie straniere Il “per sempre” fa tappa fissa in Italia. E la Toscana si conferma la regione italiana più richiesta dalle coppie straniere, col 21% del totale: la seguono in ordine di … Leggi di più infoWedding tourism, in Italia nel 2022 oltre 11mila “sì”

Roberto Negrini rieletto presidente di Legacoop Toscana

“Dobbiamo rivendicare con orgoglio la nostra diversità. Ora al lavoro per rafforzare la partecipazione e il senso di appartenenza dei soci” Roberto Negrini è stato rieletto presidente di Legacoop Toscana al termine del 14° Congresso regionale … Leggi di più infoRoberto Negrini rieletto presidente di Legacoop Toscana

A Vaiano sabato 4 febbraio la visita ai luoghi di Bartolini

A fare da ciceroni gli alunni dell’ICS “Lorenzo Bartolini” Ultimo appuntamento degli eventi del Mese di Lorenzo Bartolini, promosso dal Comune di Vaiano con il Museo della Badia di Vaiano - Casa Agnolo Firenzuola, di cui quest’anno ricorre il trentennale, … Leggi di più infoA Vaiano sabato 4 febbraio la visita ai luoghi di Bartolini

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant