• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Cronaca » Careggi, OPI FiPt: “valorizzare le competenze degli infermieri”

Careggi, OPI FiPt: “valorizzare le competenze degli infermieri”

Marzo 25, 2021 da redazione Lascia un commento

L’Ordine degli infermieri chiede all’Azienda di rivedere la gestione mettendo al centro il potenziale dei professionisti

«Occorre salvaguardare il livello professionale degli infermieri, motivarne il capitale umano, valorizzandone il potenziale e le competenze». È questa la richiesta fatta all’Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi, dall’Ordine interprovinciale delle Professioni Infermieristiche di Firenze e Pistoia. Nello specifico l’appello riguarda il Comparto operatorio blocco B padiglione 12 DEAS Careggi. Una richiesta che arriva a seguito della segnalazione di molti iscritti all’Ordine. A tal fine, Opi Firenze-Pistoia propone di procedere a una mappatura delle competenze. 

Danilo Massai, presidente di Opi Fi Pt

«Occorre identificare i professionisti che potrebbero crescere velocemente e sviluppare dei piani di formazione pertinenti – spiega il presidente di Opi Firenze – Pistoia, Danilo Massai -. Si tratta di fare un inventario delle competenze già presenti all’interno dell’azienda, di quelle che devono essere sviluppate e del livello di ciascun professionista in funzione delle esigenze professionali. Costruendo un legame chiaro tra i ruoli e le competenze richieste, le risorse umane possono rendere la mobilità più facile».

Creare anche una cultura aziendale della mobilità interna

E ancora, secondo OPI Fi-Pt occorre dare visibilità ai percorsi di carriera interni, favorire il coinvolgimento e creare una cultura aziendale della mobilità interna. Rendendola una prassi ben vista e supportata dall’azienda. Rientra in questo piano di revisione anche la comunicazione interna. «Ormai fa parte delle attività quotidiane delle risorse umane – dice Massai -. Ed è importante che si dia risonanza ai progetti volti a coinvolgere il personale. Dare fiducia ai propri professionisti significa credere nella loro capacità di crescita e sviluppo professionale, investendo sulla loro formazione e crescita».

L’Ordine vede di buon occhio la mobilità interna al fine della riorganizzazione. Ma facendo attenzione alle tempistiche. «Progetti del genere devono tenere conto dei cicli aziendali – si legge nella lettera che inviata a Careggi -. E nello specifico dei cicli di ciascun team in modo da non impattare sull’operatività, sottraendo una risorsa finché non verrà sostituita».

L’Ordine, inoltre, invita la direzione aziendale a soprassedere al progetto di revisione dei modelli organizzativi in essere finché gli infermieri addetti alle sale operatorie non abbiano le competenze necessarie a gestire le procedure chirurgiche nei setting in cui saranno adibiti. E si chiede particolare attenzione per gli infermieri che sono chiamati in sostituzione nell’ aggiunta dell’equipe stabile. 

La lettera si conclude con l’invito al Dipartimento delle professioni sanitarie a disporre di programmi e progetti volti a evitare lo stress da lavoro correlato. E a disporre di modelli organizzativi di settore che garantiscano l’adeguato esercizio professionale, basato su conoscenze, competenze e responsabilità consapevoli.

Archiviato in:Cronaca

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Diabete, il glucagone spray torna gratuito in Toscana

Aifa aveva riclassificato il farmaco Il glucagone spray torna gratuito in … [Leggi Articolo...] infoDiabete, il glucagone spray torna gratuito in Toscana

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Diabete, il glucagone spray torna gratuito in Toscana

Aifa aveva riclassificato il farmaco Il glucagone spray torna gratuito in Toscana. Aifa aveva riclassificato il farmaco per diabetici. La Regione ha deciso di farsi carico del costo del medicinale salvavita. … Leggi di più infoDiabete, il glucagone spray torna gratuito in Toscana

“La Toscana va in pizza”, matrimonio di eccellenze con i prodotti DOP e IGP

Non si tratta di un evento spot quindi, ma di una collaborazione che, nata a novembre, già guarda al futuro Un matrimonio fra eccellenze. E' cosi che i prodotti DOP e IGP della Toscana si uniscono alla pizza. … Leggi di più info“La Toscana va in pizza”, matrimonio di eccellenze con i prodotti DOP e IGP

Infermieri, il futuro è nella specializzazione ma serve riconoscimento

Nucci, Opi Fi-Pt: «le competenze possono garantire la tenuta del sistema, ma queste devono avere un peso» «La professione infermieristica sta vivendo un momento difficile: agli infermieri si chiede di dare sempre di più ma si riconosce loro sempre meno. … Leggi di più infoInfermieri, il futuro è nella specializzazione ma serve riconoscimento

Disabilità al centro del convegno “L’arte della comunità partecipata”

L'evento è previsto domani a San Mauro a Signa Domani, sabato 2 dicembre (a partire dalle 9) presso la sala conferenze della Misericordia di San Mauro a Signa è in programma la seconda edizione del convegno "L'arte della comunità partecipata". L'iniziativa, … Leggi di più infoDisabilità al centro del convegno “L’arte della comunità partecipata”

La casa museo Franco e Lidia Luciani apre le porte al pubblico

A Firenze, a partire dal 3 dicembre, un luogo dedicato all’arte e alla memoria Un luogo di arte e memoria apre le porte al pubblico. E' tutto questo la casa museo Franco e Lidia Luciani che apre le porte al pubblico a partire dal 3 dicembre (ore 10.30) a … Leggi di più infoLa casa museo Franco e Lidia Luciani apre le porte al pubblico

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant