• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Cronaca » “L’Arno che verrà”, un webinar per la Giornata della Terra

“L’Arno che verrà”, un webinar per la Giornata della Terra

Aprile 20, 2021 da redazione Lascia un commento

L’evento è organizzato dall’Autorità di Bacino dell’Appennino Settentrionale e dai Consorzi di Bonifica 2 Alto Valdarno, 3 Medio Valdarno e 4 Basso Valdarno

In occasione della Giornata Mondiale della Terra, l’Autorità di Bacino dell’Appennino Settentrionale, insieme ad ANBI e ANCI Toscana e ai Consorzi di Bonifica 2 Alto Valdarno, 3 Medio Valdarno e 4 Basso Valdarno ha organizzato per il 22 aprile (ore 9.30) il webinar “L’Arno che verrà. Idee e progetti per il nostro Fiume nella Giornata Mondiale della Terra”, per dare ufficialmente il via ai lavori de “Un patto per l’Arno”. Il Contratto di Fiume abbraccia l’intera asta fluviale del grande corso d’acqua toscano per raccogliere e valorizzare così le iniziative green attorno all’Arno. Ad aderire, oltre all’Autorità di Bacino, i tre Consorzi di Bonifica che operano lungo l’asta (CB2 Alto Valdarno, CB3 Medio Valdarno e CB4 Basso Valdarno), Anci Toscana e 49 Comuni (tutti i rivieraschi più alcuni limitrofi al fiume). 

“L’Arno che verrà”, un webinar per la Giornata della Terra

L’Arno che verrà: idee e progetti per il fiume toscano

Precedono l’evento quattro webinar tematici in programma il 20 (ore 9.30 “Arno tra scienza, arte e turismo” e poi alle ore 11.30 “Arno partecipato e da vivere: iniziative e progetti”) e poi il 21 aprile (ore 9.30 “Arno Pulito: ambiente fluviale, agricoltura e altre attività umane, qualità” e quindi alle ore 11.30 “Arno Sicuro: troppa acqua, poca acqua”). 

Il webinar “L’Arno che verrà. Idee e progetti per il nostro Fiume nella Giornata Mondiale della Terra” (22 aprile, ore 9.30) si aprirà con il saluto delle istituzioni. È stato invitato il Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani. Interverranno in apertura l’onorevole Chiara Braga della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, Francesco Vincenzi presidente di ANBI, Monia Monni assessora regionale all’ambiente per la Toscana, Massimo Lucchesi segretario generale dell’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino Settentrionale. Quindi Marco Bottino presidente di ANBI Toscana, Matteo Biffoni presidente di ANCI Toscana.

Protezione civile, manutenzione e riqualificazione partecipata dei territori fluviali, ambiente, volontariato, ricerca, processi di governance per la riduzione dei rischi ambientali, e ancora energie rinnovabili, acqua e agricoltura, turismo, scienza, navigabilità, pesca, canottaggio e ciclovie, recupero plastiche, tutela ecosistemi fluviali. Sono queste alcune delle numerose tematiche che verranno messe sul tavolo per avviare un confronto tra tutti gli enti e gli stakeholder e che saranno poi oggetto di un fitto programma di eventi e di incontri più territoriali organizzati nell’arco dei prossimi mesi. 

Una sessione speciale dedicata alle iniziative da mettere in campo

Di tutto questo verrà presentata un’anticipazione il 22 aprile nella sessione “Un cantiere di idee e progetti. Per un Arno sicuro, pulito, da vivere e da promuovere” (ore 10.30). Nell’occasione, i Consorzi presenteranno i primi progetti da mettere in campo. Parteciperanno Serena Stefani presidente del Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno, Marco Bottino presidente del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno e di Anbi Toscana e Maurizio Ventavoli presidente del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. 

Le conclusioni (ore 12) saranno quindi affidate a Massimo Lucchesi Segretario Generale dell’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino Settentrionale, Marco Bottino presidente di ANBI Toscana, Monia Monni assessora regionale all’ambiente per la Toscana, Stefania Saccardi vicepresidente della Regione Toscana. Infine, Massimo Bastiani coordinatore del Tavolo nazionale dei contratti di fiume, Fausto Guzzetti direttore generale del Dipartimento della Protezione Civile. 

Collegamenti per i webinar

20 aprile, ore 9.30: https://us02web.zoom.us/j/88975013540?pwd=QytNVW9UNFRoNU80YTg5RVdZQXNvUT09#success

20 aprile, ore 11.30: https://us02web.zoom.us/j/81945552400?pwd=b3VjSDlPK1lkZlZJWHBiNGQzbXNOQT09#success

21 aprile, ore 9.30:

https://us02web.zoom.us/j/88975013540?pwd=QytNVW9UNFRoNU80YTg5RVdZQXNvUT09#success

21 aprile, ore 11.30:

https://us02web.zoom.us/j/81945552400?pwd=b3VjSDlPK1lkZlZJWHBiNGQzbXNOQT09#success

L’elenco dei 49 Comuni aderenti al Patto per l’Arno

CB2: Arezzo, Bibbiena, Capolona, Castel Focognano, Castel San Niccolò, Chiusi della Verna, Civitella in Val di Chiana, Figline e Incisa, Laterina Pergine Valdarno, Montevarchi. Ortignano Raggiolo, Pelago, Poppi, Pratovecchio Stia, Reggello, Rignano sull’Arno, San Giovanni Valdarno, Subbiano, Terranuova Bracciolini, Castiglion Fibocchi, Chitignano, Montemignaio, Talla.

CB3: Bagno a Ripoli, Campi Bisenzio, Carmignano, Empoli. Fiesole, Firenze, Lastra a Signa, Montelupo Fiorentino, Pontassieve, Scandicci, Signa.

CB4: Calcinaia, Capraia e Limite, Cascina, Castelfranco di Sotto, Cerreto Guidi, Fucecchio, Montopoli in Valdarno. Pisa, Pontedera, San Giuliano Terme, San Miniato, Santa Croce sull’Arno, Santa Maria a Monte, Vicopisano, Vinci.

Archiviato in:Cronaca

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

San Casciano torna nel Medioevo

Su il sipario per l'undicesima edizione del Carnevale Medievale San Casciano … [Leggi Articolo...] infoSan Casciano torna nel Medioevo

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

San Casciano torna nel Medioevo

Su il sipario per l'undicesima edizione del Carnevale Medievale San Casciano si veste a festa oggi. E torna nel Medioevo con l'undicesima edizione del Carnevale Medievale … Leggi di più infoSan Casciano torna nel Medioevo

Personaggi illustri: la Toscana e il resto d’Italia li celebrano

Oltre 100 le case museo da visitare nel fine settimana del 1° e 2 aprile grazie all'iniziativa dell'Associazione Nazionale Case della Memoria Un fine settimana di porte aperte per scoprire le case che hanno ospitato i “Grandi”. Da Ugo Tognazzi a Leonardo Da … Leggi di più infoPersonaggi illustri: la Toscana e il resto d’Italia li celebrano

Connessioni alla rete di impianti fotovoltaici, numeri record in Toscana

E-Distribuzione registra una crescita del +192% rispetto al 2021 In Toscana, nel corso del 2022, sono state effettuate oltre 12.700 nuove connessioni di impianti fotovoltaici alla rete elettrica per un totale di 104 MW, con una crescita del +192% rispetto … Leggi di più infoConnessioni alla rete di impianti fotovoltaici, numeri record in Toscana

Un’eco giornata per “liberare” l’Arno dalle plastiche

L'iniziativa di "Pescatori Casentinesi" e Fipsas, Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno, comuni interessati, Sei Toscana e di molte associazioni Liberiamo l’Arno dalle plastiche. L’appello arriva alla vigilia della giornata mondiale dell’acqua dal … Leggi di più infoUn’eco giornata per “liberare” l’Arno dalle plastiche

A San Giovanni d’Asso è tempo del “Tartufo Marzuolo”

Sabato 25 e domenica 26 marzo non solo stand gastronomici, ma anche chef stellati con le massaie della pro loco Torna a San Giovanni d'Asso la festa del “Tartufo Marzuolo delle Crete Senesi”, giunta alla 19ª edizione che apre la stagione dedicata a questo … Leggi di più infoA San Giovanni d’Asso è tempo del “Tartufo Marzuolo”

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant