• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Caffè Astra al Duomo, tra le pagine di un libro per ragazzi

Caffè Astra al Duomo, tra le pagine di un libro per ragazzi

Novembre 5, 2019 da redazione Lascia un commento

Atmosfere fiabesche per il primo appuntamento di novembre con il ciclo di incontri culturali “I Mercoledì al Caffè”. Il mese sarà inaugurato domani, mercoledì 6, al Caffè Astra al Duomo di Firenze (via de’ Cerretani 56r) da “Una vita da fiaba”, incontro con l’illustratrice slovacca Maja Dusíková. L’artista racconterà il proprio percorso, gli esordi nel mondo dell’illustrazione per ragazzi, i difficili anni dell’emigrazione e la perseveranza nella propria arte che l’ha portata infine al successo internazionale. 

Come nasce un libro illustrato

Attraverso la presentazione di alcuni suoi schizzi e storyboard, parlerà di come nasce e si sviluppa un libro illustrato e soprattutto, cosa significa essere un illustratore per ragazzi. È un mestiere che richiede autenticità, tenacia e amore per quello che si è scelto di fare nella propria vita; senza farsi influenzare troppo dalle mode artistiche e commerciali del momento. Perché soltanto rimanendo fedeli al proprio stile si può creare qualcosa che duri nel tempo e continui a incantare grandi e piccini.

Maja Dusíková al Caffè Astra al Duomo

Maja Dusikova al Caffè Astra al Duomo
Maja Dusíková

Pittrice e illustratrice, Maja Dusíková si è laureata in grafica d’arte e illustrazione all’Accademia di Belle Arti di Bratislava nel 1973. Dopo aver lavorato per case editrici cecoslovacche durante gli anni Settanta e i primi anni Ottanta, nel 1982, finita ormai l’epoca di Dubcek e della Primavera di Praga e instauratosi nel suo Paese un clima politico di matrice più totalitaria, l’artista è emigrata insieme al marito e ai loro tre figli piccoli in Italia, dove ha ottenuto asilo politico. Vive e lavora a Firenze da oltre trent’anni.

Una vita nel mondo delle fiabe

Si occupa principalmente di grafica (acquaforte) e illustrazione ad acquerello. Le sue grafiche sono state esposte in numerose gallerie in Slovacchia, Italia, Stati Uniti, Danimarca e Giappone. Come illustratrice, ha pubblicato oltre settanta libri per bambini e adulti e calendari dell’avvento presso editori slovacchi, italiani, svizzeri, tedeschi e francesi. I suoi libri sono stati tradotti in molte lingue, anche rare. Si è specializzata in particolare nell’illustrazione di fiabe classiche e moderne, come “La bella addormentata nel bosco”, “La principessa sul pisello”, “Bambi” e “Heidi”. Ma anche di storie sul Natale, quali “Stille Nacht, Heilige Nacht” e “Mamma, quanto manca a Natale?” (tutti pubblicati da NordSud Verlag, Zurigo).

Illustrazioni da premio

Per le sue opere ha ricevuto importanti riconoscimenti come il Premio Unicef per la più bella cartolina di Natale (Ginevra, 1998), il Premio per il miglior libro per bambini (Stati Uniti, 1999). E ancora il Prix Chronos (Parigi, 1999), il Premio alla carriera Ludovit Fulla per l’illustrazione per ragazzi (Bratislava, 2002) e il Premio Beato Angelico (Roma, 2005).

Il programma di novembre al Caffè Astra al Duomo

Il programma di novembre prosegue mercoledì 13 con “Leonardo e la Cava di Giotto”, presentazione del libro di Carlo e Paola Canepari. Mercoledì 20 sarà la volta di “I veleni dell’espatrio. Due racconti di Zsofia Ban”, incontro a cura di Claudia Tatasciore e dell’Associazione Culturale Italo-Ungherese della Toscana con i festeggiamenti del 20° compleanno dell’Associazione. Infine, il 27, ecco “I sentieri di Sissi”, presentazione del libro di Valerio Vitantoni alla presenza dell’autore.

Culture al centro con Life Beyond Tourism

Il ciclo di incontri culturali è promosso dalla Fondazione Romualdo Del Bianco e dal Centro Studi e Incontri Internazionali in collaborazione con il Centro Congressi al Duomo e le Associazioni culturali della città nell’ambito del Movimento Life Beyond Tourism® per contribuire a una migliore conoscenza delle culture diverse. Per maggiori informazioni sul Movimento Life Beyond Tourism e iscrizione al medesimo: info@lifebeyondtourism.org

Le dolcezze del Caffè Astra

Durante “I Mercoledì al Caffè” viene servito un aperitivo a buffet al costo speciale di 5 euro. Per l’occasione, al Caffè Astra, Alessio propone i budini di riso della pasticceria “Le dolcezze di Pietro”. Per presentare un libro, condividere le letture preferite con gli amici, presentare un progetto creativo o un artista, raccontare i propri viaggi o far conoscere le tradizioni del proprio paese, si possono inviare le proposte a library@fondazione-delbianco.org.

Info: www.lifebeyondtourism.org/it/events/i-mercoledi-al-caffe/

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della … [Leggi Articolo...] infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della malattia Nel 2017 la voce dell’irlandese Micheal iniziò a rallentare. «All’inizio lo trovavo curioso, persino divertente. Pensavo facesse parte dell’invecchiamento». Poi però, dopo una vita … Leggi di più infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Vinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

Appuntamento a Vinci dal 18 al 20 luglio 2025 con spettacoli, cosplay, musica, giochi e otto aree tematiche per un’immersione totale nella fantasia Il borgo toscano di Vinci è pronto ad accogliere una nuova edizione della Festa dell’Unicorno, uno degli … Leggi di più infoVinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

vie della pace

“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

L’evento intitolato "Vie della Pace" è organizzato dall’associazione di veicoli storici militari HMV Italia con sede a Scarperia Firenze-Taranto-Trieste. Sono le città simbolo delle ‘Vie della Pace’, l’evento organizzato dall’associazione di veicoli storici … Leggi di più info“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

Endometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Appuntamento il 12 giugno 2025 con esperti, istituzioni e testimonianze per affrontare l’endometriosi con un approccio integrato Giovedì 12 giugno 2025, alle ore 18:30, il Circolo Il Torrino in Lungarno Soderini 2 ospiterà l’evento “Endometriosi: Un Mosaico … Leggi di più infoEndometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Le Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Un viaggio di 1500 km tra storia, memoria e solidarietà, promosso da HMV Italia con il patrocinio della Regione Toscana e del Ministero della Difesa Le città di Firenze, Taranto e Trieste diventano simboli del grande evento commemorativo “Le Vie della … Leggi di più infoLe Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant