• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Cultura » Caffè Astra al Duomo, tra le pagine di un libro per ragazzi

Caffè Astra al Duomo, tra le pagine di un libro per ragazzi

Novembre 5, 2019 da redazione Lascia un commento

Atmosfere fiabesche per il primo appuntamento di novembre con il ciclo di incontri culturali “I Mercoledì al Caffè”. Il mese sarà inaugurato domani, mercoledì 6, al Caffè Astra al Duomo di Firenze (via de’ Cerretani 56r) da “Una vita da fiaba”, incontro con l’illustratrice slovacca Maja Dusíková. L’artista racconterà il proprio percorso, gli esordi nel mondo dell’illustrazione per ragazzi, i difficili anni dell’emigrazione e la perseveranza nella propria arte che l’ha portata infine al successo internazionale. 

Come nasce un libro illustrato

Attraverso la presentazione di alcuni suoi schizzi e storyboard, parlerà di come nasce e si sviluppa un libro illustrato e soprattutto, cosa significa essere un illustratore per ragazzi. È un mestiere che richiede autenticità, tenacia e amore per quello che si è scelto di fare nella propria vita; senza farsi influenzare troppo dalle mode artistiche e commerciali del momento. Perché soltanto rimanendo fedeli al proprio stile si può creare qualcosa che duri nel tempo e continui a incantare grandi e piccini.

Maja Dusíková al Caffè Astra al Duomo

Maja Dusikova al Caffè Astra al Duomo
Maja Dusíková

Pittrice e illustratrice, Maja Dusíková si è laureata in grafica d’arte e illustrazione all’Accademia di Belle Arti di Bratislava nel 1973. Dopo aver lavorato per case editrici cecoslovacche durante gli anni Settanta e i primi anni Ottanta, nel 1982, finita ormai l’epoca di Dubcek e della Primavera di Praga e instauratosi nel suo Paese un clima politico di matrice più totalitaria, l’artista è emigrata insieme al marito e ai loro tre figli piccoli in Italia, dove ha ottenuto asilo politico. Vive e lavora a Firenze da oltre trent’anni.

Una vita nel mondo delle fiabe

Si occupa principalmente di grafica (acquaforte) e illustrazione ad acquerello. Le sue grafiche sono state esposte in numerose gallerie in Slovacchia, Italia, Stati Uniti, Danimarca e Giappone. Come illustratrice, ha pubblicato oltre settanta libri per bambini e adulti e calendari dell’avvento presso editori slovacchi, italiani, svizzeri, tedeschi e francesi. I suoi libri sono stati tradotti in molte lingue, anche rare. Si è specializzata in particolare nell’illustrazione di fiabe classiche e moderne, come “La bella addormentata nel bosco”, “La principessa sul pisello”, “Bambi” e “Heidi”. Ma anche di storie sul Natale, quali “Stille Nacht, Heilige Nacht” e “Mamma, quanto manca a Natale?” (tutti pubblicati da NordSud Verlag, Zurigo).

Illustrazioni da premio

Per le sue opere ha ricevuto importanti riconoscimenti come il Premio Unicef per la più bella cartolina di Natale (Ginevra, 1998), il Premio per il miglior libro per bambini (Stati Uniti, 1999). E ancora il Prix Chronos (Parigi, 1999), il Premio alla carriera Ludovit Fulla per l’illustrazione per ragazzi (Bratislava, 2002) e il Premio Beato Angelico (Roma, 2005).

Il programma di novembre al Caffè Astra al Duomo

Il programma di novembre prosegue mercoledì 13 con “Leonardo e la Cava di Giotto”, presentazione del libro di Carlo e Paola Canepari. Mercoledì 20 sarà la volta di “I veleni dell’espatrio. Due racconti di Zsofia Ban”, incontro a cura di Claudia Tatasciore e dell’Associazione Culturale Italo-Ungherese della Toscana con i festeggiamenti del 20° compleanno dell’Associazione. Infine, il 27, ecco “I sentieri di Sissi”, presentazione del libro di Valerio Vitantoni alla presenza dell’autore.

Culture al centro con Life Beyond Tourism

Il ciclo di incontri culturali è promosso dalla Fondazione Romualdo Del Bianco e dal Centro Studi e Incontri Internazionali in collaborazione con il Centro Congressi al Duomo e le Associazioni culturali della città nell’ambito del Movimento Life Beyond Tourism® per contribuire a una migliore conoscenza delle culture diverse. Per maggiori informazioni sul Movimento Life Beyond Tourism e iscrizione al medesimo: info@lifebeyondtourism.org

Le dolcezze del Caffè Astra

Durante “I Mercoledì al Caffè” viene servito un aperitivo a buffet al costo speciale di 5 euro. Per l’occasione, al Caffè Astra, Alessio propone i budini di riso della pasticceria “Le dolcezze di Pietro”. Per presentare un libro, condividere le letture preferite con gli amici, presentare un progetto creativo o un artista, raccontare i propri viaggi o far conoscere le tradizioni del proprio paese, si possono inviare le proposte a library@fondazione-delbianco.org.

Info: www.lifebeyondtourism.org/it/events/i-mercoledi-al-caffe/

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Tavola rotonda di Opi Firenze – Pistoia su su pazienti pediatrici e aggressività

L’evento organizzato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche … [Leggi Articolo...] infoTavola rotonda di Opi Firenze – Pistoia su su pazienti pediatrici e aggressività

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Tavola rotonda di Opi Firenze – Pistoia su su pazienti pediatrici e aggressività

L’evento organizzato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche Interprovinciale si è svolto al San Jacopo di Pistoia «L’aggressività in età evolutiva associata a patologia psichiatrica, si configura come sintomo di un insieme più complesso, che può … Leggi di più infoTavola rotonda di Opi Firenze – Pistoia su su pazienti pediatrici e aggressività

Visite e incontri dedicati a Pinocchio e Carlo Collodi

Proseguono gli eventi collegati alla mostra “Pinocchio 140x140” Grande partecipazione al convegno su “Pinocchio 140x140 e oltre - La BNCF Collection in Internet Archive”, che si è tenuto oggi, in occasione delle Giornate europee del patrimonio, alla … Leggi di più infoVisite e incontri dedicati a Pinocchio e Carlo Collodi

Gioco di Ruolo dell’Anno: ecco chi sono i 5 finalisti

 I vincitori saranno annunciati durante la serata di premiazione, dal palco del Teatro del Giglio durante il Lucca Comics Svelati i cinque finalisti dei 5 finalisti che si contenderanno i due premi per Gioco dell’Anno 2023. … Leggi di più infoGioco di Ruolo dell’Anno: ecco chi sono i 5 finalisti

Montaione, il torrente Egola torna in sicurezza

L’intervento sull’argine del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno  L’Egola è tornato in sicurezza. Sono stati conclusi nei giorni scorsi i lavori sulla sponda sinistra del torrente in località Alberi nel Comune di Montaione (FI): un intervento di … Leggi di più infoMontaione, il torrente Egola torna in sicurezza

Padule di Fucecchio senza plastica: sabato raccolta straordinaria

Regione Toscana, Consorzio di Bonifica, Comuni di Larciano, Fucecchio, Ponte Buggianese e Plasticfree per la valorizzazione Riserva delle Morette Dopo l’installazione delle barriere raccogli plastica, effettuata dal Consorzio di Bonifica a seguito di un … Leggi di più infoPadule di Fucecchio senza plastica: sabato raccolta straordinaria

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant