• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Web e Tecnologia
Home » Cultura » Lorenzo Bartolini: omaggio alla tomba a Firenze

Lorenzo Bartolini: omaggio alla tomba a Firenze

Gennaio 20, 2020 da redazione Leave a Comment

L’iniziativa in occasione del 170esimo anniversario della morte

Lorenzo Bartolini è stato ricordato con un omaggio alla sua tomba, custodita a Firenze nella cappella dei Pittori o di San Luca dell’Accademia delle Arti e del Disegno della Basilica della Santissima Annunziata. Presenti il sindaco di Vaiano, Primo Bosi, la presidente dell’Accademia delle Arti e del Disegno di Firenze Cristina Acidini. Insieme a loro il presidente Adriano Rigoli e vicepresidente Marco Capaccioli dell’Associazione Nazionale Case della Memoria. Nell’occasione è stata visitata la tomba e deposta una corona d’alloro. E questo proprio nel giorno del 170esimo anniversario della morte dell’artista, nato a Savignano (Vaiano). “Questa iniziativa fa parte delle celebrazioni per il mese dedicato a Lorenzo Bartolini, un grandissimo artista e anche un figlio della Val di Bisenzio – spiega il sindaco Bosi – Il Comune è impegnato a promuovere la figura e le opere di Bartolini, a partire dalla casa che gli diede i natali”.

Omaggio a Bartolini

Lorenzo Bartolini, il ricordo della presidente dell’Accademia delle Arti e del Disegno di Firenze

“Sono particolarmente lieta di questo evento – commenta Cristina Acidini, presidente dell’Accademia delle Arti e del Disegno –. Bartolini fu un grande artista internazionale, cosa certo non scontata nella Firenze e Toscana della sua epoca, in un’Italia ancora lontana dall’Unità. Memorabili e rivoluzionarie certe sue scelte. Ccome quella di portare in aula un modello gobbo. Dalla sua formazione l’Accademia prese un impulso straordinario che si rifletté in generazioni e generazioni di artisti. Si può dire che l’Accademia moderna nasca proprio sotto il magistero di Bartolini”.

L’omaggio a Lorenzo Bartolini delle Case della Memoria

“Credo sia la prima volta che il Comune di Vaiano rende omaggio ufficiale alla tomba di un artista che è anche un vero figlio della Val di Bisenzio – aggiunge Rigoli –. Nel borgo di Savignano oggi è visitabile la sua casa natale che fa parte fin dall’inizio della rete italiana dell’Associazione Case della Memoria”. “L’anniversario è un’occasione per valorizzare l’importanza che i grandi personaggi come Bartolini hanno avuto nel panorama culturale internazionale – conclude Marco Capaccioli -. Il nostro obiettivo è tramandare alle nuove generazioni il significato e il valore che questi hanno avuto e continueranno ad avere in futuro”.

Intanto alla Badia di Vaiano è aperta fino al 2 febbraio (sabato 16-19, domenica 10-12/16-19) la mostra Bartolini e il suo tempo, che comprende una serie di cimeli prestati dalla Casa Museo Fagnani Pani di Rimini. Domenica 26 gennaio a Vaiano, dalle 10 alle 17, è prevista la Giornata dei luoghi del Bartolini, visite guidate e animate a cura dell’istituto comprensivo Lorenzo Bartolini alla casa natale, alla Chiesa dei SS. Andrea e Donato a Savignano, alla Pieve dei SS. Vito e Modesto a Sofignano e al Museo della Badia di Vaiano (bus navetta gratuito, da piazza Agnolo Firenzuola con partenza ogni 30 minuti). Infine sabato 1 febbraio alle 15 visita guidata al Museo di Palazzo Pretorio di Prato, che conserva gessi, sculture e disegni di Lorenzo Bartolini (ingresso gratuito, contributo di 2 euro per la visita, su prenotazione). 

Il progetto del mese dedicato a Bartolini è promosso dal Comune di Vaiano con il Museo della Badia – Casa Agnolo Firenzuola e Casa Lorenzo Bartolini di Savignano inserite nell’Associazione nazionale Case della Memoria. 

Per info e prenotazioni 328.7550630 oppure adriano.rigoli@gmail.com

Filed Under: Cultura Tagged With: Firenze

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Gelateria della Passera nella top 25 del Financial Times

La testata inglese premia il locale di Cinzia Otri. Menzionate solo altre tre … [Leggi Articolo...] about Gelateria della Passera nella top 25 del Financial Times

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Sport
  • Uncategorized
  • Web e Tecnologia

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Arezzo artigiani astori berto botteghe CARICATURA CARUSO case cerreto guidi covid cultura edera Firenze firenze toscana FirenzeToscana Grosseto infermieri Livorno Lucca Massa mazzucconi memoria milano Pisa Pistoia Prato Siena Toscana

Copyright © 2022 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant