• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Dottore
Home » Cultura » Fondazione Del Bianco: arriva il World Forum

Fondazione Del Bianco: arriva il World Forum

Febbraio 11, 2020 da redazione Lascia un commento

La Fondazione Romualdo Del Bianco torna protagonista a Firenze con il Building Peace Through Heritage- World Forum To Change Through Dialogue. Tre giorni di confronto internazionale per contribuire al cambiamento del pianeta: l’annuale appuntamento dalla Fondazione Del bianco, da Simposio diventa Forum. Dal 13 al 15 marzo la manifestazione richiamerà a Firenze esperti del settore provenienti da 46 Paesi del mondo. 

Professori, formatori, docenti, ricercatori, artigiani e produttori interagiranno sugli aspetti economici, socioculturali e ambientali oltre che dello sviluppo sostenibile e l’interpretazione e la comunicazione, dei diversi luoghi con le loro espressioni culturali. All’interno della XXII Assemblea Generale degli Esperti Internazionali della Fondazione Romualdo Del Bianco si svilupperanno il Forum “Costruire la Pace attraverso il Patrimonio” e l’International Showcase per le espressioni culturali facenti parte del Movimento Life Beyond Tourism. 

World Forum to Change through Dialogue: la presentazione

Fondazione Del Bianco, in arrivo il World Forum
Corinna Del Bianco, Eugenio Giani, Paolo Del Bianco, Isabella Brega, Carlotta Del Bianco

L’evento è stato presentato nei giorni scorsi nella sede del Consiglio regionale della Toscana. Presenti Eugenio Giani presidente del Consiglio Regionale della Toscana; Paolo Del Bianco presidente della Fondazione Romualdo Del Bianco; Corinna Del Bianco coordinatrice scientifica del Forum “Building Peace through Heritage”. E ancora  Simone Giometti responsabile relazioni internazionali Istituto Internazionale Life Beyond Tourism; Valerio Barberis assessore all’urbanistica e all’ambiente del Comune di Prato; Isabella Brega Capo Redattrice centrale riviste e siti Touring Club Italiano.  L’evento è organizzato dal Movimento Life Beyond Tourism Travel to Dialogue, con il coordinamento scientifico dell’Istituto Internazionale Life Beyond Tourism e il sostegno dei main sponsor Centro Studi e Incontri Internazionali, Fondazione Romualdo Del Bianco, Centro Congressi al Duomo

Ecco di cosa tratterà la tre giorni promossa dalla Fondazione Del Bianco

Isabella Brega, Paolo Del Bianco, Valerio Barberis

L’educazione, la cross-fertilizzazione, la conservazione del patrimonio, i casi di patrimonio in pericolo, le soluzioni legate all’ambiente, il ruolo dei musei e delle istituzioni. Ecco i temi principali della prossima edizione della manifestazione della Fondazione Del Bianco. Le sedi nelle quali avranno luogo gli incontri e le conferenze saranno l’Auditorium al Duomo (via de’ Cerretani 54r) e Palazzo Coppini (via del Giglio 10). Qui, relatori ed esperti provenienti da tutto il mondo dialogheranno e interagiranno sulle tematiche più vaste. Dall’architettura al Patrimonio, dalle arti visive alla musica e al turismo. Si tratterà di biologia, pianificazione urbana e paesaggistica ma non mancheranno le scienze sociali, l’ingegneria e la conservazione fino alla moda e al design. Momenti di scambi, di condivisione di esperienze nello sviluppo e nella gestione del territorio, nell’ottica di prestare sempre più attenzione al rispetto del nostro pianeta. 

International Showcase, sinergia fra teoria e pratica

Corinna Del Bianco

L’ICLAB di viale Guidoni 103 sarà la sede dedicata alle mostre fotografiche e all’International Showcase che presenterà le voci e le espressioni culturali nel contesto scientifico-culturale del Simposio annuale. L’idea è quella di creare una sinergia tra teoria e pratica per rendere visibile su scala globale la creatività e l’inventiva degli artigiani e delle aziende dei differenti Paesi. La mission, insomma, è quella di mettere a colloquio i loro ‘saper fare’, supportandoli e aiutandoli a emancipare i valori e le loro tradizioni in un ambiente culturale e internazionale. Rappresentato da esperti provenienti da oltre 111 Paesi nei cinque continenti.

Numeri e novità in questa edizione

Il World Forum to Change through Dialogue ha numeri strabilianti in questa edizione, che confermano l’idea di come questo sia un evento sempre più partecipato. Ben 202 autori, 143 abstract, 131 istituzioni, 93 città, 46 Paesi, 13 keynote, uniti nell’idea di costruire la pace per mezzo del dialogo, la forma di incontro fra più culture. Addirittura, 8 Memorandum of Understanding verranno siglati con differenti istituzioni come Universidade Eduardo Mondlane (Maputo, Mozambique); Kyoto Seika University (Kyoto, Japan); Nilwitsil (Mexico); West Scotland University (Glasgow, UK); Comune di Dabo (Burkina Faso); Ordine degli Architetti del Congo (Congo); NEWUNI (Georgia); Mustang Tourism and Arts Gallery (Nigeria). 

Mostre fotografiche e molto di più durante il World Forum

Saranno ben tre le mostre fotografiche messe in programma dall’organizzazione della manifestazione.  “Capulanas – Maputo, Mozambico” è una ricerca fotografica sull’identità culturale mozambicana, creata con 18 ritratti di donne mozambicane. “Florence in the World the World in Florence è invece una mostra itinerante. Con l’utilizzo della tecnologia innovativa NFC, è composta da 14 trittici che mettono in risalto gli elementi del territorio fiorentino. Infine l’ultima mostra fotografica è composta dalle foto dei partecipanti all’International Photocontest Heritage for Planet Earth: scatti provenienti da Italia, Bangladesh, Mozambico, Repubblica Ceca. Ad arricchire il World Forum to Change through Dialogue anche la mostra internazionale “Azerbaijan Meets the World in Florence” (Sala Borselli dell’Auditorium al Duomo). Una rassegna interamente dedicata alla cultura, all’artigianato, alla cucina e al folklore del l’Azerbaijan, il Paese ospite del 2020. 

Organizzazione e patrocini del forum della Fondazione Del Bianco

La conferenza stampa in Consiglio Regionale

Per la sua organizzazione, il convegno ha avuto il supporto di un comitato scientifico di grande importanza, coordinato da Corinna Del Bianco e composto da esperti internazionali dei settori coinvolti. Ecco quindi Paolo Del Bianco Presidente della Fondazione Romualdo Del Bianco, Emanuele Amodei (Italia), Francesco Civita (Italia), Sue Hodges (Australia), Marc Laenen (Belgio), Emma Mandelli (Italia), Aurora Savelli (Italia), Mary Westerman Bulgarella (USA), Luigi Zangheri (Italia). Il World Forum to Change through Dialogue ha il  patrocinio di 76 istituzioni, tra cui Parlamento Europeo, Ministero della Cultura dell’Azerbaijan, ICOMOS, ICCROM, IUCN, UNESCO Comitato Nazionale ed è promosso dalla Fondazione Romualdo Del Bianco, è organizzato dal Movimento Life Beyond Tourism Travel to Dialogue, con il coordinamento scientifico dell’Istituto Internazionale Life Beyond Tourism e il sostegno dei main sponsor Centro Studi e Incontri Internazionali, Fondazione Romualdo Del Bianco, Centro Congressi al Duomo.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ugo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

A Casa Artusi la presentazione de “Il Rigettario” insieme a Ricky … [Leggi Articolo...] infoUgo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Dottore
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Ugo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

A Casa Artusi la presentazione de “Il Rigettario” insieme a Ricky Tognazzi  Gusto, cucina e ricette per un evento che vede al centro il grande Ugo Tognazzi, icona del cinema con una straordinaria passione per la cucina, ospitato a casa … Leggi di più infoUgo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

Osservaprezzi, video e qr code per raccontare Dop e Igp toscane

I primi tre video per raccontare i disciplinari di Dop e Igp toscane, scoprendoli attraverso la scansione Sono le due nuove iniziative messe in campo dagli assessorati alla tutela dei consumatori e degli utenti e all’agricoltura per consentire a cittadine … Leggi di più infoOsservaprezzi, video e qr code per raccontare Dop e Igp toscane

Wedding tourism, in Italia nel 2022 oltre 11mila “sì”

La Toscana si conferma la regione italiana più richiesta dalle coppie straniere Il “per sempre” fa tappa fissa in Italia. E la Toscana si conferma la regione italiana più richiesta dalle coppie straniere, col 21% del totale: la seguono in ordine di … Leggi di più infoWedding tourism, in Italia nel 2022 oltre 11mila “sì”

Roberto Negrini rieletto presidente di Legacoop Toscana

“Dobbiamo rivendicare con orgoglio la nostra diversità. Ora al lavoro per rafforzare la partecipazione e il senso di appartenenza dei soci” Roberto Negrini è stato rieletto presidente di Legacoop Toscana al termine del 14° Congresso regionale … Leggi di più infoRoberto Negrini rieletto presidente di Legacoop Toscana

A Vaiano sabato 4 febbraio la visita ai luoghi di Bartolini

A fare da ciceroni gli alunni dell’ICS “Lorenzo Bartolini” Ultimo appuntamento degli eventi del Mese di Lorenzo Bartolini, promosso dal Comune di Vaiano con il Museo della Badia di Vaiano - Casa Agnolo Firenzuola, di cui quest’anno ricorre il trentennale, … Leggi di più infoA Vaiano sabato 4 febbraio la visita ai luoghi di Bartolini

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant