• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Web e Tecnologia
Home » Cultura » L’Associazione Nazionale Case della Memoria sostiene l’appello per valorizzare i musei locali

L’Associazione Nazionale Case della Memoria sostiene l’appello per valorizzare i musei locali

Maggio 5, 2020 da redazione Leave a Comment

Rigoli e Capaccioli: «Siamo anche noi il motore della cultura»

Valorizzare i musei locali e pensare a un “piano d’attacco” quanto prima. L’associazione Nazionale Case della Memoria si associa all’appello lanciato nei giorni scorsi da Alessandro Ricceri, presidente della Fondazione Musei Senesi, e da Irene Lauretti, presidente del Sistema Musei di Maremma. Proprio loro si sono fatti portavoce di un’istanza condivisa da altri 15 tra musei e sistemi museali toscani, lanciando appunto un appello al ministro per i Beni e le Attività Culturali Dario Franceschini per il rilancio dei musei locali. L’istanza chiede al ministro di valorizzare e promuovere le realtà museali locali come “patrimonio del paese” al pari dei musei statali in vista della ripartenza. In particolare sollecita misure statali di sostegno alla cultura e di salvaguardare le professionalità mantenendo gli attuali livelli occupazionali.

Un’altra richiesta riguarda la possibilità, da parte del Ministero, di provvedere a estendere l’esenzione dell’Iva. E questo per tutti i servizi legati al funzionamento dei musei locali. Non solo per le visite guidate e le attività didattiche come è attualmente.

Rigoli e Capaccioli

Il commento di Rigoli e Capaccioli

«Anche noi abbiamo firmato questo appello e lo sosteniamo a gran voce – commenta Adriano Rigoli, presidente dell’associazione Nazionale Case della Memoria -. La nostra rete nazionale di case della memoria è una ricchezza per il Paese alla pari dei musei statali ed entrambi devono poter tornare al più presto accessibili. Siamo convinti che occorra coinvolgere nelle misure di sostegno alla cultura anche i musei locali. Con la relativa estensione dell’esenzione Iva per tutti i servizi legati al loro funzionamento». «La nostra associazione – prosegue Marco Capaccioli, vicepresidente dell’associazione Nazionale Case della Memoria – con la sua rete di case della memoria, offre una straordinaria proposta culturale e turistica. E questo riunendo le case (oggi case-museo) in cui vissero personaggi illustri appartenenti a ogni campo del sapere, dall’arte alla letteratura, dalla scienza alla storia. Siamo, dunque, anche noi, il motore della cultura, che non va lasciato arrugginire. Occorre ripartire al più presto con la marcia giusta».

Filed Under: Cultura Tagged With: Toscana

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Siccità: arriva il tavolo regionale per la creazione di nuovi invasi

Coinvolti Regione Toscana, Consorzi di Bonifica, Autorità di Bacino e … [Leggi Articolo...] about Siccità: arriva il tavolo regionale per la creazione di nuovi invasi

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Sport
  • Uncategorized
  • Web e Tecnologia

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Arezzo artigiani astori berto botteghe CARICATURA CARUSO case cerreto guidi covid cultura edera Firenze firenze toscana FirenzeToscana Grosseto infermieri Livorno Lucca Massa mazzucconi memoria milano Pisa Pistoia Prato Siena Toscana

Copyright © 2022 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant