• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Cultura » Ritrovamento di vasi e orci in terracotta

Ritrovamento di vasi e orci in terracotta

Maggio 23, 2020 da redazione Lascia un commento

Al museo della Specola l’eccezionale scoperta

Un ritrovamento di vasi e orci in terracotta che conta oltre venti elementi, databili a partire dal XVI secolo. La scoperta è avvenuta durante i lavori di riqualificazione del museo della Specola in via Romana.

ritrovamento di orci e vasi in terracotta

Ritrovamento di vasi e orci in terracotta, le tecniche di utilizzo

I lavori propedeutici per consolidare le volte del cortile di palazzo Bini Torrigiani hanno riportato alla luce oltre venti vasi e orci in terracotta. Gli oggetti, recuperati tra il piano di calpestio e l’estradosso, ovvero la superficie esterna della volta, avevano un impiego particolare. Secondo una tecnica costruttiva spesso utilizzata, erano necessari all’alleggerimento della struttura, patrimonio dell’Università.

ritrovamento di vasi e orci in terracotta

Museo della Specola, i dettagli della scoperta

I vasi e gli orci ritrovati al Museo della Specola sono di grandi dimensioni: fra questi anche una conca per agrumi. Gli orci sono per lo più “a beccaccia”, ovvero col versatoio a forma di bocca di uccello Alcuni orci hanno impresso il marchio di tre gigli fiorentini. Questi oggetti provengono da manifatture imprunetine. In particolare su di uno di questi è addirittura apposto il nome della fornace di provenienza. Si tratta di ritrovamenti quasi tutti integri, anche se taluni riportino cretti e fenditure, presenti forse fin dal momento della produzione oppure causati dall’uso prolungato. Ad una prima valutazione, poi, risulterebbero materiali di riuso provenienti forse dalle stesse botteghe della zona di via Romana o dalle cantine del palazzo.

Il recupero degli orci e dei vasi al Museo della Specola

Il recupero dei vasi e degli orci, alcuni dei quali erano posizionati in senso verticale e altri in senso orizzontale in punti diversi del solaio a seconda della curvatura della volta, è stato effettuato dalla Ati, appaltatrice Romeo Puri Impianti che esegue i lavori per conto dell’Università di Firenze. Il soprintendente per l’archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Firenze e per le province di Pistoia e Prato, Andrea Pessina ha espresso la sua soddisfazione. Anche il presidente del sistema museale di ateneo, Marco Benvenuti, durante il sopralluogo congiunto dei giorni scorsi ha manifestato la sua felicità.

Archiviato in:Cultura, Primo piano Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Tavola rotonda di Opi Firenze – Pistoia su su pazienti pediatrici e aggressività

L’evento organizzato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche … [Leggi Articolo...] infoTavola rotonda di Opi Firenze – Pistoia su su pazienti pediatrici e aggressività

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Tavola rotonda di Opi Firenze – Pistoia su su pazienti pediatrici e aggressività

L’evento organizzato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche Interprovinciale si è svolto al San Jacopo di Pistoia «L’aggressività in età evolutiva associata a patologia psichiatrica, si configura come sintomo di un insieme più complesso, che può … Leggi di più infoTavola rotonda di Opi Firenze – Pistoia su su pazienti pediatrici e aggressività

Visite e incontri dedicati a Pinocchio e Carlo Collodi

Proseguono gli eventi collegati alla mostra “Pinocchio 140x140” Grande partecipazione al convegno su “Pinocchio 140x140 e oltre - La BNCF Collection in Internet Archive”, che si è tenuto oggi, in occasione delle Giornate europee del patrimonio, alla … Leggi di più infoVisite e incontri dedicati a Pinocchio e Carlo Collodi

Gioco di Ruolo dell’Anno: ecco chi sono i 5 finalisti

 I vincitori saranno annunciati durante la serata di premiazione, dal palco del Teatro del Giglio durante il Lucca Comics Svelati i cinque finalisti dei 5 finalisti che si contenderanno i due premi per Gioco dell’Anno 2023. … Leggi di più infoGioco di Ruolo dell’Anno: ecco chi sono i 5 finalisti

Montaione, il torrente Egola torna in sicurezza

L’intervento sull’argine del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno  L’Egola è tornato in sicurezza. Sono stati conclusi nei giorni scorsi i lavori sulla sponda sinistra del torrente in località Alberi nel Comune di Montaione (FI): un intervento di … Leggi di più infoMontaione, il torrente Egola torna in sicurezza

Padule di Fucecchio senza plastica: sabato raccolta straordinaria

Regione Toscana, Consorzio di Bonifica, Comuni di Larciano, Fucecchio, Ponte Buggianese e Plasticfree per la valorizzazione Riserva delle Morette Dopo l’installazione delle barriere raccogli plastica, effettuata dal Consorzio di Bonifica a seguito di un … Leggi di più infoPadule di Fucecchio senza plastica: sabato raccolta straordinaria

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant