• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Web e Tecnologia
Home » Cultura » Larderello riapre il museo della geotermia

Larderello riapre il museo della geotermia

Giugno 16, 2020 da redazione Leave a Comment

Visite guidate in piena sicurezza

A Larderello riapre il museo della geotermia, il luogo in cui viene raccontata la storia della risorsa naturale fra Pisa, Siena e Grosseto, che dà energia elettrica rinnovabile e calore. Questo anche a favore dello sviluppo del turismo sostenibile in collaborazione anche con le istituzioni regionali e locali.

Larderello riapre il museo della geotermia

Nonostante l’emergenza sanitaria, la geotermia a Larderello non si è fermata e ha continuato a dare energia rinnovabile e calore alla Toscana. A Pomarance, il museo della Geotermia ha riaperto i battenti per sostenere il ritorno del turismo sostenibile. Ciò in relazione e collaborazione anche con le istituzioni, il tessuto associativo dei territori ed il Co.Svi.G. (Consorzio Sviluppo Aree Geotermiche).

Museo della geotermia di Larderello

Il Museo della Geotermia di Enel Green Power Italia, gestito da Idealcoop, racconta la storia dell’energia attraverso dieci sale in un percorso interattivo pensato per far conoscere le applicazioni tecnico industriali e la storia e l’evoluzione di questa risorsa naturale. Nel 2017 il Museo è stato ampliato con una nuova ala al primo piano. Quella era infatti l’abitazione De Larderel con altre 12 sale, che accolgono la biblioteca storica, le origini di Larderello, il suo sviluppo e l’archivio storico fotografico. Enel Green Power gestisce questa realtà con le 34 centrali geotermiche distribuite tra le province di Pisa, Siena e Grosseto. Si ha una produzione di circa 6 miliardi di KWh che soddisfano quasi il 30% del fabbisogno energetico regionale, fornendo anche calore per riscaldare circa 10mila utenti residenziali e aziende dei territori geotermici; circa 30 ettari di serre, caseifici ed un’importante filiera agricola, gastronomica e turistica.

Le misure di sicurezza della riapertura del museo

Per garantire la tutela dei visitatori e del personale del Museo, Enel Green Power Italia ha adottato tutte le misure di sicurezza. L’ingresso del Museo è dotato di gel disinfettante e rilevazione della temperatura corporea dei visitatori, sono limitati gli accessi disposti solo a visite su prenotazione. E’ possibile prenotare tramite il servizio agli Uffici turistici di Volterra e di Pomarance, contattabili tutti i giorni via e-mail e numeri di telefono. Si potrà accedere al Museo tutti i giorni dalle 9 alle 18:30 solo se muniti di mascherina. I visitatori dovranno seguire le indicazioni di visita predisposte per la riapertura, attraverso apposita segnaletica e modalità di fruizione esposte all’ingresso.

 Larderello riapre il museo della geotermia, parla Ilaria Bacci

«Siamo molto felici della riapertura del Museo che rappresenta un ulteriore passo avanti verso il ritorno alla normalità – ha commentato la sindaca di Pomarance Ilaria Bacci – Il Museo della Geotermia di Larderello promuove la nostra energia rinnovabile e rappresenta un tassello fondamentale del nostro sistema turistico, centrale per valorizzare i luoghi del nostro territorio e aspettiamo numerosi i visitatori. Ringrazio Enel Green Power Italia, il Consorzio Turistico ed Idelacoop per il grande sforzo fatto per riaprire in tempi rapidi il museo in sicurezza secondo le prescrizioni previste».

Filed Under: Cultura, Primo piano Tagged With: Toscana

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Premio Cambiamenti di Cna per le nuove imprese

A vincere l'edizione 2021 è Pop L'edizione 2021 del premio Cambiamenti di Cna … [Leggi Articolo...] about Premio Cambiamenti di Cna per le nuove imprese

Caseifici aperti, l’iniziativa fa tappa anche al Caseificio Sociale Manciano

Porte aperte ai visitatori per conoscere da vicino la produzione di Pecorino … [Leggi Articolo...] about Caseifici aperti, l’iniziativa fa tappa anche al Caseificio Sociale Manciano

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Sport
  • Uncategorized
  • Web e Tecnologia

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Arezzo artigiani astori berto botteghe CARICATURA CARUSO case cerreto guidi covid cultura edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Grosseto infermieri Livorno Lucca Massa mazzucconi memoria milano Pisa Pistoia Prato Siena Toscana

Copyright © 2022 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant