• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Badia di Vaiano, legionari romani in mostra

Badia di Vaiano, legionari romani in mostra

Luglio 2, 2020 da redazione Lascia un commento

La mostra in occasione delle Notti dell’Archeologia

Cosa lega due soldati romani alla Badia di Vaiano? Sarà possibile scoprirlo a partire dal prossimo 4 luglio quando nel cucinone dei monaci del Museo della Badia di Vaiano – Casa della Memoria di Agnolo Firenzuola, saranno esposti per la prima volta due manichini a grandezza naturale, abbigliati con l’armatura e le armi dei legionari romani. Opera di archeologia sperimentale del collezionista Renzo Brachi, rappresentano un legionario della fanteria pesante e un cavaliere numida della cavalleria ausiliaria. 

Badia di Vaiano, legionari romani in mostra

L’iniziativa alla Badia di Vaiano rientra nel cartellone di eventi delle Notti dell’Archeologia

L’iniziativa, che prende il titolo di “Legionari romani alla Badia di Vaiano” rientra nel cartellone di eventi delle Notti dell’Archeologia, promosse dal 1° luglio al 2 agosto dalla Regione Toscana su tutto il territorio regionale.  L’esposizione aprirà sabato 4 luglio (ore 21) alla presenza di Ilaria Bugetti, consigliere regionale della Toscana,Primo Bosi sindaco di Vaiano, Adriano Rigoli presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria e coordinatore del Museo della badia di Vaiano e Marco Capaccioli vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, per ringraziare Renzo Brachi per il lavoro e il dono. 

Il sindaco Bosi: “è il primo evento ufficiale dopo l’emergenza Covid promosso nel Comune di Vaiano”

«Questa è un’occasione importante di ripartenza: si tratta del primo evento ufficiale dopo l’emergenza Covid promosso nel Comune di Vaiano – afferma il sindaco Primo Bosi -. Ed assume un valore ancora maggiore perché vede protagonista l’azione di un cittadino, che ha donato due opere frutto di un lavoro minuzioso e appassionato che ospitiamo con estremo piacere all’interno del nostro Museo della Badia».

Badia di Vaiano, legionari romani in mostra

Rigoli: “bel segnale che la Regione Toscana abbia scelto di confermare le Notti dell’archeologia anche in questo momento”

«È un bel segnale che la Regione Toscana abbia scelto di confermare le Notti dell’archeologia anche in questo momento difficile – afferma Adriano Rigoli presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria e coordinatore del Museo della Badia di Vaiano -. Questo cartellone di eventi da sempre dà la possibilità anche a realtà minori di farsi conoscere dal pubblico. E nell’anno dell’emergenza Covid questo è più importante che mai». 

Capaccioli: “un buon punto di partenza per offrire nuove opportunità anche ai musei non statali e alle piccole realtà”

«Il cartellone delle Notti dell’Archeologia quest’anno abbraccia anche i musei non archeologici – aggiunge Marco Capaccioli vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria -: crediamo che questa scelta inclusiva possa essere un buon punto di partenza per offrire nuove opportunità anche ai musei non statali e alle piccole realtà in questa fase che è senza dubbio critica per tutto il mondo della cultura».

L’esposizione rimarrà aperta alla Badia di Vaiano fino al 12 luglio in orario 21-23

L’esposizione rimarrà aperta fino al 12 luglio in orario 21-23. Domenica 12 alle ore 10.30 si terrà la Messa in Badia in occasione di San Giovanni Gualberto, patrono dei Forestali. L’ingresso alla mostra, gratuito, permetterà anche la visita al Museo della Badia di Vaiano – Casa Agnolo Firenzuola che conserva una sezione di archeologia medievale. Per ottemperare ai protocolli Covid l’ingresso al museo sarà da piazza A. Baroni 7. 

Info: 328 6938733, adriano.rigoli@gmail.com

Archiviato in:Cultura

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla … [Leggi Articolo...] infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla Bottega Penko Un’opera della Bottega Orafa Paolo Penko per premiare due giovani che valorizzano Firenze e la Toscana. Si terrà domani, domenica 22 giugno (ore 11), giorno … Leggi di più infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Firenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

La tradizione rivive nel segno delle creazioni di Bottega Penko Firenze si prepara a rivivere una delle sue più affascinanti e storiche tradizioni fiorentine: l'incoronazione del Marzocco. Per il quinto anno consecutivo, il Comune di Firenze, la Società San … Leggi di più infoFirenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

Ci ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Il cordoglio di tanti per l'ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi Ci ha lasciati ieri, a 89 anni, il professor Elio Pagni, luminare della medicina. Elio è stato ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi. … Leggi di più infoCi ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Caldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Limitare le attività nelle ore più calde, garantire idratazione e formazione: la Regione indica la rotta per affrontare l’emergenza caldo nei luoghi di lavoro Caldo e come difendersi. Partono da qui le linee guida della Regione Toscana circa i lavoratori … Leggi di più infoCaldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Fochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Dal 21 al 24 giugno, la città onora San Giovanni Battista con eventi, storia e l’attesissimo spettacolo pirotecnico dal piazzale Michelangelo Dal 21 al 24 giugno, Firenze si veste a festa per celebrare il suo Santo Patrono, San Giovanni Battista, con un … Leggi di più infoFochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant