• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Il sapere ai tempi della pandemia. In arrivo la VI Settimana delle Associazioni culturali

Il sapere ai tempi della pandemia. In arrivo la VI Settimana delle Associazioni culturali

Settembre 18, 2020 da redazione Lascia un commento

Appuntamento a Firenze dal 23 al 26 settembre

Mancano pochi giorni alla Settimana delle Associazioni Culturali, giunta alla sua sesta edizione. A spiegarne l’impostazione e il significato è Antonia Ida Fontana, presidente del Centro Associazioni Culturali Fiorentine e organizzatrice della manifestazione.

«La Settimana delle associazioni culturali cambia un po’ struttura rispetto agli anni precedenti – spiega -. Quest’anno sarà impostata intorno a quattro tavole rotonde legate ad altrettanti temi, che si sono spontaneamente legati all’evento che quest’anno ha toccato tutti gli aspetti della nostra vita, inclusi quelli culturali: la pandemia da Covid-19. Questa edizione non è animata solo dalla volontà di far conoscere ai cittadini il volontariato e le Associazioni Culturali e favorire le sinergie fra queste, ma anche dalla voglia di offrire al pubblico una serie di eventi culturali dopo il confinamento imposto dalla pandemia e dare alle associazioni la possibilità di rientrare in contatto con i propri soci». 

Date e indicazioni sull’evento

L’evento si terrà dal 23 al 26 settembre con tanti appuntamenti a ingresso libero fra tavole rotonde, dibattiti e concerti serali. La manifestazione, organizzata dal Centro Associazioni Culturali Fiorentine, è realizzata in collaborazione con il Quartiere 5 e con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze nell’ambito del cartellone dell’Estate Fiorentina. Si terrà negli splendidi spazi dell’Auditorium Ottone Rosai (via dell’Arcovata 4/6) che con i suoi 380 posti disponibili, accoglierà circa 130 persone la manifestazione si tiene infatti all’insegna del rigoroso rispetto del distanziamento e delle disposizioni anti-Covid.

«Si parlerà di patrimonio e turismo dopo la pandemia insieme ad Enrico Conti, presidente della Commissione sviluppo economico del Comune di Firenze, mentre la seconda giornata sarà dedicata alla scuola che tanto ha sofferto a causa dell’emergenza sanitaria, con un focus sul maestro Manzi che ha contribuito ad affermare l’unità linguistica degli italiani – prosegue Antonia Ida Fontana-. E poi il progetto della società Dante Alighieri sui proverbi che si è svolto lo scorso anno nelle scuole elementari, con l’obbiettivo di verificare quanto i bambini conoscessero l’italiano e quanto fossero in grado di comprendere i proverbi. Le conclusioni della seconda giornata saranno affidate all’onorevole Rosa Maria Di Giorgi, membro della Commissione Parlamentare Cultura, Scienza e Istruzione».

Il terzo giorno ecco invece “Le pandemie nella storia e nel mondo”. «Avremo un focus sulla peste di Firenze, sulla sanità militare e sull’influenza Spagnola, con le conclusioni affidate all’assessore comunale Alessandro Martini che tra i suoi incarichi segue i rapporti con i quartieri – prosegue Fontana -. Infine, un pomeriggio dedicato al “confinamento creativo”, per aprire una finestra sulle tante attività portate avanti dalle associazioni durante il lockdown. A tirare le somme sarà Cristina Acidini, presidente dell’Accademia delle arti del disegno che si è fatta promotrice di idee e progetti per ‘reagire’ con la mente al confinamento».

Tanti anche gli appuntamenti con la musica, grazie alle numerose realtà musicali che fanno parte del Centro Associazioni Culturali Fiorentine. Ecco quindi il 23 settembre un viaggio musicale da Venezia a Napoli, a cura de ‘Il Foyer Amici della Lirica’ e ‘Società Dante Alighieri – Comitato di Firenze’, con brani di Rossini, Mercadante, Wolf-Ferrari, Donizetti, Malibran. Il 24 spazio ai bambini della Scuola di Musica il Trillo, mentre il 25 a fare da colonna sonora ci saranno le musiche swing dell’Associazione musicale Fiorentina. Infine, sabato 26 l’evento conclusivo in ricordo del Maestro Boncompagni a cura della Filarmonica Gioacchino Rossini di Firenze.

La manifestazione registra la partecipazione di numerose realtà fiorentine: Accademia Il Fauno, Amici dei Musei, Amici del Museo Stibbert, associazione Amici della Certosa, associazione Fiorentina Battaglie in Scala, associazione Culturale Akropolis, associazione di Volontariato Culturale Conoscere Firenze, associazione Musicale Fiorentina, associazione Musicale Il Foyer – Amici della Lirica, associazione Montecatini Cinema, Associazione Nazionale Case della Memoria, associazione per Boboli, Centro Turistico ACLI Firenze APS, Circolo Piero Gobetti di Firenze, Comitato Fiorentino per il Risorgimento, Filarmonica di Firenze “Rossini”, Fondazione il Fiore, Gruppo vocale “Cantori di San Giovanni”, Istituto Italiano dei Castelli – Sezione Toscana, Scuola di Musica Il Trillo di Firenze, Società Dante Alighieri – Comitato di Firenze, Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali (SIPBC).

Si parte mercoledì 23 settembre (dalle 15.30 alle 20) con la tavola rotonda “Patrimonio e turismo” moderata da Antonia Ida Fontana che vedrà gli interventi di Simona Di Marco, vicedirettrice del Museo Stibbert, su “Il Museo Stibbert: suggerimenti per un turismo diverso”, Eleonora Pecchioli ed Ilenia Maria Agresti (Associazione per Boboli) su “Il rilancio del patrimonio culturale e del turismo”. A seguire Francesco Bandecca e Matilde M. F. Bandecca (Centro turistico Acli Firenze Aps) con “Non tutti sanno che… Bientina fiorentina” e Marcello Zeppi (Associazione Montecatini cinema) con “Patrimonio culturale e museo diffuso”. Conclude la giornata il concerto organizzato da Il Foyer Amici della Lirica e Società Dante Alighieri – Comitato di Firenze dal titolo “In Viaggio da Venezia a Napoli” con Susanna Rigacci, soprano, ed Elisabetta Sepe, pianoforte.

Il tema portante attorno a cui si dipanerà la tavola rotonda di giovedì 24 settembre (ore 15.30-20), moderata da Massimo Conti Donzelli, è “Apprendere, a scuola a non solo”. L’apertura sarà affidata ad Angelo Biondi (Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali – SIPBC) con “Il Maestro Alberto Manzi, educatore, scrittore, pubblico amministratore”; la parola passerà poi a Sergio Casprini (Circolo Pietro Gobetti di Firenze) con “Educazione civica tra istruzione e vita quotidiana” e quindi a Eleonora Pagni (Società Dante Alighieri- Comitato di Firenze) che parlerà di “Modernità e lingua dei proverbi nella scuola elementare”. A seguire, Roberto Santini e Franca Salvini (Amici dei Musei e dei monumenti fiorentini) con “Il Volontariato Culturale a servizio della nostra Città”. Le conclusioni saranno affidate all’onorevole Rosa Maria Di Giorgi. Infine le note de Il Trillo Junior orchestra (Scuola di Musica Il Trillo) per un concerto a cura dei Maestri Aurora Landucci, Fiorella Cappelli, Pietro Rossi.

Venerdì 25 settembre (dalle ore 16.30-19) appuntamento con la tavola rotonda “Pandemie e…”, moderata da Giovanni Fossi. Paolo Coturri (Associazione Fiorentina Battaglie in Scala) parlerà di “Malattie e guerra: brevi cenni sull’evoluzione della sanità militare dal periodo napoleonico al XX secolo”, mentre Giovanni Leoncini (Associazione Amici della Certosa) si concentrerà su “Particolari sviluppi dell’arte e della cultura in Firenze in tempi di pandemia”. Seguiranno gli interventi di Patrizia Monducci (Accademia Il Fauno) su “La peste di Firenze portò via i poeti Matteo Frescobaldi e Franceschino degli Albizzi” e di Giovanna Lori (Comitato Fiorentino per il Risorgimento) con “Testimonianze fiorentine e toscane sulla Spagnola”. Conclude l’assessore Alessandro Martini. Alle 21 spazio invece alla Ray Bepi Big Band (Associazione Musicale Fiorentina) diretta da Mirko Rabitti, che presenterà al pubblico un repertorio di musiche swing.

“Confinamento creativo” è invece il tema chiave della tavola rotonda conclusiva di sabato 26 settembre (ore 16.30-19) che sarà moderata da Ivana Ceccherini. Si partirà con la Fondazione il Fiore e “I Traguardi ONU per il 2030 visti attraverso l’obiettivo poetico di Enzo Cei”, per proseguire con Gianandrea Giovannardi (Gruppo Vocale Cantori di San Giovanni) che parlerà di “Musica Corale ‘In tempo di Coronavirus’”. Nicoletta Maioli e Chiara Rosati (Istituto Italiano dei Castelli) parleranno invece de “Il rilancio delle strutture fortificate grazie alla tecnologia. La strada dei Castelli”. A seguire l’Associazione Nazionale Case della Memoria presenterà le celebrazioni sui centenari di Pellegrino Artusi e Maria Montessori. Conclude Cristina Acidini. A chiudere (ore 21) saranno le note della Filarmonica di Firenze Gioacchino Rossini con “Je me souviens’”, in ricordo del maestro Claudio J. Boncompagni. Con Elvira Muratore e Cristina Rosati (compositrici), Luca Becorpi (mandola), Tazio Borgognoni (clarinetto), Cristina Papi (performer), Lorenzo Del Pero (chitarra), Ilaria Baldaccini (pianoforte).

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

raduno moto d'epoca

Milano-Taranto: sosta delle moto d’epoca domani a Dicomano

La trentottesima edizione della manifestazione si svolgerà in piazza della … [Leggi Articolo...] infoMilano-Taranto: sosta delle moto d’epoca domani a Dicomano

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

raduno moto d'epoca

Milano-Taranto: sosta delle moto d’epoca domani a Dicomano

La trentottesima edizione della manifestazione si svolgerà in piazza della Repubblica A Dicomano domani, martedì 8 luglio (dalle 9.30) in piazza della Repubblica, farà sosta “Milano-Taranto”, la trentottesima edizione della rievocazione storica dedicata … Leggi di più infoMilano-Taranto: sosta delle moto d’epoca domani a Dicomano

LUCA FAGGI

Luca Faggi: nasce a Cercina (Fi) uno spazio giochi con le donazioni raccolte in suo ricordo

La famiglia: «Siamo contenti di essere arrivati a dare vita a un altro “Seme di Luca”» Un compleanno speciale, con donazione. Il festeggiato, Luca Faggi, non ha potuto spegnere le candeline durante l’evento a lui dedicato, organizzato lo scorso 30 giugno. … Leggi di più infoLuca Faggi: nasce a Cercina (Fi) uno spazio giochi con le donazioni raccolte in suo ricordo

DI CASA IN CASA

“Di casa in casa”, estate in Emilia Romagna nelle dimore dei grandi personaggi

A luglio e agosto aperture straordinarie per "Di casa in casa", visite ed eventi nelle Case della Memoria In occasione del suo ventennale, l’Associazione Nazionale Case della Memoria porta in Emilia Romagna e in Toscana l’iniziativa “Di casa in casa”. Un … Leggi di più info“Di casa in casa”, estate in Emilia Romagna nelle dimore dei grandi personaggi

raduno moto d'epoca

Raduno moto d’epoca: successo a Dicomano per la 31esima edizione

L’evento sul Raduno moto d’epoca: successo a Dicomano per la 31esima edizione è stato organizzato in ricordo di Marcello Capretti Ottanta moto e dieci auto d’epoca degli anni’70 e ’80. Grande successo e partecipazione per il “31esimo raduno moto … Leggi di più infoRaduno moto d’epoca: successo a Dicomano per la 31esima edizione

Orbetello Piano Festival: quando la musica incontra la Maremma. Torna l’evento che incanta Orbetello

Il pianoforte dove meno te lo aspetti: dal 4 luglio al 13 agosto appuntamento con la 14ma edizione della rassegna ideata da Giuliano Adorno e Beatrice Piersanti dell'associazione Kaletra Dal 4 luglio al 13 agosto, gli scenari mozzafiato di Orbetello si … Leggi di più infoOrbetello Piano Festival: quando la musica incontra la Maremma. Torna l’evento che incanta Orbetello

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant