• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Dottore
Home » Cultura » Firenze e Chisinau più vicine nel segno della cultura

Firenze e Chisinau più vicine nel segno della cultura

Novembre 18, 2020 da redazione Lascia un commento

La Fondazione Del Bianco ha donato un’opera alla Biblioteca Nazionale moldava

Si è tenuta nei giorni scorsi, con una diretta web tra Firenze e Chisinau la donazione di un’opera d’arte alla Biblioteca Nazionale della Repubblica di Moldova da parte della Fondazione Romualdo Del Bianco-Life Beyond Tourism. L’opera, un busto di marmo bianco di Carrara che raffigura Michelangelo Buonarroti è realizzata dallo scultore Dino De Ranieri di Pietrasanta. Lo svelamento si è tenuto in occasione della XX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, rassegna di eventi promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. L’iniziativa si è tenuta grazie alla collaborazione dell’Ambasciata d’Italia a Chisinau, con l’ambasciatrice Valeria Biagiotti, su impulso di Roberta Alberotanza, già presidente del Comitato Cultura del Consiglio d’Europa. 

Firenze e Chisinau più vicine nel segno della cultura

Da Chisinau erano collegate la direttrice della Biblioteca, Elena Pintilei, l’ambasciatrice italiana Valeria Biagiotti. Da Firenze, Paolo Del Bianco ha rinnovato l’impegno della Fondazione di cui è presidente a promuovere l’arte e la cultura italiana. Due potenti veicoli per instaurare relazioni di amicizia e di collaborazione culturale. Con questa prima iniziativa con la Biblioteca Nazionale della Repubblica di Moldova, la Fondazione Del Bianco si propone di avviare una collaborazione per implementare sul territorio di Chisinau le pratiche del Movimento Life Beyond Tourism.

Contribuendo così all’interpretazione e comunicazione dell’identità culturale locale, il senso di appartenenza e consapevolezza della comunità sul territorio e favorire la capacità di valorizzare economicamente le tipiche espressioni culturali locali. Anche promuovendo l’accoglienza di viaggiatori desiderosi di conoscere il proprio simile con la propria storia, cultura e il proprio ‘saper fare’ nella vita quotidiana. Il programma di collaborazione si completa con la possibilità di effettuare scambi di mostre tematiche. E di tenere a Chisinau corsi online di formazione Life Beyond Tourism indirizzati ai giovani e finalizzati a offrire esperienze professionali.

Al ‘gemellaggio’ tra Firenze e Chisinau seguiranno quelli con Rabat e le Isole Solovetsky

Alla donazione del busto alla Biblioteca Nazionale della Repubblica di Moldova ne seguiranno altre due di altrettante opere d’arte dello scultore Dino De Ranieri. Un busto di marmo raffigurante Galileo Galilei sarà donato alla Città di Rabat il 18 aprile 2021. Si terrà in occasione della chiusura dell’anno di celebrazioni della capitale marocchina quale Capitale della Cultura Africana e della Giornata Internazionale dei Monumenti e Siti. L’iniziativa sarà in collaborazione con l’Ambasciata Italiana a Rabat e l’Unione delle Città e Comunità Locali Africane.

La seconda donazione riguarda un busto di marmo di Carrara raffigurante Dante Alighieri. Verrà donato al Museo Statale Storico, Architettonico e Naturale delle Isole Solovetsky (Russia). L’appuntamento è per il 13 settembre 2021, in occasione del 700 anniversario della morte del sommo vate. L’iniziativa sarà in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Russia e la Regione di Arhangelsk. E’ inserita nell’elenco delle iniziative patrocinate dal Comitato Nazionale per la Celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, presso il MIBACT.

Archiviato in:Cultura

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ugo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

A Casa Artusi la presentazione de “Il Rigettario” insieme a Ricky … [Leggi Articolo...] infoUgo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Dottore
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Ugo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

A Casa Artusi la presentazione de “Il Rigettario” insieme a Ricky Tognazzi  Gusto, cucina e ricette per un evento che vede al centro il grande Ugo Tognazzi, icona del cinema con una straordinaria passione per la cucina, ospitato a casa … Leggi di più infoUgo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

Osservaprezzi, video e qr code per raccontare Dop e Igp toscane

I primi tre video per raccontare i disciplinari di Dop e Igp toscane, scoprendoli attraverso la scansione Sono le due nuove iniziative messe in campo dagli assessorati alla tutela dei consumatori e degli utenti e all’agricoltura per consentire a cittadine … Leggi di più infoOsservaprezzi, video e qr code per raccontare Dop e Igp toscane

Wedding tourism, in Italia nel 2022 oltre 11mila “sì”

La Toscana si conferma la regione italiana più richiesta dalle coppie straniere Il “per sempre” fa tappa fissa in Italia. E la Toscana si conferma la regione italiana più richiesta dalle coppie straniere, col 21% del totale: la seguono in ordine di … Leggi di più infoWedding tourism, in Italia nel 2022 oltre 11mila “sì”

Roberto Negrini rieletto presidente di Legacoop Toscana

“Dobbiamo rivendicare con orgoglio la nostra diversità. Ora al lavoro per rafforzare la partecipazione e il senso di appartenenza dei soci” Roberto Negrini è stato rieletto presidente di Legacoop Toscana al termine del 14° Congresso regionale … Leggi di più infoRoberto Negrini rieletto presidente di Legacoop Toscana

A Vaiano sabato 4 febbraio la visita ai luoghi di Bartolini

A fare da ciceroni gli alunni dell’ICS “Lorenzo Bartolini” Ultimo appuntamento degli eventi del Mese di Lorenzo Bartolini, promosso dal Comune di Vaiano con il Museo della Badia di Vaiano - Casa Agnolo Firenzuola, di cui quest’anno ricorre il trentennale, … Leggi di più infoA Vaiano sabato 4 febbraio la visita ai luoghi di Bartolini

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant