• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Cultura » Dante, i grandi italiani e le Case della Memoria

Dante, i grandi italiani e le Case della Memoria

Novembre 24, 2020 da redazione Lascia un commento

E in Val di Bisenzio un percorso per valorizzare i luoghi danteschi. Le due iniziative nel calendario del Comitato nazionale per Dante del Mibac

Nel nome di Dante è il progetto con cui l’Associazione Nazionale Case della Memoria celebrerà in tutta Italia il legame tra il Sommo poeta e i grandi italiani.  “A gennaio 2021 un cartellone di eventi dal titolo Nel nome di Dante, I Grandi Personaggi rendono omaggio al Sommo poeta declinerà una serie d’iniziative nelle singole Case della Memoria che sono 85 in  dodici Regioni – annuncia Adriano Rigoli presidente dell’associazione -. Per aprile 2021, si prevede invece l’inaugurazione di una mostra itinerante. Dedicata a illustrare l’influsso che Dante ha avuto sulle opere o sul vissuto dei grandi personaggi”.

Dante e i grandi italiani: il progetto delle Case della Memoria

L’iniziativa dedicata a Dante in Valbisenzio

Nel territorio pratese, un progetto e un itinerario speciale valorizzeranno i luoghi danteschi che fanno riferimento alla Valle onde Bisenzio si dichina (Inferno XXXII, 56). Ripercorrendo così il rapporto – tormentato – tra il poeta e i Conti Alberti, citati in tutte e tre le Cantiche della Commedia. 

Entrambi i progetti – quello su scala nazionale quello valbisentino – hanno ricevuto il patrocinio del Comitato nazionale delle celebrazioni per i 700 anni della morte di Dante Alighieri istituito dal ministero della Cultura. Ed entrano quindi a fare parte del calendario ufficiale degli eventi.

Bosi: “soddisfatti di aver ricevuto il patrocinio del MiBac”

“Siamo davvero soddisfatti di questo bel riconoscimento. Vaiano ha sempre coltivato e ritenuto preziosa la collaborazione a con l’Associazione Case della Memoria. Anche in forza della presenza di tre monumenti come la Villa del Mulinaccio dimora di Filippo Sassetti, la Badia legata ad Agnolo Firenzuola e la casa natale di Lorenzo Bartolini a Savignano”, sottolinea il sindaco Primo Bosi. 

Dante e la Valbisenzio tra storia e leggenda

Il rapporto tra Dante e la Val di Bisenzio si dipana tra leggenda e storia.  Leggenda narra che nel freddo inverno del 1285 il Poeta, in viaggio verso Bologna trovò rifugio presso la badia di San Salvatore a Vaiano – più semplicemente presso la casa di un pastore – dopo il rifiuto dei “Conti Rabbiosi”, i Conti Alberti appunto, alla Rocca di Cerbaia.  Tutta la vicenda è stata recuperata attraverso il Codice Dantesco della Biblioteca dei Conti Clarecini de Dornpacher di Cividale del Friuli, oggi conservato nella Biblioteca Universitaria di Padova. 

Rigoli: “nostro obbiettivo è valorizzare i luoghi danteschi”

“L’itinerario si propone di valorizzare, sia dal punto vista culturale che turistico i luoghi danteschi in Val di Bisenzio. Le loro strutture medievali e gli scavi archeologici effettuati recentemente sia alla Rocca di Cerbaia che alla Badia di Vaiano”, sottolinea Rigoli.

L’Associazione Nazionale Case della Memoria mette in rete le abitazioni in cui hanno vissuto alcuni dei più importanti personaggi della cultura italiana e straniera. Da Giotto e Boccaccio a Niccolò Machiavelli, Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti. Fino ad arrivare a personaggi più vicini a noi nel tempo come Giosuè Carducci, Giovanni Pascoli, John Keats e Percy Shelley, Giuseppe Verdi, Pellegrino Artusi, Giacomo Puccini, Maria Montessori, Enrico Caruso, Antonio Gramsci, Gabriele D’Annunzio. 

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, Prato

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

A Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Teatro, danza, musica e circo per la ventunesima edizione Torna … [Leggi Articolo...] infoA Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

A Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Teatro, danza, musica e circo per la ventunesima edizione Torna l’appuntamento con Kilowatt Festival, il festival internazionale e multidisciplinare di teatro, danza, circo, musica ideata e diretta da Lucia Franchi e Luca Ricci dell’Associazione … Leggi di più infoA Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

A Pisa nasce la “Sartoria sociale”, che rigenera i capi di abbigliamento

La Sartoria è ospitata all’interno del negozio di Ikea "Sartoria sociale" è il nome del progetto che ha come obiettivo, non solo di dare nuova vita ai capi di abbigliamento, ma che va incontro a quelle che sono anche le difficoltà economiche. Si trova a … Leggi di più infoA Pisa nasce la “Sartoria sociale”, che rigenera i capi di abbigliamento

Emergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

L’appello arriva dall’associazione nazionale Case della Memoria «Nella situazione emergenziale che ha colpito l’Emilia-Romagna e i suoi tesori culturali, chiediamo alle Case della Memoria e alle case museo italiane di sostenere le realtà duramente coinvolte … Leggi di più infoEmergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

Su il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Appuntamento dal 15 luglio al 5 agosto con la grande musica in alcuni degli angoli più insoliti e suggestivi della laguna toscana Torna l’Orbetello Piano Festival e lo fa con il suo stile unico e inconfondibile che sfida le abitudini del pubblico offrendo, … Leggi di più infoSu il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Il Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

l lancio del lavoro è previsto domenica 18 giugno È dedicato alle contrade di Siena il quarto documentario di Edera Rivista. Il lavoro, che si intitola “Contrada-La voce eterna del Palio di Siena” e dura un’ora, verrà lanciato in diretta streaming domenica … Leggi di più infoIl Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant