• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Cultura » Fiera Didacta Italia 2021 si sposta on line

Fiera Didacta Italia 2021 si sposta on line

Dicembre 5, 2020 da redazione Lascia un commento

L’esposizione sull’innovazione scolastica dal 16 al 19 marzo

Fiera Didacta Italia in versione online, come deciso da Firenze Fiera e il comitato organizzazione della mostra. L’evento durerà un giorno in più rispetto alle date annunciate a giugno scorso. Sarà il più grande appuntamento online sulla scuola in Italia, con eventi formativi immersivi.

Fiera Didacta Italia 2021 ecco le novità

La conversione in fiera digitale della prossima edizione di Didacta Italia si è resa necessaria per andare incontro alle esigenze del mondo della scuola. La Fiera si terrà dal 16 al 19 marzo 2021. Durerà un giorno in più rispetto alle date annunciate precedentemente. Sarà integralmente in versione digitale la quarta edizione di Fiera Didacta Italia, la più importante fiera sull’innovazione della scuola in Italia. Ecco la decisione presa da Firenze Fiera insieme al Comitato Organizzatore della mostra di cui fanno parte a fianco del Ministero dell’Istruzione e di Indire. Inoltre, la Regione Toscana, il comune di Firenze, la Camera di Commercio di Firenze, Unioncamere, Didacta International, ITKAM e Destination Florence Convention & Visitors Bureau.
 

Fiera Didacta Italia le specifiche dell’evento

La realizzazione dell’evento comporterà un grandissimo sforzo da parte dell’organizzazione fieristica, capofila di un progetto virtuale innovativo. Saranno coinvolti attivamente istituzioni, addetti alla formazione, dirigenti scolastici, insegnanti, aziende e operatori del settore. Sarà un’edizione speciale, prima del ritorno alla fiera fisica nel 2022. Nello specifico sarà il più grande appuntamento online sulla scuola in Italia, con eventi formativi immersivi. Lì la community scolastica potrà stringere relazioni globali all’interno di una piattaforma digitale che consentirà incontri virtuali e attività di business matching fra gli operatori.   

Le dichiarazioni di Leonardo Bassilichi presidente di Firenze Fiera

«Oggi più che mai il nostro obiettivo è quello di aiutare e sostenere il mondo della scuola, al centro di una crisi epocale senza precedenti – ha dichiarato Leonardo Bassilichi, presidente di Firenze Fiera -. Avvertiamo profondamente il senso di responsabilità nei confronti dei docenti, che con un format innovativo potranno continuare ad accedere ad una formazione di altissimo livello, ma anche nei confronti delle imprese che devono difendersi in questo complicato scenario mondiale. Didacta Italia 2021 rappresenterà un’esperienza immersiva completamente nuova e inedita che ci consentirà di restare attivamente al fianco di tutti gli stakeholders del mondo della scuola». 
 

Le parole del presidente di Indire

«Ci troviamo ad affrontare una situazione di grande difficoltà per il paese e per il mondo della scuola – afferma Giovanni Biondi, presidente di Indire -. Proprio per questo motivo non possiamo fermarci e sottrarci al dovere di fornire momenti di scambio e di formazione per gli insegnanti, i dirigenti e tutta la comunità scolastica, come facciamo da quattro anni in occasione della Fiera. Stiamo pensando a Didacta Italia 2021 con un format del tutto nuovo, online, ma con la possibilità comunque di svolgere attività con relatori e contenuti di qualità. Ripartiremo dai temi affrontati negli incontri dello scorso ottobre, con un focus specifico sulla didattica digitale integrata e le esperienze condotte da centinaia di scuole italiane insieme all’Indire».

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Visite alle Case dei personaggi illustri: proroga al 31 marzo

Prorogato il termine per prenotare una visita in una delle oltre 100 case museo … [Leggi Articolo...] infoVisite alle Case dei personaggi illustri: proroga al 31 marzo

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Visite alle Case dei personaggi illustri: proroga al 31 marzo

Prorogato il termine per prenotare una visita in una delle oltre 100 case museo italiane Prorogato al 31 marzo il termine per prenotare una visita in una delle oltre 100 case museo italiane che apriranno le porte per la seconda edizione … Leggi di più infoVisite alle Case dei personaggi illustri: proroga al 31 marzo

Borghi più belli d’Italia, ecco dove trovarli in Toscana

Sono 28 quelli certificati dalla nota associazione Borghi più belli d'Italia e dove trovarli. In Toscana sono 28 quelli certificati dall'associazione "I borghi più belli d'Italia". … Leggi di più infoBorghi più belli d’Italia, ecco dove trovarli in Toscana

San Casciano torna nel Medioevo

Su il sipario per l'undicesima edizione del Carnevale Medievale San Casciano si veste a festa oggi. E torna nel Medioevo con l'undicesima edizione del Carnevale Medievale … Leggi di più infoSan Casciano torna nel Medioevo

Personaggi illustri: la Toscana e il resto d’Italia li celebrano

Oltre 100 le case museo da visitare nel fine settimana del 1° e 2 aprile grazie all'iniziativa dell'Associazione Nazionale Case della Memoria Un fine settimana di porte aperte per scoprire le case che hanno ospitato i “Grandi”. Da Ugo Tognazzi a Leonardo Da … Leggi di più infoPersonaggi illustri: la Toscana e il resto d’Italia li celebrano

Connessioni alla rete di impianti fotovoltaici, numeri record in Toscana

E-Distribuzione registra una crescita del +192% rispetto al 2021 In Toscana, nel corso del 2022, sono state effettuate oltre 12.700 nuove connessioni di impianti fotovoltaici alla rete elettrica per un totale di 104 MW, con una crescita del +192% rispetto … Leggi di più infoConnessioni alla rete di impianti fotovoltaici, numeri record in Toscana

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant