• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Dottore
Home » Cultura » Lettori in Toscana ecco i dati

Lettori in Toscana ecco i dati

Dicembre 7, 2020 da redazione Lascia un commento

Una persona su due ha letto un libro nell’ultimo anno

I dati dei lettori in Toscana parlano chiaro. Il lettore medio è giovane, ha fra i 19 e i 35 anni e ha scelto le sue letture principalmente tramite passaparola di amici.

Lettori in Toscana ecco i dati

Poco più di un cittadino su due in Toscana ha letto un libro nell’anno precedente alla pandemia. Il lettore tipo è giovane, nella fascia d’età tra i 19 e i 35 anni ed ha scelto le sue letture prevalentemente tramite passaparola di amici, canali social e blog, in rete. Il periodo di confinamento per il contrasto della pandemia non ha determinato cambiamenti salienti fra i lettori. La metà di essi ha dedicato alla lettura lo stesso tempo e coloro che hanno letto di più (24,8%) sono stati bilanciati da coloro che hanno letto di meno (25,3%).

La fonte della disamina sui lettori in Toscana

A definirlo sono i dati dell’indagine “la lettura in Toscana”. Questa nello specifico aveva lo scopo di rilevare la propensione alla lettura dei cittadini toscani, promossa dalla Regione con il Tavolo di coordinamento del Patto per la lettura in Toscana di cui sono stati presentati i risultati, oltre ad un approfondimento sulla strategia educativa promossa dal progetto regionale “Leggere forte” con il Centro per il libro e la lettura (Cepell).

Lettori in Toscana, le cifre

Dati alla mano, in un campione di circa 3400 persone dai 19 anni in su, il 63% circa legge. Questo dato nel senso che ha letto almeno un libro in un anno. Tra i lettori vi è una maggior presenza di giovani e adulti (il 78,3% di chi legge ha infatti meno di 66 anni), persone con titoli di studio elevati. Nello specifico tra chi legge spiccano i soggetti con diploma di scuola superiore o laurea sono pari all’80%, impiegati (31%) e donne (53%).

Parola a Chiara Lanari dalla Regione Toscana


«Un’indagine importante non solo per gli operatori culturali e per chi si occupa degli aspetti legati al libro e alla lettura – ha detto Chiara Lanari in rappresentanza dell’assessorato alla cultura della regione Toscana portando i saluti del presidente Eugenio Giani – ma anche per gli amministratori che possono avere un riferimento per indirizzare le loro politiche e sviluppare progetti per la crescita delle comunità. Tra i risultati emersi, non può non colpire l’accentuazione delle diseguaglianze che ha provocato la pandemia, che impone riflessioni nelle quali la lettura può e deve avere un ruolo decisivo come strumento per il «progresso civile, sociale ed economico, la formazione ed il benessere dei cittadini».

Lettori in Toscana la definizione di lettura

Le parole più utilizzate dalla popolazione toscana per descrivere il proprio immaginario legato alla lettura sono svariate. Ecco crescere, scoperta, curiosità, creatività, apertura mentale, futuro, informazione, interesse, esperienza, intelligenza, ragionamento, e cittadino. Parole che esprimono le aspirazioni e le aspettative delle persone che l’indagine ha messo in luce soprattutto a vantaggio delle biblioteche «che sono chiamate ad organizzarsi – ha detto Lanari – per diventare sempre di più luoghi dove le aspirazioni e le aspettative della comunità intera possano trovare strumenti, risposte e nuovi stimoli».

Biblioteche toscane e le stime

Le biblioteche piacciono ai giovani e ai giovanissimi. La fascia 0-14 anni si mantiene infatti al primo posto tra nuovi iscritti (41,5%) e al secondo per presenze (27% da 26,3% del 2018). La fascia 25-64enni con il 35,8% è al secondo posto dei nuovi iscritti. Sempre al primo posto tra le presenze con un’incidenza del 39,5% (da 38,6% nel 2018) la fascia 15-24enni rappresenta il 13,6% dei nuovi iscritti e il 19,7% delle presenze (in calo dal 2018 che al 21,7%). Gli over 65 sono gli ultimi per nuove iscrizioni (9,1%) e costanti per presenze (13,6% nel 2018 e 2019).

Archiviato in:Cronaca, Cultura, Lifestyle Contrassegnato con: Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ugo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

A Casa Artusi la presentazione de “Il Rigettario” insieme a Ricky … [Leggi Articolo...] infoUgo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Dottore
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Ugo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

A Casa Artusi la presentazione de “Il Rigettario” insieme a Ricky Tognazzi  Gusto, cucina e ricette per un evento che vede al centro il grande Ugo Tognazzi, icona del cinema con una straordinaria passione per la cucina, ospitato a casa … Leggi di più infoUgo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

Osservaprezzi, video e qr code per raccontare Dop e Igp toscane

I primi tre video per raccontare i disciplinari di Dop e Igp toscane, scoprendoli attraverso la scansione Sono le due nuove iniziative messe in campo dagli assessorati alla tutela dei consumatori e degli utenti e all’agricoltura per consentire a cittadine … Leggi di più infoOsservaprezzi, video e qr code per raccontare Dop e Igp toscane

Wedding tourism, in Italia nel 2022 oltre 11mila “sì”

La Toscana si conferma la regione italiana più richiesta dalle coppie straniere Il “per sempre” fa tappa fissa in Italia. E la Toscana si conferma la regione italiana più richiesta dalle coppie straniere, col 21% del totale: la seguono in ordine di … Leggi di più infoWedding tourism, in Italia nel 2022 oltre 11mila “sì”

Roberto Negrini rieletto presidente di Legacoop Toscana

“Dobbiamo rivendicare con orgoglio la nostra diversità. Ora al lavoro per rafforzare la partecipazione e il senso di appartenenza dei soci” Roberto Negrini è stato rieletto presidente di Legacoop Toscana al termine del 14° Congresso regionale … Leggi di più infoRoberto Negrini rieletto presidente di Legacoop Toscana

A Vaiano sabato 4 febbraio la visita ai luoghi di Bartolini

A fare da ciceroni gli alunni dell’ICS “Lorenzo Bartolini” Ultimo appuntamento degli eventi del Mese di Lorenzo Bartolini, promosso dal Comune di Vaiano con il Museo della Badia di Vaiano - Casa Agnolo Firenzuola, di cui quest’anno ricorre il trentennale, … Leggi di più infoA Vaiano sabato 4 febbraio la visita ai luoghi di Bartolini

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant