• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » “FLORENCE IN THE WORLD, THE WORLD IN FLORENCE”

“FLORENCE IN THE WORLD, THE WORLD IN FLORENCE”

Febbraio 9, 2021 da redazione Lascia un commento

Il Movimento Life Beyond Tourism-Travel to Dialogue porta nel mondo l’immagine di Firenze 

Foto di Corinna Del Bianco

Portare la bellezza e il saper fare di Firenze in giro per il mondo, ora che il mondo si è fermato. E dare avvio a un progetto che invita a ripensare al viaggio e che porterà a Firenze uno spaccato delle identità dei tanti Paesi legati alla rete del Movimento Life Beyond Tourism Travel to Dialogue. È questo il tema ispiratore dell’iniziativa “Florence in the World, the World in Florence” promossa dalla Fondazione Romualdo Del Bianco col suo Movimento Life Beyond Tourism-Travel To Dialogue, in programma dall’11 al 19 febbraio all’Auditorium al Duomo di Firenze (via de’ Cerretani 54r). Una mostra di 14 trittici fotografici (scatti inediti di Corinna Del Bianco) che fissano in un istante la bellezza di Firenze e dei suoi dintorni, con i suoi paesaggi, i particolari architettonici le espressioni culturali.

Il Movimento, in collaborazione con la Fondazione Romualdo Del Bianco, porterà la mostra nelle università, nelle amministrazioni locali e negli enti culturali della propria rete internazionale, estesa in 111 Paesi dei 5 continenti, con l’obbiettivo di custodire e soprattutto alimentare quel legame di affetto, ammirazione e attrazione che lega il mondo con Firenze, messo a dura prova in questi lunghi mesi di isolamento. Allo stesso tempo, grazie all’allestimento della mostra nel mondo il Movimento si propone di stimolare i territori ospitanti a realizzare un’analoga rappresentazione della propria identità. Il materiale raccolto verrà poi esposto a Firenze nell’autunno 2021, nell’ambito di un Festival internazionale dedicato alla presentazione del patrimonio culturale.

L’intento è quello di creare un ponte ideale tra culture e Paesi diversi. Un invito a ripensare al viaggio partendo da Firenze, attraverso un’iniziativa a livello globale nel nome della consapevolezza identitaria, della reciproca conoscenza, del rispetto e del viaggio come fautore di dialogo interculturale. Temi fondanti della filosofia Life Beyond Tourism. Da una parte quindi, il progetto si propone di rinnovare lo stimolo a rivivere quelle emozioni che soltanto la città di Firenze sa suscitare. Dall’altra si configura come un modo creativo per raccontare la visione del Movimento Life Beyond Tourism riguardo al viaggio: un’esperienza immersiva sul ruolo dei territori e sull’importanza della valorizzazione del Patrimonio.

La mostra sta viaggiando per il mondo e toccherà Ivanovo (Russia), Riga (Lettonia), Vilnius (Lituania), Durham (Regno Unito), Tbilisi (Georgia), Tambov (Russia), Baku (Azerbaijan), Rabat (Marocco), Racibórz (Polonia) portando così nel mondo la bellezza, la creatività e il saper fare del nostro territorio come messaggio di pace e di auspicio di ripartenza. Le realtà ospitanti si collegheranno con l’Auditorium al Duomo per l’apertura dell’11 febbraio a Firenze per un loro saluto e invieranno poi la loro mostra per autunno 2021. Nei prossimi mesi l’esposizione arriverà anche in Mozambico, Cina, USA, Giappone, Spagna, Kazakhstan.

Per amplificare la capacità comunicativa della mostra, si è ricorso alla tecnologia NFC (Near Field Communcation), sviluppata grazie al partner tecnologico Europromo. I visitatori potranno usufruire di contenuti extra semplicemente avvicinando il proprio smartphone alle immagini, consultando così 14 pagine dedicate ad arricchire la propria conoscenza su Firenze e il suo patrimonio culturale. Tanti i suggerimenti su cosa vedere, sui piatti tipici, sui cenni storici e i modi di dire. Inoltre, ogni utente avrà la possibilità di entrare a far parte attivamente della narrazione dei territori in ottica Life Beyond Tourism, condividendo sul portale i propri scatti ed alimentando così la descrizione del territorio. 

In ottemperanza alla vigente normativa in materia di prevenzione Covid-19, la mostra sarà accessibile a ingresso contingentato l’11 Febbraio: dalle 9 alle 18 e il 12, 15, 17, 19 febbraio: dalle 9 alle 14. Chiusa il 13, 14, 16, 18 febbraio. 

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: FirenzeToscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla … [Leggi Articolo...] infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla Bottega Penko Un’opera della Bottega Orafa Paolo Penko per premiare due giovani che valorizzano Firenze e la Toscana. Si terrà domani, domenica 22 giugno (ore 11), giorno … Leggi di più infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Firenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

La tradizione rivive nel segno delle creazioni di Bottega Penko Firenze si prepara a rivivere una delle sue più affascinanti e storiche tradizioni fiorentine: l'incoronazione del Marzocco. Per il quinto anno consecutivo, il Comune di Firenze, la Società San … Leggi di più infoFirenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

Ci ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Il cordoglio di tanti per l'ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi Ci ha lasciati ieri, a 89 anni, il professor Elio Pagni, luminare della medicina. Elio è stato ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi. … Leggi di più infoCi ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Caldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Limitare le attività nelle ore più calde, garantire idratazione e formazione: la Regione indica la rotta per affrontare l’emergenza caldo nei luoghi di lavoro Caldo e come difendersi. Partono da qui le linee guida della Regione Toscana circa i lavoratori … Leggi di più infoCaldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Fochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Dal 21 al 24 giugno, la città onora San Giovanni Battista con eventi, storia e l’attesissimo spettacolo pirotecnico dal piazzale Michelangelo Dal 21 al 24 giugno, Firenze si veste a festa per celebrare il suo Santo Patrono, San Giovanni Battista, con un … Leggi di più infoFochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant