• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Cultura » “Tredici”, il primo romanzo di Simone Belei

“Tredici”, il primo romanzo di Simone Belei

Febbraio 12, 2021 da redazione 6 commenti

La trama intreccia l’amore per la montagna e quello per una donna 

Simone Belei ha trasformato il suo amore per la montagna in romanzo. Si chiama “Tredici-Ciò che conta è il viaggio” ed è il primo libro scritto dal trentottenne fiorentino che di mestiere fa il ferroviere.  

L’autore Simone Belei

Come mai ha iniziato a scrivere?

«Ho sempre avuto la passione per la scrittura che l’anno scorso, durante il lockdown, ha preso piede diventando parte delle mie giornate chiuso in casa. La scrittura ha scandito la mia quotidianità dandomi entusiasmo e voglia di raccontare agli altri alcune emozioni».

Perché la montagna come protagonista?

«La amo da sempre, è la mia passione principale. Se penso a belle emozioni le ricollego a quelle location in altura, dove ogni suono ha la sua “nitidezza”, penso alle lunghe passeggiate, a quegli scenari innevati e immersi nella natura». 

Di cosa parla questo romanzo?

«Questo romanzo è narrato dal protagonista stesso, Matteo, che racconta di un periodo della sua vita, della passione per l’alpinismo, nata proprio nello stesso periodo del suo amore per una ragazza. Parla dei compromessi tra sentimenti, istinto e ragione. Nell’amore e nelle scalate. Un uomo inquieto interiormente, riguardo molti aspetti della vita, alla costante ricerca di qualcosa di nuovo, di appagante, indeciso su come fare colpo nel cuore della donna amata. Di quanto pensi a lei in tutte le cose che fa, di quanto il loro rapporto sia di breve durata ma anche di quanto lei resti nella sua testa per anni. Il tutto connesso al sentirsi fuori posto nella frenesia delle città al contrario di quanto avvenga in montagna, capace di liberare il suo spirito fino a fargli ritrovare una pace interiore».

Perché “Tredici”?

«È il mio numero preferito, ricollegato a tanti eventi della mia vita e quindi anche del protagonista del libro, Matteo». 

Dove si trova in vendita il suo libro?

«Ho trovato il modo di autopubblicare il mio elaborato e dal 23 gennaio scorso si trova in vendita su Amazon».

Come stanno andando le vendite?

«Devo dire che la risposta è stata positiva, in due settimane sono state vendute 70 copie». 

Ha intenzione di scrivere altri libri?

«Certo e ho già un’idea da sviluppare per il prossimo. Sarà un romanzo d’amore ma questa volta non sarà ispirato a esperienze personali, farò lavorare di più la fantasia». 

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: FirenzeToscana

Interazioni del lettore

Commenti

  1. CINZIA dice

    Febbraio 12, 2021 alle 5:27 pm

    Sono rimasta molto attratta dalla storia di Matteo sia per l’amore per la ragazza sia per le fantastiche escursioni fatte nelle località, mi ha fatto evadere dalle solite giornate e trascorrere delle ore di lettura fantasticando

    Rispondi
  2. Daniela dice

    Febbraio 12, 2021 alle 8:30 pm

    Ho letto il libro quasi senza interruzione. Ho viaggiato, ho sognato l’amore è ho trovato in questo libro la via di uscita a quel malessere che spesso ci prende l’anima. Lo consiglio a tutti anche per la sua semplicita

    Rispondi
  3. Nicola dice

    Febbraio 13, 2021 alle 6:04 am

    Amore per la vita….
    Amore per le avventure….
    Amore per la natura…
    Amore difficile e incondizionato per Sara….
    “Buona la prima Simo…”
    Alé alé!!!

    Rispondi
  4. Babsy dice

    Febbraio 13, 2021 alle 2:06 pm

    Oltre che un bravo autore, anche un gran bell’uomo!

    Rispondi
  5. Fabrizio dice

    Febbraio 13, 2021 alle 9:51 pm

    Gran lavoro, unisce genuinità, semplicità e tiene ancorato il lettore dall’inizio alla fine, in un vortice di stati d’animo che arricchiscono la lettura in maniera indispensabile.
    Consigliato agli amanti della montagna ma soprattutto a quei cittadini ai quali la montagna aiuterebbe molto, anche solo per un giro in moto.

    Rispondi
  6. Maria Rita Caciolli dice

    Giugno 22, 2022 alle 3:05 pm

    È stato un grande piacere leggere questo libro ricco di narrazioni interessanti, articolate e profonde, dense di significato che rivelano il personaggio dello scrittore molto sensibile, intelligente e capace. Complimenti davvero

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

A Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Teatro, danza, musica e circo per la ventunesima edizione Torna … [Leggi Articolo...] infoA Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

A Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Teatro, danza, musica e circo per la ventunesima edizione Torna l’appuntamento con Kilowatt Festival, il festival internazionale e multidisciplinare di teatro, danza, circo, musica ideata e diretta da Lucia Franchi e Luca Ricci dell’Associazione … Leggi di più infoA Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

A Pisa nasce la “Sartoria sociale”, che rigenera i capi di abbigliamento

La Sartoria è ospitata all’interno del negozio di Ikea "Sartoria sociale" è il nome del progetto che ha come obiettivo, non solo di dare nuova vita ai capi di abbigliamento, ma che va incontro a quelle che sono anche le difficoltà economiche. Si trova a … Leggi di più infoA Pisa nasce la “Sartoria sociale”, che rigenera i capi di abbigliamento

Emergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

L’appello arriva dall’associazione nazionale Case della Memoria «Nella situazione emergenziale che ha colpito l’Emilia-Romagna e i suoi tesori culturali, chiediamo alle Case della Memoria e alle case museo italiane di sostenere le realtà duramente coinvolte … Leggi di più infoEmergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

Su il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Appuntamento dal 15 luglio al 5 agosto con la grande musica in alcuni degli angoli più insoliti e suggestivi della laguna toscana Torna l’Orbetello Piano Festival e lo fa con il suo stile unico e inconfondibile che sfida le abitudini del pubblico offrendo, … Leggi di più infoSu il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Il Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

l lancio del lavoro è previsto domenica 18 giugno È dedicato alle contrade di Siena il quarto documentario di Edera Rivista. Il lavoro, che si intitola “Contrada-La voce eterna del Palio di Siena” e dura un’ora, verrà lanciato in diretta streaming domenica … Leggi di più infoIl Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant