• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Venticinquemila visitatori e quasi 130 case-museo aperte in Italia

Venticinquemila visitatori e quasi 130 case-museo aperte in Italia

Aprile 19, 2024 da redazione Lascia un commento

Le Giornate Nazionali delle Case dei personaggi illustri conquistano il pubblico

Firenze, 17 aprile 2024 – Venticinquemila visitatori e quasi 130 case-museo aperte in 18 regioni italiane. È un bilancio in crescita quello della terza edizione delle Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri, promosse in tutta Italia dall’Associazione Nazionale Case della Memoria con il patrocinio di Icom Italia e del Ministero della Cultura. Già stabilite le date per il prossimo anno: saranno, come da tradizione, il primo fine settimana di aprile, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025.

Screenshot

«Anche quest’anno siamo molto soddisfatti di come sono andate le due giornate, sia dal punto di vista delle adesioni, con 129 case museo che in tutta Italia hanno aperto le porte, quasi trenta in più dello scorso anno, e oltre 25mila visitatori (erano stati circa 20mila nel 2023) – commenta Adriano Rigoli presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria -. Numeri che ci danno la conferma di una manifestazione in crescita e ci motivano a proseguire in questa direzione: fare rete per promuovere queste splendide realtà, spesso lontane dai grandi circuiti museali ma non per questo di minor valore».

Un’edizione dedicata alle “Memorie in viaggio” che anche quest’anno ha coinvolto case museo di tutta Italia, non solo quelle aderenti all’Associazione Nazionale Case della Memoria, con l’obiettivo di dare al pubblico un ampio ventaglio di possibilità per scoprire le case dei Grandi che sono nati o hanno vissuto nel nostro Paese. Anche per il 2024, la manifestazione ha avuto come sostenitore d’eccezione Gianmarco Tognazzi che coordina la Casa della Memoria dedicata a suo padre, il grande Ugo Tognazzi: Casa Vecchia a Velletri.

«Il mio ringraziamento va a tutte le case e i musei partecipanti e anche a Gianmarco Tognazzi per il suo generoso contributo nella promozione delle Giornate – aggiunge Marco Capaccioli, vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria –. Anche in questa edizione, secondo un format che possiamo ormai ritenere consolidato, l’invito a partecipare è stato esteso a tutte le case museo italiane, non solo a quelle che fanno parte della nostra rete: fa piacere vedere che in tante hanno aderito».

Concluso l’appuntamento annuale con le Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri, non si conclude però quello “quotidiano” con le case-museo di tutta Italia, che nel corso dell’anno propongono numerosi eventi, visite e manifestazioni. Per rimanere aggiornati sulle iniziative delle Case della Memoria basta consultare il sito www.casedellamemoria.it  e la pagina Facebook Associazione Nazionale CASE DELLA MEMORIA

Screenshot

Ecco le realtà che hanno aderito alle Giornate 2024:

ABRUZZO: Centro Agathé Casa Museo Mario Dell’Agata- arte, scienza, religioni per la Pace e l’Ambiente – Pineto (Teramo); Villa de Lollis – Casalincontrada (CH); Casa Museo Ignazio Silone – Pescina (L’Aquila);

BASILICATA: Museo Michele Tedesco e dell’Ottocento Lucano – Moliterno (PZ)

CALABRIA: Museo della Liquirizia “Giorgio Amarelli”- Corigliano Rossano (CS)

CAMPANIA: Casa Museo del pittore Domenico Mondo – Capodrise (CE); Casa Museo di Joe Petrosino – (Centro Storico) Padula (SA)

EMILIA ROMAGNA: Casa Museo Leo Amici – Lago di Monte Colombo, Montescudo Monte Colombo (RN); Casa Artusi – Forlimpopoli (FC); Museo Francesco Baracca; Museo di Casa Barezzi – Busseto (PR); Studio Andrea Bersani – Bologna; Mario Bertozzi – Forlimpopoli (FC); Palazzo Boncompagni – Bologna; Casa Museo Secondo Casadei – Savignano sul Rubicone (FC); Palazzo Comelli – Fraz. Bargi, Camugnano (BO); Casa Museo Covili – Pavullo nel Frignano (MO); Rocca di Dozza – Dozza (BO); Casa dell’Upupa- Casa Studio Ilario Fioravanti – Sorrivoli di Roncofreddo (FC); Casa Museo Ettore Guatelli – Ozzano Taro, Collecchio (PR); Casa dei Mandorli di Tonino Guerra- Pennabilli (RN); Casa Museo Olindo Guerrini – Sant’Alberto (RA); Casa museo Gilbert Kruft – Bologna; Fondazione Mario Lanfranchi – S. Maria del Piano, Lesignano Bagni (PR); Casa Museo Paolo Liverani – Faenza (RA); Villa Griffone – Casa Marconi – Pontecchio Marconi, Sasso Marconi (BO); Museo Pietro Mascagni – Bagnara di Romagna (RA); Palazzo Milzetti – Museo Nazionale dell’età Neoclassica in Romagna – Faenza (RA); Casa Museo Vincenzo Monti – Alfonsine (RA); Casa Moretti – Cesenatico (FC); La Casa Rossa di Alfredo Panzini – Bellaria Igea (RN); Museo Casa Pascoli – San Mauro Pascoli (FC); Casa Museo Luciano Pavarotti – Modena; Palazzo Rosso Dimora di Carlo Alberto Pizzardi – Bentivoglio (Bo); Casa Rossini – Lugo (RA); Associazione Amici Del Guercino – Palazzo Sampieri – Bologna; Casa Museo Renzo Savini – Bologna; Casa del Pittore Archivio Carlo Tassi – Bondeno (FE); Museo Renata Tebaldi – Busseto (PR); Palazzo Tozzoni – Imola (BO); Casa Museo Guerrino Tramonti – Faenza (RA); “Un nido di passeri” casa studio Giulio Turci – Santarcangelo di Romagna (RN); Casa Natale di Giuseppe Verdi Roncole Verdi, Busseto (PR); Museo Civico Don Giovanni Verità – Modigliana (FC); Atelier Tullio Vietri – Bologna; Museo Carlo Zauli – Faenza (Ra)

FRIULI-VENEZIA GIULIA: Centro Studi Pier Paolo Pasolini- Casarsa della Delizia (PN)

LAZIO: Museo Hendrik Christian Andersen – Roma; Casa di Lino Capolicchio – Fondi (LT); Casa Natale di Giovanni Pierluigi da Palestrina – Palestrina (Roma); Locanda Martorelli – Museo del Gran Tour – Ariccia (Roma); Villa Mondragone – Monte Porzio Catone (Roma); Museo Casa Scelsi – Roma; Casa Museo Ugo Tognazzi – Velletri (Roma)

LOMBARDIA: Atelier Vincenzo Balena – Milano; Villa Bernasconi – Cernobbio (CO); Mario Coppetti – Cremona; Casa Museo di Ugo Da Como – Museo Casa del Podestà – Lonato del Garda (BS); Museo Diotti – Casalmaggiore (CR); Casa Museo Lodovico Pogliaghi – Varese

MARCHE: Rocca Demaniale di Gradara – Gradara (PU); Casa Natale di Enrico Mattei – Acqualagna (PU); Casa Rossini – Pesaro (PU); Museo Nazionale Rossini – Pesaro (PU); Archivio Biblioteca Museo “Gaspare Spontini” – Maiolati Spontini (AN); Biblioteca Comunale Ubaldiana e Musei Civici di Piandimeleto (Casa del Conte Ugo Ubaldi) – Piandimeleto (PU)

MOLISE: Casa natale del prof. Cosmo Maria De Horatiis – Poggio Sannita (IS)

PIEMONTE: Palazzo Alfieri – Casa Natale di Vittorio Alfieri – Asti; Fondazione Museo Francesco Borgogna – Vercelli; Casa Museo Antonio Carena – Rivoli (TO); Casa Cavassa – Saluzzo (CN); Museo Casa Don Bosco – Torino; Museo Francesco Faà di Bruno – Torino; Museo Civico Ferraris – Livorno Ferraris (VC); Museo Casa Galimberti – Cuneo; Museo Civico Luigi Mallé – Dronero (CN); Casa Pellico – Saluzzo (CN); Casa Museo Carol Rama – Torino

PUGLIA: Palazzo Comi – Casa Museo – Lucugnano, Tricase (LE); Casa d’Artista Cosimo Della Ducata – Lecce; Casa Museo Giuliani – Bisceglie (BT); Casa Museo POESIA di Vittorio Sodo – Roca di Melendugno (LE)

SARDEGNA: Casa Farci (Percorso Museale Monumentale Sehuiense) – Seui, Sud Sardegna; Palazzina Liberty (Percorso Museale Monumentale Sehuiense) – Seui, Sud Sardegna

SICILIA: Casa Museo Luigi Capuana – Mineo (Ct); Museo “Eikon” – Ficarra (ME); Casa Florio – Palazzina dei Quattro Pizzi all’Arenella – Palermo; Casa Museo Giudice Livatino – Canicattì (AG); Casa Museo Raffaello Piraino – Palermo; Casa Museo del Beato Giuseppe Puglisi – Palermo


TOSCANA: Studio di Piero Bargellini – Firenze; Casa Museo Sigfrido Bartolini – Pistoia; Museo Casa Giovanni Boccaccio – Certaldo Alto (FI); Villa Brandi – Vignano (SI); Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi; Casa Buonarroti – Firenze; Museo casa natale di Michelangelo Buonarroti – Caprese Michelangelo (Ar); Museo Casa natale di Ferruccio Busoni – Empoli (FI); Casa Museo Carducci – Castagneto Carducci (LI); Museo “Casa Carducci” – Santa Maria a Monte (PI); Casa Natale Giosuè Carducci – Valdicastello Carducci Pietrasanta (Lu); Museo Enrico Caruso – Lastra a Signa (Fi); Casa Museo di Francesco e Margherita Datini – Fondazione Casa Pia dei Ceppi Palazzo Datini onlus – Prato; Casa Guerrazzi – Località la Cinquantina Cecina (Li); Casa Guidi – Firenze; Casa Museo Ugo Guidi – MUG – Vittoria Apuana, Forte dei Marmi (LU); Casa natale di Leonardo – Vinci (Fi); Casa della memoria di Franco e Lidia Luciani – Firenze; Casa Studio Quinto Martini – Seano (PO); Casa Natale Amedeo Modigliani – Livorno; Fondazione Montanelli Bassi – Fucecchio (FI); Casa Museo Giovanni Pascoli – Castelvecchio Pascoli, Barga (LU); Collezione Carlo Pepi – Crespina Lorenzana (PI); Villa Pozzolini di Bivigliano – Socio ADSI Toscana – Gesualda, Cesira ed Antonietta Pozzolini e le scuole rurali di Bivigliano – Bivigliano, Vaglia (FI); Puccini Museum – Casa natale – Lucca; Casa studio Carlo Adolfo Schlatter – Firenze; “La casa dei libri” – Villa Spadolini – Firenze; Le due stanzette di Mario Tobino – Maggiano (LU); Casa Venturino Venturi – Loro Ciuffenna (AR); Cimitero Evangelico agli Allori – Firenze; Villa Reale di Marlia – Capannori (LU); Villa di Papiano – Papiano, Lamporecchio (Pt)

TRENTINO: Museo Casa Alcide De Gasperi – Tesino, Pieve Tesino (TN)

UMBRIA: Casa Menotti – Spoleto (PG)

VENETO: Museo Gypsotheca Antonio Canova – Possagno (TV); Casa di Cultura Goffredo Parise – Ponte di Piave (TV); Casa sul Piave Goffredo Parise – Salgareda (TV); Casa Museo Pio X – Riese Pio X (TV)

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: cultura, memoria, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della … [Leggi Articolo...] infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della malattia Nel 2017 la voce dell’irlandese Micheal iniziò a rallentare. «All’inizio lo trovavo curioso, persino divertente. Pensavo facesse parte dell’invecchiamento». Poi però, dopo una vita … Leggi di più infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Vinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

Appuntamento a Vinci dal 18 al 20 luglio 2025 con spettacoli, cosplay, musica, giochi e otto aree tematiche per un’immersione totale nella fantasia Il borgo toscano di Vinci è pronto ad accogliere una nuova edizione della Festa dell’Unicorno, uno degli … Leggi di più infoVinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

vie della pace

“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

L’evento intitolato "Vie della Pace" è organizzato dall’associazione di veicoli storici militari HMV Italia con sede a Scarperia Firenze-Taranto-Trieste. Sono le città simbolo delle ‘Vie della Pace’, l’evento organizzato dall’associazione di veicoli storici … Leggi di più info“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

Endometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Appuntamento il 12 giugno 2025 con esperti, istituzioni e testimonianze per affrontare l’endometriosi con un approccio integrato Giovedì 12 giugno 2025, alle ore 18:30, il Circolo Il Torrino in Lungarno Soderini 2 ospiterà l’evento “Endometriosi: Un Mosaico … Leggi di più infoEndometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Le Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Un viaggio di 1500 km tra storia, memoria e solidarietà, promosso da HMV Italia con il patrocinio della Regione Toscana e del Ministero della Difesa Le città di Firenze, Taranto e Trieste diventano simboli del grande evento commemorativo “Le Vie della … Leggi di più infoLe Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant