• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Economia » Assopelletteri: riportare la Toscana ai livelli del 2019

Assopelletteri: riportare la Toscana ai livelli del 2019

Maggio 4, 2020 da redazione Lascia un commento

Oggi, anche per il comparto della pelletteria toscana ha preso il via la Fase 2, quella della riapertura in sicurezza. Ma Assopellettieri guarda già alla “Fase 3”: attivare progettualità di distretto per tornare il prima possibile ai livelli di fatturato del 2019.

Calistri, Assopellettieri: «Orgogliosi per la riapertura: ora puntiamo a dare stabilità»

Andrea Calistri, vicepresidente di Assopellettieri con delega al Distretto Toscano

«È una grande soddisfazione veder tornare operative tutte le aziende toscane della pelletteria – commenta Andrea Calistri, vicepresidente di Assopellettieri con delega al Distretto Toscano –. Abbiamo seguito da vicino tutti i passaggi, dal primo accordo tra Confindustria moda e le rappresentanze sindacali all’allegato al Dpcm del 26 aprile per il riavvio delle attività propedeutiche alla riapertura, passando per la partecipazione al tavolo per il perfezionamento dell’ordinanza regionale. Ora puntiamo a dare stabilità alle imprese».

La Toscana motore trainante del settore: da qui parte il 42% dell’export italiano

«Nel 2019 il comparto della pelletteria ha registrato una crescita importante: le esportazioni hanno toccato quota 10,3 miliardi di euro (+13,1% totale rispetto al 2018, con +23,3% pelletteria e -8,6% concia), incidendo per quasi 7 miliardi nella bilancia commerciale italiana (10,3 miliardi di euro in export meno 3,3 in import). Una percentuale su cui la Toscana pesa molto, perché è proprio qui che si è registrata la crescita più significativa: +36,1% sul 2018, con Firenze +52,1%. Questo evidenzia l’importanza per l’export italiano dei distretti manifatturieri regionali. Se non considerassimo la nostra regione (da cui parte il 42% circa dell’export italiano), l’incremento dell’export nazionale di pelletteria più concia passerebbe dal +13,1% al +0,8%». 

«È altissima l’attenzione nei confronti delle piccole realtà»

Nella regione ha sede quasi la metà delle aziende pellettiere italiane e vi lavora più della metà degli addetti. In particolare, nel 2018 in Italia erano attive 4.602 imprese, di cui il 48% (2.211) in Toscana. Su 34.313 addetti del settore il 53.3% (18.288) era toscano. «È altissima l’attenzione nei confronti delle piccole realtà – aggiunge Calistri -, che in Toscana rappresentano la maggior parte delle aziende e sono quelle che, storicamente, fanno più fatica. Queste in particolare dovranno essere oggetto di una serie di misure di sostegno importanti».

Quasi il 70% delle imprese toscane non ha più di 5 addetti

Andrea Calistri, vicepresidente di Assopellettieri con delega al Distretto Toscano

Quasi il 70% delle imprese toscane non ha più di 5 addetti. Poco più del 12% ne ha da 10 a 19 e quasi il 10% da 6 a 9. Il 7% da 20 a 49. Piccolissima la percentuale di imprese che hanno fra 50 e 99 addetti, pari all’1,1%. Solo lo 0,4% ha tra 100 e 249 lavoratori mentre quelle con 250-499 e oltre 500 addetti sono lo 0,1% (elaborazioni Centro Studi Confindustria Moda su dati Infocamere Movimprese al 2018).

«La nostra regione non è disposta a cedere terreno»

«È ovvio che non potremo recuperare sulla breve distanza, perché abbiamo perso una stagione – spiega Calistri -. Ma siamo impegnati nel riportare la pelletteria italiana ai livelli che le spettano. Assopellettieri sta lavorando intensamente per aiutare le imprese a ritrovare il più velocemente possibile mercato attraverso sistemi virtuali. E contemporaneamente per cercare soluzioni vere per ciò che riguarda la parte finanziaria: devono arrivare disponibilità immediate, altrimenti non si potranno fare investimenti per il futuro. Insomma nei nostri piani c’è già la fase 3: riportare la Toscana ai livelli del 2019, perché la nostra regione non è disposta a cedere terreno».

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Visite alle Case dei personaggi illustri: proroga al 31 marzo

Prorogato il termine per prenotare una visita in una delle oltre 100 case museo … [Leggi Articolo...] infoVisite alle Case dei personaggi illustri: proroga al 31 marzo

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Visite alle Case dei personaggi illustri: proroga al 31 marzo

Prorogato il termine per prenotare una visita in una delle oltre 100 case museo italiane Prorogato al 31 marzo il termine per prenotare una visita in una delle oltre 100 case museo italiane che apriranno le porte per la seconda edizione … Leggi di più infoVisite alle Case dei personaggi illustri: proroga al 31 marzo

Borghi più belli d’Italia, ecco dove trovarli in Toscana

Sono 28 quelli certificati dalla nota associazione Borghi più belli d'Italia e dove trovarli. In Toscana sono 28 quelli certificati dall'associazione "I borghi più belli d'Italia". … Leggi di più infoBorghi più belli d’Italia, ecco dove trovarli in Toscana

San Casciano torna nel Medioevo

Su il sipario per l'undicesima edizione del Carnevale Medievale San Casciano si veste a festa oggi. E torna nel Medioevo con l'undicesima edizione del Carnevale Medievale … Leggi di più infoSan Casciano torna nel Medioevo

Personaggi illustri: la Toscana e il resto d’Italia li celebrano

Oltre 100 le case museo da visitare nel fine settimana del 1° e 2 aprile grazie all'iniziativa dell'Associazione Nazionale Case della Memoria Un fine settimana di porte aperte per scoprire le case che hanno ospitato i “Grandi”. Da Ugo Tognazzi a Leonardo Da … Leggi di più infoPersonaggi illustri: la Toscana e il resto d’Italia li celebrano

Connessioni alla rete di impianti fotovoltaici, numeri record in Toscana

E-Distribuzione registra una crescita del +192% rispetto al 2021 In Toscana, nel corso del 2022, sono state effettuate oltre 12.700 nuove connessioni di impianti fotovoltaici alla rete elettrica per un totale di 104 MW, con una crescita del +192% rispetto … Leggi di più infoConnessioni alla rete di impianti fotovoltaici, numeri record in Toscana

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant