• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Dottore
Home » Economia » Emergenza COVID-19: soldi agli infermieri arrivati da fuori Firenze e Pistoia

Emergenza COVID-19: soldi agli infermieri arrivati da fuori Firenze e Pistoia

Maggio 5, 2020 da redazione Lascia un commento

Disponibile on line la domanda per richiedere il contributo economico

#SOSTIENIUNINFERMIERE

C’è ancora tempo fino al 15 maggio per partecipare al bando volto ad aiutare gli infermieri chiamati a prestare servizio nelle province di Firenze e Pistoia per l’emergenza COVID-19. Grazie ai fondi raccolti dalla campagna di crowdfunding “#SOSTIENIUNINFERMIERE: a Firenze la solidarietà si diffonde più veloce del virus” verrà dato un contributo economico a sostegno delle spese di alloggio, vitto e spostamenti. Per gli ultimi due è previsto un rimborso del valore massimo paria al 10% del contributo. Spese insomma sostenute dagli infermieri che provengono da fuori Regione Toscana oppure da province distanti da Firenze e Pistoia. I fondi verranno distribuiti fino ad esaurimento risorse. I singoli contributi, in funzione dei requisiti, potranno variare a seconda della permanenza nella sede di assegnazione e della distanza di provenienza del candidato.

Requisiti utili per partecipare al bando

Per partecipare occorre essere iscritto all’Ordine Interprovinciale Firenze Pistoia oppure avere il domicilio professionale nel territorio delle aziende sanitarie pubbliche e private afferenti all’area vasta centro. E ancora, essere in regola con pagamento quota annuale del proprio Ordine ed effettuare trasferimento all’Ordine di Firenze e Pistoia (a titolo completamente gratuito per l’infermiere). Poi, provenire da altre regioni diverse dalla Toscana. E, in subordine, provenire da altre province distanti oltre 50 km dal luogo di lavoro nella Città Metropolitana di Firenze o dalla provincia di Pistoia. Inoltre, essere in regola con l’assicurazione professionale; non aver riportato sentenze di condanna, decreti penali di condanna, sentenze di applicazione della pena su richiesta (“patteggiamenti”) ai sensi dell’art. 444 del c.p.p.. Occorre indicare anche i casi in cui sia stata concessa la sospensione condizionale della pena, beneficio della non menzione, amnistia, indulto, perdono giudiziario ed ogni altro beneficio di legge, nonché il caso di intervenuta estinzione del reato, o il caso in cui si sia destinatari di provvedimenti di applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale, ai sensi della vigente normativa.

A esaminare le domande sarà una Commissione Valutatrice

Il Consiglio Direttivo di Opi Firenze e Pistoia ha deliberato la costituzione di una specifica Commissione di scopo. Questo per l’analisi e successiva attribuzione del contributo economico. La valutazione delle richieste e la selezione avverrà a insindacabile giudizio della Commissione Valutatrice.

Termini di presentazione delle domande

Gli aspiranti beneficiari del contributo economico dovranno presentare la domanda reperibile sul sito www.opifipt.it, sui siti istituzionali dei soggetti promotori e/o dei soggetti coinvolti. La domanda andrà compilata in tutte le sue parti e inviata all’indirizzo di posta elettronica protocollo@opifipt.it  con oggetto “Partecipazione avviso contributo economico infermieri”, fino alle ore 12 del 15 maggio 2020 (la Commissione si riserva la facoltà di prorogare la data di scadenza dell’avviso).

Il commento di Danilo Massai, presidente di Opi Firenze e Pistoia

«Con questo bando si concretizza una possibilità importante per molti infermieri arrivati negli ospedali delle province di Firenze e Pistoia per l’emergenza Coronavirus. Ricevere un concreto aiuto economico – commenta il presidente dell’Ordine interprovinciale delle professioni infermieristiche di Firenze e Pistoia Danilo Massai -. Ringraziamo di cuore la Fondazione CR Firenze e la Fondazione Ciai, insieme agli altri partner dell’iniziativa».

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ugo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

A Casa Artusi la presentazione de “Il Rigettario” insieme a Ricky … [Leggi Articolo...] infoUgo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Dottore
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Ugo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

A Casa Artusi la presentazione de “Il Rigettario” insieme a Ricky Tognazzi  Gusto, cucina e ricette per un evento che vede al centro il grande Ugo Tognazzi, icona del cinema con una straordinaria passione per la cucina, ospitato a casa … Leggi di più infoUgo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

Osservaprezzi, video e qr code per raccontare Dop e Igp toscane

I primi tre video per raccontare i disciplinari di Dop e Igp toscane, scoprendoli attraverso la scansione Sono le due nuove iniziative messe in campo dagli assessorati alla tutela dei consumatori e degli utenti e all’agricoltura per consentire a cittadine … Leggi di più infoOsservaprezzi, video e qr code per raccontare Dop e Igp toscane

Wedding tourism, in Italia nel 2022 oltre 11mila “sì”

La Toscana si conferma la regione italiana più richiesta dalle coppie straniere Il “per sempre” fa tappa fissa in Italia. E la Toscana si conferma la regione italiana più richiesta dalle coppie straniere, col 21% del totale: la seguono in ordine di … Leggi di più infoWedding tourism, in Italia nel 2022 oltre 11mila “sì”

Roberto Negrini rieletto presidente di Legacoop Toscana

“Dobbiamo rivendicare con orgoglio la nostra diversità. Ora al lavoro per rafforzare la partecipazione e il senso di appartenenza dei soci” Roberto Negrini è stato rieletto presidente di Legacoop Toscana al termine del 14° Congresso regionale … Leggi di più infoRoberto Negrini rieletto presidente di Legacoop Toscana

A Vaiano sabato 4 febbraio la visita ai luoghi di Bartolini

A fare da ciceroni gli alunni dell’ICS “Lorenzo Bartolini” Ultimo appuntamento degli eventi del Mese di Lorenzo Bartolini, promosso dal Comune di Vaiano con il Museo della Badia di Vaiano - Casa Agnolo Firenzuola, di cui quest’anno ricorre il trentennale, … Leggi di più infoA Vaiano sabato 4 febbraio la visita ai luoghi di Bartolini

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant