• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Economia » L’eccellenza toscana non si ferma: il video di Florence CVB

L’eccellenza toscana non si ferma: il video di Florence CVB

Maggio 13, 2020 da redazione Lascia un commento

L’eccellenza toscana resta tale, anche tra le mura di casa. A raccontarla c’è il video “Excellence never stops”, l’eccellenza non si ferma, un progetto di Destination Florence CVB, l’ente ufficiale per la promozione turistica di alta qualità e di Studio Riprese Firenze. Sulle note di We’ll meet again, la canzone del 1939 citata anche nel discorso della Regina Elisabetta sul Coronavirus il video racconta le eccellenze toscane. Dal buon cibo all’accoglienza, dai grandi vini all’arte, dalla tutela del passato alla valorizzazione delle culture contemporanee. Piaceri e bellezza raccontati e “rappresentati” con ironia dai diretti protagonisti. Che per l’occasione aprono le porte delle loro abitazioni.

EXCELLENCE NEVER STOPS. NOT EVEN AT HOME

L'eccellenza non si ferma. Neanche a casa. ??Riuscite a immaginarvi i protagonisti delle eccellenze del nostro territorio fra le mura di casa? Ecco il nostro racconto di 17 eccellenze toscane attraverso i volti dei loro rappresentanti, in una veste inedita, sulle note di "We'll meet again". #Firenze è orgogliosa del proprio patrimonio artistico, culturale ed enogastronomico, e ha voglia di continuare a farlo conoscere attraverso campagne di comunicazione che promuovano un turismo di qualità, rispettoso dei luoghi e delle persone.Noi siamo pronti per ripartire. E voi? ? #EXCELLENCENEVERSTOPS? Una campagna di Destination Florence CVB e Riprese Firenze#destinationflorenceconventionvisitorsbureau #studioripresefirenze

Pubblicato da Riprese Firenze su Giovedì 7 maggio 2020


L’attacco in musica con la violoncellista  Naomi Berril

Si parte con Naomi Berril, la violoncellista irlandese, toscana d’adozione, che dal salotto di casa sua, invaso dai giochi dei suoi bimbi, intona proprio We’ll meet again. Si prosegue con il wine educator Filippo Bartolotta che degusta un Chianti Classico mentre si appresta a fare la doccia e con Giancarlo Carniani, direttore di Villa Olmi, che posiziona la sua consolle sopra l’asse da stiro e anima la serata del suo salotto con openbar. Tommaso Corsini, director & Founder di Corsini Events Groups, gusta un bicchiere di gin insieme al suo cane; la direttrice del Museo Salvatore Ferragamo Stefania Ricci allestisce una mostra nella sua camera da letto.

Pranzo con scamerita e carciofi sulla terrazza dello chef Fabio Picchi

Gerardo Gondi di Tenuta Bossi assaggia un suo vino nel giardino di casa, mentre Vanessa Giovannelli, direttrice di Villa Cora, porta la colazione a letto al cane Balù. Enrico Colle, direttore del Museo Stibbert, mette in ordine le reliquie che custodisce in casa; Lucia Montuschi, CEO di Exclusive Connection, porta la figlia Irene a fare una visita guidata in salotto; lo chef di Augustus Hotel Franco Manfredi prepara un piatto gourmet e poi se lo mangia in piedi nella sua piccola cucina. E ancora, Claudio Meli, general Manager del JK Place Firenze, accoglie la figlia Sophie e le prende il bagaglio; Fabio Picchi, patron del Cibrèo, si prepara una scamerita con carciofi sulla terrazza di casa.

Barraco di Toscana Aeroporti, impegnato in un check-in casalingo 

Silvia Baracchi, chef del Relais Il Falconiere, si gode un ricco picnic con i suoi cani davanti al caminetto acceso; Annabella Pascale, CEO della Tenuta Artimino, prepara la tavola per gli ospiti nel suo salotto; Federico Barraco, CCO di Toscana Aeroporti, controlla i figli dopo un check-in casalingo con tanto di tapis-roulant trasformato in rullo per il controllo bagagli; Riccardo Ventrella del Teatro della Pergola allieta i pomeriggi della figlia con un teatro giocattolo; infine, Francesco Miari Fulcis e la nipote Lucrezia si godono la colazione mentre le oche della Fattoria di Maiano scorrazzano libere sul prato.

Ferrari, Destination Florence CVB: «turismo del lusso pronto a ripartire»

«Il Coronavirus ci ha costretti a fermarci per tutelare la salute di tutti, ma adesso siamo pronti a ripartire per dare nuova vitalità a un segmento molto importante e in forte crescita del tessuto economico locale, quello del turismo del lusso – commenta Carlotta Ferrari, direttrice del Destination Florence Convention & Visitors bureau-. Solo a Firenze esistono 20 hotel a 5 stelle su un totale di 393 strutture ricettive, e che parallelamente è aumentata l’offerta di esperienze esclusive, private tour e attività dedicate a un pubblico alto-spendente su tutto il territorio toscano. Con questo video abbiamo voluto mandare un messaggio forte e chiaro: Firenze è orgogliosa del proprio patrimonio artistico, culturale ed enogastronomico, e ha voglia di continuare a farlo conoscere».

Di Vito, Riprese Firenze: «L’eccellenza toscana è fatta di personaggi eccellenti»

«I brand eccellenti sono fatti di personaggi eccellenti – spiega Niccolò Di Vito, direttore creativo di Riprese Firenze – da qui l’idea di raccontare come questi personaggi riuscissero a esprimere questa eccellenza anche a casa. Dal punto di vista produttivo la cosa più divertente sono state le chiamate via ‘zoom’ in cui abbiamo gestito inquadrature, luci, le posizioni e l’allestimento di veri e propri ‘set’ con i partecipanti (e proprietari di casa) guidandoli da remoto nella realizzazione delle scene».

Archiviato in:Economia

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

A Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Teatro, danza, musica e circo per la ventunesima edizione Torna … [Leggi Articolo...] infoA Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

A Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Teatro, danza, musica e circo per la ventunesima edizione Torna l’appuntamento con Kilowatt Festival, il festival internazionale e multidisciplinare di teatro, danza, circo, musica ideata e diretta da Lucia Franchi e Luca Ricci dell’Associazione … Leggi di più infoA Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

A Pisa nasce la “Sartoria sociale”, che rigenera i capi di abbigliamento

La Sartoria è ospitata all’interno del negozio di Ikea "Sartoria sociale" è il nome del progetto che ha come obiettivo, non solo di dare nuova vita ai capi di abbigliamento, ma che va incontro a quelle che sono anche le difficoltà economiche. Si trova a … Leggi di più infoA Pisa nasce la “Sartoria sociale”, che rigenera i capi di abbigliamento

Emergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

L’appello arriva dall’associazione nazionale Case della Memoria «Nella situazione emergenziale che ha colpito l’Emilia-Romagna e i suoi tesori culturali, chiediamo alle Case della Memoria e alle case museo italiane di sostenere le realtà duramente coinvolte … Leggi di più infoEmergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

Su il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Appuntamento dal 15 luglio al 5 agosto con la grande musica in alcuni degli angoli più insoliti e suggestivi della laguna toscana Torna l’Orbetello Piano Festival e lo fa con il suo stile unico e inconfondibile che sfida le abitudini del pubblico offrendo, … Leggi di più infoSu il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Il Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

l lancio del lavoro è previsto domenica 18 giugno È dedicato alle contrade di Siena il quarto documentario di Edera Rivista. Il lavoro, che si intitola “Contrada-La voce eterna del Palio di Siena” e dura un’ora, verrà lanciato in diretta streaming domenica … Leggi di più infoIl Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant