• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Economia » 100 anni di F.I.L.A.-Fabbrica Italiana Lapis ed Affini

100 anni di F.I.L.A.-Fabbrica Italiana Lapis ed Affini

Maggio 22, 2020 da redazione Lascia un commento

L’azienda fiorentina è tra le eccellenze del sistema produttivo ed economico italiano

Il 23 giugno 1920 veniva costituita a Firenze, su iniziativa di un gruppo di imprenditori (primo presidente il Conte Giuseppe della Gherardesca), La Fabbrica Italiana Lapis ed Affini. Nata con l’ambizione di fabbricare e commerciare lapis, oggetti e articoli di cancelleriae di durare per 50 anni, è andata ben oltre le aspettative dei suoi fondatori, raggiungendo nel 2020 l’importante traguardo dei 100 anni. Un percorso che l’ha vista entrare in milioni di case, scuole, uffici e atelier con più di 25 marchi iconici. Tra cui Giotto,Tratto, Das, Didò, Pongo, Lyra, Maimeri, le carte Canson e Arches, e migliaia di prodotti per scrivere, disegnare, colorare, modellare, dipingere. Una ricorrenza importante, il Centenario, valorizzata oggi dal francobollo emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico e distribuito da Poste Italiane, che pone ufficialmente F.I.L.A. tra le“Eccellenze del sistema produttivo ed economico”. Un’azienda che, pur rimanendo orgogliosamente italiana, ha assunto una dimensione globale, con la sua presenza in 150 paesi e 5 continenti.

F.I.L.A., il centenario celebrato con un francobollo

Il visual scelto per il francobollo – del valore di 1,10 euro e una tiratura di 500mila esemplari – è un’immagine storica dell’azienda in cui due scolari camminano insieme portando con sé una matita di grafite F.I.L.A. in formato “extralarge” e le matite colorate GIOTTO nell’iconica confezione con l’illustrazione del giovane pittore al cospetto del Maestro Cimabue. Un’immagine densa di significato che rappresenta appienol’heritage dell’azienda, il suo impegno verso la crescita “a colori” dei bambini (e non solo), ma anche il legame inscindibile con la scuola e le nuove generazioni. Un ponte creativo tra passato e futuro.

Il commento di Massimo Candela, CEO F.I.L.A. Group


«Il francobollo per il Centenario di F.I.L.A. è motivo di soddisfazione e orgoglio – commenta Massimo Candela, CEO F.I.L.A. Group -. Questi primi cento anni sono un traguardo importante che premia il lavoro e la passione di tutte le persone che ogni giorno hanno reso possibile il sogno creativo di bambini, ragazzi e adulti. Una ricorrenza che appartiene a tutti, soprattutto in questo periodo particolarmente complesso e difficile nel quale ci siamo resi conto di come siano ancora le emozioni e la creatività ad unirci e a creare valore. Celebrare quanto fatto, pensando che il domani si costruisce oggi. Il futuro, per quanto incerto possa apparire in questi mesi di difficoltà, continuerà ad aver bisogno dei nostri colori per dare voce all’essenzialità del gesto creativo».

I progetti per il Centenario: uno sguardo corale al futuro

Il francobollo si inserisce oggi all’interno di un più ampio piano di attività pensato per il Centenario. Una progettualità che, a causa dell’emergenza sanitaria, ha subito dei rallentamenti ed è stata ridisegnata, ma non per questo intaccata nella sua forza propositiva, decisa a restituire un ringraziamento speciale a tutti coloro che sono stati e sono al fianco dell’Azienda, a tutte le mani che attraverso i suoi prodotti hanno dato forma all’espressione creativa, mani che hanno scritto, progettato, disegnato, colorato, plasmato e che continueranno a farlo. Tra le attività in programma, un libro che, in una narrazione a più voci, condividerà storie ed esperienze di chi, attraverso i prodotti dell’azienda ha preso parte alla sua storia; i concorsi scuola, sospesi e rimandati all’anno scolastico 2020-21, che (oggi più che mai) vogliono essere al fianco di un’istituzione unica per lo sviluppo educativo, culturale e creativo di tutti gli studenti.In arrivo poi, a partire dal back to school, alcuni prodotti dedicati al Centenario come le nuove matite GiottoCento e LapisCento riunite in una speciale confezione di metallo che richiama in ogni particolare quelle storiche, e poi il concorso per i consumatori che mette in palio centinaia di prestigiose valigette da collezione con 100 matite, un premio speciale non disponibile alla vendita.Tante iniziative per celebrare un percorso lungo 100 anni e pronto a proseguire con occhi attenti alla qualità e alla sicurezza dei prodotti, su una strada che viaggia a fianco dell’innovazione e della sostenibilità, per essere sempre al passo con le nuove generazioni.

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Firenze

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Premio David Giuntini: il 6 ottobre la premiazione dei vincitori

Il riconoscimento è organizzato dalla Fondazione dei Geologi della … [Leggi Articolo...] infoPremio David Giuntini: il 6 ottobre la premiazione dei vincitori

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Premio David Giuntini: il 6 ottobre la premiazione dei vincitori

Il riconoscimento è organizzato dalla Fondazione dei Geologi della Toscana Anche quest’anno il Concorso Scientifico “Premio David Giuntini” ha i suoi vincitori. La premiazione è in programma il 6 ottobre presso Hotel Villa Undulna (in via Gramsci 2/ viale … Leggi di più infoPremio David Giuntini: il 6 ottobre la premiazione dei vincitori

Tavola rotonda di Opi Firenze – Pistoia su su pazienti pediatrici e aggressività

L’evento organizzato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche Interprovinciale si è svolto al San Jacopo di Pistoia «L’aggressività in età evolutiva associata a patologia psichiatrica, si configura come sintomo di un insieme più complesso, che può … Leggi di più infoTavola rotonda di Opi Firenze – Pistoia su su pazienti pediatrici e aggressività

Monastero di Vicopelago acquisito dal Comune di Lucca

La proposta delle Case della Memoria: dedicarne una parte al legame con Puccini Vivo apprezzamento, da parte dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, nei confronti del Comune di Lucca per aver acquisito il monastero agostiniano “Corpus … Leggi di più infoMonastero di Vicopelago acquisito dal Comune di Lucca

Visite e incontri dedicati a Pinocchio e Carlo Collodi

Proseguono gli eventi collegati alla mostra “Pinocchio 140x140” Grande partecipazione al convegno su “Pinocchio 140x140 e oltre - La BNCF Collection in Internet Archive”, che si è tenuto oggi, in occasione delle Giornate europee del patrimonio, alla … Leggi di più infoVisite e incontri dedicati a Pinocchio e Carlo Collodi

Gioco di Ruolo dell’Anno: ecco chi sono i 5 finalisti

 I vincitori saranno annunciati durante la serata di premiazione, dal palco del Teatro del Giglio durante il Lucca Comics Svelati i cinque finalisti dei 5 finalisti che si contenderanno i due premi per Gioco dell’Anno 2023. … Leggi di più infoGioco di Ruolo dell’Anno: ecco chi sono i 5 finalisti

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant