• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Economia » Assopellettieri e ISP: imprese al Mipel senza anticipo risorse

Assopellettieri e ISP: imprese al Mipel senza anticipo risorse

Agosto 25, 2020 da redazione Lascia un commento

Calistri (Assopellettieri Toscana): “il nostro obbiettivo è rendere la fiera accessibile a tutti. Il rilancio parte da qui”.

«L’accordo con Intesa Sanpaolo si configura come un’importante opportunità anche per le imprese toscane che rappresentano la colonna portante di tutto il comparto italiano della pelletteria». Così Andrea Calistri, vicepresidente di Assopellettieri con delega al Distretto Toscano commenta il recente accordo stipulato da Intesa Sanpaolo e Assopellettieri. L’accordo offre ad associati ed espositori Mipel, la maggiore mostra internazionale di borse e accessori in pelle, un pacchetto di soluzioni per partecipare alla fiera senza anticipare risorse.

Andrea Calistri, vicepresidente di Assopellettieri con delega al Distretto Toscano
Andrea Calistri, vicepresidente di Assopellettieri con delega al Distretto Toscano

Calistri: “l’obbiettivo di Assopellettieri è rendere il Mipel accessibile a tutti”

«Il Mipel di quest’anno, nella sua doppia vesta fisica e digitale può essere una grande occasione di rilancio per il mondo della pelletteria – prosegue Calistri -. Per questo abbiamo lavorato per renderlo accessibile a tutti, consapevoli di quanto il settore stia soffrendo a causa della crisi scatenata dall’emergenza sanitaria globale. E l’accordo con Intesa Sanpaolo, che permette alle imprese di partecipare alla fiera senza anticipare risorse, è il coronamento di una serie di misure che vanno in questo senso».

Cali dell’export del 28%: gli effetti del Covid sulla pelletteria

Il settore della pelletteria italiana, è stato infatti duramente colpito dall’emergenza COVID-19. I numeri parlano di cali dell’export del -28% da gennaio ad aprile 2020 rispetto al 2019. Nel corso degli ultimi mesi, l’Associazione ha cercato di fornire un supporto concreto alle proprie aziende. Sia nel dar loro maggior voce e visibilità di fronte alle istituzioni sia provando ad anticipare le possibili soluzioni pratiche per sostenerle.

Alle imprese partecipanti al Mipel, Intesa Sanpaolo offre forme di finanziamento ponte con la possibilità di detrarre una parte delle somme messe a disposizione da Simest nell’ambito delle misure previste dal fondo rotativo rifinanziato nel DL ‘Cura Italia’, iniziativa che prevede a favore degli espositori il riconoscimento di un contributo a fondo perduto del 50% dei costi e finanziamenti agevolati per il restante 50%.

Le misure dell’accordo ISP – Assopellettieri nel dettaglio

Nel dettaglio, Intesa Sanpaolo condivide con gli associati due soluzioni. Finanziamenti a breve termine attraverso linee di credito della durata di 18 mesi meno 1 giorno di cui 6 di pre-ammortamento a condizioni favorevoli a partire dalle spese di istruttoria; oppure finanziamenti a medio-lungo termine con una durata fino a 72 mesi e preammortamento sino a 36 per favorire gli investimenti e la liquidità;

Calistri: “Mipel è un’occasione concreta per rientrare in gioco”

«Invito quindi le imprese toscane a prendere parte al Mipel – conclude Calistri -: è un’occasione concreta per rientrare in gioco e riprendere contatto con i buyer internazionali. Anche grazie al Mipel Digital Trade Show realizzato in collaborazione con NuOrder, piattaforma leader dell’e-commerce B2B. Sono convinto che il rilancio parta proprio da qui».

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Visite alle Case dei personaggi illustri: proroga al 31 marzo

Prorogato il termine per prenotare una visita in una delle oltre 100 case museo … [Leggi Articolo...] infoVisite alle Case dei personaggi illustri: proroga al 31 marzo

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Visite alle Case dei personaggi illustri: proroga al 31 marzo

Prorogato il termine per prenotare una visita in una delle oltre 100 case museo italiane Prorogato al 31 marzo il termine per prenotare una visita in una delle oltre 100 case museo italiane che apriranno le porte per la seconda edizione … Leggi di più infoVisite alle Case dei personaggi illustri: proroga al 31 marzo

Borghi più belli d’Italia, ecco dove trovarli in Toscana

Sono 28 quelli certificati dalla nota associazione Borghi più belli d'Italia e dove trovarli. In Toscana sono 28 quelli certificati dall'associazione "I borghi più belli d'Italia". … Leggi di più infoBorghi più belli d’Italia, ecco dove trovarli in Toscana

San Casciano torna nel Medioevo

Su il sipario per l'undicesima edizione del Carnevale Medievale San Casciano si veste a festa oggi. E torna nel Medioevo con l'undicesima edizione del Carnevale Medievale … Leggi di più infoSan Casciano torna nel Medioevo

Personaggi illustri: la Toscana e il resto d’Italia li celebrano

Oltre 100 le case museo da visitare nel fine settimana del 1° e 2 aprile grazie all'iniziativa dell'Associazione Nazionale Case della Memoria Un fine settimana di porte aperte per scoprire le case che hanno ospitato i “Grandi”. Da Ugo Tognazzi a Leonardo Da … Leggi di più infoPersonaggi illustri: la Toscana e il resto d’Italia li celebrano

Connessioni alla rete di impianti fotovoltaici, numeri record in Toscana

E-Distribuzione registra una crescita del +192% rispetto al 2021 In Toscana, nel corso del 2022, sono state effettuate oltre 12.700 nuove connessioni di impianti fotovoltaici alla rete elettrica per un totale di 104 MW, con una crescita del +192% rispetto … Leggi di più infoConnessioni alla rete di impianti fotovoltaici, numeri record in Toscana

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant