• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Economia » Agri-Tech Investor Day, si scommette sull’agroalimentare

Agri-Tech Investor Day, si scommette sull’agroalimentare

Novembre 9, 2020 da redazione Lascia un commento

Saccardi: “Una grande opportunità, un’operazione lungimirante e un’ottima iniziativa per tutto il settore agroalimentare”.

Si è tenuto nei giorni scorsi il primo “Agri-Tech Investor Day” organizzato dalla Regione Toscana in collaborazione con il DAGRI dell’Università di Firenze ed AIFI, Associazione italiana dei fondi di investimento. L’evento, si è svolto in modalità totalmente online per rispettare le norme sul distanziamento sociale. Obbiettivo: favorire l’incontro tra fondi di investimento associati ad AIFI e PMI, spin-off e startup toscane operanti nei settori agroalimentare e tecnologie correlate, per valutare possibili sinergie finanziarie.

Agri-Tech Investor Day, si scommette sull'agroalimentare

Dalle diciannove aziende toscane coinvolte e i 10 fondi di investimento sono scaturiti 34 incontri nel corso dei quali le imprese hanno avuto modo di farsi conoscere ed illustrare la propria idea progettuale.

“La disponibilità emersa in questo incontro – ha detto l’assessore regionale all’agricoltura Stefania Saccardi – rappresenta un validissimo punto di partenza per un lavoro che ci accompagnerà nei prossimi mesi. E un segnale per il futuro del settore agroalimentare della nostra regione che ha bisogno di una cornice e di una piattaforma di relazioni che possano consentirci di essere competitivi a livello nazionale e internazionale”.

Saccardi: “le istituzioni possono giocare un ruolo importante per fare sistema”

“Questo – ha proseguito – è un settore che deve mettersi in gioco ancora di più perché la Toscana sia accompagnata da una capacità produttiva e commerciale adeguate ai tempi e al mercato. E le istituzioni possono fare la loro parte e giocare un ruolo importante non solo per sostenere situazioni in disfunzione. Ma soprattutto per costruire le condizioni perché certi mondi si incontrino e possano fare sistema. Così da costruire un’offerta adeguata alla domanda e al valore che siamo in grado di produrre”.

“La Toscana è fatta non solo dalla bellezza dei suoi monumenti e della sua storia. Non solo dal valore del suo paesaggio e dalla qualità della sua produzione. E’ fatta anche dalla capacità cha ha di trasformare il suo territorio e renderlo attrattivo. In questo – ha concluso Saccardi – i fondi possono svolgere una funzione fondamentale. E far nascere grandi opportunità, portando risorse e valore aggiunto al settore e alla Toscana tutta”.

L’iniziativa rientra nel programma di attività di Invest in Tuscany, il network di partner pubblici promosso dalla Regione Toscana in collaborazione con i Comuni e altri enti locali. Il suo scopo è quello di promuovere la Toscana come meta di investimenti e facilitare il mantenimento degli investimenti già realizzati.

Archiviato in:Economia

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della … [Leggi Articolo...] infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della fotografia contemporanea con mostre, talk e premi internazionali Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 torna l’appuntamento con il Siena Awards Festival, uno dei principali eventi … Leggi di più infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Festival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Il 71° Festival Puccini si apre con una Tosca sold out e incassi mai visti. Il pubblico premia la nuova direzione artistica e il ritorno alle grandi voci Festival Puccini 2025. Con una prima da tutto esaurito e un incasso record, si è aperta venerdì 18 … Leggi di più infoFestival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Giorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Consegnato a Castiglioncello il Premio di Cultura Politica 2025 allo scienziato premio Nobel per la Fisica. Parisi: “La cultura scientifica ha un ruolo centrale nella società” È andato a Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica 2021, il Premio di Cultura … Leggi di più infoGiorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Campionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Dal 2 al 3 agosto, la località toscana ospita la 48ª edizione del Campionato della Bugia: attesi oltre 300 partecipanti da tutti e cinque i continenti Saranno più di 300 i concorrenti attesi nel primo fine settimana di agosto a Le Piaste, sull’Appennino … Leggi di più infoCampionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un cartellone sempre più ricco, contaminazioni musicali, location diffuse in tutta la città. Dal 2 al 14 settembre (e in altre date “extra”) il Firenze Jazz Festival torna a scaldare le … Leggi di più infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant