• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Economia » Pelletteria: la Toscana al -38%, Firenze -40,6%

Pelletteria: la Toscana al -38%, Firenze -40,6%

Novembre 9, 2020 da redazione Lascia un commento

Digitale, sostenibilità e gioco di squadra le chiavi per il futuro. Calistri: «necessario proteggere il nostro saper fare dotandosi di nuovi strumenti»

«La Toscana è sempre stata la regione dei record produttivi, adesso i nostri sono record negativi. È anche vero che ci sono griffe che in questo momento accelerano sugli investimenti. È evidente che il sistema del prodotto di pelletteria del lusso sta scommettendo sul post Covid. Dal punto di vista del tessuto industriale il tema è ‘come’ ripartiremo. Dobbiamo focalizzare l’attenzione sul sistema delle piccole, medie e grandi imprese e su questo Assopellettieri sta lavorando e continuerà a lavorare tantissimo». Così Andrea Calistri vicepresidente di Assopellettieri con delega al distretto toscano ha commentato i dati presentati nei giorni scorsi durante il webinar “Covid-19, elezioni americane e commercio internazionale: quale futuro?” in cui, a quattro mesi dagli Stati Generali della Pelletteria che si sono tenuti a Firenze lo scorso luglio, Assopellettieri ha voluto fare il punto della situazione insieme al giornalista Alan Friedman.

Pelletteria: la Toscana al -38%, Firenze -40,6%, il commento di Andrea Calistri vicepresidente di Assopellettieri con delega al distretto toscano
Andrea Calistri

Il commento di Alan Friedman sul futuro della pelletteria

«Siamo di fronte a un cambiamento di paradigma accelerato dal Covid– ha detto Alan Friedman -. Sono convinto che fra la primavera del 2020 e quella del 2022 avremo fatto un salto di tecnologia che normalmente avremmo visto in dieci anni. I vincitori di questa sfida non saranno solo coloro che fanno prodotti di qualità, ma colo che saranno capaci di comunicare il valore della sostenibilità e di utilizzare in maniera efficace le piattaforme digitali. Non parlo solo di e-commerce ma di tutti i contenuti digitali necessari. È necessario che le piccole e medie aziende imparino a sfruttare in maniera efficace strumenti come i social media che rappresentano un panorama di occasione concrete. E la chiave, a mio avviso è fare squadra. Se non si apre alla possibilità di fare sistema non ci sarà la massa critica necessaria per stare in piedi nel mondo del 21° secolo».

I numeri della pelletteria in Toscana nel primo semestre del 2020

Secondo i dati del centro studi Confindustria Moda, nel primo semestre del 2020, in Toscana il settore dei prodotti della pelletteria e della concia (voce Ateco CB151) ha registrato una flessione del -38% rispetto al primo semestre 2019. Passando da un fatturato di oltre 2,8 miliardi di euro a poco meno di 1,8 miliardi. Fa ancora peggio la provincia di Firenze. Con un -40,6% (su una media italiana del -30,6%) il distretto fiorentino passa da un fatturato di poco più di 2,3 miliardi di euro a poco meno di 1,4 miliardi.

L’area fiorentina, che accoglie il distretto del lusso, resta comunque in testa alla classifica delle province (staccando di circa 300 milioni la provincia di Vicenza). E da sola rappresenta circa il 30% del fatturato totale nazionale nel settore. Tra le altre province toscane segna un -32% Pisa, mentre Pistoia recupera il 18,6%, dopo le dinamiche negative del 2019. In tema di export, risultano praticamente dimezzati (-51,3%) i flussi toscani verso la Svizzera. Male anche USA (-37,8%) e Germania (-28,2%). Più moderato il calo in Francia (-11,3%), mentre migliorano le vendite verso il Regno Unito, cresciute del +5,4%. 

Calistri (Assopellettieri): “dalla metà del 2021 saremo in grado di risalire ma con un tessuto industriale fortemente provato”

«I danni del Covid in Toscana sono nei numeri.  – afferma Andrea Calistri –, la situazione delle aziende regionali è complessa: basta guardare i dati relativi alla cassa integrazione che ha subito un aumento senza precedenti rispetto al 2019, con un incremento del 3371% (884,6% la media nazionale), passando da poco meno di 420 mila ore a quasi 14,5 milioni. Gli ammortizzatori sociali stanno dando tempo al sistema di ritrovare degli spazi, ma anche se gli indicatori ci dicono che dalla metà del 2021 saremo in grado di risalire la china, è evidente che si ripartirà avendo davanti un tessuto industriale fortemente provato».

“In Toscana c’è una storia antica di saper fare: dobbiamo stare attenti a non perdere questo patrimonio”

Una situazione che va affrontata con i giusti strumenti. «È molto probabile che da qui a 10 anni assisteremo a una rivoluzione del sistema industriale dettata dalla crescente necessità di digitalizzazione e questo richiede una rivisitazione del sistema nel suo insieme – prosegue Calistri –. In Toscana c’è una storia antica di saper fare: dobbiamo stare attenti a non perdere questo patrimonio, il Made in Italy è il nocciolo che fa attrazione, ma bisogna anche dotarsi di nuovi strumenti virtuali».

«Credo che il modo migliore per muoversi sia fare squadra, creare un patto di filiera capace di sostenere le imprese in questo processo di transizione – aggiunge -. L’obbiettivo primario di Assopellettieri è fare l’interesse delle imprese. Rappresentiamo un settore portante dell’economia nazionale e questo ci dà la possibilità di essere ascoltati dalla politica locale e nazionale. Ci proponiamo come interlocutori delle aziende e loro portavoce, perché siamo titolati a farlo. Ma c’è bisogno, ora più che mai di restare compatti».

Archiviato in:Economia

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

A Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Teatro, danza, musica e circo per la ventunesima edizione Torna … [Leggi Articolo...] infoA Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

A Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Teatro, danza, musica e circo per la ventunesima edizione Torna l’appuntamento con Kilowatt Festival, il festival internazionale e multidisciplinare di teatro, danza, circo, musica ideata e diretta da Lucia Franchi e Luca Ricci dell’Associazione … Leggi di più infoA Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

A Pisa nasce la “Sartoria sociale”, che rigenera i capi di abbigliamento

La Sartoria è ospitata all’interno del negozio di Ikea "Sartoria sociale" è il nome del progetto che ha come obiettivo, non solo di dare nuova vita ai capi di abbigliamento, ma che va incontro a quelle che sono anche le difficoltà economiche. Si trova a … Leggi di più infoA Pisa nasce la “Sartoria sociale”, che rigenera i capi di abbigliamento

Emergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

L’appello arriva dall’associazione nazionale Case della Memoria «Nella situazione emergenziale che ha colpito l’Emilia-Romagna e i suoi tesori culturali, chiediamo alle Case della Memoria e alle case museo italiane di sostenere le realtà duramente coinvolte … Leggi di più infoEmergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

Su il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Appuntamento dal 15 luglio al 5 agosto con la grande musica in alcuni degli angoli più insoliti e suggestivi della laguna toscana Torna l’Orbetello Piano Festival e lo fa con il suo stile unico e inconfondibile che sfida le abitudini del pubblico offrendo, … Leggi di più infoSu il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Il Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

l lancio del lavoro è previsto domenica 18 giugno È dedicato alle contrade di Siena il quarto documentario di Edera Rivista. Il lavoro, che si intitola “Contrada-La voce eterna del Palio di Siena” e dura un’ora, verrà lanciato in diretta streaming domenica … Leggi di più infoIl Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant