• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Economia » Sapaf, per i 70 anni un progetto basato sull’AI

Sapaf, per i 70 anni un progetto basato sull’AI

Maggio 24, 2024 da redazione Lascia un commento

I fondatori dell’azienda di pelletteria con sede a Scandicci (FI) diventano avatar per guidarne il rilancio, nel segno della continuità tra passato e futuro

Rielaborare e valorizzare il passato con gli strumenti del futuro, tenendo sempre al centro il proprio bagaglio di esperienza e artigianalità. La propria storia. È così che Sapaf, azienda fiorentina di pelletteria con sede a Scandicci (Firenze), nel cuore del distretto della manifattura del lusso, ha scelto di celebrare i propri 70 anni di vita. Lo ha fatto con un progetto che vede l’azienda rileggere i propri codici attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, presentato questa mattina, esattamente a 70 anni di distanza dalla data di fondazione dell’azienda.

I fondatori, Silvano e Valdivia Calistri, diventano i due avatar “testimonial” delle collezioni Sapaf del futuro

Il lavoro, frutto di ben quattro anni di studi e ben tre tesi di laurea (Università di Firenze, Architettura, Design della Moda) ha portato alla definizione di due “clienti ideali” del brand Sapaf che condividono un profilo d’eccezione. Grazie all’uso dell’intelligenza artificiale è stato possibile far sì che i fondatori dell’azienda, Silvano e Valdivia Calistri attraversassero 70 anni di storia, per divenire i due avatar “testimonial” delle collezioni Sapaf del futuro.

Ma l’intelligenza artificiale è stata utilizzata anche per narrare il percorso di rielaborazione dello storico simbolo di Sapaf: il pavone. Presente nei primi stampi con disegno liberty utilizzati negli anni ’50, la figura dell’animale è stata rielaborata con l’AI per dare vita a un’immagine geometrica che sarà protagonista delle prossime creazioni Sapaf: è stata infatti scelta dall’azienda per la realizzazione di una capsule collection che sarà presentata a giugno in occasione di Pitti Immagine Uomo. È diventata inoltre parte integrante del nuovo logo. Nelle immagini elaborate dall’AI, i pavoni si muovono nella cornice della città di Firenze, a sottolineare lo stretto legame non solo con il made in Italy ma con il made in Florence.

A condividere il traguardo con Andrea Calistri, titolare di Sapaf, i figli Leonardo, Niccolò e la moglie Luciana, tutti impegnati all’interno dell’azienda, c’erano anche il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, l’onorevole Simona Bonafè, l’amministratore delegato di Pitti immagine Raffaello Napoleone e Gianmarco Melli presidente di Anibo.

Andrea Calistri (Sapaf): “un progetto che unisce le nostre fondamenta con le nuove prospettive”

«Preservare l’eredità del passato e della tradizione artigianale, tramandati dai miei genitori, e farla convivere con l’innovazione e la visione futura sono le due costanti che hanno sempre guidato la nostra azienda – spiega Andrea Calistri -. Per i nostri 70 anni di attività abbiamo voluto celebrare questa sinergia con un progetto che unisce le nostre fondamenta con le nuove prospettive, di cui credo che l’intelligenza artificiale rappresenti una nuova frontiera tutta da esplorare.

Noi non ci siamo mai tirati indietro davanti alle novità e alle nuove sfide e questo è uno degli aspetti che ci hanno reso così resilienti. Abbiamo sempre creduto anche nel lavoro e nelle nuove generazioni, motivo per cui abbiamo affidato questo progetto alla nostra terza generazione e a tre tesiste universitarie. Del resto non è la prima volta che in Sapaf ospitiamo studenti per stage o percorsi di tesi: i loro lavori sono esposti nel nostro archivio accanto ai documenti che testimoniano la storia pluridecennale della nostra azienda. La storia di Sapaf prosegue da qui, ben ancorata a un passato prezioso ma proiettata verso il futuro».          

Eugenio Giani: “da un’esperienza familiare artigianale si è passati a un’impresa vocata all’innovazione”

«Sapaf rappresenta un punto di riferimento in una Scandicci che vede crescere sempre più quest’area artigianale e industriale –  ha detto il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani -. Questi 70 anni di Sapaf significano molto: rappresentano l’artigianato che diventa qualità. Oggi viene presentato anche un progetto di valorizzazione industriale attraverso l’intelligenza artificiale. In questo modo si guarda veramente al domani. Ciò significa che da un’esperienza familiare artigianale si è passati a un’impresa vocata all’innovazione che è competitiva e valorizza il nostro territorio, creando occupazione e uno sviluppo nel segno delle grandi tecnologie».

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Firenze

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della … [Leggi Articolo...] infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della malattia Nel 2017 la voce dell’irlandese Micheal iniziò a rallentare. «All’inizio lo trovavo curioso, persino divertente. Pensavo facesse parte dell’invecchiamento». Poi però, dopo una vita … Leggi di più infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Vinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

Appuntamento a Vinci dal 18 al 20 luglio 2025 con spettacoli, cosplay, musica, giochi e otto aree tematiche per un’immersione totale nella fantasia Il borgo toscano di Vinci è pronto ad accogliere una nuova edizione della Festa dell’Unicorno, uno degli … Leggi di più infoVinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

vie della pace

“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

L’evento intitolato "Vie della Pace" è organizzato dall’associazione di veicoli storici militari HMV Italia con sede a Scarperia Firenze-Taranto-Trieste. Sono le città simbolo delle ‘Vie della Pace’, l’evento organizzato dall’associazione di veicoli storici … Leggi di più info“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

Endometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Appuntamento il 12 giugno 2025 con esperti, istituzioni e testimonianze per affrontare l’endometriosi con un approccio integrato Giovedì 12 giugno 2025, alle ore 18:30, il Circolo Il Torrino in Lungarno Soderini 2 ospiterà l’evento “Endometriosi: Un Mosaico … Leggi di più infoEndometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Le Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Un viaggio di 1500 km tra storia, memoria e solidarietà, promosso da HMV Italia con il patrocinio della Regione Toscana e del Ministero della Difesa Le città di Firenze, Taranto e Trieste diventano simboli del grande evento commemorativo “Le Vie della … Leggi di più infoLe Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant