• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Lifestyle » Consorzio Basso Valdarno: prorogata la scadenza del tributo 2019

Consorzio Basso Valdarno: prorogata la scadenza del tributo 2019

Aprile 21, 2020 da redazione Lascia un commento

Per i pagamenti ci sarà tempo fino al prossimo 16 maggio

Il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno posticipa ulteriormente la scadenza del tributo di bonifica. Dopo averla spostata al 30 aprile per tutti gli avvisi relativi al 2019, l’ente ha deciso di fissare come nuovo termine il 16 maggio. L’obbiettivo è agevolare i cittadini consorziati che non hanno la possibilità di effettuare il pagamento via web: potranno così recarsi negli uffici postali o dove preferiscono, data l’annunciata riapertura generale fissata per il 3 maggio.

Gli avvisi di pagamento bonario relativi al ruolo di contribuenza per l’anno 2019 sono stati recapitati ai cittadini all’inizio di febbraio scorso. A seconda degli importi, il pagamento del tributo era previsto in una unica rata (per gli importi fino a 30 euro), oppure in due rate (per importi superiori a 30 euro) con la scadenza del 16 marzo per la rata unica o per la prima rata e al 30 aprile per la seconda rata. Dopo essere state spostate al 30 aprile, sono quindi ora tutte prorogate al 16 maggio 2020.

 Il commento del presidente del Consorzio Basso Valdarno, Maurizio Ventavoli 

«Il pagamento del tributo di bonifica resta essenziale – spiega il presidente del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, Maurizio Ventavoli – perché permette di finanziare tutti gli interventi sul reticolo idraulico, che non si sono mai interrotti. Proprio in queste settimane è tempo delle procedure di gara per individuare gli operatori economici. A loro, dai prossimi mesi, verranno affidati ulteriori lavori di manutenzione che andranno ad interessare circa 2200 km di canali e corsi d’acqua, 41 casse di espansione, 23 impianti idrovori, oltre alle varie opere idrauliche quali briglie, cateratte, opere di presa».

È momentaneamente sospeso il servizio del numero verde per le informazioni sui ruoli. Le comunicazioni possono però avvenire mediante altri canali. Per esempio via mail, scrivendo a catasto@c4bassovaldarno.ito segreteria@pec.c4bassovaldarno.it. Oppure accedendo al portale del consorziato www.portaleconsorziato.org

Per tutte le informazioni: www.c4bassovaldarno.it

Archiviato in:Lifestyle Contrassegnato con: Pisa

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

A Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Teatro, danza, musica e circo per la ventunesima edizione Torna … [Leggi Articolo...] infoA Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

A Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Teatro, danza, musica e circo per la ventunesima edizione Torna l’appuntamento con Kilowatt Festival, il festival internazionale e multidisciplinare di teatro, danza, circo, musica ideata e diretta da Lucia Franchi e Luca Ricci dell’Associazione … Leggi di più infoA Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

A Pisa nasce la “Sartoria sociale”, che rigenera i capi di abbigliamento

La Sartoria è ospitata all’interno del negozio di Ikea "Sartoria sociale" è il nome del progetto che ha come obiettivo, non solo di dare nuova vita ai capi di abbigliamento, ma che va incontro a quelle che sono anche le difficoltà economiche. Si trova a … Leggi di più infoA Pisa nasce la “Sartoria sociale”, che rigenera i capi di abbigliamento

Emergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

L’appello arriva dall’associazione nazionale Case della Memoria «Nella situazione emergenziale che ha colpito l’Emilia-Romagna e i suoi tesori culturali, chiediamo alle Case della Memoria e alle case museo italiane di sostenere le realtà duramente coinvolte … Leggi di più infoEmergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

Su il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Appuntamento dal 15 luglio al 5 agosto con la grande musica in alcuni degli angoli più insoliti e suggestivi della laguna toscana Torna l’Orbetello Piano Festival e lo fa con il suo stile unico e inconfondibile che sfida le abitudini del pubblico offrendo, … Leggi di più infoSu il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Il Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

l lancio del lavoro è previsto domenica 18 giugno È dedicato alle contrade di Siena il quarto documentario di Edera Rivista. Il lavoro, che si intitola “Contrada-La voce eterna del Palio di Siena” e dura un’ora, verrà lanciato in diretta streaming domenica … Leggi di più infoIl Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant