• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Lifestyle » Salute mentale, linea di ascolto per amici e parenti di persone con disturbi

Salute mentale, linea di ascolto per amici e parenti di persone con disturbi

Maggio 7, 2020 da redazione Lascia un commento

Faro Itaca, il progetto di sostegno e supporto

Progetto Itaca Firenze Onlus è un’associazione nata per promuovere una visione positiva nel campo della salute mentale. In questo difficile e delicato periodo, è importante continuare senza sosta a offrire sostegno.

Salute mentale

Salute mentale come funziona la line di ascolto

Telefonare ma anche messaggiare. Il servizio di ascolto offre sia la possibilità di chiamare che quella di scrivere tramite Whatsapp, per superare difficoltà e imbarazzi, al numero 371 3358465. Il numero è attivo dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18. Infatti, da un anno Faro Itaca offre aiuto a genitori di figli malati, figli di genitori malati, amici di malati e in generale caregivers di persone con disturbo mentale. Nella situazione di emergenza che stiamo vivendo, può capitare più frequentemente di imbattersi in campanelli d’allarme anche dove non vi fossero incontrati problemi di salute mentale. La paura di un nemico invisibile e pericoloso come il virus, può scatenare crisi di ansia, panico o depressione anche in chi non ne ha mai sofferto prima. 

Faro Itaca, i volontari che rispondono alla linea di ascolto

I volontari che risponderanno a Faro Itaca sono stati formati per porre attenzione alle problematiche e alle esigenze di coloro che chiamano. Ascolto, empatia e al non giudizio. Danno supporto e gestiscono la linea di ascolto per parenti e amici di persone con problemi di salute mentale. Inoltre, cercano di promuovere in chi chiama il rafforzamento delle proprie risorse. I volontari conoscono anche i Servizi di salute mentale del territorio e le problematiche legate alla salute mentale. Fra questi, “il dopo di noi”; esempio di servizi da offrire ai parenti malati o le problematiche ereditarie e patrimoniali che si presentano dopo la morte dei cosiddétti caregivers.

Salute mentale, le parole del Presidente Progetto Itaca Firenze Onlus

Queste le parole di Francesco Salesia, Presidente del Progetto Itaca Firenze Onlus: «Stiamo vivendo un periodo completamente diverso da quello a cui eravamo abituati.  Le normali problematiche, le difficoltà e i disagi che avevamo imparato a risolvere con fatica, assumono oggi un aspetto completamente diverso e siamo obbligati a rimetterci in gioco. È un gioco che ancora non abbiamo imparato a giocare, per questo oggi molte delle famiglie che affrontavano quotidianamente le difficoltà di vivere vicino ad una persona con disturbo mentale si trovano a confrontarsi con delle fragilità ancora maggiori, e spesso non sanno come affrontarle. Per questo Progetto Itaca, che da sempre si interroga sui modi per migliorare la qualità di vita delle persone con disagio psichiatrico e dei loro famigliari, continua a tenere attivo Faro Itaca, un telefono di ascolto per chi, vivendo vicino alla malattia psichiatrica, cerca un momento di accoglienza e di relazione umana, uno spazio per comunicare con persone che ascoltano e comprendono le molte problematiche che stanno emergendo col coronavirus, alleggerendo, quantomeno il carico emotivo di questo periodo. Chiamateci noi saremo ad ascoltarvi»

Archiviato in:Cronaca, Lifestyle, Primo piano Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Premio David Giuntini: il 6 ottobre la premiazione dei vincitori

Il riconoscimento è organizzato dalla Fondazione dei Geologi della … [Leggi Articolo...] infoPremio David Giuntini: il 6 ottobre la premiazione dei vincitori

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Premio David Giuntini: il 6 ottobre la premiazione dei vincitori

Il riconoscimento è organizzato dalla Fondazione dei Geologi della Toscana Anche quest’anno il Concorso Scientifico “Premio David Giuntini” ha i suoi vincitori. La premiazione è in programma il 6 ottobre presso Hotel Villa Undulna (in via Gramsci 2/ viale … Leggi di più infoPremio David Giuntini: il 6 ottobre la premiazione dei vincitori

Tavola rotonda di Opi Firenze – Pistoia su su pazienti pediatrici e aggressività

L’evento organizzato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche Interprovinciale si è svolto al San Jacopo di Pistoia «L’aggressività in età evolutiva associata a patologia psichiatrica, si configura come sintomo di un insieme più complesso, che può … Leggi di più infoTavola rotonda di Opi Firenze – Pistoia su su pazienti pediatrici e aggressività

Monastero di Vicopelago acquisito dal Comune di Lucca

La proposta delle Case della Memoria: dedicarne una parte al legame con Puccini Vivo apprezzamento, da parte dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, nei confronti del Comune di Lucca per aver acquisito il monastero agostiniano “Corpus … Leggi di più infoMonastero di Vicopelago acquisito dal Comune di Lucca

Visite e incontri dedicati a Pinocchio e Carlo Collodi

Proseguono gli eventi collegati alla mostra “Pinocchio 140x140” Grande partecipazione al convegno su “Pinocchio 140x140 e oltre - La BNCF Collection in Internet Archive”, che si è tenuto oggi, in occasione delle Giornate europee del patrimonio, alla … Leggi di più infoVisite e incontri dedicati a Pinocchio e Carlo Collodi

Gioco di Ruolo dell’Anno: ecco chi sono i 5 finalisti

 I vincitori saranno annunciati durante la serata di premiazione, dal palco del Teatro del Giglio durante il Lucca Comics Svelati i cinque finalisti dei 5 finalisti che si contenderanno i due premi per Gioco dell’Anno 2023. … Leggi di più infoGioco di Ruolo dell’Anno: ecco chi sono i 5 finalisti

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant